Tutti i contenuti pubblicati da Lopippo
-
Quando caricare ti fa fare 22000 danni
una versione full legit, con i punteggi elité, senza flaw, e con l'equipaggiamento standard di un personaggio di 20°, preso solo da manuali 3.5 (usciti dopo il manuale del giocatore 3.5, incluso] (senza oggetti personalizzati quindi), come sarebbe? ps:l'anello del true strike è valutato 400.000 mo, e comunque oltre a richiedere un'azione standard per essere attivato funziona solo sul primo attacco, non su tutti; riguardo il prezzo, stesso discorso per ogni oggetto personalizzato, il costo varia con l'efficacia
-
Il Druido
1- enhanced wild shape, spell compendium
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
è brutto da dire, ma dipende dalle circostanze se il gruppo è formato da un guerriero, un ranger, un barbaro e un warlock, e fanno EUMATE, la loro intenzione è proprio quella di spiattellare mostri con i minori intervalli possibili, e potrebbe essere passabile se invece è un'avventura equilibrata, dove c'è un po' di tutto, sbilancerebbe rendendo molto meno fondamentale i guaritori e facendo diventare i picchiatori instancabili per il resto il discorso è stato affrontato anche cercando di paragonare l'oggetto a quello che già c'è ed è considerato bilanciato l'unico oggetto di cura infinita che ho visto finora è l'anello della rigenerazione (costa 90.000? e fa qualcos'altro), che guarisce al limite 20 pf l'ora, 1d8+1 al round sarebbero minimo 120
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
le restrizioni abbassano il costo se creano problemi al gruppo e/o al personaggio se invece non hanno nessun effetto negativo non valgono alcuno sconto dalla faq: 9.000 mo, 720 px, un talento e dieci giorni di lavoro per una media di 275 pf giornalieri curabili sono un buon investimento, e sicuramente più bilanciato di un oggetto infinito (per quanto più costoso) [se adatto alla campagna deve deciderlo il master in base alla condotta di gioco e all'ambientazione] equivalgono ad un'intera bacchetta di cura ferite leggere al giorno (325mo e relativi px per costruirla) inoltre 900 mo sono un investimento possibile per un personaggio di circa 4° livello, mentre 9000 intorno al 10° mi pare che su eberron esistano una specie di tavole (chiamate Schemi) utilizzabili in maniera simile alle pergamene, ma una volta al giorno, forse usare quelle invece degli oggetti personalizzati sarebbe più equilibrato possono contenere incantesimi fino al 6° livello e costano 400mo quelli contenenti incantesimi di 1°, e per i livelli successivi 2400(II)/6000(III)/11200(IV)/18000(V)/26400(VI) sono più bilanciati in quanto i lanci giornalieri sono fissi ad 1, il limite del livello incantesimo è 6 (lasciando giustamente gli incantesimi più potenti agli incantatori o altre forme di oggetti magici), costano tanto (ma possono essere tanto efficaci), limitano l'utilizzo a chi comunque ha quell'incantesimo di classe (facendo rimanere l'importanza dei ruoli nel gruppo e dell'abilità usare oggetti magici) ed inoltre sono espressamente concepiti per contenere gli incantesimi (gli oggetti magici dei manuali base invece danno delle linee guida che smentiscono molto spesso proprio perché se applicate alla lettera farebbero più danni che benefici)
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
dire che secondo le regole è sgravato implicherebbe che già esiste ed è stato approvato ufficialmente invece è un nuovo elemento, che va bilanciato, e sempre secondo le regole il prezzo non si ferma alla tabella se il DM aumenta o diminuisce sta facendo quello che prevedono le regole, non è un'home rule più di quanto lo sia fare un nuovo oggetto tornando in argomento, quale sarebbe un prezzo giusto per un oggetto che da cura ferite leggere, a parola di comando, senza limiti giornalieri e senza requisiti? e perché?
