Vai al contenuto

iKaR

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.460
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    11

Tutti i contenuti di iKaR

  1. Il problema è gestire le pietruzze IMHO... Tra l'altro il mondo di FMA *funziona* perché non ci sono maghi, chierici e mostri... Ma solo alchimisti, normali umani e humunculus... Quindi un'ambientazione alla FMA richiederebbe MOLTE manipolazioni rispetto al regolamento di DnD... Non so quanto il gioco valga la candela...
  2. Conosco diversi vegetariani. Alcuni anche vegani. Linkagli una pagina di wikipedia che spieghi cosa significhi essere vegano... http://it.wikipedia.org/wiki/Veganismo Tra l'altro considerate le motivazioni che in genere spingono un vegano presumibilmente non combatterà mai quando ci sono i combattimenti, vero?
  3. iKaR

    Cos(PF) e Taglia

    Oppure si riferisce al fatto che gli animali quando ottengono DV in certi casi possono aumentare di taglia, e a questo aumento è contestuale in alcuni casi un aumento di costituzione... http://www.d20srd.org/srd/improvingMonsters.htm#sizeIncreases
  4. iKaR

    Il Druido (3)

  5. iKaR

    Il Guerriero (3)

    Quoto. Tra l'altro non avete nessuno che vi curi... E con tutti quei picchiatori è una grossa mancanza Straquoto... Non vedo perché uno dovrebbe poter imparare più cose perché è più flessibile o più resistente Fino a un certo punto... Tanto le manovre di livello alto per essere imparate necessitano la previa conoscenza di X manovre inferiori della stessa scuola, quindi anche se lo fai al 20° non potrai certo imparare manovre di 9°... Credo intenda che accettano anche i dragon magazine e la produzione moongroose, giusto per fare un paio di esempi... +2, tra l'altro è molto flavour... Su un bardo secondo me ci sta benissimo... E ti dà delle fantastiche ali da farfalla che ti fanno volare con manovrabilità buona al doppio della tua velocità base... Oltre a darti delle SLA che scalano e degli interessanti bonus di caratteristica... IMHO è molto flavour
  6. iKaR

    Bardo (2)

    In che regione si svolge l'avventura? Un buon bardo di Mystara conosce un po' di lingue regionali... Un talento carino è versatile spellcaster [RotD] che permette bruciando 2 slot di livello inferiore di castare uno spell di livello superiore...
  7. iKaR

    Investigatore

    In realtà non è così: Quindi questi bonus non si applicherebbero alle bacchette...
  8. iKaR

    Il Guerriero (3)

    Se esistono sono scritti qui... http://forums.gleemax.com/showthread.php?t=1143941 [per la DEX ai danni sono sicuro esista una CDP, per l'altro non credo]
  9. iKaR

    Investigatore

    Beh si potrebbe sempre fare un multiclasse ranger/ladro in modo da poter avere sia track che urban tracking e poter anche massimizzare sopravvivenza... ...E' solo un'idea. Per quanto riguarda le bacchette attenzione che la CD è 20 fissa, con 5 DV puoi avere al massimo 8 gradi, +3 del carisma vai a 11. Il che vuol dire che salvo trovi qualche espediente per poterle attivare ti servirà un 9+, il che vuol dire che mediamente il 40% delle volte fallirai.
  10. iKaR

    Il Druido (3)

    http://forums.gleemax.com/wotc_archive/index.php/t-404381 Qui trovi tutte le informazioni che ti servono...
  11. iKaR

    Prerequisiti e Requisiti

    Quel dopo non è temporale in senso stretto bensì logico. Infatti, essendo che un archetipo si applica sempre sulla *creatura base*, l'ordine logico corretto prevede che prima uno segni le caratteristiche della razza e dopo le modifiche alle caratteristiche della creatura base cambieranno in base all'archetipo... Non "dopo il giorno in cui l'elfo diventerà mezzodrago", ma "dopo che, durante la costruzione della scheda, applico il mezzo drago all'elfo che ho scelto di ruolare".
  12. iKaR

    Abilità o interpretazione

    Essendo che l'arbitro della discrezionalità del master è lo stesso master non vedo come ciò non possa tramutarsi in arbitrio a seconda delle inclinazioni specifiche del master. Tra l'altro il paragrafo sull'arbitrio del gioco si limita a consigliare al master di tenere sott'occhio determinati parametri. Se la legge italiana si limitasse a consigliare di non correre in macchina starebbe all'arbitrio di ognuno decidere se correre o meno, e gli organi deputati a far rispettare la legge non potrebbe impedirlo. Come credo tu sappia meglio di me. Certo, c'è sempre il "controllo" dei giocatori, ma pensare che i giocatori abbiano un effettivo controllo sull'operato del master [oltre alla possibilità di non giocare più con lui] è quantomeno utopico Poi è ovvio che giocando tra amici si spera che queste situazioni di conflitto non si vengano a creare, ma da che mondo è mondo più sono estese le HR [e meno sono dichiarate a inizio campagna] e più i giocatori provano risentimento nel giocare in quella specifica campagna. Comunque stiamo andando OT... Quindi qui passo e chiudo.
  13. iKaR

