Vai al contenuto

Ghon

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.229
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    5

Tutti i contenuti di Ghon

  1. Per l'appunto: Di conseguenza bisognerebbe trovare qualcuno che sia capace di fare tutto ciò, oppure creare una storia a parte riguardante le prigioni in questione così da spiegare perchè venne deciso di proteggerle così intensamente (o tentare di spiegare il perchè si sia formata proprio lì una zona di magia morta se si decide di adottare questa estrema opzione).
  2. Considerato che le zone di magia morta sono il risultato di eventi distruttivi riguardanti la magia (chessò, per esempio la distruzione di un potente artefatto o addirittura la morte di una divinità) forse per dei pg di 3 lv è un po' troppo. Certo, è comunque una scelta che spetta al DM ma bisogna anche considerare che spesso le zone di magia morta non sono nemmeno mai viste dai pg nell'arco di un'intera campagna e quindi, per intenderci, non si trovano come i funghi. Se eventualmente si optasse per questa decisione, gli incantatori del gruppo (tranne coloro che utilizzano la trama d'ombra) riconoscerebbero immediatamente la zona in cui si trovano. Per il resto condivido il campo anti-magia permanente. Ovviamente anche qui bisogna dare una degna motivazione su chi è stato a crearlo, sul motivo (che potrebbe essere abbastanza scontato essendo il luogo una prigione) e sul perchè i pg si sono imbattuti in qualcosa del genere. Eventualmente ci sono anche i maelstorm mistici tuttavia permane la stessa questione della magia morta.
  3. Ghon

    Lo Stregone (3)

    Nel Manuale del Giocatore si fa riferimento solo alle razze base. Se cerchi dettagli più approfonditi sui Coboldi, in Races of the Dragon vi è tutto ciò che li rigurarda dalle categorie d'età agli effetti dell'invecchiamento (oltre alla psicologia, gli usi ed i costumi eccetera).
  4. Ghon

    Lo Stregone (3)

    E' una variante razziale ambientale presentata in Arcani Rivelati. EDIT: Preceduto per un istante.
  5. Potrebbero esserti utili gli Stivali Di Shaundakul (Magia di Faerûn).
  6. Non punto di certo il dito su come hai scelto di organizzare questo episodio. Anzi, è lodevole creare questi imprevisti.
  7. Beh, questo a mio avviso dipende molto dal master. Se hai un master pignolo fino al midollo può farti anche perdere la testa per strada perchè non hai precisato che l'avresti tenuta attaccata al corpo (si spera ovviamente di no).
  8. La mia affermazione riguarda il ruolaggio. Ho detto che mi divertirei a giocare anche un popolano per sfatare il fatto che si può giocare un personaggio al meglio delle sue possibilità anche se non sarà il futuro imperatore del mondo. Sono d'accordo in parte. Il topic riguarda maggiormente il fatto di scegliere di ottimizzare un chierico nelle cure focalizzandolo in questa "tattica". Ne segue che il giocatore sceglie che il proprio chierico abbia questo ruolo. Spesso è vero che il chierico si trova davanti a scegliere se salvare per l'ennesima volta il sedere di un compagno oppure utilizzare altri incantesimi. Ma bada bene che il fatto che tu sia un chierico e che c'è un barbaro decerebrato attorniato da trenta coboldi non implica il fatto che tu debba andare vicino a lui e curarlo ad ogni round. Prevale l'interpretazione, il personaggio non è una macchinetta. Dipende dal ruolo che il giocatore ha deciso di far coprire al proprio personaggio. Se ad un giocatore piace il fatto che il suo chierico curi non vedo perchè non possa farlo. Le cure le può dare anche durante il combattimento ma come ho detto prima, prevale l'interpretazione. Ma se non riesci a prevenire deve esserci qualcuno che possa rimetterti in sesto. Senza contare che un chierico che si prende la briga di curare i proprio compagni, ovviamente non farà occupare gli slot degli incantesimi con i vari cura ferite x visto che può convertire i proprio incantesimi e di conseguenza può scegliere comunque ampiamente il ruolo che vuole ricoprire (dalla difesa, all'attacco e via dicendo).
  9. Qualcosa probabilmente c'è, guarda nello Spell Compendium. Se non sbaglio, nello stesso manuale c'è Ray of Clumsiness e Ray of Stupidity (che fanno rispettivamente danni alla Des e all'Int) quindi qualcosa sulla Cos potrebbe anche esserci. EDIT: C'è Ray of Entropy (-4 For, Des e Cos) però è un'incantesimo di 6 lv.
  10. Auguri di buon compleanno!