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
le regole dicono anche che il costo ogni oggetto personalizzato va aggiustato in base all'effettiva potenza è per questo che l'anello dell'invisibilità costa il doppio di quello indicato in tabella e l'anello del colpo accurato 400.000 invece di 8.000 comunque anche il moltiplicare x20 come facevo io non sempre riequilibra le cose dai per scontato che lo userebbe solo una volta ad incontro; invece potrebbe usarlo infinite volte dopo ogni incontro (ma anche durante) e far tornare tutto il gruppo (o anche solo se stesso) in piena salute, sempre; inoltre al 5° scontro dovrebbero averle finite le risorse, invece questo oggetto le rende inesauribili una cosa del genere non sarebbe in grado di farla nemmeno un chierico di 20°, dato che prima o poi finirebbe i cura ferite forse limitare le cariche è l'unico modo per bilanciarlo
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
oppure costerebbe 7x4x1800/(5/100)= 1.008.000? non ti pare strano che il prezzo di un oggetto a cariche giornaliere infinite costi quanto uno con 5 cariche giornaliere? l'unica cosa per fare un prezzo giusto sarebbe trovare qualche termine di paragone
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
allora come fai a dire che le cariche al giorno sono infinite e non una? la Cape of the mountebank che mette come esempio a "command word 1800" funziona una sola volta al giorno CL 7 x spell level 4 x 1800 / ( 5 / 1 carica giornaliera) = 10.080 (che è il prezzo preciso) mi crea perplessità il fatto che il livello incantatore indicato sia 9 e non 7 (il minimo per un incantesimo di 4°)
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
forse hai dimenticato di moltiplicare il prezzo base per 20 (cariche infinite); resta il fatto che ogni nuovo oggetto magico deve essere giudicato adatto dal master (pensa all'equivalente con colpo accurato dato ad un cavaliere) Livello incantatore 1 x livello incantesimo 1 x 1800 attivazione a parola di comando / ( 5 / 100) cariche illimitate = 36.000 monete d'oro (oggetto meraviglioso che occupa uno slot), cura ferite leggere 1d8+1 come azione standard che non causa attacchi d'opportunità requisiti: creare oggetti meravigliosi, cura ferite leggere, costo di fabbricazione 18.000 mo, 1440 px, 18 giorni
-
Il Guerriero (2)
nel mio post precedente ho messo tutti i link che servono il warblade è una classe base, di 20 livelli, ma già il primo ad un guerriero può bastare anche per le manovre ho riportato tutti i link dove vengono descritte nella 3.5 è quasi sicuramente meglio del maestro d'armi tra l'altro i livelli da guerriero e da warblade si sommano parzialmente per determinare i requisiti dei livelli da guerriero (un guerriero 12/ warblade 8 conta come un guerriero di 18° e può prendere weapon supremacy), ed ha la capacità di adattare i talenti da guerriero ad armi diverse (per esempio con un'ora di allenamento può cambiare Arma Focalizzata: pugnale in Arma focalizzata:spadone)
-
Il Guerriero (2)
cosa fanno e come funzionano te l'ho scritto, i link al limite falli vedere al tuo master come riscontro
-
Il Guerriero (2)
ormai è tardi per multiclassare, resta guerriero puro e fai fruttare i talenti (anche se 1 livello da Warblade farebbe MOLTO comodo) suppongo che tu non abbia il manuale del giocatore 2 (è pieno di ottimi talenti per i guerrieri) né il tome of battle, ma online qualcosa c'è ti consiglio di scegliere una manovra e una posizione di combattimento in una di queste scuole http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/we/20061225a in ogni archivio ci sono le manovre di una scuola con un talento (Martial study, si può prendere anche come talento bonus da guerriero) puoi imparare una manovra (strike, boost o counter) utilizzabile una volta per incontro di cui soddisfi i requisiti; questo serve solo come requisito del più importante Martial Stance (che ti permette di utilizzare una stance), ovvero una capacità particolare sempre attiva (questi talenti sono sul tome of battle) i requisiti delle manovre e delle stance sono: 1)livello del personaggio 2)altre manovre della stessa scuola per imparare una manovra o una stance di un livello X il tuo livello da guerriero deve essere almeno il triplo+2, quindi al 2° puoi imparare quelle di livello 1, al 6° quelle di livello 2 o inferiori, al 10° quelle di livello 3 o inferiori, al 14° quelle di livello 4 o inferiori e così via Naturalmente