
Tutti i contenuti pubblicati da Tuor
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 14
-
Summertime Sadness
Summertime Sadness. La tristezza del periodo estivo. È il titolo di una canzone di una certa Lana del Rey. Ed effettivamente... la provo. Sarà che sono quasi un adolescemo (come si apostrofano gli adolescenti dalle mie parti), sarà la pubertà, gli ormoni, starò maturando o magari è semplicemente normale. D'estate, specie quest'estate in cui ho finito le medie, mi sento solo, gli amici sono in vacanza, fa troppo caldo per uscire e nessuno ha voglia di chattare. Ho nostalgia della scuola, quando si stava più insieme. Ho paura per il futuro: non so cosa, ma soprattutto chi mi riservi. Ho paura di chiamare qualcun'altro "migliore amico", ho paura di passare tempo a costruire nuovi rapporti e vederli di nuovo spazzati via. Ho allo stesso tempo la sensazione di star buttando via le mie giornate e quella di non poter fare nulla. Ho voglia di emozioni intense, molto intense, che spazzino via la nostalgia come le mareggiate spazzano via i detriti sulla spiaggia, ma allo stesso tempo non voglio alzarmi, buttarmi in nuove esperienze e soprattutto in nuove relazioni per paura di fallire e di rimanerci peggio d prima. Ma c'è anche moltissima nostalgia, nostalgia che deriva dal dolore di aver detto così tanti "arrivederci a lungo termine" (addio è troppo definitivo, non si sa mai cosa ci riserva la vita). C'è così tanto altro che vorrei dire, così tante cose che renderei impossibile per la mia povera connessione internet caricare questa discussione. E poi c'è un' ultima paura: di esagerare tutto parlandone, che sono stupido a struggermi per piccolezze simili, e probabilmente è così, però la mia tristezza è fin troppo reale. Perciò vorrei chiedere a voi, giocatori di ruolo presi temo in contropiede da un argomento che nulla c'entra con quelli di solito affrontati in questo gioco, vi è mai capitato di provare qualcosa di simile alla "mia" (per modo di dire) Summertime Sadness? Se si, cosa avete fatto? Senza risposte giuste o sbagliate. Raccontate ed esprimete la vostra opinione. Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere. P.S: C'è pure il dubbio che questa discussione, per quanto nella sezione Off-Topic, non sia adatta ad un forum sui GDR. Perciò prego i moderatori di rimuoverla se la trovassero inappropriata. P.P.S: È un post scritto più col cuore che col cervello. Vi chiedo perciò di sorvolare su piccole incongruenze o errori ortografici. Mi sembra che il senso generale si capisca.
-
La Mostra degli Oggetti #9 - Immondi
Ecco il nono appuntamento della nostra avventura tra i mostri e gli oggetti magici, questo mese ci concentriamo sugli Immondi. Ciao a tutti voi giocatori di D&D, Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa! La proposta è semplice: come già fatto nei mesi passati per Aberrazioni, Bestie, Celestiali, Costrutti, Draghi, Elementali, Folletti e Giganti avrete tempo dall'inizio di Luglio 2024 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema degli Immondi. Per partecipare a questo evento utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali: Manuale del Giocatore (Player's Handbook) Manuale dei Mostri (Monster Manual) Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide) Volo's Guide to Monsters Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything) Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything) Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse) Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons) Non si possono invece usare Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft) Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni) Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte. Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link. Al termine di Luglio raccoglieremo tutti gli oggetti legati agli Immondi sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro. Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente: Novembre 2023: Aberrazioni [concluso] Dicembre 2023: Bestie [concluso] Gennaio 2024: Celestiali [concluso] Febbraio 2024: Costrutti [concluso] Marzo 2024: Draghi [concluso] Aprile 2024: Elementali [concluso] Maggio 2024: Folletti [concluso] Giugno 2024: Giganti [concluso] Luglio 2024: Immondi [attuale] Agosto 2024: Melme Settembre 2024: Mostruosità Ottobre 2024: Non Morti Novembre 2024: Umanoidi Dicembre 2024: Vegetali Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa. Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui. Visualizza tutto articolo
-
La Mostra degli Oggetti #9 - Immondi
