Everything posted by Lopippo
-
[3.5]in ogni caso la razza migliore di tutte è l'umano
credo che per difetti intendesse la variante di arcani rivelati che assegna dei malus e fornisce talenti extra, ma eviterei perfino di parlarne trattandosi di una variante
-
[3.5]in ogni caso la razza migliore di tutte è l'umano
anche i mezz'elfi volendo; a volte non si interpreta di tutto, ma una cosa specifica, quindi le penalità potrebbero non pesare quanto i bonus ognuno ha i suoi bonus, fin qui siamo daccordo purtroppo bisogna farlo quando non si vuole giocare una razza specifica e si devono vagliare le alternative bonus e malus vanno pesati; per un guerriero in genere il +2 cos / -2 car di un nano è comunque vantaggioso rispetto alle caratteristiche base c'è meno libertà nel calibrarle singolarmente, ma i bonus/malus restano per un +1 ad una caratteristica serve un talento epico;se è vantaggioso dipende poi da quale talento si guadagna in alternativa, ad esempio un +2 a costituzione liscio vale quanto robustezza migliorata + 1/2 tempra possente + 1/3 abilità focalizzata concentrazione, ecc... gli umani non sono gli unici ad avere il lep 0; è vero che il bonus degli umani cresce col proseguire dei livelli, ma anche altri parametri lo fanno, come i pf bonus dati dalla costituzione del nano limitatamente vero, ma non si può valutare solo ciò che si guadagna senza considerare anche le alternative
-
Il Monaco (2)
nei forgotten realms c'è un talento (carmendine monk, ma vado a memoria) che usa l'intelligenza per le abilità da monaco il punto è che un incantatore puro ai livelli medio-alti è sempre più potente di un "non" full caster se invece ti interessa solo poter lanciare qualche incantesimo con un personaggio basato sul monaco, allora il pugno illuminato è perfetto, ed anche molto potente (greater mighty wallop, races of the dragon, sul colpo senz'armi ; overland flight, polymorph, ecc... ) saresti molto autosufficiente
-
Determinismo nei combattimenti
chiariamo nei miei post dico che certe cose sono prevedibili a date condizioni; se rimaniamo sul vago tutto può succedere, ma una previsione che dice "tutto può succedere", anche se valida nella maggior parte dei casi, non indica molto chiaramente quale sarà l'esito le affermazioni possono essere vere e condivisibili, ma senza un campo d'applicazione sono inutili se mi si dice 50%=50% non posso che essere daccordo, ma devo constatare che si tratta di due singoli casi di attacco vs difesa, parte di un sistema molto più ampio e vario su cui stiamo dando dei giudizi senza basi di valutazione chiare e complete non capisco di quali soprese senta la mancanza (oltre a quanto abbiamo già discusso), ecco perché ho posto la domanda ed infatti gli ho semplicemente girato la sua risposta, applicabile anche alle sue domande credo che siamo dei pari, quello che fa lui dovrei poterlo fare anch'io, e viceversa io non mi sono offeso finora, e credo che nemmeno lui lo abbia fatto per così poco se mi sono ripetuto è perché anche il tuo commento ha avuto risposte antecendenti nel topic non ha senso dire "colpito/mancato" se non si considerano le conseguenze dei colpi, che a loro volta dipendono da una serie di parametri del difensore anche quel confronto attacchi vs ca è banale, in fondo il d20 è sempre quello, ma cambia tutto quello che c'è intorno, e lì non viene considerato come diceva giustamente thondar "sarebbe da fare un calcolo più approfondito" per verificare come interagiscono gli attacchi dei pg e le relative difese dei mostri di livello simile; ma anche in quel caso uno scontro ideale potrebbe essere molto diverso da uno reale, e quindi rendere le conclusioni ideali poco adatte da quel che vedo ora gli attacchi sono più vari, hanno più tipi di danno, effetti vari in relazione alla difesa, ed ogni classe ha la possibilità di mirare a più difese; vedo comunque tanta varietà solo io dovrei non postare post inutili ed evitare rigorosamente quell'ultimo commento? Ho solo fatto ciò che era stato fatto anche da altri prima di me. non metto un IMHO alla fine di ogni post perché mi sembra scontato
-
Determinismo nei combattimenti
se fai altrettanto trovi già molte risposte alle tue impressioni
-
Determinismo nei combattimenti
meno sorprese perché le azioni possibili sono più inquadrate rispetto alla scorsa edizione?