  11. Non vedo perchè dovrebbe essere così. Al Lich si attribuisce sempre la malvagità ed il male quando in realtà esistono, nel caso dei Baelnorn per esempio, elfi che hanno cercato la non morte per proteggere le loro famiglie e proteggere le fonti di magia del proprio popolo.
  12. Mostri di Faerûn
  13. I principali oggetti sono il Mantello della Resistenza (Guida del DM) o se preferisci le Vesti della Resistenza (Perfetto Arcanista). Eventualmente si può optare per qualche oggetto che aumenti la caratteristica correlata al TS in questione. EDIT: Non avevo visto i due topic uguali, pensavo che il post che avevo messo prima (nell'altro topic) non fosse "arrivato".
  14. Beh, ci sono diversi modi. Il talento Volontà di Ferro (Manuale del Giocatore), il Mantello della Resistenza (GDM, pg 260) o se preferisci le Vesti della Resistenza (Perfetto Arcanista), farsi lanciare l'incantesimo Saggezza del Gufo. Ci sono poi alcune classi/cdp che danno un bonus ai TSV.
  15. Interpretare un Lich potrebbe essere molto interessante. Purtroppo, non avendone mai giocato uno, non posso dare una motivazione con fondamenti concreti ma cercherò comunque di dire qualcosa in merito. A mio parere i Lich si accostano, chi meglio e chi peggio, a gran parte delle classi. Arrivare ad ottenere una vita immortale credo sia allettante per quasi tutti i pg (difensori accaniti dell'ordine vita-morte a parte) ed allunga di certo le gesta che i pg possono fare durante la loro vita terrena. I Lich malvagi penso siano sicuramente quelli che vengono utilizzati di più e spesso li si accosta solamente agli incantatori arcani con una certa predilizione verso la necromanzia (non che sia asbagliato, anzi ci stanno anche bene). Personalmente i Lich che mi attraggono di più sono quelli buoni quali Arcilich e Baelnorn (specie i secondi). Non so se li utilizzerò mai come pg, ma come png importanti credo di si. Concludendo credo che sia una possibile strada che i pg possono imboccare ma che comunque comporta un grosso impegno (ruolisticamente parlando).
  16. Un'altra possibilità potrebbe essere anche la creatura rettile (Specie Selvagge) giusto per rimanere in tema (+2 For, +2 Cos e +2 Sag). La creatura draconica (Draconomicon) mi sembra comunque abbastanza azzeccata.
  17. Ed inoltre, si limiterà solo a distruggere le abitazioni dei malvagi? Distruggere le loro abitazioni potrebbe portare a danneggiare anche le persone buone?
  18. Non capisco l'ostinazione di far capire tutto ciò. D&D non è solo un gioco in cui bisogna cercare di creare il personaggio più potente del creato. Da me, se mancasse il chierico del gruppo o comunque il curatore di turno (alcune volte lo fanno i druidi se possiedono ancora qualche cura) più di una persona sarebbe morta (anzi, qualcuno è morto proprio per il fatto che non è stato curato in tempo). Le cure del chierico non si limitano solo al ripristinare i pf ma anche a risolvere tutti gli eventuali problemi di stato che possono pervenire dopo uno scontro. Se ad un giocatore piace l'idea di creare un personaggio che possa curare, rimettere in sesto i moribondi, debellare le malattie, assicurare la sopravivenza dei compagni e via dicendo, non capisco perchè non debba farlo. Personalmente mi divertirei a giocare anche un popolano.
  19. Allineamento NM. Combatte per la supremazia della natura sulla civiltà. Tutto qui.
  20. Ghon

    Il Barbaro (4)

    Non si potrebbe trovare una sorta di compromesso? Se lui si crea l'arma ed eventualmente se la fa incantare da qualcuno più competente? Tecnicamente lui si è fabbricato da solo l'arma o l'armatura in questione mentre qualcun altro ha solo apportato qualche potenziamento.
  21. Non ho nemmeno voglia di rispondere. E su quale fondamento concreto lo sarebbe? non esistono scontri uguali e quindi non è possibile dire che curare è sempre un scelta tatticamente sbagliata. Questo è vero ma è anche vero che non si possono avere sempre ottocentoventicinque bacchette per curarsi (curarsi non si limita al solo concetto di ripristinare i pf). Fortunatamente qualcuno vede anche oltre. Ritornado IT: il Contemplativo, come è già stato ripetuto più volte, è un'ottima scelta.
  22. Zetsu ha già risposto. Nella descrizione del chierico (Manuale del Giocatore) si fa infatti riferimento, più o meno specificatamente, al fatto che il chierico sceglie una divinità ed in base ad essa ottiene dei precisi domini (è anche vero che il chierico può comunque essere semplicemente devoto ad un preciso ideale o a qualche potere divino).
  23. Credo di non aver capito. Intendi che i culti delle tre divinità in questione non sono praticati nel Faerûn?
  24. Credo che zetsu abbia riassunto tutto ciò che bisogna sapere, aggiungo inoltre che manuali ti sono concessi.
  25. Alcuni veleni molto interessanti sono prensenti anche in Regni del Serpente.
×
×
  • Crea nuovo...