
Everything posted by Lorenzo Volta
-
[Avventura] S2 - Il Monte dal Pennacchio Bianco
Ciao a tutti! rieccomi con un altro lavoretto di traduzione che ho voluto curare in questi mesi. L'oggetto, come avrete capito, è il secondo modulo della serie S ovvero l'iconico "White Plume Mountain". Come il suo precedessore (S1, "La Tomba degli Orrori"di cui cui potete trovare una traduzione qui) si tratta di un dungeon caratterizzato da alcune peculiarità che lo rendono una sfida abbastanza tosta da porre ai giocatori. A differenza di S1 però l'atmosfera è condita da un'aura di scanzonatezza e giocosità (abbastanza perfide) e una decisa originalità. Non mi dilungo ulteriormente nella descrizione dal momento che lo scopo non è farne una recensione: anche in questo caso c'è un'abbondante letteratura sia su questo sito che in blog e forum vari in giro... Vado invece dritto ad alcune note e precisazini in merito alla traduzione, chi volesse evitarsi SPOILER può fermarsi qui. Partiamo innanzitutto dal titolo stesso: la traduzione è stata forse la scelta più "sofferta"...sia in merito al SE tradurlo sia riguardo al COME. Nel primo caso il cruccio nasceva dal fatto che il titolo è anche il nome del luogo dove si svolgono gli eventi, nel secondo confesso che le varie alternative di traduzione in italiano non mi "suonavano" molto convincenti. Alla fine, anche grazie a qualche saggio consiglio, ho optato per questa soluzione che funziona bene anche nell'armonia complessiva del testo. In secondo luogo i nomi dei tre Oggetti magici (li definirei quasi più degli artefatti) attorno ai quali ruota la storia. Se per il tridente magico (Wave nella versione inglese) "Onda" calza proprio a pennello per il martello nanico (Whelm, letteralmente "seppellire" o "sopraffare") la scelta di tradurlo con "Frastuono" è direttamente collegata ad una delle sue proprità magiche e richiama comunque l'idea di un colpo contundente vibrato di martello. Potevano esserci alternative migliori? senz'altro immagino di si, questa mi piaceva in modo particolare. La vera difficoltà è stata però l'oggetto più potente e ambito fra i tre, ovvero la spada malvagia "Blackrazor" (letteralmente qualcosa come Lama Nera). Qui le possibilità si sprecavano e nessuna era un granchè come resa...alla fine l'ho battezzata "Lamafosca", comunque in linea con l'idea che vuol trasmettere. Infine un'ultima menzione va alle filastrocche. Ce ne sono ben due nel testo, una delle quali rappresenta proprio il "guanto di sfida" lanciato ai giocatori dal villain di turno e un'anticipazione di ciò che li aspetterà (se saranno tanto astuti da interpretarlo correttamente, qui il DM non deve tradirsi!). Ovviamente la traduzione in questo caso non può essere letterale, ho cercato di renderla in modo tale da mantenere la rima alternata e il significato dei versi a scapito della metrica che è completamente diversa. A questo proposito un grazie a @firwood per i suoi preziosi e utili consigli in merito. Similmente per la seconda e più breve filastrocca, l'enigma di una sfinge, ho mantenuto un significato più o meno analogo cercando una resa delle rime che fosse gradevole. Infine (ma mi rendo conto che avrei dovuto metterlo in cima) un sentito grazie per il suo indispensabile aiuto e supporto sul fronte grafico a @PinnaWarner. E' sua la manina che ha sapientemente rielaborato le grafiche di cover oltre che le immagini interne e la mappa del dungeon. A proposito di quest'ultima, è stata presa una versione intera in elevata qualità originariamente in B/N che è stata "ricolorata" nell'azzurrino tipico dei moduli classici. Per esigenze di impaginazione, l'ho inserita nel modulo divisa in due metà in pagine consecutive (come proposta anche nelle scansioni trovate in rete) ma dato che può essere molto scomodo la fornisco a parte in versione completa. Allegato al post i file di modulo + mappa che, essendo entro i 15MB, posso andare ad allegare direttamente. Una doverosa precisazione: non si tratta di una qualità da stampa ma, anche in questo caso, di una mia versione impaginata col classico word. Magari con calma metterò in scaletta una versione più adatta realizzata con homebrewery o qualche altro strumento analogo ma per il mento non è una priorità Vorrei invece proporvi, a corollario, una piccola chicca...un'espansione in qualche modo collegata al modulo ma giocabile indipendentemente. Se volete stuzzicare la curiosità leggete il cartiglio in alto a pagina 3 sopra l'immagine che raffigura il monte: "Beyond the lair of Dragotha, the undead dragon..." 😄 Stay tuned Buon divertimento! S2_Mappa_BLUE_ITA.zip S2 Il Monte dal Pennacchio Bianco.pdf
-
Quale modulo di AD&D vorreste vedere in italiano?