-
Determinismo nei combattimenti
vero io però ribadisco che prevedere con esattezza tutta la catena degli aventi, dall'inizio alla fine dello scontro (per determinarne l'esito), è quasi impossibile dato l'enorme numero di possibilità ed anche avendo l'esatta probabilità di ogni combinazione, con annesso risultato, non credo che potremmo determinare un finale quasi certo, a meno che le forze in campo non siano palesemente squilibrate
-
Determinismo nei combattimenti
era solo una minima parte del perché secondo me ci sia una insicurezza di fondo, anziché una sostaziale sicurezza, sull'esito degli scontri basandosi solo sulle statistiche dei partecipanti il semplice "1d20+10 vs CA 20 = 1d20+20 vs CA 30" non tiene conto di tanti altri fattori, come pf, cure, resistenze, potere usato, ecc... quindi a livello pratico indica solo le probabilità di colpire/mancare/critico, ma non gli effetti reali, pratici, di tali colpi anche valutando ogni possibile offetto di ogni possibile potere di ogni partecipante, pesato per la frequenza con cui può essere utilizzato, l'intreccio di possibilità è talmento intricato da rendere poco calcolabile una previsione precisa le previsioni più generiche invece possono essere talmente astratte da risultare inutili nei casi reali (ad esempio in una popolazione in cui ci sono tanti uomini quante donne, l'essere umano medio ha un testicolo ed una mammella)
-
Determinismo nei combattimenti
statisticamente non cambia, ma praticamente si, sono variati i margini di validità di certi calcoli sono due situazioni diverse anche se casualmente possono portare a risultati uguali o simili i danni hanno in genere 3 valori base per ogni potere (che a sua volta può subire altri modificatori) quando si colpisce quando si manca quando un critico va a segno l'intervallo delle difese di maggiore interesse è quello tra l'attacco minimo e quello massimo (dove in genere la variabile più comune è il d20, ma possono essercene altre come l'attacco poderoso o poteri/capacità particolari) la combinazione di tutte queste varianti porta ad una gran quantità di scenari possibili, e molto diversi tra loro, persino tra quelli più probabili
-
[3.5]in ogni caso la razza migliore di tutte è l'umano
infatti la discussione verte sui motivi per cui l'umano dovrebbe essere il migliore in assoluto a me sembrava logico un "dipende", mentre come hai potuto vedere molte persone ritengono l'umano una spanna sopra tutti, sempre e ovunque mi interessa conoscere i motivi
-
[3.5]in ogni caso la razza migliore di tutte è l'umano
è solo un talento in più, non 5
-
[3.5]in ogni caso la razza migliore di tutte è l'umano
come la scurovisione.... o la stabilità... o la competenza nell'ascia nanica... o la resistenza a veleni e magie...
-
Paladini Caduti?
mi sembra così ovvio che temo di non aver capito la domanda... i tuoi poteri vengono nel momento dell'investitura grazie a dei rituali - stop - non c'è un foraggiamento continuo di potere divino tramite la divinità, che possa interrompere a suo piacere come ti comporterai e come li userai determinerà le tue relazioni sociali (=ambientazione=master), soprattutto di chi ti ha iniziato non venitemi a dire che è una home rule che il master gestisca il resto del multiuniverso al di fuori dei personaggi giocanti se diventi ufficialmente un paladino "caduto", avrai il resto dei paladini "non caduti" tuoi ex colleghi che vorranno farti la festa (e magari i loro alleati); a livello meccanico, le uniche cose che puoi perdere sono i talenti che tra i prerequisiti indicano la venerazione di una divinità, se non la veneri più cade il prerequisito e di conseguenza l'utilizzabilità del talento
-
[3.5]in ogni caso la razza migliore di tutte è l'umano
alcuni su dragon magic e races of the dragon
-
[3.5]in ogni caso la razza migliore di tutte è l'umano
il mezz'elfo è utile anche per le cose "elves-only" dove il -2 a costituzione è pesante (come l'eternal blade)
-
[3.5]in ogni caso la razza migliore di tutte è l'umano
vedete, già questo significa NO, non è SEMPRE la migliore
-
[3.5]in ogni caso la razza migliore di tutte è l'umano
come da titolo, che ne pensate? si: è il migliore con qualsiasi classe in qualsiasi caso; ed ora vi spiego perché no: no, a volte c'è di meglio; dipende dal singolo personaggio forse: non lo so ma mi fido di quello che dicono gli altri (ovviamente motivare la scelta)
-
Ladro ranged
se vogliono tenerlo in gruppo per motivi non bellici, ben venga ma nel post iniziale il problema sembrava proprio quello
-
Quanta tattica nella quarta edizione
in 4a sono cambiati gli equilibri al 1° livello i personaggi sono più forti che in precedenza, ed hanno tutti i poteri calibrati (volontà/incontro/giornalieri), ma crescono più lentamente; non ci sono livelli morti; questo ha risolto in parte i problemi di giocabilità dei livelli bassi (pg ancora troppo deboli), e al contempo quelli dei livelli medio-alti (pg troppo forti) la mancanza di molte cose diminuisce i picchi di potere improvvisi che si avevano in 3.5 (natural spell, polymorph, giant size, wish, gate, summon monster/animal, persistent spell, ecc) le classi e le razze sono più equilibrate, l'equipaggiamento base è più importante (ora è il danno base dell'arma ad essere moltiplicato, non i modificatori); critici meno intensi ma più frequenti una delle svolte è proprio la calibrazione dei poteri, ora tutti hanno sempre qualcosa da fare (poteri a volontà e class feature), con l'opzione di poter usare saltuariamente una cartuccia più potente delle altre (poteri ad incontro/giornalieri) prima i caster avevano quasi solo slot giornalieri (i reserve feat sono arrivati verso la fine), e le capacità speciali passavano da troppo forti (druido) a quasi insignificanti (stregone); i "caster a volontà" come warlock e dragonfire adept erano una nicchia è parzialmente inutile continuare i paragoni, in fondo si tratta di due giochi diversi, entrambi con forti elementi soggettivi
-
Talenti - Troppi?