Ciao a tutti voi giocatori di D&D, Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa! La proposta è semplice: come già fatto nei mesi passati per Aberrazioni, Bestie, Celestiali, Costrutti, Draghi, Elementali, Folletti e Giganti avrete tempo dall'inizio di Luglio 2024 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema degli Immondi. Per partecipare a questo evento utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali: Manuale del Giocatore (Player's Handbook) Manuale dei Mostri (Monster Manual) Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide) Volo's Guide to Monsters Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything) Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything) Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse) Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons) Non si possono invece usare Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft) Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni) Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte. Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link. Al termine di Luglio raccoglieremo tutti gli oggetti legati agli Immondi sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro. Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente: Novembre 2023: Aberrazioni [concluso] Dicembre 2023: Bestie [concluso] Gennaio 2024: Celestiali [concluso] Febbraio 2024: Costrutti [concluso] Marzo 2024: Draghi [concluso] Aprile 2024: Elementali [concluso] Maggio 2024: Folletti [concluso] Giugno 2024: Giganti [concluso] Luglio 2024: Immondi [attuale] Agosto 2024: Melme Settembre 2024: Mostruosità Ottobre 2024: Non Morti Novembre 2024: Umanoidi Dicembre 2024: Vegetali Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa. Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui.
-
Contratti Magici
Ciao a tutti, Recentemente ho letto sul forum una discussione per una nuovo incantesimo homebrew riguardante i contratti. Credo che i contratti magici possano essere degli elementi che, se usati bene, possono essere strumenti preziosi sia per i DM che per i pg. Per questo motivo mi piacerebbe creare un sistema ben strutturato che diversifichi i diversi tipi di contratti (il "classico" patto con un demonio, un giuramento sacro, un patto tra mortali...) e la cui stipulazione vada oltre ciò che è un incantesimo ma che sfoci in un vero proprio rituale (non nel senso regolistico di castare un incantesimo tramite rituale, intendo proprio un rituale in cui bisogna rispettare diverse condizioni). Penso che lavorandoci un pò sopra potrebbe uscire fuori un sistema molto dettagliato, che magari potrei anche riassumere in un file su Homebrewry dando ovviamente i dovuti crediti(però essendo molto impegnato non assicuro nulla). Avete consigli su come gestire un sistema simile? Ringrazio tutti coloro che risponderanno.
-
La Mostra degli Oggetti #8 - Giganti
Ecco l'ottavo appuntamento della nostra avventura tra i mostri e gli oggetti magici, questo mese ci concentriamo sui Giganti Ciao a tutti voi giocatori di D&D, Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa! La proposta è semplice: come già fatto nei mesi passati per Aberrazioni, Bestie, Celestiali, Costrutti, Draghi, Elementali e Folletti avrete tempo dall'inizio di Maggio 2024 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema dei Giganti. Inoltre vi facciamo presente che in via eccezionale la porzione precedente di questa iniziativa, quella dedicata ai Folletti, è stata prolungata fino al 15 Giugno. Per partecipare a questo evento utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali: Manuale del Giocatore (Player's Handbook) Manuale dei Mostri (Monster Manual) Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide) Volo's Guide to Monsters Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything) Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything) Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse) Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons) Non si possono invece usare Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft) Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni) Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte. Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link. Al termine di Giugno raccoglieremo tutti gli oggetti legati ai Giganti sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro. Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente: Novembre 2023: Aberrazioni [concluso] Dicembre 2023: Bestie [concluso] Gennaio 2024: Celestiali [concluso] Febbraio 2024: Costrutti [concluso] Marzo 2024: Draghi [concluso] Aprile 2024: Elementali [concluso] Maggio 2024: Folletti [prolungato] Giugno 2024: Giganti [attuale] Luglio 2024: Immondi Agosto 2024: Melme Settembre 2024: Mostruosità Ottobre 2024: Non Morti Novembre 2024: Umanoidi Dicembre 2024: Vegetali Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa. Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui.. Visualizza articolo completo
