
-
Elementale di fuoco in lotta
Il fatto sta che un elementale del fuoco ha una temperatura ben più alta di una fiamma da campo per questo incendia. Comunque, come specificato nel manuale, va fatto un TS , non capisco dove trovi un incongruenza stiamo parlando di un essere magico. Un monaco che tiri un colpo fulmineo deve cmq effettuare un TS per non prendere fuoco dato che sta colpendo un essere a temperature elevatissime, prova ad avvicinarti ad un crogiuolo di alluminio fuso o rame e vedrai che se indossi normali abiti prendono fuoco .👍🏻
-
Golem di neutroni
Giacomo56 commented on Le Fantome's commento su una voce blog in Colchide 2877 - Ambientazione homebrewGrazie!, Questa versione sembra molto più contenuta della prima ma sempre molto potente, mi fa fantasticare campagne sul piano Astrale. Grazie!
-
Golem di neutroni
Giacomo56 commented on Le Fantome's commento su una voce blog in Colchide 2877 - Ambientazione homebrewQuesto non lo sapevo interessante , la seconda dove posso trovarla? Questo mostro mi ha sempre affascinato e l'argomento diventa interessante.
-
Golem di neutroni
Giacomo56 commented on Le Fantome's commento su una voce blog in Colchide 2877 - Ambientazione homebrewQuesto mostro era già conosciuto ed è il più potente della 3.5.(anche se non ufficiale) non l'ho mai utilizzato è veramente devastante.
-
Elementale di fuoco in lotta
1. un elementale del fuoco è una creatura magica per cui anche se di fiamme il fuoco magico ha una consistenza. pag 156 manuale del giocatore"per iniziare una lotta occorre mettere a segno un tiro per colpire" quindi ricollegandosi al punto due(qui sotto) per lottare un elementale del fuoco colpisce 2. pag 92 del manuale dei mostri è scritto" cloro che vengono colpiti da un elementale del fuoco devono superare un tiro salvezza sui riflessi o prendere fuoco(1d4 vedi sul manuale)
-
Esiste ancora chi gioca per le meccaniche?
Ciao sono del tuo stesso parere, amo la 3.5, ma tendo a premiare più una buona interpretazione piegando le regole (qualche volta) anche secondo me deve esserci un giusto equilibrio tra meccanica ed interpretazione mi trovo in profondo accordo con le tue parole. Con gli anni vedo il regolamento 3.5-pathfinder come un buon vino nel senso che è maturato ancora meglio spesso si sente gente che dice che il gioco è sbilanciato verso gli incantatori ma si denticano di essere rigorosi sui reagenti che questi ultimi devono usare per castare magie ,provate a farli usare e vedrete come si ridimensionano. P.s. vorrei chiarire che si tratta di un mio personale pensiero e gusto verso il GDR non intendo imporre ne dettare legge grazie.
- Gary Gygax e D&D 3e
- Gary Gygax e D&D 3e
- Gary Gygax e D&D 3e
-
Gary Gygax e D&D 3e
Mettiamoci un momento nei panni di Gygax, aveva appena perso la sua creatura e la TSR gia da qualche anno, e le sue testuali parole sono state "l'ho guardata" ma non l'ha provata, di fatto la sua ambientazione (greyhawk) è stata praticamente eliminata contando di solo 2manuali e un'avventura, obbiettivamente perché dovrei scegliere un allineamento solamente buono? Oppure perché non dovrei avere un PG super eroistico ? In ogni caso c'è il pericolo del powerplay ma in tutte le partite che ho giocato è molto raro incontrare persone che siano più interessanti al proprio pg che alla storia (almeno nella mia esperienza), tra 1ed e 3ed devo dire che quest'ultima ti lascia molte delle libertà che troviamo ancora oggi nella 5ed e posso dirlo perché l'ho provata. Gygax è il padre fondatore di D&D un pilastro fondamentale per chiunque abbia mai giocato e amato questo gioco, ma può sbagliare è una persona , fate una partita in 1ed o in AD&D e valutate voi stessi se la 3ed non rappresenta un evoluzione. Il regolamento è complesso ? Vero non è per tutti, cosa che viene alleggerita in 5ed. Credo semplicemente che Gygax si sia dispiaciuto nel vedere ciò che aveva inventato così profondamente mutato dalla sua idea originale, ma è anche indubbio il successo e l'innovazione che la 3e ha portato tanto da meritarsi svariati premi ed essere giocata ancora oggi.
- Gary Gygax e D&D 3e
-
HeroQuest - Ritorna in Italia Dopo Oltre 30 Anni!
Si non stavo specificando, ho il gioco originale con le due espansioni pagai il base 45000lire che oggi potrei dire 80-90 euro? 140 è veramente troppo(anche se qui librerie e porte con tavoli sono in plastica e non in cartone con il.supporto) cioè sono il set manuali base della 5ed, 100 mi sarebbe sembrato più corretto per il contenuto offerto.
-
HeroQuest - Ritorna in Italia Dopo Oltre 30 Anni!
Effettivamente è solo una plancia con miniature 8 dadi e un po di carte 140 sono veramente troppi volevo fare il preorder ma quando ho visto il prezzo ho desistito avrei accettato 60 euro ma 140 sono veramente troppi.
-
[Richiesta aiuto] Incipit dell'avventura
Ciao buona idea lascia perdere i soliti dungeon 😉. Mi piace molto il tuo lavoro complimenti ! Che ne dici di aggiungere un po' di mistero sul clan Barbarico che faccia domandare ai PG quale strano avvenimento abbia causato l'accanimento del clan, magari qualcuno al villaggio ha fatto un torto ai Barbari o un nemico molto più insidioso cerca di indebolire le difese del territorio. Ovviamente è già perfetta cosi ma laa curiosità dei PG ripaga sempre😉 dagli un motivo stimolante per farli curiosare.
-
D&D All Stars Italia
Era per esternare il mio malcontento verso E-Wotc tutto qui, la notizia è come al solito di ottima fattura.