Tutti i contenuti pubblicati da Ghon
-
Lo Stregone (2)
Innanzitutto consiglio pure io il Mago, certo come prima scelta di incantatore non è il massimo però dà i suoi buoni risultati Talenti potrebbero essere Aumentare Evocazione o Incantesimi Focalizzati [Evocazione] (e assolutamente Mago di Collegio se fai il Mago). In oltre una cdp che potrebbe interessarti è il Malconvoker nel Complete Scoundrel.
-
Il Bardo
Datti anche uno sguardo ai talenti di musica bardica nel Complete Scoundrel
-
qual'è la vostra arma preferita???
Arco Lungo (composito o meno) Mannaia Pesante Rimane un desiderio quello di una Cerbottana Superiore e quello di un'Annulat (per capirci l'arma di Xena) Aggiungo il Martello Ariete.
-
Il Druido (3)
Qui quindi m'insorge una domanda: possibile che il corpo di un'orso polare sia forte e robusto quanto quello di uno scoiattolo?
-
Il Druido (3)
Io intendo dire che si aggiungerà il nuovo modificatore di Cos ai pf "base"
-
Il Druido (3)
Con la forma selvatica sostituisce le tue caratteristiche fisiche (quali, For, Des e Cos) con quelle della creatura in cui ti trasformi. Per cui non c'è necessità di un'elevata Cos se ti specializzi nella forma selvatica poichè i pf varieranno comunque da creatura a creatura.
-
Il Druido (3)
Abbassa assolutamente la Des e la Cos, ti sono completamente inutili se scegli di specializzarti nella forma selvatica, alza Int e Car. Se scegli di specializzarti negli incantesimi aumenterei principalmente l'Int. * specializzazione forma selvatica ° specializzazione incantesimi 1- Incantesimi Naturali*°, Aumentare Evocazione°, Forma Selvatica Extra* (ce ne sono molti altri, giusto per citarne alcuni) 2- Quando vai in forma selvatica tieni i tuoi pf (per capirci solo quelli tirati con i dadi) ai quali aggiungi il nuovo mod di Cos 3- Se vuoi specializzarti nella forma selvatica direi assolutamente Maestro dalle Molte Forme, altrimenti Druido puro se scegli gli incantesimi o Arcane Hierophant 4- Dipende dal lv, se parti da un lv abbastanza alto prendi creature più forti, esempio tigre, orso polare o leone crudele (animali che possono proteggerti nel caso tu scelga di essere incantatore, e darti man forte in combattimento se scegli la forma selvatica) Quando ti trasformi prendi la Cos della nuova forma, per cui la tua non serve assolutamente a nulla poichè viene sostituita.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Ho trovato: - Crema Mimetica (Perfetto Avventuriero): +1 Nascondersi per 1 ora, crema da cospargere su pelle, scaglie, peli o pelliccia; - Piedi Soffici (Perfetto Avventuriero): +1 Muoversi Silenziosamente per 1 ora, polvere da mettere sulla pianta dei piedi. - Pomata Lubrica (Perfetto Avventuriero): +1 Artista della Fuga per 1 ora, pomata da cospargere su pelle, abiti o armatura.
-
Sondaggio tabellone
Noi usiamo la battlemap però usiamo i dadi meno usati per i personaggi & co. anche se da un po' c'è l'idea delle miniaturine personalizzate
-
Il Druido (3)
Cdp del Libro delle Imprese Eroiche che potenzia sia la forma selvatica che la progressione degli incantesimi oltre a dare qualcosa come olfatto acuto o la capacità di effettuare un'attacco completo alla fine della carica.
-
Il Druido (3)
Quoto gli altri sul fatto che il Druido va tenuto puro, anche se, se ti interessa molto la forma selvatica e sei disposto a perdere la progressione degli incantesimi, c'è la cdp del Maestro Dalle Molte Forme nel Perfetto Avventuriero.
-
Il Druido (3)
Beh dipende, come detto da Wazabo ci sono altri talenti migliori, ma se ti interessa la forma selvatica e non sai che talento prendere o ne hai già di utili prendi quello.