-
La Mostra degli Oggetti #8 - Giganti
Ciao a tutti voi giocatori di D&D, Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa! La proposta è semplice: come già fatto nei mesi passati per Aberrazioni, Bestie, Celestiali, Costrutti, Draghi, Elementali e Folletti avrete tempo dall'inizio di Maggio 2024 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema dei Giganti. Inoltre vi facciamo presente che in via eccezionale la porzione precedente di questa iniziativa, quella dedicata ai Folletti, è stata prolungata fino al 15 Giugno. Per partecipare a questo evento utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali: Manuale del Giocatore (Player's Handbook) Manuale dei Mostri (Monster Manual) Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide) Volo's Guide to Monsters Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything) Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything) Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse) Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons) Non si possono invece usare Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft) Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni) Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte. Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link. Al termine di Giugno raccoglieremo tutti gli oggetti legati ai Giganti sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro. Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente: Novembre 2023: Aberrazioni [concluso] Dicembre 2023: Bestie [concluso] Gennaio 2024: Celestiali [concluso] Febbraio 2024: Costrutti [concluso] Marzo 2024: Draghi [concluso] Aprile 2024: Elementali [concluso] Maggio 2024: Folletti [prolungato] Giugno 2024: Giganti [attuale] Luglio 2024: Immondi Agosto 2024: Melme Settembre 2024: Mostruosità Ottobre 2024: Non Morti Novembre 2024: Umanoidi Dicembre 2024: Vegetali Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa. Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui..
-
Rivelata la Copertina della nuova Guida del Dungeon Master
Sarà che non ho mai visto questo famoso cartone, però preferisco di gran lunga quelle della 5e. E rispetto a questa preferisco quella del PHB. Non è meglio così? Più contenuto è presente più possibilità ci sono che salti fuori qualcosa di bello (su 10 capitoli magari ne troviamo uno fenomenale. Su 30 magari ce ne sono 2).
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
Adesso con calma me li guardo tutti. Per quanto riguarda Magic. Io e qualche altro mio amico giochiamo a Yu-gi-oh (a livello molto basso). È un gioco carino che però alla lunga stanca. Anche perché non possiamo permetterci troppi deck e dopo 2/3 anni in cui si gioca sempre con gli stessi mazzi conosciamo tutti a memoria le strategie di tutti e diventa noioso. Credo che con Magic sarebbe più o meno uguale. Anche se è per meno di 5 giocatori è comunque molto interessante. Ho controllato e sembra pure interessante. Però vorrei capire come sia possibile che (un pò dappertutto ma specialmente su Amazon) in italiano non si trovi nulla. Manuali di D&D, giochi da tavolo, deck di Yu-gi-oh... il vuoto. Mentre in tedesco, francese, spagnolo e tante altre bellissime lingue delle quali non capisco nulla si trova tutto, in gran quantità e a volte pure a prezzi inferiori rispetto alla controparte italiana. E pure a cercare le cose in inglese, che in realtà non parlo neanche abbastanza bene da poterci giocare, la situazione migliora di pochissimo.
- Tesori e ambientazioni
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
Tutto giustissimo, perciò direi di ricominciare da capo: Spero che così sia più facile aiutarmi. Se serve qualche altro dettaglio avvertitemi pure.
-
Come iniziare a leggere fumetti Marvel?
Allora la questione diventa interessante perché volendo recuperare tutto ciò che c'è su Thanos in cofanetti o peggio ancora separatamente si sfidano le due centinaia di euro. Anche se a dire il vero pensavo di iniziare con qualcosa che raccontasse le origini di un supereroe (o Spider-Man o Thor) per essere sicuro di iniziare una storia "nuova" e di non perdermi nulla. Altrimenti ho visto il must-have di Ultimate Spider-Man, però visto che è un universo alternativo non so... Tu hai qualche consiglio?
-
Come iniziare a leggere fumetti Marvel?