non conoscendo altre manovre, devi sceglierne una che non abbia altre manovre come requisiti E come Stance invece puoi sceglierne al massimo una che abbia 1 manovra come requisito Quale accoppiata scegliere varia in base al tuo personaggio; dato che usi una spada doppia suppongo che hai anche i vari "combattere con due armi" e fai perciò tanti attacchi; quindi ti consiglio Foehammer e Martial Spirit ( http://www.wizards.com/dnd/files/tob2a.zip ) Con Foehammer puoi fare un singolo attacco (una volta per incontro) che ignora le riduzioni del danno e fa 2d6 danni in più Con Martial Spirit ti curi di 2 pf ogni volta che colpisci un avversario con l'allineamento diverso dal tuo (attivabile e disattivabile con un'azione veloce) Una combo difensiva è invece http://www.wizards.com/dnd/files/tob3a.zip Sapphire Nightmare Blade (un attacco che coglie l'avversario alla sprovvista e fa 1d6 danni in più;utilizzabile una volta per incontro) Pearl of Black Doubt (ogni volta che un avversario ti manca hai un +2 alla CA cumulativo fino al prossimo turno) (attivabile e disattivabile con un'azione veloce) Per aumentare l'offensiva invece http://www.wizards.com/dnd/files/tob4a.zip http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/ex/20060802a&page=3 Steel Wind (come azione standard attacchi due bersagli) Punishing Stance (-2 alla classe armatura, ma fai 1d6 danni extra con ogni attacco) (attivabile e disattivabile con un'azione veloce) ti ho linkato tutte le manovre così puoi dargli un'occhiata e scegliere quelle che ritieni più adatte ricorda solo che strike, boost e counter sono utilizzabili una volta per incontro, mentre le stance si attivano e disattivano con un'azione veloce, ma possono durare all'infinito sempre che al master stia bene ovviamente, ma se la tua potenza resta in linea con il gruppo non dovrebbe sollevare problemi
-
Il Paladino Ideale
LOL.. "lb" è l'unità di misura del peso per tutte le attrezzature quanto bisogna essere legali per essere LEGALI e quanto bisogna essere buoni per essere BUONI (e combinazioni) in definitiva lo decide il master, qui ognuno ha dato una sua interpretazione di quello che ha letto sui manuali
-
Il Paladino Ideale
sto dicendo che hanno preso le idee dai romanzi ma il risultato è ovviamente diverso in qualcosa da ogni singola fonte, anche perché poi si inserisce in un contesto diverso da quello del romanzo una libbra potrebbe avere lo stesso peso ovunque (come potrebbe essere diverso da uno stato all'altro), comunque non stavamo parlando di unità di misura, ma del codice di condotta dei paladini in Greyhawk
-
Il Paladino Ideale
certamente è ispirato ai romanzi fantasy, non copiato; ogni ambientazione fa testo a sé
-
Classi Psioniche
invece quella del piromante è una buona tecnica, fornisce un attacco di contatto a corto raggio (4.5m) che comunque può tornare utile per tenere gli avversari a distanza, mentre nell'altra mano tiene la spada difensiva con al limite un buckler
-
Il Paladino Ideale
tutte quelle diavoli contro demoni qui non si parla del paladino dei romanzi, ma di quello di D&D
-
Classi Psioniche
è un po' diverso, quando materializza l'arma è sempre una spada corta, poi può cambiarla in altra forma con un'azione separata le altre razze vanno altrettanto bene, ma quelle con aggiustamento di livello meno di altre; lo spadaccino spirituale è già un personaggio "medio", se la sua crescita è anche rallentata ne risente moltissimo ti consiglio lo stile a due armi (due spade corte +4 sono più efficaci di una spada bastarda +5), la destrezza ti è comunque utile, un talento la usi per i tiri per colpire, e con altri tre anche per i danni (con i due requisiti puoi prenderci l'invisibilità temporanea e il fiancheggiamento migliorato) se fai pesantemente affidamento sulla destrezza le razze di taglia piccola di tornano molto utili, ci perdi solo un punto di danno medio (da 1d6 a 1d4) ma ne guadagni in tiro per colpire e classe armatura
-
Il Paladino Ideale
da un altro punto di vista bene e male sono solo due modi diversi che ha la legge per contrastare il caos; e questo farebbe passare bene e male in secondo piano rispetto a caos e legge
-
Il Paladino Ideale
se fosse vero varrebbe anche per bene, male e caos secondo me ogni estremo ha la stessa importanza, almeno per come è inteso il sistema generico finalizzarne due in base agli altri due sposta tutto sullo scontro bene-male
-
Bilanciamento e potenze delle classi.