Si ahimè...dopo anni è andato offline qualche mese fa o un anno al più. Ma sul sito mano dell'orco si trovano ancora molti dei suoi lavori. Ci sono anche l'intera campagna Ravenloft della Tetra Mietitura e della Grande Congiunzione https://sites.google.com/site/ogreshand/elenco-materiale-tradotto-liberamente-disponibile-by-mano-dellorco
-
Quale modulo di AD&D vorreste vedere in italiano?
Ciao! intendi per caso le traduzioni/adattamenti di stefano mattioli? Sono molto valide e anche io ne ho usato una fra le mie avventure. Per il tuo dubbio penso senz'altro di no, è roba che gira in rete da mò... Delle avventure serie UK in effetti ho ne sentito parlare in giro molto bene...
-
Quale modulo di AD&D vorreste vedere in italiano?
In effetti stavo accarezzando il pensiero di saltarci sopra dopo aver terminato S2...sono 30 pagine di modulo più altrettante di mostri e creature varie.
-
Quale modulo di AD&D vorreste vedere in italiano?
Così, a bruciapelo, direi "Vecna Lives" e "Die Vecna Die"...forse realisticamente difficili da fruire dato il livello delle avventure ma particolarmente emblematiche. Sono parte di una campagna di 3 moduli di cui solo uno è stato tradotto in italiano ("La rinascita di Vecna" ed è introvabile sia in versione digitale che sul mercato collezionistico...cuba sui 180-200€ una copia). Per stare su livelli più cristiani mi incuriosirebbero "Forgotten temple of Tharizdun" e "Lost cavern of Tsojcant"
- [Avventura] A 1-4 - Il Flagello del Signore degli Schiavi
- [Avventura] A 1-4 - Il Flagello del Signore degli Schiavi
- [Avventura] A 1-4 - Il Flagello del Signore degli Schiavi
-
[Avventura] A 1-4 - Il Flagello del Signore degli Schiavi
Ciao Firwood! in effetti, soprattutto visto che praticamente quasi tutte le avventure che stiamo traducendo si svolgono li, sarebbe forse il primo elemento che merita una trasposizione...immagino che la mole di materiale da trasporre sia sostanziosa, non so con esattezza quante pagine conta il boxed set ma immagino che tra i vari manuali e opuscoletti sarà qualche centinaio di pagine. Una buona soluzione, che potremmo veicolare anche via sondaggio, sarebbe quella di fare un lavoro "distribuito" coinvolgendo più persone che possano collaborare, anche per funzioni diverse. Per la parte di pura traduzione del testo si può così dividere fra più traduttori facendola poi convergere a un unico revisore (tipo te). E anche per la parte grafica/impaginazione se qualcuno può dar una mano...
-
[Avventura] I6 - Ravenloft
Grazie per la segnalazione! Come dicevo più paia d'occhi vedono meglio di due o quattro perciò esorto chi si accorgesse di qualche refuso o inesattezza a riportarlo qui. Magari ne raccogliamo un po e sistemiamo in blocco. Taggo anche @PinnaWarner nella conversazione. Grazie mille!
-
[Avventura] I6 - Ravenloft
Tranquillo, nessuna urgenza. Con calma quando potrai. Buon lavoro e buon rientro!
-
[Avventura] I6 - Ravenloft
Scusate, in effetti era rimasto come da impostazione predefinita. Ora ho aggiornato i permessi e dovrebbe funzionare correttamente.
-
[Avventura] I6 - Ravenloft
Scusate, in effetti era rimasto come da impostazione predefinita. Ora ho aggiornato i permessi e dovrebbe funzionare correttamente.