    Abilità o interpretazione

    A prescindere dal dato dell'effettiva conoscenza della rule zero da parte di Cyrano, credo che ciò che volesse dire lui era che secondo il regolamento, per come è scritto, si deve far così. L'applicazione della rule zero dipende solamente dall'arbitrio del master, e come tale non è rilevante in un discorso generale. D'altronde qui, anche se in modo un po' sconnesso, si sta parlando di regole. Ci si chiede infatti se il regolamento permetta di utilizzare la propria interpretazione al posto di una prova di abilità. La risposta ovviamente è no, anzi, un PG con INT 4 che risolve un complicato puzzle di fatto sta facendo metagame. Ovviamente salva la discrezionalità del master, ma quella è una clausola generale... Secondo la rule zero il mio master potrebbe decidere anche di farmi fare una prova di saltare al posto di una prova di raggirare, perché sono un guerriero e non ho molti punti skill. Ma non vedo come ciò possa essere rilevante nella sua campagna. Se logicamente è corretto dire che è falso che in D&D non si possano gestire le skill sociali in modo diverso, dal punto di vista pratico guardando il regolamento a prescindere dall'arbitrio [che potrebbe essere anche imprevedibile] del master è vero. Quindi la tua bacchettata non credo fosse così motivata, specie con quei toni...
  14. iKaR

    Abilità o interpretazione

    Sì beh, è anche vero che se si dovesse tener conto della rule zero nessuna delle regole di D&D sarebbe universalmente valida, e allora cancelliamo la sezione regolamento, perché tanto esiste la rule zero. Il fatto che il DM possa a suo piacimento modificare tutte le regole non è rilevante quando si parla di regolamento, altrimenti non se ne esce più. Altrimenti in una discussione sugli AdO potremmo dire che gli AdO in D&D potrebbero benissimo non esistere, perché tanto esiste la rule zero, ma non vedo come questo possa portare utilità alla conversazione.
  15. iKaR

    Il Druido (3)

    Forma selvatica draconica è decisamente utile. Io prenderei quella.
  16. iKaR

    Bardo (2)

    Cioè vuoi dirmi che hai 30 livelli puri da bardo e 58-59 di carisma? Anche assordato non è che sia una condizione così "wow"... Cioè... è sempre solo un 20% di fallimento degli incantesimi, per un PG di 30 [come sostieni di essere] è un'azione ridicola
  17. iKaR

    Pg troppo ricco

    Nel momento in cui comunque non è cumulabile è lo stesso una fregatura. Vorrei far notare che le regole del MIC permettono di potenziare gli oggetti in modo da evitare di rivenderli per comprarne di più forti [es: cintura della forza che da +2 passa a +4], ma, essendo che di fatto il bonus non è l'oggetto [o il miracolo], quelle regole comunque non permettono di far sì che i soldi spesi per ottenere bonus intrinseci non siano comunque buttati in una prospettiva futura [in cui nella tua caratteristica chiave certamente vorrai di più di un +1 intrinseco ] Poi che una pergamena/lancio di miracolo o un tomo dell'allenamento fisico costino di più sarà anche vero, ma considerando la loro non cumulabilità IMHO il prezzo andrebbe rivisto in basso, andando a scalare man mano che aumenta il bonus in modo più che proporzionale in modo da tenere solo il +5 col prezzo attuale, o alternativamente ammettere la cumulabilità fino al +5 di questo genere di mezzi [considerando che un tomo +5 costa esattamente come 5 tomi +1]. Secondo la mia logica una serie di prezzi "più coerenti" rispetto alla regola della non cumulabilità dovrebbe essere la seguente: +1: 9.166 +2: 27.500 +3: 55.000 +4: 91.664 +5: 137.500 Questi prezzi sono ottenuti partendo dal costo del +5, e immaginando un prezzo che aumenta sempre di più a seconda del bonus... In poche parole dividi x15 il prezzo del +5 e ottieni quello del +1, il +2 costerà 3 volte il +1, il +3 costerà 6 volte il +1 e il +4 costerà 10 volte il +1. Anche così la regola della non cumulabilità rimane scomoda, pur senza rendere i prezzi "troppo bassi", ma almeno rendendo delle piccole modifiche più appetibili [magari 27.500 li spendo per un +2 che so di non voler aumentare ulteriormente... e anche se li spendo un po' prima è comunque una spesa più "abbordabile" anche nell'ipotesi di voler poi alzare successivamente il bonus].
  18. Se devi usare il poderoso, arma a due mani tutta la vita
  19. iKaR

    Bardo (2)

    Sì, sono sul manuale dei livelli epici.
  20. iKaR

    D&d online?