-
Il Druido (2)
Quasi sicuramente la cdp migliore per progredire con la forma selvatica e migliorarla notevolmente, è il Maestro Dale Molte Forme nel Perfetto Avventuriero. LA cdp ti espande i tipi di creature in cui puoi trasformarti (draghi, melme, folletti, parassiti ecc) senza contare che ti dà automaticamente la capacità del talento Forma Selvatica Veloce ed altre cosucce. Certo, perdi molta progressione degli incantesimi, ma secondo me ne vale la pena se vuoi giocare un mutaforma come si deve. Conta in oltre, che c'è il talento Forma Selvatica Bestia Magica (Manuale dei Lv Epici) che ti permette di trasformarti anche in beastie magiche, prendendo sia le capacità Str (dalla forma selvatica) che le Sop, con il talento. In oltre ci sono altri talenti che ti permettono di prendere le capacità Sop, che altrimenti non prenderesti. Talento che devi prendere, anche più di una volta, è Forma Selvatica Extra, quando non sai che prendere come talento, prendi quello
-
Lo Stregone (2)
Io preferisco il Mago senza contare che puoi specializzarlo in una scuola e quindi caratterizzarlo di più
- [aiuto]Risolvere un enigma
-
Descrivere la magia
C'è il talento Incantesimi Tematici in Guida al Giocatore di Faerùn, che permette all'incantatore di modellare i propri incantesimi e quindi dare una descrizione di essi molto più consistente. Altrimenti gli incantesimi avrebbero sempre la stessa forma e via via diviene monotona, pure la descrizione per gli incantesimi. Per esempio da me al cartaceo questa è pari a 0, anche perchè non tutti sono portati "all'immaginazione" dei medesimi. Ad ogni modo la solita frasetta: "Muovo le mani e dico tre parole sconosciute" è più che banale, per cui una descrizione più consistente come per esempio per un'incantesimo Armatura Magica: "Dopo un urlo in Gigante il mio corpo comincia ad essere ricoperto da una flebile luce verdastra" è più che sufficiente a mio avviso...
-
Amuleto della forma selvatica
Per cui, in teoria, puoi trasformarti in creature con un numero di DV pari al tuo lv da druido (o con eventuali cdp che si sommano ad esso per la capacità di forma selvatica) + 4
-
Triops cancriformis
I Notostraca sono un ordine di piccoli crostacei appartenenti alla classe Branchiopoda. L'ordine comprende una sola famiglia (Triopsidae) suddivisa in due generi. Gli appartenenti al genere Triops hanno due occhi composti ed un solo occhio naupliare posto fra gli altri due. La morfologia esterna apparentemente non ha subito modifiche da quella del Triops cancriformis nel Triassico 220 milioni di anni fa. Il Triops cancriformis potrebbe essere la più antica specie animale ancora vivente. I membri dell'ordine ormai estinto dei Kazacharthra sono molti simili essendo discendenti di questo ordine.I notostraci vivono solitamente sul fondo di pozze di acqua stagnante dove si spostano col ventre volto verso il basso. In ambienti con scarsità di ossigeno possono nuotare capovolti con le zampe vicino alla superficie dell'acqua. I notostraci sono onnivori, scavano nel fango del fondo con parte anteriore della corazza cercando non solo plancton ma anche prede più grandi come vermi, larve di chironomidi, è diffuso anche il cannibalismo verso altri esemplari più piccoli, deboli o morti (in particolare dopo la muta). Altra preda comune sono gli anostraci che spesso condividono lo stesso habitat. I notostraci vivono spesso in pozze d'acqua temporanee quindi anche la loro vita è breve. Queste pozze spesso si seccano durante alcuni periodi dell'anno quindi, mentre gli esemplari adulti muoiono, sopravvivono gli embrioni in uno stato di animazione sospesa pe un periodo anche di alcuni anni fino a che le piogge non riempiranno di nuovo la pozza. I notostraci sono spesso al vertice della catena alimentare delle pozze effimere in quanto mangiano qualunque cosa più piccola di loro. Costituiscono spesso preda di uccelli. In alcune aree, certe specie di Triops sono considerate dannose perché danneggiano i germogli del riso perché li estirpano cercando cibo sul fondo.