Ho capito, più o meno. Se io dovessi comprare questo ed iniziare a leggerlo totalmente ignorante di qualsiasi altra cosa, riuscirei quindi a seguire la trama e le principali sottotrame senza dover per forza recuperarmi mezzo milione di volumi, corretto? Perché ho visto per esempio che esiste un must-have su Miles Morales che nell MCU è pesantemente collegato al concetto di Spider-Verse mi serve leggerlo oppure posso rimandarlo in un secondo momento? Oppure riguardo a questo. Questa versione è un po to much. Mi interessano le storie non "la copertina in pelle con i contorni metallizzati" e tra l'altro costa un sacco. Se io prendessi il must-have sul Guanto dell'Infinito (15 euro contro gli 80 dell'altro) andrebbe bene comunque e prima dovrei leggere quello sull'Ascesa di Thanos? Come puoi vedere ho le idee molto confuse.
-
Come iniziare a leggere fumetti Marvel?
Ciao a tutti, In questo periodo mi sto incuriosendo verso molte attività che finora non avevo mai preso in considerazione una di queste sono i comics Marvel. Ho visto davvero molti film dell'MCU però visto il recente calo di qualità e la curiosità accesa da qualche canale youtube ho iniziato ad interessarmi pure ai fumetti. A questo punto si pone una questione: con cosa iniziare? Su internet ci sono molte guide ma ci ho capito ben poco. Tenendo conto che mi interessano in particolare le storie relative alle Gemme dell'infinito e allo Spider-Verse potreste perfavore indicarmi (preferibilmente con pure un linguaggio ad un negozio on-line che lo abbia disponibile in italiano) un fumetto dal quale iniziare e la logica da seguire per continuare la lettura. Grazie mille a tutti coloro che risponderanno.
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
Credo che tu abbia ragione, come ho già scritto nel primo post sto cercando di prendere contatti con un altro gruppo. Spero di riuscire a fare qualcosa, però di associazioni del GDR o simili non ce ne sono nella mia zona purtroppo. Tuttavia mi piacerebbe comunque farmi un'idea di quali potrebbero essere dei board game carini, non si sa mai che un domani potrebbero tornarmi utili. Peccato, forse più avanti... Allora credo che potrei dargli più di una possibilità. Su internet ho trovato poco, ma quel poco non mi ha convinto moltissimo. Ho controllato e devo dire: bello, bello, bello, bello! Sembra davvero un giocone! Sempre dagli stessi autori ho visto Casting Shadows che sembra pure lui interessante qualcuno lo ha provato? Sembra molto bello pure lui, però dicono che l'interazione tra giocatori sia ridotta all'osso. Altro gioco che mi intriga molto specialmente perché sono un fan del Legendarium di Tolkien e inoltre sono disponibili molte espansioni. Ho solo un dubbio: molto tempo fa mi era giunta voce dell'esistenza di un adattamento come gioco del Signore degli Anelli (GIRSA mi sembra si chiamasse) che era fatto abbastanza male a livello di gameplay è lo stesso gioco. Cosa ne pensate di Terraforming Mars e Citadel? Ne parlano in termini molto lusinghieri un pò dappertutto. Di interessante ho trovato pure Lupus in Tabula edizione luna piena, ma in realtà io lupus in tabula l'ho sempre giocato con dei semplici pezzetti di carta con sopra scritti i ruoli. Che voi sappiate ne vale la pena? Scusate se continuo a buttare tanta benzina sul fuoco, però in questo ambito c'è davvero molto da dire: i giochi di D&D (Inizia l'Avventura e il Dungeon del Mago Folle) come sono?
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
Pian piano sto guardando tutti i giochi da voi consigliatimi: Già ampiamente considerato, sembra un ottimo gioco, potrei prendere proprio questo anche se mi avete fatto così tanti nomi che ci metterò un pò a valutarli tutti. Controllato su internet, sembra interessante ed è sui 70 euro. Forse un pochino fuori da ciò che cerco, anche perché che io sappia all'interno del mio gruppo non c'è nessuno a cui piacciano le sparatorie e i giochi di guerra (me incluso). Un paio di giorni e li controllo tutti.
