Tutti i contenuti pubblicati da Ghon
-
Il Ladro
Io consiglio: Razza: Halfling Cuoreforte (+2 Des, -2 For) +1 txc, +1 alla CA, +1 TS,il talento bonus al primo lv, ecc... Classe/Cdp: Ladro 7/ Lama Invisibile 5 (In 5 lv da Lama Invisibile acquisisci 3d6 bonus al furtivo, mentre se facessi 5 lv da ladro al posto della Lama Invisibile, ne acquisiresti solo 2) Armi: 2 Kukri Talenti: Arma Focalizzata (Kukri), Tiro Lontano, Tiro Ravvicinato, (Tutti e tre per accedere alla Lama Invisibile) ed i soliti per migliorare il combattimento con due armi.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (5)
Sconsiglio il Sacerdote-Guerriero: 1- Non lo trovo né carne né pesce. 2- Meglio focallizarsi sugli incantesimi, ed il Sacerdote-Guerriero rallenta l'acquisizione di essi. IMHO potresti anche dedicarti a fare il Gerofante, ma secondo me potreti fare alcuni lv da Mago/Stregone per poi entrare nella cdp del Teurgo Misctico
-
Albakiara
Bellissima questa In generale ho capito che non avete una grande ammirazione per questo film
-
Nuovo PG di 3° livello
Si scusa, momento di lapsus
-
[3.5]in ogni caso la razza migliore di tutte è l'umano
Ho votato forse. L'umano, per come lo vedo io, è una razza troppo "comune". Come già detto in precedenza, l'umano è la miglior scelta nel generale, ma nello specifico ce ne sono molte altre che variano da classe a classe, essendo più predisposte al particolare che al globale. Spero di essermi spiegato bene
- Applicazione e gestione della Metamagia
-
Nuovo PG di 3° livello
Eccoti la risposta
-
Anche io voglio un pg così XD
-
Albakiara
Il film è tratto dalla celebre omonima canzone di Vasco Rossi. La "K" del titolo allude alla cosiddetta "generazione K" raccontata dal film, e svela il lato oscuro dei diciottenni di oggi. Albakiara è anche il nickname di Chiara, la protagonista del film, che ha il visino angelico ed è la perfetta ragazzina che ogni genitore vorrebbe avere come figlia. Assomiglia molto alla ragazzina descritta da Vasco in Albachiara, ma... questa è solo l’apparenza. Chiara va al liceo, ma al contrario di Albachiara, non le piace per niente studiare. E’ un’ignorante atomica, riesce ad essere promossa solo grazie a trucchetti, copiature e mezzucci. Non si veste “svogliatamente”, anzi, è attentissima ai “look di tendenza”. Le piace essere sempre al centro dell’attenzione... Ciò che più adora sono “le serate gangster” (come le chiama lei) passate con le amiche del cuore a base di sesso, droga e rock’n roll!!! Chiara ama Nico. Eh, sì, anche una come lei deve fare i conti con l’amore. Prova per Nico un sentimento fortissimo, ubriacante, bellissimo. Non riesce a stare lontana da lui. Anche Nico ama Chiara. Studia all’università e per passione fa il DJ. Per guadagnare soldi, ha creato un sito porno. Si filma (mascherato per non farsi riconoscere) con la webcam mentre fa sesso con alcune amiche, anche loro a caccia di soldi facili e veloci. Di tutto questo, Chiara, ovviamente, non sa nulla... Chiara è amica di Tony, il bidello trentenne del suo liceo. Tony è l’eterno Peter Pan, ingenuo e bonaccione. Nonostante la sua semplicità spaccia “maria” e pillole per sballare ai ragazzini del liceo. Come dice lui, è meno pericoloso che spacciare nella zona universitaria piena di poliziotti e di spacciatori nordafricani… Avanti con i commenti
-
Aiuto creazione PG combattente
Maestria in Combattimento Migliorata è nel Perfetto Combattente
-
Aiuto creazione PG combattente
Ok, quindi cerchi un pg abbastanza tattico, che non si basi sul fare montagne di danni ma che sia specializzato per lo più nel disarmare/sbilanciare gli avversari e poi finirli, tandente al malvagio e preferibilmente Legale...giusto? Ambientazione particolare? ------- Un esempio potrebbe essere anche quello di un Rodomonte con diversi talenti come Maestria in Combattimento, Maestria in Combattimento Migliorata, Schivare e Disarmare Migliorato/Sbilanciare Migliorato ecc, focalizzato nel lasciare i propri avversari senza difese così poi da finirli allegramente Un altro esempio potrebbe essere quello di un Ranger, focalizzato nel combattimento a distanza, e donargli talenti come Nemico Prescelto Migliorato o Nemesi (se di allineamento tendente al e di certo Disarmare Migliorato, senza contare Schivare ecc, focalizzato nel disarmare gli avversari a distanza e poi finirli con la sua mira con l'arco. Pure il monaco non è da scartare come opzione!
