Vai al contenuto

gugliELMO88

Utenti
  • Conteggio contenuto

    16
  • Registrato

  • Ultima attività

Informazioni su gugliELMO88

  • Compleanno 30/03/1988

Informazioni Profilo

  • Sesso
    Maschio
  • Località
    Arezzo
  • Occupazione
    Medico

Visitatori recenti del profilo

2.525 visualizzazioni del profilo

Obiettivi di gugliELMO88

Apprendista

Apprendista (3/15)

  • Collaboratore
  • Un mese dopo
  • Prima settimana con noi
  • Dedito alla community Rara
  • Primo messaggio

Insegne recenti

3

Punti Esperienza

  1. Sì quei gatti disgustevoli, che vuoi toccarli perché vuoi ma anche no perché no Sì mi trovi d'accordo praticamente su ogni cosa che hai detto. Tra l'altro mi fa venire in mente che la cosa che dici è proprio all'origine di una cosa peggiore della pelle dei gatti senza peli, la path dependance degli eroi americani Cioé dopo NOVANTA ANNI, ancora a fare storie su Batman!! Ha preso il monopolio (come quella decina di eroi) e continuano all'infinito a fare storie su di lui anziché creare nuova roba, poprio xk diverso dai manga Terribile. Io più che fare una storia su Batman... io voglio IL MIO EROE. Terrificante (peggio se devi fare l'ennesima storia su un supereroe agghiacciantemente antiestetico come Thor) Sì, poi cosa della coerenza autorale ce l'avevo sulla punta della linguaI giapponesi sono artistici e uno di quei popoli nevrotici... Comunque il bello del worldbuilding è che qualsiasi cosa, fallo, se credi di non poterti fermare. E fallo. Tipo popoli in base a se sono nevrotici o no! Nazioni più o meno nevrotiche xyz teoria-cliché del '23 del geniale Freunde Fritz von Krautoffel su Psicoanalisi applicata ai Popoli - con allegramente tematica e assolutamente ovvia estensione nel successivo conflitto mondiale - nazione nevrotica (Giappone, Antica Grecia, Atene) - nazione stabilizzante (Roma, Cina, Inghilterra, Sparta) la vera curiosità è il termine preciso per indicare "stabilizzante" ________________________________ Comunque a parte ogni altra cosa... se non l'avete mai vista, scoperta in un punto temporale attualmente indistinto e nebbioso tra le non dormite degli ultimi boh giorni Fantasy livello foundational, già Lovecraft, Moore, Wells, Groening, Pratchett o Anno (e livelli estetici di Bosch, Dalì, etc.) Peccato che l'originalità della struttura narrativa prevede due o tre tecniche, seppure assolutamente non derivative... di assenza di struttura narrativa (ma non decostruzioniste: fresche e basta!) (purtroppo la semantica contenuta nell'estetica sarà sempre mediamente molto inferiore rispetto alla semantica della descrizione narrativa, vera, di un sentimento profondo, se descritto bene. metti, di un Dr. Manhattan. ) Ma dico una cosa esagerata: devi aver riflettuto a lungo a quanto mizzeca è bella l'idea di Out of The Abyss o in generale dei livelli dell'Abisso in D&D (da cui credo prenda spunto proprio) per capire che quest'opera riesce addirittura a fondere quell'intuizione estetica (la discesa in un Abisso) con: Lovecraft, più la Torre di Babele, più iconografia dei Patti Demoniaci (in maniera molto più viscerale di degli horror derivativi di Rosemary's Baby e Esorcist), più Tower Defense games (giuro!), più estetica/scene paracadutisti, più un ascensore metafisico la cui provenienza è inquietantemente kafkiana (e hint a una guerra di qualche tipo tra qualche tipo kafkiano di livelli... quella cosa che dicevamo prima) IN DUE SOLE SCENE. Ogni scena ha una intelligenza quasi antipatica per quanto è esteticamente "nuanced" e quante idee riesce a fondere in poco "spazio di design": è semplicemente una meravigliosa bast**data E non so perché piace con precisione più che chirurgica, quasi atomica a Pippazzo preparate i fazzolettini https://archive.org/details/mad-god-2021-720p
