
Tutti i contenuti pubblicati da Anyol
-
Slot incantesimo
Mi inserisco su quanto detto da Alone per i multiclasse, perché c'è un dubbio. Il Bardo di 4lv ha preso 1 lv di Warlock, se prende il trucchetto Eldrich Blast cosa succede a questa spell? Quando la casta fa il danno base lanciando 1 sola blast oppure essendo un incantatore di 5° ne può lanciare 2 di blast? Scusate per l'intromissione e grazie per la risposta.
-
Famiglio
Quindi ci si basa sulle creature che sono in fondo al manuale del giocatore. perfetto, tutto chiaro. X Minsc - certo, le HR sono altro, io chiedevo proprio sul regolamento. Sei stato chiarissimo, grazie.
-
Famiglio
Grazie anche a Matteo per le specifiche. Minsc, avevo letto altrove che prendendo il talento "iniziato alla magia" (prerequisito: saper lanciare incantesimi , quindi un ranger o un Paladino di 3lv al 4lv possono prenderlo, vero?) si poteva scegliere l'incantesimo "trova famiglio" dalla lista delle spell del mago. Seconda cosa: ho letto questo che ora cito. C'è inoltre da dire che puoi usarlo per avvantaggiarti in combattimento. Ad esempio: un gufo durante il suo turno si avvicina a un tuo nemico e utilizza l'azione Aiutare (per distrarlo e darti vantaggio al tuo prossimo attacco), per poi volarsene via al sicuro senza causare attacchi di opportunità grazie alla sua specifica abilità da gufo. In pratica ogni turno avresti un attacco con vantaggio. In cosa consiste questa abilità del gufo di allontanarsi dall'avversario? Ce l'ha solo lui come famiglio o anche altri, tipo il falco? Grazie.
-
Famiglio
Scusate se mi intrometto nella questione del famiglio: ci sono limitazioni al tipo di creatura di cui può assumere la forma? Grazie per le cortesi risposte.
-
Accecare
Perfetto Minsc, grazie per i vari suggerimenti. E grazie anche a tutti gli altri per gli spunti.
-
Accecare
Grazie i tanto a D8r e Lord_D per le specifiche e le conferme. In sostanza mi serve capire come andare a colpire in situazione di vantaggio. Abbiamo un Paladino in party che ha scelto il giuramento del tradimento e per sfruttare al massimo il Colpo Velenoso del suo incanalare divinità. Quindi si è chiesto come fare a generare lo status di acceccato o comunque come andare a ottenere la condizione di attacco con vantaggio.
-
Accecare
Good morning. Domanda sullo status "accecato": cosa può accecare? Aggiunta: gli incantesimi Luce e Luce diurna emettono luce intensa nel primo strato del loro raggio, ma nessuno dei due parla di accecare. Grazie per le risposte.
-
Stregone Guerriero
Ok non ho spell di lv3 perché non sono ancora stregone di lv5, ma quindi posso castarle da lv3 quelle inferiori. Nota: triclasso a Chierico per avere una spell di cura in caso di emergenza, anche se ho saggezza a +0. Quindi avendo bonus nullo posso lanciare una sola spell da chierico e preparandola? E - residuo della 3.5edizione - non posso lanciare "senza preparare" le spell da chierico usando gli slot da stregone? Scusate la domanda banale, ma è questo il passaggio che non ho capito.
-
Stregone Guerriero
Quindi in sostanza gli incantesimi conosciuti passerebbero da 5 a 6 e di conseguenza - in base alle regole dello stregone - potrei: 1 - cambiare 1 incantesimo conosciuto di lv1 con un altro - tipo prendere Cura Ferite di lv1 2 - l'incantesimo nuovo potrebbe essere quello di lv3 E inoltre scegliendo un dominio "conosco gratuitamente" tutte le spell di quel Dominio, ma si sbloccano livellando la classe del Chierico. 3 - i 3 trucchetti gratuiti al primo livello li aggiungo alla lista delle spell conosciute o sono vincolato ai 5 trucchetti conosciuti per essere un incantatore di lv5 complessivo?
-
Stregone Guerriero
Grazie Danarc per la specifica. Un'altra domanda in merito - so che è un suicidio farlo, ma stiamo sperimentando. Se salendo di livello triclassassi Chierico, come funzionerebbe con i livelli da incantatore? Ipotizzando di essere un Guerriero1 - Stregone4 - Chierico1 arriverei a conoscere gli incantesimi di lv3? Quanti incantesimi conoscerei in piu? Potrei scegliere un dominio? Perché la spiegazione dal manuale mi è risultata un po' fumosa.
