Vai al contenuto

Ladon

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ladon

  1. Sì, certo. Ma pensavo di considerarle solo come consigliate. Se qualcuno volesse un'altra motivazione con lo stesso obiettivo sarei propenso a permettergliela. In origine pensavo ci fossero solo un'ostacolo ambientale e i mephit come problema, e l'elfo che dipende un po' da come se la giocano, ma tendenzialmente è neutro. E come tempo dipende un po' da come gestisco l'ostacolo ambientale, ma tipo 8 ore, di cui parte la salto. Pensavo di iniziare con un "Siete già partiti da X ore quando". Adesso stavo pensando di mettere come filo conduttore agli ostacoli un personaggio che vuole prendere la Fenice prima dei giocatori. Credo comunque che i Mephit li lascio separati, immaginando che si creino naturalmente dal fuoco della Fenice o qualcosa di simile. La cosa brutta è il" Fortunatamente", così ho più tempo per prepararmi. Sì, effettivamente. Questo dipende molto dalle persone, ma purtroppo i novizi non li conosco troppo bene. Del resto in realtà le One-shot per me sono state quasi sempre così. Tranne all'inizio, quando non c'erano esperti. Ci devo pensare. È un'idea molto carina. Il principale problema, come tu stesso hai fatto notare, è il tempo. Si tratta comunque di 5-6 giocatori.
  2. La motivazione base, in particolare per i novizi, è raccogliere delle lacrime della Fenice con cui poter curare un conoscente. Poi è possibile che alcuni giocatori, in particolare tra quelli che hanno già giocato varie volte, vogliano andare lì con un altro motivo. Per esempio li potrebbe servire una piuma per rompere una maledizione. In ogni caso quindi raggiungere la Fenice prima che spicchi il volo. Spero che così sia più chiaro. Fortunatamente la sessione è stata rimandata per impegni scolastici (mi rendo conto che è davvero brutto da dire), quindi ci potrò pensare un po' di più.
  3. Sì, probabilmente alla fine farò solo una caduta massi con tiro salvezza e rischio danni. Senza aggiungere altri concetti. Non so se fare scegliere ai giocatori tra un percorso rischioso e uno più lungo. Su un combattimento a inizio sessione sono un po' indeciso, non vorrei allungarla troppo. La cosa più semplice è un animale che, se ferito gravemente, fugge. Più complesso sarebbe un gruppo di avventurieri avversario che vuole raggiungere la metà prima. In tal caso potrebbero essere stati loro a causare la frana. O forse è solo uno, il che spiegherebbe la sua iniziale reticenza al combattimento frontale. Pensavo di dire fin dall'inizio che devono raggiungere la cima entro un'ora dall'alba. Quindi idealmente dovrebbero sempre sapere che fare. Se proprio sono bloccati posso far arrivare l'elfo (ma personalmente eviterei, se non casi eccezionali, non vorrei venga percepito come un Deus ex machina). Sicuramente non metterò tiri che impediscano la salita in caso di fallimento. Causeranno altro, come rumore o danni (l'affaticamento abbiamo detto di no, ma alla fine non manca la carne al fuoco). In ogni caso grazie davvero per le risposte.
  4. Ci devo pensare, vorrei però lasciare almeno un intoppo di origine naturale. Mi sono accorto di non aver scritto il livello 😅. Dovrebbe essere il 1° (essendo introduttiva), ma posso alzarlo fino al 3°.
  5. Ripensandoci, visto l'ambiente in cui si dovrebbero trovare, è forse meglio un diluvio con conseguente rischio frana. In ogni caso non so bene come gestirlo e alla fine sceglierò comunque la difficoltà ambientale con miglio applicazione.