io ho fatto un warlock infernale e sinceramente ho dovuto escluderne molti solo perché c'era di meglio; finché tutti possono soddisfare i requisiti non vedo problemi quelli razziali sono dei casi a parte, ma finché si tratta di capacità specifiche legate alla razza non ho niente da ridire piuttosto mi irritano i pezzi d'equipaggiamento che funzionano solo con una specifica razza (come il pact hammer, solo i nani possono usarlo come implemento) non mi piacciono nemmeno quelli che richiedono una razza ed una classe particolare (contemporaneamente): per me svilisce una classe essere obbligati a giocarla con una razza specifica per poterne usare una particolare capacità
-
Warlock da Mischia
usa solo un talento, con cui comunque guadagna l'addestramento in un'altra abilità (meglio del normale talento di addestramento); non direi sprecato il pochi pf è relativo, con la costituzione massimizzata ne ha quasi quanto un defender, e alla lunga avrà anche più healing surge; e sicuramente ne ha più dei normali striker le possibilità di cura sono indirette, ovvero ha molti poteri per creare un cuscinetto di pf temporanei; una volta entrato nell'iron vanguard, ad ogni nemico che abbatte si cura davvero, quella è una svolta quando il movimento normale non basta, ci sono sempre i poteri di teletrasporto avendo molti pf, anche le healing surge (molte) curano tantissimo l'attacco base in mischia non è affatto malaccio se ci pensi bene, a seconda della forza l'eldritch blast ha il vantaggio di non richiedere un'arma, ma lo svantaggio di essere bloccata a 1d10/2d10:raggio10, mentre le armi possono fare più danni, avere un bonus di competenza, ed un raggio persino maggiore i poteri ad incontro o giornalieri può benissimo tirarli prima di andare in mischia la maledizione è altrettanto efficace (anzi, può approfittarne per avvicinarsi e maledire chi se lo merita maggiormente) dipende può benissimo combattere a distanza come qualsiasi warlock, e tenere la mischia solo per le occasioni particolari devi sempre pensarlo nel suo ruolo: striker; non prende il posto di un paladino, ma quello di un altro warlock si metterà nella posizione in cui può fare i danni maggiori; ad esempio una volta tirata su l'armatura di agathys può benissimo girare tra i mostri (o stare fermo) senza nemmeno attaccare; i minion cadranno come mosche (ma ci sono anche poteri ad area a distanza per quello) la componente mischia serve a compensare quella che normalmente sarebbe una debolezza, non a trasformarla nell'unico punto di forza
-
Steelwing come forma preferita del Maestro Trasformista
hai ragione il problema è che quella parte manca totalmente nel manuale, quindi chi ha solo quello deve riallacciarsi ad alter self riguardo la taglia (formalmente, nell'errata polymorph non è citato:lol:, e la faq non dovrebbe poter cambiare quello che viene affermato nel manuale) è ovvio che l'intenzione degli autori è quella espressa nell'articolo
-
Ladro ranged
se tengono il personaggio nel gruppo solo per non fare un dispiacere al giocatore è metagame non mi scandalizzerei del fatto che non sfrutta le sue potenzialità, ma che se è troppo debole e mette in pericolo gli altri, solo dei folli continuerebbero a farne affidamento
-
Steelwing come forma preferita del Maestro Trasformista
1)ti trasformi in quello base da 15 dv, le capacità sono quelle 2)metamorfosi si basa su alterare se stesso, che è limitato ad una sola taglia di differenza da quella base del personaggio
-
Warlock da Mischia
il paladino è un defender, il warlock resta uno striker non ancora, ma lo sto tenendo in caldo per la prima occasione cos'ha in meno di un normale warlock?