oltre allo sbilanciamento offesivo (tipo il mago che disintegra di tutto senza apparente motivo), in cui il giocatore deve essere attivo per far danni, c'è anche quello difensivo (solitamente più passivo), cioè personaggi immuni quasi a tutto sempre, e che quindi non hanno la stessa sana paura di crepare che hanno gli altri (come uno psion uncarnate, molti dweomerkeeper, juggernaught...)
-
Wu-jen
qualche incantesimo "wu jen only" c'è già, per esempio Giant Size non ha pari tra gli incantesimi da mago di 7° va inoltre sottolineato che il wu jen ha dei bonus su un particolare elemento (e su quelli che per lui sono generici) oltre che su particolari incantesimi, e questo lo porterà a preparare più spesso gli stessi incantesimi, in maggioranza di un solo elemento, facendo un personaggio a tema, sempre differente da un mago che invece è focalizzato su una scuola o è generico pianificare il PG subito fino al 20° livello può essere da PP, ma non necessariamente di talenti ce ne sono centinaia ma il personaggio può sceglierne in genere solo 7, ed per prenderne uno che ne richiede altri 4 bisogna per forza pianificare la crescita stessa cosa per gli incantesimi, sono centinaia ma se ne imparano due a livello (sebbene chi usa il libro può apprenderne altri in futuro) inoltre chiarisce subito le intezioni del giocatore e del master, in modo da non avere brutte sorprese e malumori a campagna in corso, in modo che lo stile di gioco sia il più possibile in linea con l'ambientazione
-
Il Paladino Ideale
Perché regolare la condotta dei diavoli? Per combattere meglio i demoni con tutti i mezzi possibili. Il matronato teocratico dei Drow serve a portargli benessere o a far rimanere il popolo succube della sua dea? Non necessariamente la legge serve al benessere di tutti quelli a cui si applica. Pensa anche alla schiavitù, può essere legale, universalmente accettata e diffusa, ma non è affatto qualcosa di buono. In questo caso il benessere di alcuni coincide con il malessere di altri. Occultare l'allineamento sarebbe un imbroglio se chi fa le divinazioni ha diritto a farle, altrimenti è un modo come un altro per combattere l'illegalità o la malvagità (non tutti i regni permettono un uso libero delle divinazioni sulle creature). Ad una domanda diretta "Chi sei? Dove vai? Cosa vuoi?" di una guardia invece deve palesarsi per quello che è. Tra l'altro il bersaglio dell'incantesimo è "qualsiasi creatura o oggetto" quindi non è detto che l'uso sia obbligatoriamente contrario al codice di condotta. Rispondere alla domanda "Dove hai nascosto la mia vittima designata?"di un assassino con "Non te lo dico." non è una menzogna (è vero che non glielo sta dicendo), non è un imbroglio(non gli sta dando indicazioni false), e non è disonorevole (l'assassino non ha nessun diritto a sapere la locazione di qualcuno).