-
[Avventura] I6 - Ravenloft
Aggiornamento del 08/10/2024: è ora disponibile la versione tradotta e adattata anche delle parti grafiche. Un immenso grazie all'impegno e al superbo lavoro di @PinnaWarner ...su questo fronte dove non avrei saputo nemmeno da che parte cominciare. Abbiamo convenuto di proporre due versioni del file: La prima è la semplice versione con le grafiche aggiornate del mio file originario. Riporta la versione tradotta anche delle carte in testata alle pagg. 4 e 5. Non è adatta per la stampa ma va bene per l'utilizzo a video. I6 Ravenlof ITA (bassa qualità) La seconda è una versione interamente rielaborata da @PinnaWarner con un magistrale lavoro di impaginazione e conversione di layout e font allo stile AD&D. Formato a qualità più alta ( ca. 33 Mb) e adatto alla stampa I6 Ravenloft ITA (Stampabile) PS: avrei inserito l'aggiornamento nel primo post della discussione ma non ho più la possibilità di modificarlo. @firwood tu riesci per caso ad intervenire con modifiche sul primo post?
- [Avventura] A 1-4 - Il Flagello del Signore degli Schiavi
-
Quale ambientazione preferite? Punti di forza e punti deboli?
Finalmente riesco a trovare il tempo anche per fare una riflessione e dare una risposta in questa discussione...premetto che sono forse di più quelle di cui ho sentito parlare e sarei curioso di provare che quelle effettivamente giocate e vissute. Partendo da queste ultime direi che: 1) Forgotten Realms: è stata la principale ambientazione che abbiamo giocato nel corso del tempo dal momento che eravamo entrati in possesso del boxed set di AD&D della 25ed. Molto bella e puntigliosamente dettagliata. E' stata la base di partenza della nostra attuale campagna ricominciata un paio di anni fa e sulla base degli spunti dei manuali d'ambientazione ho avuto modo di masterizzare due avventure elaborate e scritte da me. CONTRO: ormai mi ha un pò "snoiato" devo dire...inoltre, ritornato al gioco dopo quasi due decenni, ho scoperto che la linea temporale (che avevo lasciato al 1367 CV) è proseguite con le edizioni successive di 130anni ca. Sarebbe niente se non fosse che leggendo gli eventi nella linea narrativa di questo lasso temporale mi sono reso conto che hanno stravolto e rovinato un'ottimo prodotto arrivando a servirlo sulla 5ed come default setting e limitandolo solamente a quella parte che ha legato la sua fama ai vari videogiochi e film. E Amen, per me saremo sempre nel 1367... 2)Ravenloft: Forse la più geniale e suggestiva di tutte le ambientazioni. Non è un caso che abbia voluto arrivare alle sue origini traducendo l'avventura che le ha dato i natali (e che prima o poi riuscirò a giocare spero). Anche qui il merito di averla potuta scoprire è stato del manuale di AD&D "Domini del Terrore": come per FR propone spunti ricchi e dettagliati per ambientare una campagna intera fornendo anche dei villain oscuri e malvagi belli che pronti con tanto di statistiche. Villain che provengono direttamente dai più disparati luoghi delle altre ambientazioni di D&D e sono stati "teletrasportati" qui con tutta la loro terra d'origine per essere dannati eternamente. L'atmosfera gotica è resa profondamente grazie a spunti interpretativi, dei "tiri salvezza" particolari (P, O, F) esasperano l'aspetto del brivido horror e ad una bella meccanica peculiare ed esclusiva: la Prova delle Potenze, un cammino che porta per vari gradini all'eterna dannazione un personaggio che commetta atti non propriamente "buoni". Di recente ho messo le mani su un'eccellente (è dir poco...ha ricreato il layout in ogni minimo dettaglio) traduzione di Stefano Mattioli della campagna "La tetra mietitura" CONTRO: vorrei averla potuta giocare di più e meglio...l'abbiamo affrontata in un periodo tardivo della nostra esperienza di gioco giovanile e anche io non ero realmente pronto a renderla come merita. Forse sarei tuttora in difficoltà anche adesso. Siamo riuscito a muovere qualche passo con le prime avventure della grande congiunzione ma senza mai terminarla. 3) Grayhawk: letteralmente un mondo da scoprire per me e luogo dove si svolge la mia attuale campagna. Si presta perfettamente allo stile di gioco che il mio gruppo chiede e con i suoi tratti ben dipinti ma non troppo dettagliati consente ampia flessibilità. CONTRO: qui direi che non ho ancora sufficienti elementi per esprimere un giudizio... ALtre di cui ho letto e che mi piacerebbe "visitare", per così dire, sono: Mystara: ne ho letto molto, sia dai moduli di avventura del BECMI che su varie fonti più organiche...anche se datata e magari meno coerente di altri contesti ha delle sue particolarità, fra tutte il mondo cavo al suo interno. La trovo una cosa davvero originale e curiosa. Ho raccolto un pò di materiale relativo fra cui avventure della EG e anche qualche traduzione e adattamento per AD&D di avventure mai uscite in italiano. Una di queste l'ho giocata ma trasponendola nei FR Planescape: altro bel colpo di originalità degli anni d'oro...e altro prodotto di cui ho raccolto buoni feedback. Qui da noi non ne è mai arrivato nulla.