    Ah sì? E' cominciata il 14/07/2008. Considerando che sono passati 387 giorni conta una media di 8.7 post al giorno. Considerando che questa media prosegue da più di un anno direi che è un'ottima media. Ovviamente ci sono stati dei periodi di calo che hanno abbassato la media, o giorni in cui si aspettava che durante un combattimento il legittimo detentore del turno facesse la sua mossa... Quindi non direi affatto che è una media bassa per un PBF, prova a fare un controllo con quelli che trovi qui sul foro se non ci credi... [PBF durati una settimana non fanno testo ]
  21. Beh potresti sempre metterti d'accordo per far sì che il divario tra il 19° e il 20° a seguito dell'LA buyoff si sia praticamente azzerato... Di fatto tu al 3° livello lo riduci, e sei di un livello in meno rispetto al tuo ipotetico party, quindi alla lunga dovresti averli raggiunti... IMHO...
  22. Se il dubbio è tra mago e chierico perché non un bel teurgo? Magari un mago/archivista/teurgo mistico, per focalizzarti prevalentemente sull'intelligenza e avere anche un perché dello studio della magia sia arcana che divina. Usato così l'archivista non è neanche considerabile "troppo forte", essendo che il bello di quella classe sono soprattutto le class features, e tu le perdi facendo il teurgo... Ovvio, non casterai di 8°, ma di 6° da due liste... Però le due liste avranno incantesimi da mago, druido, chierico, paladino, ranger [e qualsiasi altro caster divino ammesso]. In mischia ci va il tuo compagno, tu sfrutti gli incantesimi per aiutarlo o per impegnare gli avversari. Essendo solo in 2 può sempre essere comodo avere autorità, in modo da riuscire a ricoprire un ruolo in più...
  23. Quando vidi l'anime anch'io rimasi affascinato da quei personaggi... Il problema è che con le meccaniche di D&D centra veramente poco... Soprattutto la teoria dello scambio equivalente, che in D&D non esiste. L'unica soluzione che vedo, più che in una CDP, dovrebbe consistere in una nuova classe, che sfrutta un sistema di magia alternativo. Il problema è che se rispettiamo la regola dello scambio equivalente dev'essere di fatto molto underpower rispetto alle altre classi di incantatore, salvo gli dessimo dei poteri molto più forti. Ad esempio nell'anime... spoiler che conviene che sia letto solo da chi l'ha già visto, o non intende guardarlo Spoiler: la resurrezione pura può essere fatta solo grazie alla consumazione della pietra filosofale, che per essere ottenuta prevede la morte di moltissima gente... insomma... considerando che un chr la ottiene con un po' di polvere di diamanti è un po' differente la cosa, no? considerando pure che ci sono spell come last breath di 4° da drd che permettono una "reincarnazione pura rapida" o revivify di 5° da chr che permettono una "resurrezione pura rapida", con molto meno esborso economico.
  24. Comunque ricordo sempre che su arcani rivelati ci sono delle regole per ridurre il LEP... In questo modo il problema neanche si porrebbe... http://www.d20srd.org/srd/variant/races/reducingleveladjustments.htm
  25. iKaR

    Bardo (2)

    To successfully cast a spell within this area, a spellcaster must make a Concentration check as if he or she were casting defensively, and all such checks have a penalty equal to half your level. In poche parole se castano devono fare un check di cast sulla difensiva, come detto da Larin. In aggiunta hanno un malus a quel check pari a metà del tuo livello [non è specificato, quindi IMHO è il livello di personaggio, non quello di bardo]. In altre parole se hai LEP 24 imporrai una penalità di -12 al check di concentrazione che provochi, quindi è come se alzassi la CD di 12. Quindi se un mago sta castando uno spell di 5° la CD non sarà 20 ma 32. In fin dei conti non è però così utile, considerando che ogni incantatore massimizza concentrazione, un mago del tuo stesso livello avrà presumibilmente almeno 27 gradi... Contiamo un minimo di 3-4 punti per la costituzione... e la CD è praticamente già raggiunta... Magari uno spell di 9° che avrebbe CD 36 POTREBBE dare dei problemi, ma solo in caso di tiro sfigato...
×
×
  • Crea nuovo...