  6. Spero di aver inserito la discussione nella sezione giusta del Forum, in caso contrario mi scuso. Come da titolo ho accettato di fare una One-shot questo weekend per introdurre al GdR alcuni amici (e amici di amici). Come sistema dovremmo usare D&D5e 2014 che è abbastanza semplice e soprattutto lo conosciamo bene. Dovrebbero esserci circa 5-6 giocatori. L'avventura che avevo sviluppato sarebbe la scalata notturna di una montagna sulla cui cima, all'alba, rinascerà la Fenice. Per la prima parte pensavo principalmente a difficoltà di scalata, magari con una breve nevicata. Poi dovrebbero incontrare un sacerdote solare elfico che li interrogherà sui loro scopi e potrebbe ignorarli, contrastarli od aiutarli. Infine, vicino al nido della Fenice, ci saranno degli Smoke Mephit (GS 1/4, pensavo di metterne uno per giocatore) ad impedirli il passaggio. La parte più difficile per me è l'inizio. Non so come gestire la scalata, tanto meno la neve. Pensavo di dividere il viaggio in 3 blocchi di 2 ore durante i quali devono scegliere se andare a passo lento (nessuno svantaggio), normale (c'è un rischio di cadere in un piccolo dirupo o di inciampare da qualche parte, penserei CD 10, 13 se al buio e senza scurovisione) o veloce (come prima, ma anche una prova per non subire un livello di affaticamento). In questo modo loro dovrebbero vedere se arrivano prima dell'alba (ottimo), giusto in tempo, entro un'ora dopo (magari lo scontro con i mephit sarà più difficile) o più di un'ora dopo (la Fenice ormai è volata via). Anche per la nevicata non ho idea di come fare, pensavo di farli scegliere tra continuare (subendo dei rischi) o fermarsi (perdendo tempo prezioso). Vorrei poi evitare un sovraccarico di tiri, anche perché ho giocato a Journey to Ragnarok e ho notato come alla lunga stancano. Sono disposto a cambiare più o meno qualsiasi cosa, l'unica mia richiesta è di rimanere nelle 2h di durata (ma sono pessimo a calcolare i tempi). Grazie in anticipo per le risposte.
  7. Scatto dovrebbe permettere semplicemente di fare un movimento aggiuntivo non di raddoppiare la velocità. Non vi è però alcuna specifica nel regolamento contro il prendere la stessa azione più volte (fatto salvo per gli incantesimi che sono regole a parte). Prendendo il tuo esempio il nostro barbaro si muoverà di 9 metri (movimento) + 9 metri (azione Scatto) + 9 metri (azione bonus Scatto) = 27 metri. Stessa cosa una volta ottenuta la velocità di volare.
  8. Sì, immaginavo. Ma a questo punto lascio stare. Ci sono fin troppe avventure che mi sono scaricato e non credo giocherò mai. Se poi ne avrò bisogno, starà sempre lì.
  9. Per curiosità: come mai fin'ora ho sempre avuto accesso al materiale gratuito di D&D Beyond semplicemente accedendo, mentre adesso mi chiede di seguire tutto il processo come se lo stessi comprando? Hanno cambiato modalità? Non che alla fine cambi molto, anche se vorrei evitare di distribuire il mio numero di telefono. Poi non credo nemmeno che riuscirei a giocarla una volta acquistata, è più per curiosità e per prendere spunti o mostri.
  10. Sì, mi sono spiegato male. Intendevo che avesse un'ottima classe armatura così come ce l'aveva prima, non che fosse OP. Anche perché con i pochi PF del mago gli serve. Comunque non dovrebbe battere il paladino. 13 (Mage Armor)+Des+Int contro 12(Armatura di cuoio borchiato)+Des+Car. È vero che il paladino su destrezza dovrebbe avere quest'ultima più alta, soprattutto ai livelli superiori. Per il resto grazie mille per le precisazioni, essendomi avvicinato relativamente di recente a D&D e al Gioco di Ruolo in generale, la Lore mi manca quasi del tutto.