  2. Sì Matto sto senza buongiorno e buonanotte... per qualche motivo inquitante mi più comoda la logistica di scrivere frasi impressionistiche, poi fare il DJ. Quando scrivo sento una sensazione forte di accavallamento tra l'urgente, l'euforico e il molto spiacevole, e mi paio fintissimo e ridicolo se strutturo tutto in maniera consequenzuale. Mi sento uno scimpanzé in smoking È una brutta abitudine, c'hai ragione. Grazie comunque che mi leggi. (era: fumi che sfidano gravità, sembra più capibile.) per non sprecare Struttura delle relazioni d'ordine estetiche Scegliete una delle due estetiche da assegnare al Nemico che può distruggere la Terra, la cosa più importante, e potente del vostro worldbuilding o della vostra storia: - un cristallo che attacca modificando la propria dimensionalità, ehe se colpito sanguina e grida fondendo l'estetica dell'eucarestia, che crea un contrasto tra qualcosa il più astratto possibile (cristalli e geometria della dimensione bassa) e più umano possibile (sangue, eucarestia, grida) - un gatto senza pelo Il problema è: quanto vi dà fastidio che il centro dell'universo sia un gatto senza pelo? Quanto date attenzione a questo principio estetico? Capiamoci, Dragonball è il collante della mascolinità globale da 30 anni a questa parte. L'estetica di Superman è assolutanente molto più Giapponese (gigantismo dei Kaiju/Mecha, il sistema dei punti giapponese inflazionato, il Kaizen) che americana (l'Oversoul di Emerson, la morale della resilienza dei coloni americani) che per qualche misteriosissimo e curioso motivo ha avuto da collante l'estetica "di Weimar" (Superman è degli anni '40, andatevi a rileggere i primi numeri). Il Giappone era predestinato "mettersi in pari" su una linea concettuale (e soprattutto generativa) troppo giapponese. Goku è quasi un destino geopolitico. a però: ma perché diamine la struttura "leveling" ha insita una randomness?! È terribile!! livello 10000: un alieno (Freezer) livello 1000000: un insetto (Cell) livello 10000000000: un marshmellow (Majin Bu) livello 10000000000000000000: un gatto persiano (Beerus) Questa cosa è allucinantemente brutta. E questo è un difetto che hanno specie i giapponese. Perché è brutta? Perché non c'è attaccata una struttura alla relazione d'ordine (il power level). Insetto, alieno, marshmellow, gatto persiano: sono cose... Random! Forse per la prima volta si può toccare con mano anche in un contesto confusionario come il postmodernismo, il principio greco antico che la razionalità è bellezza. Senti il bisogno di mettere mano ai livelli alti? L'estetica deve agganciarsi, relazionarsi, supportare l'altezza di quei livelli. Devi creare una relazione d'ordine (estetica, concettuale) all'interno di una relazione d'ordine (non solo il powerlevel, ma anche la visceralità dei sentimenti di una storia se parliamo di strutture narrative, etc.) È la stessa sensazione di Beethoven quando disse, giustamente, che era quasi disgustato dal mismatch tra la bellezza della sua musica (prima relazione d'ordine) e la sciatteria dei suoi temi (inesistente relazione d'ordine). Tanto che dedicò la sua migliore creazione al massimo del massimo del suo tempo: quello che oggi chiamiamo Diritti Umani. Se qualcuno associasse la cosa più importante della vostra vita, la storia della memoria del vostro dolore, il rapporto con un maestro o un genitore... a un pettine, un particolare taglio di capelli, o un gatto persiano, cosa direste? Che è una associazione estetica talmente brutta, da essere un sacrilegio. Ecco perché Evangelion ci suona così europeo, per l'attenzione a questa struttura tra relazioni d'ordine, quasi fosse un principio sacro. Anche Magic nei momenti veramente forti: gli Eldrazi sono in assoluto l'estetica più bella (solo "butcher of truth" che fonde splatter poesia metafisica ed epistemologia...) e sono anche le creature più forti. Infatti Magic è un prodotto con una sensibilità europea (le americanate sono sempre pacchiane: Warhammer e il resto del fantatrash). Piccola aggiunta poi basta: il Simbolismo si trova a metà di questa attenzione estetica. Le scelte simboliste vanno da sciatteria a... roba quasi al livello di una perfetta sensibilità sulle relazioni tra relazioni d'ordine. es. è vero che un "pipistrello" o un "fiore" non sono proprio gli elementi di Liliel (cristallo, eucarestia, sangue sono più "in alto" esteticamente) ma l'effetto overall è otttimo (Batman, I Fiori Dal Male). (eh sì, ho appena detto che Batman è Simbolista) sta roba si può espandere da morire, sono stanchissimo e devo andarw a un circolo arci a farmi dire una cosa da una passo e chiudo
