
-
Alshagrim changed their profile photo
-
Hexcrawls: Come si costruiscono?
Grazie, stasera li guardo.
-
Hexcrawls: Come si costruiscono?
capito
-
Hexcrawls: Come si costruiscono?
non ho capito se ciò che mi consigli è rimpicciolire, ingrandire gli esagoni o cambiare la struttura del viaggio. Comunque, errore mio, ho dimenticato di dire che il territorio non è disabitato, e nonostante le città siano relativamente isolate tra loro da ostacoli naturali, è possibilissimo raggiungerle con una buona preparazione. Infine i giocatori sono di basso livello, cioè nel tier I, quindi ho in conto che le risorse che hanno a disposizione non dureranno più di tanto, ma non ne ho la certezza.
-
Hexcrawls: Come si costruiscono?
Grazie, avevo già pensato a cose come fazioni e la conformazione del territorio, inoltre stavo costruendo delle tabelle di incontri casuali in base all'ambiente. Ciò che mi interessava di più era appunto la distanza tra un punto di interesse ed un altro, in modo da non rendere il gioco lento e un continuo scrivere da parte dei giocatori ma neanche un: "ok viaggiate per un altro giorno e non accade niente, ora?" La mia mappa è un 20*25 circa e ogni esagono è 12km, cosi possono viaggiare 3 esagoni in un giorno se sono in pianura o nel terreno prescelto del ranger, 2 se sono in collina o palude e 1 se sono in alta montagna. Sono andato un po' a sentimento con la difficoltà del terreno e la grandezza degli esagoni, quindi non so bene se è equilibrato o troppo grande.
-
Alshagrim started following Hexcrawls: Come si costruiscono?
-
Hexcrawls: Come si costruiscono?
Sto creando un Hexcrawl per la mia campagna, cercando di replicare il feeling di giochi come "Breath of the wild" o "Elden Ring", quella sensazione di scoperta mentre il tuo obbiettivo, quale possa essere una fortezza, una montagna dove riposa un'antico drago o la torre di un anziano mago, si staglia sullo sfondo e il gruppo trova tante piccole storie e ricompense che raccontano il mondo in modo interconnesso e immersivo. Volevo appunto dare queste caratteristiche all'esplorazione, ma non so come gestire ad esempio gli incontri casuali o le locations in modo che possano dare queste sensazioni ai giocatori. Accetto volentieri consigli.
-
Come funzionano i tiri passivi??
Io ho visto utilizzare le passive per prove che non richiedono un particolare rischio (per esempio sfondare un portone bloccato, puoi provarci quanto vuoi finche non riesci) il problema è che effettivamente se non c'è un elemento che possa far evolvere la narrazione in avanti non vedo perche inserirlo in un avventura in primo luogo. Per questo non capisco quando e soprattutto se usarle
-
Come funzionano i tiri passivi??
Non so se mi sono perso qualcosa, ma sia nel manuale del giocatore che del DM (della 5e) non trovo le regole per gestire i tiri passivi al di fuori della percezione. Mi spiego meglio, nel talento osservatore c'è scritto che il PG in questione ottiene un +5 alle prove passive di percezione e indagare. Quello che non capisco è quando io come master dovrei utilizzare punteggi di questo genere e se la possibilità di eseguire una prova come passiva si possa applicare anche alle altre abilità.