- Stregone Guerriero
-
Stregone Guerriero
Grazie Minsc per la risposta, allora parto dal basso: 1 - ok per i consigli sulle spell, grazie. 2 - perfetto, quindi se prendo 1 lv di chierico ho il cura ferite che sale proporzionalmente, perfetto. DOMANDONA QUI: triclassando a chierico [motivi di campagna, altrimenti rischio di essere bruciato come eretico se non lo faccio] al lv1 del chierico guadagno in ogni caso un dominio, giusto? nb4 - si si, ho "strinto" lo shadow touched per non dilungarmi. nb1 - si anche quello, i talenti mi servono per portare CAR [già fatto] e STR a 20, poi il resto è surplus. La SBlade serve per lollare in caso vola via l'arma, visto che tirare 1 sul d20 quando attacco è una prassi, quindi la SBlade mi risolve molti problemi di non restare disarmato... [una volta il mio paladino fece volare giù da un ponte in un piano celestiale una Spada del Sole.... mai più vista... non voglio ritrovarmi disarmato...] nb2 - Ecco, ottimo, questo non lo sapevo. Quindi se faccio il secondo livello di guerriero posso farlo solo 1 volta prima di un riposo breve/lungo - intendo castare 2 spell nello stesso turno, più un eventuale trucchetto o mi sto sbagliando? nb3 - https://dungeonsanddragons.fandom.com/it/wiki/Anima_Psionica_(UA) Anima Psionica: Stregoneria psichica. Quando lancia un incantesimo, può usare la sua mente per formarlo, piuttosto che fare affidamento su parole, gesti e materiali. Per farlo, lancia il suo Dado del Talento Psionico. L'incantesimo quindi non richiede alcun componente verbale; e se egli ha ottenuto sul dado il livello dell’incantesimo o un numero più alto, l'incantesimo non richiede neanche componenti somatiche o materiali.
-
Stregone Guerriero
Salve a tutti, sono nuovo quindi perdonate la mia vasta ignoranza della 5e e magari cose già scontate. Con un nuovo gruppo di amici abbiamo iniziato una campagna della 5e [io personalmente ho giocato dalla Advanced fino alla 3.5 molti anni fa e negli ultimi mesi per questo stesso gruppo ho masterato una campagna della 3.5 e ora come giocatore mi sto per cimentare per la prima volta nel mondo della 5e.] Il master ci ha dato la possibilità di partire da un pg di lv3 e di avere stat alte nella build - siamo partiti da 73 punti da distribuire e ho pensato di fare un personaggio atipico: uno Stregone/Guerriero. Ho preso come razza l'umano e il bonus di +1 a tutte le stats [per limitare i malus a Int e Sag] il talento Toccato dalle Ombre [Shadow Touched] che dava 1 punto a carisma e Invisibilità come incantesimo Bonus 1 volta al giorno per arrivare a 20 di Carisma. Ho impostato STR a 19 perché al lv4 invece dell'aumento di stat prenderò il talento che mi darà +1 a STR [ Schiacciatore [Crusher] per arrivare a 20 in STR / uso un Martello come arma da mischia. In alternativa prendo Tagliatore [Slasher] e portando sempre la STR a 20 / Ho anche una spada lunga come equip.] 1 livello da Guerriero [iniziale] per avere tutte le competenze in armi e armature e non avere problemi a lanciare spell; lo stile di lotta Tecnica Superiore (TCoE) perché poi quando farò il 3 livello da guerriero prenderò l'archetipo marziale: Maestro di Battaglia per aggiungere altri 4d8 di superiorità e altre 3 manovre. 2 livelli di Stregone con origine stregonesca: Anima Psionica in modo da lanciare tutti gli incantesimi di lv1 e inferiore senza componenti di alcun genere e al terzo livello da Stregone prenderò il talento di metamagia Incantesimo Rapido per poter lanciare 2 incantesimi da 1 azione in un solo Round. A quel livello prenderò come incantesimo di lv2 la Lama d'Ombra (Shadow Blade) e andare a picchiare con quella. Quindi in sostanza - stasera faremo la seconda sessione - al prossimo livello andrà a prendere il lv3 da stregone e poi arriverò fino al sesto livello con 2 da Guerriero in modo da essere un Guer3/Streg3. Fino a qui tutto ok, poi deciderò quale via perseguire, ma NELLA MIA IGNORANZA DELLA 5e vi pongo alcune domande inerenti allo stregone e a eventuali possibilità di sviluppo del personaggio - non aspiro a portarlo chissà quanto a lungo, potrebbe morirmi da una sessione all'altra, quindi parlo di giocabilità con questo archetipo imbastardito di un guerriero che usa magia "immediata" - tutte le spell che ho scelto sono massimo da 1 azione o funzionali al combattimento. Domanda 1: lo Stregone può solo prendere incantesimi dalla lista dello stregone. Se malauguratamente [come nella 3.5] entra in contatto con altri utilizzatori di magia, può o non può apprendere e scambiare uno dei suo incantesimi conosciuti con quello di un'altra classe? Domanda 2: Se al livello complessivo 5 del personaggio prendessi 1 livello da Chierico - ipotizzando in modo diverso dalla build precedente [o al lv7 in coerenza con la build presentata] e quindi fossi un Guer1/Streg3/Chier1 [Guer3/Streg3/Chier1] acquisendo la capacità di lanciare le spell dei chierici e venendo in possesso di Cura Ferite, quell'incantesimo lo può lanciare SOLO come slot da lv1 oppure, in quanto Stregone di lv3 avendo accesso agli incantesimi di lv2, può usare uno slot di lv2 e curare 2d8 [non ha bonus Saggezza] invece di 1d8 e così via se facendo salire gli slot da Stregone posso lanciare incantesimi di lv3 e superiore? Per adesso le due domande sono queste, grazie per le risposte e scusate per la lungaggine - è un personaggio per divertirmi a picchiare e lanciare incantesimi senza componenti e con le mani occupate a stringere un martello per mazzuolare la gente, quindi le stranezze ci sono proprio perché è un personaggio da divertimento, ma vorrei usarlo nel modo più funzionale possibile.