  3. nota: si possono anche incrociare: Divina Commedia è sia Cosmologia tradizionale (per l'estetica e tutto), che Surrealismo e psichiatria (non per il fatto che la "selva oscura" fossero palesemente degli esaurimenti nervosi, intendo per come la presenta a livello meta narrativo) inserito nella tassonomia il worldbuilding della Commedia sembra quasi più capib lo vedi dall'esterno, e non opprimentemente dall'interno si potrebbe anche fare una analisi mozzafiato sul rapporto statistico tra struttura topologica e la tassonomia es. di solito la cosmologia tradizionale prevede sfere concentriche o contigue, quella dei sogni transazioni smooth etc.
  4. Nei messaggi precedenti di questo thread si può identificare un genere nuovo. Scuramente intravisto altrove, ma qui son tanti i messaggi che orbitano attorno a questo concept provo a definirlo con precisione, dando nomi: "Geomorfologia Edile": gli elementi di geomorfologia (montagne, caverne, strati di terra) sono effettivamente artificiali. Esempio: intero continente fatto a Dungeon. Piano fatto di prigioni. Mondo fatto di "livelli" (nota: non astratti, livelli diciamo edili, come barriere fisiche) nota: la prospettiva è che rimangono elementi paesaggistici fatti come roba edile è diverso infatti dal più visto: "Edilizia Iperbolica":Le Ecumenopoli (Corusant, Ravnica) anno parte di questo genere. Moria anche. Qui l'accento è posto sul fatto che siano comunque elementi umani (forse le Ecumenopoli sono perfettamente sia Geomorfologia Edile che Edilizia Iperbolica in base a cosa ti interessa vedere). entrambe molto diverse, presente da sempre ma esagerato in roba recente (illustrazioni dal 2000 a mo, Mtg, D&D): "Geomorfologia Fantastica": creazione di elementi di geomorfologia non presenti/impossibili: Isole sospese, Montagne a forma di anello, Caverne grandi quanto continenti, Satelliti nell'atmosfera, Fiumi che sfidano ci sono sicuramente altri elementi della tassonomia, e anzi sarebbe bello continuare ad esempio, una per i "livelli" metafisici la metafisica la può dare ispirazione: - Simulazionista (Matrix, Inception per l'estetica, Spy Kids) - Surrealismo ed estetica dei sogni e psichiatrica (Alice nel Paese delle Meraviglie anche se è un po' a parte, Inception per la lore) - Memoria (Eternal Sunshine of the Spotless Mind; nota: diverso da Meta-narrazione o sperimentazioni su narrazione es. Memento) - Tecniche Narrative ("Multiverso": Crisis on Infinite Earths, etc.) - Cosmologia tradizionale (i nostri buoni Planescape, etc.) è carina questa tassonomia perché praticamente è quello che stavamo cercando una generalizzazione del (concetto di) Multiverso...
  5. A me è chiarissimo cosa è in Narratologia C'ho sulla punta della lingua da anni l'articolazione del meccanismo per creare l'opposto di Deus ex. Provo a formalizzare adesso. Chiamiamola Grammatica Generativa Narratologica. "Appena generi una struttura narrativa (eg. Eroe scopre problema, Tizio interagisce con Caio) avrai un numero altissimo di elementi arbitrari legati a tutti gli elementi della struttura appena creata. Gli elementi arbitrari sono semanticamente infiniti: dall'attrezzo utilizzato da Tizio per interagire con Caio, da una frase detta da Alice a Bob, a chi era presente in studio quando il Maggiordomo ha accolto la Famme Fatale" Apri il più possibile la percezione su cosa può essere un elemento arbitrario (letteralmente ogni cosa) relativo a quella scena. Tieni a mente il più possibile questo elemento scelto così farà da legante per altre strutture narrative. Infittisci il più possibile la struttura degli elementi leganti cercando di capire se questo elemento legante che lega 2 strutture ne può legare altre" ESEMPIO da George R.R. Martin: "Khal Drogo ammazza Viserion che voleva essere Re" (struttura narrativa) ammazza (elemento) Re (elemento) l'elemento arbitrario è per esempio il come lo ammazza --> Colando oro fuso sulla testa... lega con Re!! (corona) Rileggendo vi può sembrare tautologico, ma vi assicuro... non lo è! Martin non era tenuto a pensarci!! Perché? Perché poteva benissimo dire "Khal Drogo lo ammazza" ... a volte le connessioni servono, altre volte arricchiscono solo. Le migliori sceneggiature massimizzano queste connesioni? ... volete sapere il bello? Martin fa una terza connessione! --> lega con Targaryen più forti sono resistenti al fuoco! (quindi non Targaryen nello spirito) Adesso, voi direte, come faccio.a trovare un elemento legante (colata doro fuso) che lega con ben DUE altre strutture (ironia: voleva essere Re più non è vero Targaryen sennò era resistente al fuoco)? È svegliezza, e catturare le coincidenze Magari in seguito continuerò...