-
Nuovo PG di 3° livello
Allora, il Rodomonte è una cdp abbastanza bella secondo me. Inanzi tutto, io ti consiglierei di farlo elfo. Secondariamente ti consiglio di biclassare con il Mago (non avendo problemi per l'Int) così poi da biclassare con il Cantore della Lama (Perfetto Combattente), arrivando ad ottenere secondo me è un ottimo accostamento. Certo, ci metterai un po' ad acquisire i talenti che chiede come requisiti il Cantore della Lama, ma ne ricavi molto IMHO. Metodo assegno caratteristiche? EDIT: Prendiamo in esempio il metodo del Point Buy Sistem a 32 pt FOR 12 DES 16 (+1 dell'8 lv) COS 12 INT 16 (+1 del 4 lv) SAG 8 CAR 12 Naturalmente Elfo così da avere +2 alla Des (importantissima) e -2 alla For (non troppo importante), altrimenti c'è l'Elfo del Sole, ma facendo tale porterei qalche punto da Int a Cos, così da rendere più equilibrate le due caratteristiche con i bonus ed i malus dell'elfo. Rodomonte 5/ Mago 5/ Cantore della Lama Talenti: Arma Focalizzata (Spada Lunga), Incantare in Bombattimento, Maestria in Combattimento e Schivare per ora
-
Monaco
Nella descrizione della razza, dovrebbe esserci scritto verso quale allineamento tendono per natura, poi certo, ci sono anche delle eccezioni EDIT: L'allineamento è tendente al Caotico, ma nulla vieta loro di essere Legali (sempre che non mi sia perso un pezzo per strada )
-
Monaco
1- Se il Goliath è di taglia Grande (non ho mai letto del Goliath) il danno del colpo senz'armi è quello di una creatura Grande 2- Dove si trova quel talento? 3- In teoria si, poi certo, ogni razza ha la sua classe preferita, dipendente dai bonus e dai malus razziali alle caratteristiche
-
Nudibranco
Questo delizioso mollusco (Chromodoris kuniei) sembra un fiore colorato che danza tra le onde. Si tratta di un nudibranco, che si muove con raffinata eleganza nelle acque dell’Oceano Indo-Pacifico, suo habitat. Il suo moto è flessuoso e avviene agitando la sottile balza muscolare che ha tutt’intorno al suo corpo. Il colore di base è il giallo chiaro, circondato da strisce concentriche perimetrali di violetto, azzurro e infine, blu. Esendo anche un mollusco, è composto interamente da muscoli; non possiede lo scheletro. Dal capo indistinto si diramano piccole appendici ricettive, note come rinòfori, in cui hanno sede i vari organi di senso: tattile, uditivo e del gusto. Presiedono persino alla respirazione e sono gialli come il corpo. Questo mollusco appartiene anche alla famiglia dei gasteropodi, così chiamati perchè sembra che camminino trascinandosi sul loro stomaco. Infatti, in posizione ventrale, questi molluschi sono dotati di un lungo piede, con cui aderiscono al suolo. Questo piede le fa assomigliare alle lumache terrestri, che sono lo stesso nudibranchi. Il movimento è determinato dallo spostamento di piccole estensioni cutanee, tutte intorno al piede come un cingolo e da un movimento alternato dal basso verso l’alto, di fasce muscolari centrali. Si chiama nudibranco, perché con l’evoluzione, ha perso la caratteristica di prodursi una conchiglia. Nudibranco, appunto, vuol dire che le sue branchie sono rimaste nude, esposte. Prive della copertura di una conchiglia. In effetti altre strategie di protezione si sono sviluppate in questo animale, a cominciare dalla sua vivace gamma cromatica e dalla sua caratteristica puntinatura, che può spaventare i predatori, in quanto somigliante a una moltitudine di occhi scrutatori. Inoltre, con il suo colore sgargiante, avverte il nemico di essere indigesto. Questo mollusco secerne un liquido dall’odore particolarmente sgradevole, che scoraggia i predatori dal mangiarlo, ma camminando, si lascia dietro una scia chimica percepibile dalla sua più grande predatrice: la stella marina, che dopo aver sollevato il tentacolo per afferrarlo, lo costringe a mettersi in salvo, cercando una forte corrente che lo porti via. Striscia sulle erbe marine e si ciba di