Tutti i contenuti pubblicati da Zodiark
-
Attacchi mirati in D&D
Molto interessante. Ti andrebbe di postare la tabella? Sempre se non è un problema, s' intende
- La Mano Rossa del Destino: mostro mancante
-
La Mano Rossa del Destino: mostro mancante
Salve a tutti. Per natale mi é stata regalata l' avventura per D&D 3.5 "La Mano Rossa del Destino". Questa, per chi non lo sapesse, é un avventura per pg buoni dal 5° al 10° livello. Ora, nel capitolo IV (su un totale di V) i pg devono riuscire a stanare ed ucidere un cecchino che sta facendo strage nella piazza di una città. Unico problema: la scheda del suddetto cecchino non é riportata nel manuale. Quindo vi chiedo: come potrei fare questo cecchino? Qualcuno di voi ha mai giocato questa avventura? E se si, come avete fatto? Questo cecchino, che é una "Progenie (draconica) nera predatrice ninja" é accompagnata da 2 Hobgoblin stregoni di 6°, per un Li 11°. I pg dovrebbero essere di 9°, Vi ringrazio anticipatamente
-
Problemi con la campagna
Questo tipo va TERMINATO. Sia lui che il DM. Non oso immaginare l' inimicizia che provano gli altri giocatori mentre questo ritira i dadi...
-
Manuali 3.5
prova qui: http://neverwinternights.playbyforum.forumcommunity.net/?t=6545935&view=getlastpost
-
Il discepolo dei draghi a cosa serve?
E la Lama Iettatrice? Il discepolo dei draghi é un ottima cdp per questa classe
-
Invocazioni Warlock
Niente, chiedevo solo conferma. Dio solo sà perchè ma ho trovato un pò ostico comprendere questa classe. E dire che con le regole me la cavo abbastanza bene. Vabbè, grazie a tutti
-
Invocazioni Warlock
Quindi, dal 6° può apprendere invocazioni inferiori, dall' 11° superiori ed al 16° anche quelle oscure, giusto?
-
Invocazioni Warlock
Mi aggrego, dato che anche io ho un dubbio. Quando un warlock può apprendere nuove invocazioni, le può sceglire dalle liste: "Invocazioni ad essenza Mistica", "Invocazione modifica deflagrazione" e "altre Invocazioni", giusto?
-
Nomi assurdi
I primi due che mi vengono in mente sono Krukmolton: Perfido Stregone/ Alienista Lich Il Malvagerrimo Diossina: per il nome mi sono ispirato ai Deficents & Dragons
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (4)
Bhe, gli Elfi di concezione Tolkeniana sicuramente si atteggiano a figure superiori. Anche perchè forse effettivamente lo sono. Per quanto riguarda l' elfo in D&D 3.x non sapre. Lunga vita ai nani (e alla birra):dwarf:
-
Il Paladino
Il Templare Devoto. Molto Bello. Se avanza come cavaliere non credo perda tutti gli incantesimi. Un Paladino che prende un livello in un altra classe non può più avanzare come paladino. Ecco l' unica cosa che perde (dato che non tradisce il proprio allinemento, mantiene gli incantesimi). ma il cavaliere ti permette di continuare a salire come paladino. Se mi sbaglio, correggetemi, ma citatemi un manuale;-)
-
Il Paladino
Io prenderei la CdP. Avanzando come cavaliere, non perdi niente dl paladino, e potrai, in futuro, prenderti altri livelli da paladino
-
Tempesta, Ranger o Guerriero?
Ogni tanto gioco un pg di 31° vhe ha anche 5 livelli da tempesta. La reputo una Classe Di Prestigio molto valida, dato che abbassa le penalità al txc e aumenta la CA. Il che non é male. La fai in 3.5 o in 3.0? Il pg in questione é un Rodomonte 3°/ Ranger 2°/ Ladro 1°/ Duellante 20°/ Tempesta 5°
-
Razza per un gerriero ;)
Il bello del Guerriero é che si adatta a quasi ogni razza. Dovresti decidere in base a quello che vuoi interpretare. Ma ti dico che il classico nano guerriero và più che bene. Bere ettolitri di birra, trucidare orchi a suon di asciate, e avere poco senso dell' umorismo? Cosa c'é di meglio:rock:? O magari un bello Gnomo Barbaro/Berserker Furioso:evilhot:
-
[Inchiesta] D&D Alternativo
Ho votato Credo che almeno la proverei. E' una bella iniziativa. Non gioco da molto (circa 6 mesi) ma ho partecipato ad un bel pò di campagne (due delle quali ai livelli epici) e posso dire con assoluta certezza che a livvelli alti i personaggi diventano supereroi. Ma questo é il modo di concepire D&D ora. Anche io sarei per un maggiore realismo, ma ci terrei comunque a mantenere l' ossatura di base di D&D 3.x. Quindi sì revisione di classi, magie e abilità, ma senza andare a creare un sistema a parte. Ti auguro buona fortuna per questo progetto. Spero si realizzi
-
Due risate con D&D [Pt. 2]
Bellissimo!