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
Ti ringrazio per la lunga ed esaustiva risposta. Credo di aver bisogno di un pò di tempo per valutare tutti i giochi proposti. Ti farò sapere. Io possiedo Zombicide Black Plague (stand-alone sempre nella linea fantasy) comprato facendomi ingannare dalla scritta 1-6 giocatori e pensando di poterlo giocare da solo (spoiler: non riesco a star dietro a 6 personaggi in contemporanea) esiterei a proporlo per la quantità di regole che seppure inferiore di molto a D&D è comunque spiazzante per chi è totalmente a digiuno (parlo perché ci ho messo un mese ad assimilare per bene tutto il regolamento). Cosa ne pensate di Bang? È da qualche parte in casa, ma ci ho giocato davvero poco, anche se mi ricordo che mi divertivo moltissimo. Peccato per i fantasy. Lo avevo già preso in considerazione, ma bocciato per il costo eccessivo. Mi sa che qui senza alzare un pò il budget non si va da nessuna parte.
-
Build Mago del Fuoco
Ciao a tutti! Mi è venuta un'idea per una build. L'idea consiste in un incantatore che utilizza magie del fuoco. Mi piacerebbe che ciò andasse oltre a spammare Palla di Fuoco ogni singolo turno, ma avesse un legame più stretto con l'elemento anche con qualche abilità all'infuori degli incantesimi. Non credo che sia possibile una build simile con il solo PHB e ancora meno con la sola SRD, però vorrei lasciar perdere ambientazioni e materiale homebrew. Malgrado il titolo del topic che dice Mago, va bene qualunque incantatore. Onestamente pensavo ad uno stregone con discendenze dai Draghi Rossi e razza Dragonide con antenati Draghi Rossi, ma sono sicuro siano disponibili opzioni migliori, anche perché alcuni poteri sono quasi uguali. Ringrazio chiunque vorrà rispondermi.
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
Scoperta molto interessante! Hai continuato a giocare senza tenerne conto oppure hai introdotto la "nuova" regola?
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
Ti ringrazio per la risposta, però risulta difficile incontrarsi in due per 1/2 ore ogni 2 settimane, figurati conciliare gli impegni di tutti! Tranne qualcuno che già più o meno aveva sentito parlare di D&D sono stato io a presentarlo ai presunti giocatori e comunque nessuno aveva un'idea più precisa di " Il gioco di Stranger Things". Se riesco a fare qualcosa punterei sul gruppo al quale potrei unirmi, anche perché iniziare come giocatore con un gruppo già abbastanza esperto è meglio di inventarsi master con un gruppo totalmente novizio.
-
Con quale gioco da tavolo iniziare? (Con sfogo iniziale)
Ciao a tutti, è da un pò di tempo che manco dal forum, in questi mesi mi sono reso conto che iniziare a giocare a D&D con quello che sarebbe dovuto essere il mio party è impossibile. Tutti troppo impegnati e sicuramente poco motivati. Riesco ad incontrarli uno, massimo due alla volta, ma appena accenno a D&D si stufano. Speravo che con le vacanze estive e la conseguente assenza della scuola la situazione sarebbe migliorata, ma mi hanno già detto che passeranno praticamente tutta l'estate in vacanza. Detto in breve: ho capito che la sessione uno o anche solo un incontro tutti insieme è altamente implausibile. So che non è colpa loro, del resto ci può stare ch⁹e il gioco non gli interessi e del resto non posso certo obbligarli, però io sto iniziando a scocciarmi di questa situazione di stallo, perché è da quasi un anno (da poco prima della mia registrazione sul forum) che tento di organizzare qualcosa, ma non si è ancora fatto nulla. Recentemente sono venuto a conoscenza di un gruppo al quale forse (ma è un forse molto grande) potrei unirmi. Scusate per il lungo sfogo totalmente off-topic. Passando alla vera domanda. In attesa di capirci qualcosa faccio quello che mi riesce meglio, informarmi: conoscete qualche gioco da tavolo carino (non GDR intendo proprio giochi da tavolo classici) intorno ai 50€ (ma se restiamo sotto ancora meglio) per 4/5 giocatori con partite che durano 45 minuti/un'ora adatto per persone