-
Caravella Portoghese
La Physalia physalis, il cui nome comune è caravella portoghese, è un sifonoforo della famiglia Physalidae. Viene spesso confusa con una medusa, sebbene sia una colonia di 4 diversi tipi di polipi reciprocamente dipendenti per la sopravvivenza. È composta da una sacca galleggiante lunga circa 15 cm costituita da un organismo pneumatoforo. Ad essa sono attaccati dei tentacoli lunghi fino a 30 metri e fortemente urticanti costituiti da individui dattilozoidi incaricati di ricercare e catturare il nutrimento e dirigerlo verso gli individui gastrozoidi. Della riproduzione si occupano invece gli individui gonozoidi. I polipi gastrozoidi sono la parte "digerente" della colonia e reagiscono con rapidità alla presenza di nutrimento aggrovigliandosi fino a raggiungerlo e agganciarlo con la bocca. Digeriscono il nutrimento secernendo enzimi in grado di scomporre le proteine i carboidrati e i grassi. Mentre galleggia sospinta dal vento i tentacoli pescano nell'acqua contraendo e catturando piccoli crostacei e altre componenti del plancton. La parte emersa è di colore azzurro violacea a volte tendente al fucsia. Ha proprietà aerodinamiche che apparentemente sono modificabili tramite contrazioni muscolari della cresta. Galleggia sospinta dal vento ad un'angolazione dipendente dalla curvatura della parte emersa e dalla resistenza della parte sommersa. Ha piu di 10 tipi di veleni diversi sui suoi "tentacoli". Ogni veleno ha un suo colore, non sono conosciuti ancora rimedi per alcuni tipi dei suoi veleni.
-
Pesci Pagliaccio
La sottofamiglia [B]Amphiprioninae [/B]comprende un gruppo di pesci teleostei comunemente chiamati pesci pagliaccio. Sono chiamati così per le loro livree estremamente colorate, tendenti al rosso-arancio e striate di bianco o nero. Il corpo è compresso latero-lateralmente, con grandi pinne arrotondate e adatte solo a piccoli spostamenti.La particolarità per cui sono conosciuti questi pesci è la loro comune associazione mutualistica con alcune specie di anemoni. Questi pesci si rifugiano tra i tentacoli dell'anemone, immuni alle punture urticanti delle sue nematocisti, e oltre a proteggersi dai predatori si nutrono degli avanzi e tengono pulito l'anemone dai parassiti. L'esatto meccanismo che consenta al pesce l'immunità alle punture è tuttora oggetto di dibattito. Una prima teoria ipotizza che il muco che ricopre il pesce pagliaccio sia basato su glucidi e non su proteine e che quindi impedisca alle cellule urticanti dell'anemone di riconoscerlo come cibo. Secondo un'altra teoria, il muco del pesce imita la superficie esterna dell'anemone; questa possibilità è sostenuta dal fatto che un pesce pagliaccio impiega alcuni giorni per adattarsi ad una nuova specie di anemone con la quale viene posto a contatto. L'organizzazione sociale prevede una gerarchia di dominanza lineare. Solitamente il gruppo vede a capo una femmina dominante, la matriarca. Il suo compagno maschio è l'unico sessualmente maturo, mentre gli altri componenti sono individui non ancora maturi, che vivono nelle vicinanze dell'anemone. Alla morte della femmina il maschio dominante cambia sesso e matura, assumendone il posto, mentre tutto il resto dei maschi immaturi slitta avanti di un posto nella gerarchia.
-
Chlamydoselachus Anguineus (Squalo Frangiato )
[B]Chlamydoselachus anguineus[/B] è uno squalo dalla forma allungata, lungo fino a 2 metri. La testa è simile a quella di un'anguilla, ma possiede forti mascelle e denti tricuspidati, molto affilati. Le branchie sono formate da 6 lamelle consecutive, molto ampie, con margine frangiato. I denti sono piatti con 3 punte. Le pinne pettorali sono simili a pagaie, le pinne anali e quella dorsale sono arretrate. La coda è composta da una sola membrana a forma di lancia. Il colore è bruno nerastro. Questo squalo primitivo vive a ridosso delle scarpate continentali, tra 120 e 1300 metri di profondità.
-
Combattente non letale
Cdp basata su danni non letali per monaco: Apostolo di Pace (Libro delle Imprese Eroiche)
-
Un tuffo nell'acqua!
Ciò che il mare nasconde, tutte le meraviglie che esso cela!
-
Triops cancriformis
From the album: Un tuffo nell'acqua!
-
Incantesimi per animali
Allora: 1- Quando stai per postare rileggi quello che hai scritto prima di farlo; 2- Il compagno animale è considerato bestia magica solo al fine di determinare gli effetti che dipendono dal suo tipo, ma a tutti gli effetti è comunque un animale, di conseguenza puoi lanciargli incantesimi, anche se comunque hai condividere incantesimi; 3- Quando usi la forma selvatica se hai Incantesimi Naturali puoi comunque lanciare incantesimi, sia su di te che su gli altri; Volevi sapere altro?