-
Le Cinque Stirpi
Tu preparali, potresti averne davvero bisogno. Anche io ho letto questi due libri, e aspetto con trepidazione il terzo. Mi sono piaciuti parecchio, in particolar modo il secondo. E il Rabbioso é un grande, solo mi chiedo come sarà nel terzo capitolo. E' stato il libro che mi ha fatto innamorare dei Nani e della loro cocciutaggine (chissà perchè il mio primo personaggio in D&D era un Nano guerriero orfano allevato da un mago, chissà perchè) Ne consiglio a tutti la lettura
- Sos campagna!
-
Interpretazione o teatro?
Bel topic In ogni caso, credo che un fondamento importantissimo per giocare bene a D&D sia appunto l' interpretazione. Per quel che mi riguarda, si potrebbe andare avanti ore ad interpretare. Ma io sono quasi un fanatico. Se fossi un Master (e se Vecna vuole un giorno lo sarò) incoraggerei molto l' interpretazione. Anche le decisioni che prendono i miei pg sono dettate dal loro carattere, e quindi é interpretazione anche quella. La linea di demarcazione fra interpretazione e teatro é molto sottile, e se ogni tanto la si supera, non vi vedo problemi. Se però, si interpreta a tal punto da non dare spazio agli altri giocatori, o da rallentare eccessivamente la storia, allora non và più bene. Sopra ho scritto che passerei intere sessioni ad interpretare. Vero, ma sò bene che nell' economia di una partita questo non và bene. E' un pò come mangiare la cioccolata, se preferite. Mi storce un pò il naso in situazioni come quando, ad esempio, durante una sessione ai livelli epici, un mio amico fà al master: Giocatore: Master, il mio pg si prende un livello da monaco. Ora,il pg in questione non é assolutamente Legale in quanto ad allinemento. all richiesta di spiegazioni da parte del DM, lui ha risposto che si era preso quel livello per beneficiare del bonus all CA della saggezza. Questo mi fà incavolare. Ogni decisione presa dal (e per) il pg deve, IMHO, essere basata sull' interpretazione del personagggio stesso. Ma sto andando OT
-
Il Mago (2)
Aprofitto del topic per chiedere una spiegazione sulla capacità di "Magia Selvaggia" del Mago selvaggio. Quando si aquisisce la capacità, il livello di incantatore diminuisce permanentemente di 3. Però, quando si lancia un incantesimo, si tira 1d6 al fine di determinare il nuovo livello d' incantatore. Ora, questa capacità influenza solo la CD dei TS degli incantesimi, il Livello d' incantatore del pg, o anche gli incantesimi conosciuti/preparabili dall' incantatore?
-
Il Guerriero (2)
Il classico Nano-Scatoletta (che attualmente gioco pure io) é il classico Guerriero Difensore Nanico. Ma l' idea delle catene é ottima E il nano é gestibilissimo con un equipaggiamento MOLTO pesante (tipico del nano appunto)
- Druido
-
[3.0 e 3.5] - Domande epiche
Ecco, in una campagna che dovremmo intraprendere a breve, interpreterò un pg di 31° livello (giochiamo a livelli così alti solo per festeggiare un nostro giocatore che, causa impegni universitari, gioca ogni 2 mesi con noi). Ora, non essendo io pratico di livelli epici ho un dubbio. Il mio pg, che é una Mezz' Elfa Rodomonte 3°/ Ranger 2°/ Ladro 1°/ Duellante 9°/ Tempesta 5°. Ora sono in totale al 20°. Adesso vorrei tirare fino al 31° con il duellante. Ma adesso, come mi aumentano il BaB e i TS?
-
Due risate con D&D [Pt. 2]
Bellissimo. Questo si che é GdR puro