Tutti i contenuti pubblicati da paeleus
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
SI, le avevo viste, ma cercavo qualcosa che materialmente impedisse ogni forma di magia. Un lich intrappolato con queste manette potrebbe facilmente trovare il modo di liberarsene anche soltanto sparandosi addosso un paio di incantesimi per uccidersi e rinascere dieci giorni dopo dal suo filatterio. Impedendogli di utilizzare ogni sorta di effetto magico, tecnicamente potrei imprigionarlo "per sempre"
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Q1704 Campo anti magia e incantesimi permanenti In 5° è possibile rendere permanente un incantesimo? Volendo forzare un po' il concetto di campo antimagia (che è centrato sull'incantatore): Se volessi incatenare una creatura magica con poteri di teletrasporto, forma eterea o simili, dopo averla resa priva di sensi e averla incatenata con manette o altri mezzi, potrei creare un oggetto (anche le stesse manette) che possegga la capacità di annullare tutte le magie entro un raggio d'azione e rendere l'effetto permanente? Capisco che un oggetto magico che crea un campo antimagia e si trovi al suo interno potrebbe a sua volta perdere la sua capacità magica (!) ma sto cercando di trovare una soluzione diversa dal "sono il master e decido che funziona così"... Oppure potrei avere un occhio di un beholder dentro un contenitore che non lo fa marcire (esiste qualcosa del genere?) e lo potrei tenere puntato sulla creatura incatenata. Tutte ipotesi che presentano ovviamente punti deboli. Vorrei trovare una soluzione che funzioni con tutte le regole vigenti (almeno con i 3 base + Tasha e Xanathar) P.S.: Rendere permanente un incantesimo è una cosa che mi interesserebbe al di là del caso specifico. Grazie a tutti 😁
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Quindi sostieni che la borsa presenterebbe comunque un'aura, data dall'incantesimo Anti-individuazione? Perché era proprio la mia perplessità! Io considero sempre che ogni incantesimo lascia una sorta di scia o di traccia, ma per il tipo di incantesimo di cui si tratta, dovrebbe avere un effetto tale da cancellare le tracce dell'oggetto magico, ma poi lascia a sua volta una traccia magica? Diciamo che è un incantesimo che si autodenuncia, mentre dovrebbe avere l'esatto compito di non lasciare tracce. Questo mi lasciava un po' perplesso. L'idea del baule con il piombo viene meno se si svolge anche una perquisizione fisica in tutte le stanze, oltre che uno scan magico, per esempio con localizza oggetto o simili.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Salve ragazzi, un parere su un mix oggetto magico/incantesimo: Supponiamo che nasconda in una semplicissima borsa conservante un'arma magica leggendaria, diciamo per esempio uno spadone Sacro Vendicatore. Lancio poi Anti-Individuazione sulla borsa e poi la lascio normalmente appesa sull'attaccapanni dietro la porta. Se nella fortezza in cui mi trovo si scatenasse la caccia allo spadone scomparso, che tutti conoscono perché oggetto storico di venerazione, chi dovesse venire in camera mia vedrebbe soltanto una normale "borsetta di perline" appesa dietro la porta? E nessun incantesimo potrebbe né individuare oggetti magici nella mia stanza, né sentire "profumo di magia" sulla borsetta? Ovvio che dovrei ricordare di lanciare l'incantesimo ogni 8 ore (non servendo nemmeno concentrazione!), ma per il resto, l'oggetto è al sicuro da tutto secondo voi? A meno che qualcuno non lanci un Dissolvi magie...