che finora hanno giocato solo a Monopoly (magari fantasy, però credo di chiedere troppo)? Spero che proporre qualcosa di più leggero, veloce, privo di impegno e con un regolamento più semplice possa quantomeno creare un paio di appuntamenti per giocare che magari un domani potrebbero ampliarsi in qualcosa di più "grosso", probabilmenteèsolo un'illusione, però io ci provo. Vi chiederei di lasciar stare giochi commerciali (Risiko, Monopoli, Trivial Pursuit...) li conosco già e non è ciò che sto cercando, vorrei andare su qualcosa di meno conosciuto al grandissimo pubblico. Se qualcuno (menziono @Kalkale, perché lui ha iniziato da poco a giocare, mi sembra un annetto, e quindi credo che si sia ritrovato in una situazione simile quando ha cominciato) ha consigli per cercare di risolvere la situazione iniziale essi sono bene accetti. Grazie a tutti coloro che risponderanno. Per chi non si fosse ancora stufato di leggere:
-
Scelta "editoriale" per un'avventura
Scusa se ho scritto in modo ambiguo, non intendo soldi che arrivano a te e che ti restano, intendo soldi che arrivano a te e che poi vengono utilizzati per finanziare il progetto. Non sono nel settore quindi magari sto dicendo una stupidata, però credo che stampare tot copie di un manuale abbia un suo costo e che essere perennemente in perdita non sia gradevole. Volendo riscrivere il messaggio più chiaramente: se i soldi guadagnati saranno sufficienti a continuare il progetto senza intaccare troppo le tue finanze personali considererei l'opzione della traduzione. O magari hai soldi alla base che ti permettono di non preoccuparti del fattore economico, però non lo so e non sono affari miei.
-
Rivelate Nuove Illustrazioni per il nuovo Manuale del Giocatore
Generalmente sono d'accordo (Tranne in rari casi. Per esempio Xahnatar lo preferisco con la copertina originale).
-
Scelta "editoriale" per un'avventura
Anche io sarei più favorevole alla quarta opzione proposta da @Graham_89, però visto che ha quanto mi è parso di capire non hai abbastanza tempo (a meno che qualcuno non riesca a dare una controllata alla versione tradotta dal traduttore automatico) preponderei per la seconda in modo da non scontentare nessuno. Ovviamente se il progetto ha successo e porta a casa abbastanza soldi da poter finanziare un ulteriore sviluppo dell'iniziativa, credo che ti converrebbe tradurre il tutto in più lingue possibili.
-
La Mostra degli Oggetti #7 - Folletti
Ecco il settimo appuntamento della nostra avventura tra i mostri e gli oggetti magici, questo mese ci concentriamo sui Folletti. Ciao a tutti voi giocatori di D&D, Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa! La proposta è semplice: come già fatto nei mesi passati per Aberrazioni, Bestie, Celestiali, Costrutti, Draghi e Elementali avrete tempo dall'inizio di Maggio 2024 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema dei Folletti. Per fare questo utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali: Manuale del Giocatore (Player's Handbook) Manuale dei Mostri (Monster Manual) Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide) Volo's Guide to Monsters Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything) Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything) Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse) Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons) Non si possono invece usare Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft) Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni) Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte. Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link. Al termine di Aprile raccoglieremo tutti gli oggetti legati ai Folletti sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro. Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente: Novembre 2023: Aberrazioni [concluso] Dicembre 2023: Bestie [concluso] Gennaio 2024: Celestiali [concluso] Febbraio 2024: Costrutti [concluso] Marzo 2024: Draghi [concluso] Aprile 2024: Elementali [concluso] Maggio 2024: Folletti [attuale] Giugno 2024: Giganti Luglio 2024: Immondi Agosto 2024: Melme Settembre 2024: Mostruosità Ottobre 2024: Non Morti Novembre 2024: Umanoidi Dicembre 2024: Vegetali Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa. Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui. Visualizza tutto articolo