  11. Provo a riportare qui le mie primissime impressioni. College of the Moon: non ne sentivo la necessità e avrei preferito puntasse o sulle fiabe o sui druidi, non entrambi. Comunque non male e mi ricorda un sacco il personaggio di un mio amico in campagna che stiamo facendo in questo periodo. Knowledge domain: adesso è più combattivo il suo potere finale è più potente, ma forse meno caratteristico. Tipo sarebbe stato carino avere qualcosa di diverso da un semplice vantaggio. Non so se è meglio o peggio della versione precedente. Purple dragon knight: c'erano già tanti modi per ottenere un compagno in generale, ma anche proprio un drago. Già non ho apprezzato che lo stregone draconico desse un drago invece che renderti un drago. Carina, ma banalizza un po' il concetto di drago. Oath of the Noble Genies: così come per il precedente ho il problema (mio, non loro) di non sapere cosa sia Calimshan o chi siano i suoi paladini. Poi personalmente trovo che il paladino giura qualcosa (non è importante a chi), il warlock giura a qualcuno (non è importante cosa). Così si fa confusione. E soprattutto vogliono finalmente fare un paladino senza armatura e lo fanno elementale? Mi sarebbe piaciuto un paladino di Redenzione senza armatura. O magari qualcosa di nuovo ma sensato come un paladino giuramento di Rivolta che vuole buttare giù l'attuale regno che considera ingiusto e quindi non si deve fare notare con una grossa armatura. Winter Walker non sarà il massimo dell'originalità, ma lo adoro. Fa bene il suo lavoro di cacciatore nella neve. Scion of the Three è la fusione tra un assassino e un cultista, forse si poteva ricreare con il mistificatore arcano, però ha poteri sulla paura e alla fine ci sta. Poi io non ho mai giocato a Baldur's Gate, anche qui per me non vuol dire niente. Spellfire sorcery: Bellissimo che usi i dadi vita, che curi, che sia legato alla Trama, ma davvero? Uno stregone che spara fuoco? Manca un po' di originalità. Anche qui mi manca ogni riferimento alla Seconda edizione e non comprendo la differenza concettuale con la Wild sorcery. Spero approfondiscano l'uso dei dadi vita. Bladesinger: forte come sempre, con una CA da brivido. La principale differenza è che ora usa l'intelligenza per gli attacchi. Più o meno questo è tutto, anche se probabilmente ero la persona meno indicata a giudicare queste sottoclassi.
  12. Mi piacerebbe tantissimo. Non ho mai fatto giocate PbP, ma da quanto ho visto ce la dovrei fare con gli impegni scolastici. Ci si può organizzare.
  13. Nel caso facci sapere. Non tanto per una lista di creature folkloristiche italiane (già reperibile con facilità), quanto per i possibili rapporti tra Vaesen, la Società, fattucchiere, Papato, i Mille, carbonari e i vari regni. Verrebbero alla luce avventure molto interessanti. Certo, cambia molto a differenza del periodo scelto (non so Vaesen fornisce date più precise dell'Ottocento).
  14. Okay, allora sicuramente non lo prenderò adesso. Se iniziassimo a giocarci potrei pensare di prendere il PDF (più per senso di colpa nel non retribuirli che altro) o lo Starter Set (solo se gioco con persone brave in inglese). Per me in realtà è utile perché non pensavo di usarlo troppo spesso. Probabilmente finiremo per cambiare personaggi ad ogni mistero o quasi. Ma capisco che se lo si vuole adottare come sistema di gioco principale, si voglia qualcosa di più coeso. Comunque mi sembra più una questione di spunti e di avventure ufficiali che di regolamento. Immagino funzioni anche in archi narrativi pensati fin da subito per durare nel tempo.
  15. Se comprassi i manuali in seguito al Kickstarter, quanto saranno lievitati i prezzi? In particolare stavo pensando allo Starter Set, sperando nel frattempo di riuscire a fare una partita.
  16. Forse andrò un po' controtendenza, ma il nuovo Warlock non mi crea troppi dubbi. Per come lo immagino la prima cosa che lo caratterizza è la sua richiesta. Un warlock ha chiesto al suo patrono di essere il più bravo spadaccino del regno, un'altro protezione contro i nemici, un terzo profonde conoscenze magiche senza bisogno di studiare. E quello che vedono tutti fin dal primo livello è che il primo sa armeggiare come un cavaliere (patto della lama), il secondo è particolarmente difficile da uccidere (vigore immondo), il terzo pratica rituali (patto del tomo). Però, all'aumentare del potere occulto, il warlock non riuscirà più a nascondere l'origine della sua magia e quindi prenderà i poteri della sottoclasse e tutti sapranno se il suo potere viene da un diavolo o da una fata. Per il chierico ho un po' più di difficoltà, ma alla fine immagino che sia fin dal primo livello chierico di Zeus. Poi deciderà se proteggere gli ospiti (Pace), governare (ordine), lanciare fulmini (tempesta) o seguire un altro aspetto della divinità. Quello che mi crea davvero problemi è lo stregone, non so come giustificarlo.
  17. Irrompo nella discussione perché interessato a questa variante. Sarebbe esagerato concederla con una supplica occulta (usando la tabella dello stregone o aggiungendo 1 al costo)? Non so bene che effetti abbia come bilanciamento, anche se mi sembra molto potente.
  18. Ladon commented on Ladon's comment on an event in Calendario Eventi

    Scusate se non ve l'ho mandata prima. Ecco la locandina!