-
Il Paladino Ideale
da difensori della fede (sarà pure 3.0, ma se pensate che il codice del paladino dalla 3.0 alla 3.5 non sia cambiato allora è altrettanto valido; e solo perché è un manuale accessorio non mi pare un motivo valido per ignorarlo o dire che è in contraddizione con i principali) mentire e imbrogliare non mi sembrano legittimate nemmeno per motivi onorevoli dire che per un master possa mentire o imbrogliare mi va benissimo ma che possa farlo da manuale no guardiamo anche la guardia grigia, può fare cose che un paladino non può fare (dato che se potesse la cdp non avrebbe senso) questi motivi non vi fanno cambiare opinione? mi sta bene, ma non dite che voglio imporre la mia interpretazione come verità assoluta i vostri motivi non hanno convinto me e i miei non hanno convinto voi ogni volta che voi proporrete i vostri i controbatterò con i miei alla fine, anche chi non è intervenuto, trarrà le sue conclusioni
-
Il Paladino Ideale
@maximilian su "non mentire, non imbrogliare" c'è poco da interpretare; avete cambiato le regole perché non vi piacevano, ed avete tutto il diritto di farlo, ma non l'avete interpretate, in quelle parole non è contemplata la possibilità di mentire e imbrogliare in nessuna situazione pugnalare il chierico di vecna mentre dorme perché è l'unico modo per farlo fuori è uno dei casi esemplari da guardia grigia @elayne il senso globale di un post è diverso da quello di una singola frase, e questo capita a tutti, ma comunque si legge una frase alla volta ed io mi sono messo a commentarle una alla volta dove ho ritenuto di avere qualcosa da dire, senza prima leggere tutto; se la mia e la tua integrazione hanno lo stesso fondo ci stiamo chiarendo non si deve considerare come base e non si deve ignorare... le due cose mi sembrano opposte a me sembrava di aver risposto nei vari post, comunque: a)per te è meglio usare solo i base così si evitano possibili contraddizioni, invece per me è meglio considerare tutto quello che c'è a riguardo per cercare di capire meglio l'intenzione degli autori; ma questo comunque non risolve la questione; il paladino ideale del post è solo quello base o quello di tutte le pubblicazioni? entrambi, in contesti diversi b)per capire in cosa consiste un allineamento leggo quelle, una volta capito l'allineamento metto l'ulteriore filtro del codice di condotta del paladino la mia visione degli allineamenti estremi è troppo estrema? possibile chi è che decide quanto deve essere legale un legale per ritenersi tale? il master quando definisce l'ambientazione e secondo i manuali (quello che chiede il topic)? "il giocatore sceglie un allineamento in base a come ha intenzione di giocare il personaggio, se poi agirà diversamente sarà il master a decidere se cambiarlo" ora, come interagiscono gli allineamenti? la questione del topic mi pare di ricordare sia "un paladino che, in situazioni dove non può essere sia legale che buono, preferisce sistematicamente il bene, è LB?" per me no, per altri si perché per me no? perché per me chi parte dal presupposto di comportarsi a sfavore della legge per il favore del bene, ogni volta che la questione si dovesse presentare, non è legale (ovvero non ha la compulsione a seguire la legge), ma neutrale (dal punto di vista politico), in quanto la segue solo finché i suoi scopi (il bene) viaggiano sullo stesso binario per altri invece essere legale significa solo seguire le leggi la maggior parte delle occasioni pare scontato che tutto quello che dice chiunque è una sua opinione in base ad un contesto, mettere un IMHO dopo ogni frase o ogni post mi pare inutile comunque, vediamo se non l'ho mai detto potrei continuare ad autocitarmi inutilmente, ma mi pare che in qualche occasione ho comunque manifestato il fatto che quello che scrivo è una mia opinione anche un'affermazione come "gli angoli interni di un triangolo misurano sempre 180°" sembra sempre vera ma in realtà si basa su altre considerazioni che non sempre vengono ripetute come il tipo di piano (è 180° in un piano euclideo, 270° in uno sferico e così via) anche la prima frase di questo post, per quanto io sia convinto della sua correttezza, è una mia opinione