Vai al contenuto

Ghon

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.229
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    5

Tutti i contenuti di Ghon

  1. Ghon

    Il Druido (4)

    Capacità di lanciare Amicizia con gli Animali. Signori delle Terre Selvagge.
  2. Ghon

    Il Chierico (5)

    - Cerchio magico contro la Legge; - Dissolvi la Legge; - Evoca Mostri (evocando una creatura Caotica); - Legame Planare inferiore/Legame Planare/Legame Planare superiore (richiamando una creatura Caotica); - Mantello del Caos; - Martello del Caos; - Parola del Caos; - Protezione dalla Legge; Giusto per citarne alcuni.
  3. Ghon

    Tratti distintivi

    Nel manuale Arcani Rivelati sono proprio presentati i tratti dei personaggi. Attribuire un derminato tratto apporta sia benefici che penalità (per lo più si tratta di penalità e benefici nel campo delle abilità di un personaggio). Se cerchi qualcosa si più libero senza incorrere in questo nuovo metodo presentato nel manuale, la fantasia è padrona.
  4. Quella di tendere un agguato durante la notte è sicuramente una buona idea ma c'è anche da considerare la possibilità che i giocatori si sveglino mentre l'assassino sta eseguendo il suo compito. Qualcosa di più autoconservativo per l'assassino, potrebbe essere quello di portare il gruppo in una situazione senza via di fuga (o quasi) in cui i pg si trovano davvero ad un passo dalla morte. Per esempio una missione data dallo stesso assassino, che poi si unisce al gruppo, la quale prevedere di recuperare qualcosa (o fare qualcosa di preciso) all'interno di un determinato dungeon. L'assassino potrebbe aver piazzato determinate trappole all'interno dello stesso dungeon che sfrutta per eliminare il pg. Degli improvvisi crolli che magari separano i pg dal finto nuovo amico possono essere l'ideale per rinchiudere i pg nel dungeon facendo convincere l'assassino di aver portato al termine il suo lavoretto. Sta poi a te, DM, dare l'opportunità ai pg di scappare da lì mettendoli davvero alla prova.
  5. Figurati, nella mia prima partita non sapevo nemmeno che si usavano sette dadi per giocare. L'uso di un d20 era un costante mistero fino a che non mi hanno spiegato. E' ovvio che i primi approcci con D&D sono molto semplici e servono a capire se è un gioco a adatto alla propria persona
  6. Non credo che sia questione di bravura, credo che sia solo questione di tempo e di impegno. E' alla portata di tutti, ovviamente ognuno ha i suoi tempi. Beh noi siamo in otto quindi non c'è nessun problema! Rileggendo il primo post, io sconsiglierei di far convocare (guarda caso) tutti i pg. Ci sono molti altri metodi per cercare di assemblare un party, si cercare, poichè sono i pg che alla fine hanno l'ultima parola. Sulla GdDM c'è una tabella che genera quest casuali, magari potrebbe essere uno spunto per l'incontro dei pg.
  7. Io ricordo che per il mio primo pg (che tutt'ora gioco ancora) scrissi sei facciate di BG in cui si raccontava tutta la sua vita, le emozioni che provava man mano che sceglieva una nuova strada, le sue paure ed i suoi timori, il suo carattere e tutto ciò che lo ha portato ad essere la persona che è adesso. Se non avessi fatto quel lungo lavoro, tutt'ora non sentirei mio questo pg. Forse sarò io ancora all'antica. Una possibilità è quella di mettersi d'accordo e decidere di fare i BG a coppie. Due menti che lavorano assieme potrebbero rendere tutto più semplice e naturale.
  8. Secondo me qui si parte da un presupposto sbagliato. Legare la classe di un pg ai motivi generali per cui dovrebbe lasciare tutto quello che aveva prima (se ne aveva) per entrare in un mondo pieno di pericoli e solamente una sorta di scusa. Oguno dei pg sopra elencanti, possono avere motivazioni per mettersi in viaggio tra le più varie non il semplice "per migliorarsi" utilizzato da gran parte dei giocatori quando non sanno che far dire ai propri pg. Proprio perchè il DM è alle prima armi, così come la maggior parte dei giocatori, avrei a priori eliminato la possibilità di creare pg malvagi.
  9. Innanzi tutto bisogna vedere se ci sono altre possibilità da parte del druido di eliminare l'avversario senza ricorrere al danneggiamente dell'albero (dall'evocare creature che volano, a divertarla lui stesso ecc). Secondariamente se il druido è un rinnegato non avrà alcun problema a distruggere un albero, anzi, forse distruggerebbe anche un'intera foresta durante un combattimento. Nel caso di un druido "normale" (ergo legato alla natura) una parte di lui sarà di certo restia all'utilizzo di tale incantesimo. Messo alle strette potrebbe decidere di utilizzare Colpo Infuocato (con una mativazione ancora più sostenuta se il nemico vuole in qualche modo fare un torto alla natura). Alla completa distruzione di un albero il druido potrebbe riparare piantando molti altri alberi che cresceranno forti e rigogliosi o perchè no, cercare di curare l'albero semi-distrutto.
  10. Ghon

    CD Veleno

    E' vero ma prima era stato precisato: Volendo c'è anche la controparte buona dei veleni: Rovine ed Afflizioni (Libro delle Imprese Eroiche).
  11. Figurati, adoro i compleanni! :yes:

  12. Riguardo alle divinità c'è anche il manuale Fedi e Pantheon, anche se si riferisce all'ambientazione di FR.
  13. Ghon

    CD Veleno

    Se un personaggio cade in qualche modo (ferite, ingestione, inalazione ecc) negli effetti di un veleno, il pg deve fare un TST. Se il TS fallisce, il pg subisce i danni iniziali del veleno. Anche se il TST inziale viene superato, 1 minuto dopo deve essere ripetuto un nuovo TST per far fronte al danno secondario.
  14. Non conosco la traduzione inglese ma se si trova nel medesimo manuale è palese che sia la stessa cdp!
  15. Ti riferisci a qualche incantesimo in particolare o si tratta di una domanda puramente generale? Se l'incantatore muore mentre sta influenzando mentalmente qualcuno suppongo che l'incantesimo termini. Se l'incantatore ha il diretto controllo sul bersaglio non può più, ovviamente, dare ordini o comunque influenzare le sue azioni.
  16. Hai una bella email :)

  17. Esiste il guanto-lama (Nephandum).
  18. Esiste anche la cdp del Maestro delle Fanghiglie (Guida del Giocatore a Faerûn).
  19. Ghon

    Il Monaco (3)

    Credo che questo topic potrebbe darti un'aiuto, perlomeno un'idea generale sull'ottimizzazione del pg in base alla saggezza anche se ovviamente è puramente indicativo: [Guida] Ottimizzazione di un singolo attributo
  20. Ghon

    Ricerca immagine

    Senza contare che, solitamente, in parte è sempre riportata la firma dell'autore.
  21. Ghon

    Ricerca immagine

    Non mi sembra d'aver mai visto quest'immagine in un manuale di D&D, o almeno nei manuali più usati. Probabilmente, come detto da Irrlicht, potresti trovarla su DA se sei fortunato.
×
×
  • Crea nuovo...