  19. Ladon ha risposto a harryprue a un messaggio in una discussione D&D 5e personaggi e mostri
    Sgambetto spettrale mi sembra equilibrato. È una versione più debole dell'incantesimo Comando (livello 1) che ha tra le opzioni la possibilità di fare finire prono un bersaglio e farli perdere l'intero turno. In questo caso non perde l'intero turno e ha una gittata inferiore, ma il TS è su intelligenza (migliore di saggezza) e non si perdono Slot. Sugli altri non mi esprimo (anche se abbasserei i danni di Muro illusorio).
  20. Ladon ha pubblicato an event in Calendario Eventi

    Il pomeriggio di Sabato 26 Ottobre dalle ore 15:00 alla Libreria Ikigai di Conversano (BA) si terrà l'evento Books&Dragons con la possibilità di partecipare a One-Shot di D&D 5e 2014. Ci saranno due sessioni, una nel primo e l'altra nel tardo pomeriggio, e l'ingresso dovrebbe costare €3 se si partecipa ad un solo turno, €5 se si partecipa ad entrambe. Darò maggiori informazioni quando saranno rifiniti gli ultimi dettagli. Non è necessaria prenotazione, ma è consigliato assicurarsi che ci sia posto. Per maggiori informazioni potete chiedere direttamente a me o alla libreria al numero 375 739 8100.
  21. Ladon ha risposto a Luisa a un messaggio in una discussione D&D 5e regole
    Riguardo alla prima domanda, se un chierico non ha preparato un incantesimo non può lanciarlo. Alcune sottoclassi ti forniscono degli incantesimi sempre preparati, ma non ne conosco nessuno che ti dia Parola Guaritrice sempre. Sul secondo punto hanno ragione i tuoi compagni. Qualsiasi classe d'incantatore può lanciare gli incantesimi che ha preparato finché possiede Slot. Se fossi di 17° livello o superiore potresti anche lanciare 19 Parole guaritrici in un giorno (4 con uno Slot di primo, 3 con uno di secondo e via dicendo). Considera che i chierici possono preparare un numero di incantesimi al giorno pari a Livello da Chierico + Modificatore di Saggezza. Per curiosità: come fai ad avere 5 Slot di primo? Spero di essere stato utile
  22. Ladon ha risposto a P28 a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Purtroppo le mie basi matematica non mi permettono di calcolare questa probabilità (o meglio, ci metterei un sacco di tempo). Affidandomi ad un'AI viene una probabilità di successo del 91% con 3 dadi, con più dadi è effettivamente un successo quasi assicurato.
  23. Ladon ha risposto a P28 a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Non vorrei fare deragliare la discussione, ma basta pensare che se tirassi 10 dadi la probabilità che uno faccia 10 non è di certo 100% (1/10+1/10+1/10+...).
  24. Ladon ha risposto a nolavocals a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non ho mai usati la follia e in genere giochiamo livelli troppo bassi perché le divinazioni possano essere usate. Avrei bisogno di un esempio per dire qualcosa di più pratico. Per il resto le illusioni le descrivo semplicemente per quello che sono. Non le uso così spesso, quindi i giocatori difficilmente sospettano. Se sospettano di qualcosa per un qualunque motivo non ci vedo niente di male. Anche il personaggio potrebbe essere dubbioso, del resto è nato in un mondo dove le illusioni esistono. Per la paura se intendi qualcosa di esterno alle meccaniche semplicemente lasciamo scegliere e interpretare ai giocatori. Per esempio la scorsa volta il mago è svenuto e sapevamo della presenza di un Mind Flayer nella stanza accanto, seppur molto occupato. Siamo fuggiti in preda al panico, temendo di lasciarci le penne. Il DM in questo non ha fatto nulla, anzi non pensava nemmeno che saremmo fuggiti subito. Se invece intendi la condizione spaventato, l'impossibilità di muovere le gambe verso la fonte di terrore mi sembra abbastanza. Poi ogni giocatore interpreterà al meglio delle sue capacità in base al suo stile. Forse uno si nasconde dietro la colonna (ponendo fine alla linea di vista) e tenta di aiutare gli alleati da lì. Magari un altro fuggirà più lontano.
  25. Ladon ha risposto a Aomine a un messaggio in una discussione Cerco master/giocatori
    Scusate, ho inviato lo stesso messaggio due volte per errore. Se possibile chiedo allo Staff D'L di eliminarlo.