spugne, celenterati, briozoi e molluschi più piccoli. Per un certo periodo della loro vita, i nudibranchi nuotano liberamente. Più tardi, si adatteranno a cercare il cibo strisciando sul fondo del mare. Un nudibranco è una creatura ovipara ed ermafrodita, ossia possiede gli organi riproduttivi di entrambi i sessi e si autoriproduce. E’ più comune la fecondazione incrociata, data cioè, dall’unione di due o più individui. Di solito, l’organismo che si colloca sul dorso, feconda col suo sperma le uova dell’altro, che sta sotto di lui. Spesso, però, questo processo da luogo a una numerosa catena, dove gli organismi si sovrappongono l’uno all’altro e il primo, chiude la catena ad anello, attaccandosi all’ultimo e fecondandolo a sua volta. Le specie che non hanno organi sensoriali per riconoscere i propri simili, sono predisposte all’autofecondazione. In seguito, le uova si dispongono in un lungo nastro a spirale in attesa della schiusa, che avviene dopo un paio di settimane. Le uova di nudibranco sono anche avvolte da un muco protettivo e repellente che ha la funzione di scoraggiare eventuali aggressori. Come tutti gli invertebrati, il nudibranco ha un ciclo di vita di poche settimane, che in alcune specie più grandi ed evolute, può arrivare ad otto mesi. Un organismo piccolo, poco evoluto e innocuo, dove ogni specie che lo compone offre un meraviglioso spettacolo scenico e cromatico
-
Nudibranco
From the album: Un tuffo nell'acqua!
-
Verme "culo di maiale"
Quello che stiamo osservando sembra uno strano mollusco, ma in realtà è un verme. Lo stiamo osservando nell’atto di mangiare, quando le sue minuscole ciglia che ha attorno al corpo, cominciano a sventagliare. Per circa 20 minuti, secernono un muco particolare, che si gonfia e assume la forma di “natiche volanti” come si vede nella foto. Quando questa bolla ha raggiunto la capienza di una piccola tazza d’acqua, il verme “culo di maiale” la divora tutta, assieme all’ossigeno e alle particelle di cibo che vi erano rimaste intrappolate. Il verme “culo di maiale è lungo circa 2 cm e vive a una profondità piuttosto elevata: tra i 960 e i 1300 metri. Il suo nome volgare, sembra davvero volgare in tutti i sensi, eppure esiste davvero questa ilare somiglianza con il fondoschiena di un suinide, voi che ne dite? C’è però da dire che non gli corrisponde un vero e proprio nome scientifico, perché si tratta di una specie nuova, scoperta solo negli ultimissimi anni. Tutto quello che sappiamo è che si tratta di un Chaetopteris, un chetoptero, appartenente alla classe dei vermi policheti. E stiamo parlando di una specie anche piuttosto rara: scoperta dall’istituto MBARI della California, dopo ben quattro anni di ricerche, sono stati individuati soltanto sette esemplari.
-
Verme "culo di maiale"
From the album: Un tuffo nell'acqua!
-
Oar Fish
L'[B]oar fish[/B] è un pesce che può raggiungere gli 11 metri di lunghezza, spesso è scambiato per un mostro di mare. In Italia è chiamato "re delle aringhe" perchè talvolta viene avvistato mentre nuota tra i banchi di arringhe.
-
Oar Fish
From the album: Un tuffo nell'acqua!
-
Barbaro 2
From the album: Un mix di tutto...
- Drago
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Questo dipende dal suo totem guida. Comunque si, può trasformarsi anche in orso (bruno), oltre che in cinghiale, aquila, corvo, balena (capodoglio) o lupo. Tutto dipende dal suo totem
-
Nuotare
Il tiro su Nuotare viene fatto per il fatto di non morire annegato poichè uno non respira sott'acqua. Ma avendo lui bevuto la pozione che gli permette di fare tale cosa, il tiro su Nuotare, IMHO non deve essere fatto, per lo più se sott'acqua sta avanzando tipo "palombaro", cosa che potrebbe avvenire anche non essendo nel XX secolo
-
Pugno Stordente
L'effetto del Pugno Stordente dura un solo round, ma ci sono diversi talenti che in qualche modo lo potenziano o gli donano altri effetti. Per il resto quoto Morwen