-
Le cose di AD&D che ci mancano.
In effetti questo metodo è stato elaborato in condivisione con i miei giocatori proprio per permettere di rollare il personaggio che volevano. Siamo anzi partiti prima da questo e poi abbiamo tirato le caratteristiche. In questo senso ha funzionato così bene che l'ho utilizzato par pari anche con il gruppo di 5ed (dove i giocatori sono proprio polarizzati in pieno sull'approccio che quest'edizione propone e che abbiamo ampiamente commentato nei precedenti post)
-
Le cose di AD&D che ci mancano.
Io ricado in una categoria ancora più "generosa"...😅: faccio al meglio dei 5 e assegnazione in base a come uno vuol creare il personaggio. Per aggiungere un punto da una parte ne togli 2 da un'altra...poi bilancio con buonsenso e alcune considerazioni per evitare eccessi. Non è molto ortodosso né canonico ma l'abbiamo adottato con l'idea di poter permettere la creazione del PG che uno vorrebbe interpretare
-
Materiale home-made
grazie!
-
Materiale home-made
Confermo che ora funziona! È possibile spostare nella sezione il mio post sul compendio armi e armature? o devo reinserirlo?
-
[Oggetti] Compendio delle Armi e Armature v. 7.0 (by Mariano Uccheddu)
Questo compendio è per AD&D...tant'e che cita e comprende anche tutte le varie regole espansive dei manuali opzionali, tra cui combat&tacticts: maestria, punti danno armatura, ecc... Solo come fonti degli oggetti pesca dal D&D base alla 3 ed... Ho scoperto che è stata creata ma non è possibile inserirci nulla...vediamo se può essere spostata lì ex post Direi che possiamo prenderla come test...mi sono semplicemente rifatto al primo post di esempio di @firwood in cui compariva il trattino. Vedo che ha già rieditato il titolo e ringrazio, così è senz'altro meglio.
-
[Oggetti] Compendio delle Armi e Armature v. 7.0 (by Mariano Uccheddu)
Ciao a tutti! eccovi finalmente quello che considero un accessorio molto utile e carino per espandere la lista dell'equipaggiamento bellico standard proposta sul Manuale Base e aggiungere anche una nota di folclore medioevale in più. Questo impressionante lavoro realizzato, ancora tempo fa da Mariano Uccheddu è insieme un grande lavoro di ricerca d'archivio D&Desco e storico. Sul primo fronte raccoglie TUTTE le armi a vario titolo comparse nella lore del gioco fino alla sua 3ed oltre che tutte le regole presenti sia sui manuali base che su quelli opzionali. SUl secondo fornisce nelle sue quasi 200pagine una descrizione approfondita corredata da illustrazioni di ogni oggetto listato. Qui vi metto il link GDrive al fiel completo, pesa circa 30Mb e non potevo allegarlo direttamente https://drive.google.com/file/d/1CiVSTOTtu-e9YOS4D6q5tYGUD6dfZn6l/view?usp=drive_link Per comodità di consultazione durante il gioco ne ho predisposto anche una versione light con le sole tabelle che riassumono per ogni arma i dati salienti (tipo, danno, FV, ecc...). SI tratta quindi di un estratto del compendio in questione https://drive.google.com/file/d/1XXTsxjfrIiBMNEgdaPygr4JmA_lRsr-p/view?usp=drive_link Fatemi sapere se i link funzionano a dovere, in caso contrario vedo di sistemarli oppure se e come procedere in altro modo Lorenzo
-
Materiale home-made
Vedo ora che è stata inserita una sezione "materiale Home-made"...è una novità recente? inserisco li compendio sulle armi comunque errata corridge...vedo che non mi è possibile aprire nuove discussioni nella suddetta sezione...possibile?
-
Materiale home-made
SI, certo...per le traduzioni senz'altro c'è la sezione apposita. In quel caso visto il titolo della sezione si potrebbe anche omettere il tag [Traduzione] e, volendo abbreviare come proponevi l'ambientazione. Ma per questo è appunto opportuno che qualcuno apra un post dedicato alla definizione e uso nei tag negli oggetti delle discussioni.
-
Materiale home-made
secondo me possiamo procedere col sistema tag nei titoli gestito da noi...