  6. MinXia hai ragione Io in ogni caso, ma è una opinione personale, preferisco un sistema che me li dà by design Così diversifichi un po' il gioco. Ai livelli bassi è un dungeon crawling, poi entrano in gioco dinamiche differenti ma con la possibilità di fare comunque dungeon crawling Ripeto è una cosa mia
  7. Secondo me un GdR dovrebbe proprio includere nel regolamento "base" questi passaggi Dovrebbe essere una cosa su cui è fondata proprio la matematica del gioco, il fatto che i personaggi devono diventare celebrità, poi leader, poi transizione a semidei e poi divinità Dovrebbe essere una cosa fondamentale come il sistema di classi o razze che prima o poi i personaggi si facciano una loro organizzazione, una base, poi fedeli, poi battaglie etc. Non ricordo se le prime edizioni di DnD fossero più impostate verso queste meccaniche geopolitiche e poi "cosmodinamiche"
  8. Sto studiando topologia algebraica ed esplorando i googleplex modi di inserire in concetti di simmetria nel concept design dei mostri Un esempio su tutti, i 7 draghi di Dragonball GT "nati dall'energia negativa" (concept che è diventato cliché anche in molti Kaiju di DnD) Qui è bello perché mischi estetica maudit, nera, alla psicologia dell'identità, al concetto "freddo" di simmetria Qui le simmetrie sono più di una, è un grafo di simmetrie Si!!!! Ma te la metto più inquietante, perché purtroppo quella cosa meravigliosa del trasferimento è leggermente abusata così vanilla Guarda qua: il mostro si innamora di te, e vuole diventare te Sviluppa un sentimento morboso nei tuoi confronti Tra lo stalker e la cotta
  9. Mostro che quando lo sconfiggi/allontani ritorna ma diventa sempre più simile a te, e tu più simile al (primo) lui Più lo uccidi più ti fa male quando lo uccidi (stile Voodoo) Orrore di diventare il mostro che uccidi mentre lui diventa te
  10. Eroi si cresce, si muore e si rinasce Eroi
  11. Quali dovrebbe avere? DUE 1) Deve avere una sorta di Flow da gioco, difficilmente descrivibile se non ci costruisci una teoria psicologica attorno (che dipende da un sacco di fattori molto differenti tra cui palesemente pesantemente piccionescamente l'ansia sociale)... usare la parola "immedesimarsi" o "fantasia" è cercare di costruire un reattore nucleare funzionante usando i mattoncini Lego 2) Deve essere o atteggiarsi diplomatico, pacificatore, deve sapere che se vuoi fare fluire devi essere disposto a stare "in rosso" in quanto ad influenza
  12. @Alonewolf87 buongiorno. Mi propongo come traduttore di articoli dall'inglese. Ho avuto esperienza rilevante come traduttore di articoli dall'inglese.
  13. gugliELMO88

    Conoscenza dei troll

    Credo non intendesse la semplice correlazione tra una proxy qualsiasi del potere (e quindi rarità per un ecosistema sostenibile) della creatura e CD, credo intendesse perché come proxy del potere proprio i DV e non il GS. Ci sono creature con tanti DV rispetto al GS che dovrebbero essere meno potenti e rare di altre con un rapporto normale. Credo che MadLuke abbia ragione quando dice che abbiamo una fortissima bias di persone che vivono in un epoca invasa da canali di comunicazione ed educazione. Forse fatichiamo a ricordarcelo adesso che abbiamo visto mille articoli, foto e descrizioni dei pesci abissali e delle rane trasparenti, dell'Indricoterium e degli uccelli giganti della Nuova Zelanda, ma probabilmente un contadino europeo di duecento anni fa era lì lì per non conoscere neanche l'esistenza di leoni ed elefanti. D'altra parte credo sia difficile società umana possa non raggiungere dopo anche pochi millenni un corpus di conoscenze approfondite dei mostri che abitino una zona. In questo mi trovo d'accordo con Klunk.
  14. Grazie!
  15. Lo capisco non ti preoccupare figurati... grazie lo stesso! 🙂
×
×
  • Crea nuovo...