-
La Mostra degli Oggetti #7 - Folletti
Ciao a tutti voi giocatori di D&D, Che siate Master o Giocatori di certo conoscerete i 14 tipi di mostri! Adesso, immaginate di unire queste conoscenze, alla magica (letteralmente) sensazione che si prova quando si trova un oggetto magico durante la propria avventura! Alcuni DM potrebbero trovarsi in difficoltà cercando oggetti magici legati ai mostri per le proprie avventure ed è proprio per questo che è nata questa iniziativa! La proposta è semplice: come già fatto nei mesi passati per Aberrazioni, Bestie, Celestiali, Costrutti, Draghi e Elementali avrete tempo dall'inizio di Maggio 2024 fino alla fine del mese stesso per creare un oggetto magico di qualsiasi rarità, da quelli più comuni fino ai potentissimi artefatti, che sia legato al tema dei Folletti. Per fare questo utilizzerete le regole della 5E ed i seguenti manuali: Manuale del Giocatore (Player's Handbook) Manuale dei Mostri (Monster Manual) Guida del Dungeon Master (Dungeon Master's Guide) Volo's Guide to Monsters Guida Omnicomprensiva di Xanathar (Xanathar's Guide to Everything) Calderone Omnicomprensivo di Tasha (Tasha's Cauldron of Everything) Mordenkainen Presenta: Mostri del Multiverso (Mordenkainen Presents Monsters of the Multiverse) Il Tesoro dei Draghi di Fizban (Fizban's Treasury of Dragons) Non si possono invece usare Manuali di ambientazione (come la Guida di Van Richten a Ravenloft) Manuali di avventura (come Waterdeep: Il Furto dei Dragoni) Materiale di terze parti, tra cui il materiale pubblicato tramite la DMsGuild Ogni oggetto dovrà comprendere un nome in italiano, una descrizione estetica di circa 500 caratteri e una descrizione meccanica di massimo 3000 caratteri (inclusa la rarità dell'oggetto stesso). A vostra discrezione potrete anche aggiungere una breve storia dell'oggetto di massimo 1000 caratteri. Non è invece necessario includere un'immagine, ma in caso vogliate farlo potete usare immagini create tramite AI oppure ogni sorta di immagine presa da Internet fintanto che ne citate chiaramente la fonte. Potete pubblicare il vostro oggetto in un post all'interno di questo topic, inserendo in tale post solo ed unicamente tutti i dettagli dell'oggetto stesso come indicati qui sopra. In alternative potete anche pubblicare l'oggetto sul vostro blog personale se ne avete uno per poi lasciare qui un link. Al termine di Aprile raccoglieremo tutti gli oggetti legati ai Folletti sottoposti dagli interessati e nelle settimane successive creeremo un file PDF che li raccolga tutti. Questo file, così come quelli che verranno prodotti nei successivi eventi mensili, vedi sotto, saranno poi messi gratuitamente a disposizione di tutti gli interessati tramite la sezione Download del nostro sito, senza alcuno scopo di lucro. Ma questa iniziativa non finisce qui: per ogni mese successivo fino a Dicembre 2024 avrete la possibilità di creare un oggetto magico associato ad un altro tipo di mostro, secondo l'elenco seguente: Novembre 2023: Aberrazioni [concluso] Dicembre 2023: Bestie [concluso] Gennaio 2024: Celestiali [concluso] Febbraio 2024: Costrutti [concluso] Marzo 2024: Draghi [concluso] Aprile 2024: Elementali [concluso] Maggio 2024: Folletti [attuale] Giugno 2024: Giganti Luglio 2024: Immondi Agosto 2024: Melme Settembre 2024: Mostruosità Ottobre 2024: Non Morti Novembre 2024: Umanoidi Dicembre 2024: Vegetali Ci tengo a ringraziare @Alonewolf87 per il grande aiuto e supporto datomi nell'ideazione dell'iniziativa. Spero che essa abbia stuzzicato il vostro interesse e che parteciperete numerosi. Se avete domande o dubbi chiedete pure qui.
- Prec
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo
-
Pagina 2 di 14