Vai al contenuto

iKaR

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da iKaR

  1. iKaR ha risposto a Agram a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se tu avessi almeno una minima cognizione del manuale del giocatore sapresti che arma focalizzata e arma specializzata sono i nomi generici di due talenti che, quando vengono presi, vanno applicati a un tipo di arma, ad esempio l'ascia nanica. http://www.d20srd.org/indexes/feats.htm Non è questione di "conoscere tutti i manuali a memoria", questa è pigrizia, che è diverso. Cercare sull'SRD è facile e veloce [vedi il link che ho riportato lì sopra] alternativamente se devi cercare su un manuale esiste uno strumento all'inizio di ognuno di essi chiamato indice, che indica a che pagina puoi trovare le cose che ti servono. Una cosa è richiedere una mano per una build, un'altra è chiedere quanti danni fa l'ascia o se si può prendere "ascia focalizzata" al posto che "arma focalizzata", quando basta un click per sapere la risposta da soli.
  2. iKaR ha risposto a staant a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il talento razziale è il primo talento che una creatura ha. Ovviamente questo significa che dovrà rispettare tutti i requisiti fin dal primo livello. E' lo stesso concetto del re-training... D'altronde come c'è scritto anche sui manuali il tratto razziale dell'umano è: 1 extra feat at 1st level.
  3. iKaR ha risposto a staant a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Non "è ragionevole". E' la regola.
  4. Ricorda comunque che quando aumentano i DV del ragno aumentano anche la CD dei suoi attacchi speciali che dipendono dai DV. Purtroppo essendo il ragno mindless non può però acquisire altri talenti, cosa che sinceramente è decisamente comoda...
  5. iKaR ha risposto a Amrod Oronar a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Beh tecnicamente le regole sulla comulatività degli incantesimi dovrebbero renderli non cumulabili, secondo la regola "un effetto rende un altro irrilevante". Però per situazioni come questa io personalmente lo ammetterei e il master dev'essere particolarmente sgamato per rendersi conto di questa cosa. Comunque occhio che funziona solo contro il dispell MIRATO, non quello ad area [più o meno come d'altronde anche l'anello dei controincantesimi, che funziona contro quello ad area solo se tu sei il centro dell'area]
  6. iKaR ha risposto a Alexandre a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Beh allora il "rebalanced paladin" dev'essere accettato dal tuo master, essendo che non è assolutamente una versione ufficiale
  7. iKaR ha risposto a Kanon a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Diciamo sicuro al 90%, è una questione di interpretazione, ma questa mi sembra l'interpretazione più coerente.
  8. iKaR ha risposto a Agram a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Considerato che è più di sei mesi che ti si vede qui sul foro e non hai fatto altro che chiedere build ogni volta che vedo domande come queste mi chiedo se tu abbia mai solo dato una lettura ai manuali
  9. iKaR ha risposto a Kanon a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Measured in rounds=rnd/LI Wraithstrike dura un round. Sempre. A prescindere dall'LI.
  10. iKaR ha risposto a Amrod Oronar a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Sign e spine [spikes] sono stati aggiornati nello spell compendium. Un modo migliore per proteggersi dal dispel mirato è incantare l'arma con l'incantamento spellblade, che costa di meno ed è su Guida del Giocatore a Faerun. Volendo potresti anche metterlo due volte [probabilmente] settando uno sul dispell classico e uno sul superiore...
  11. iKaR ha risposto a Kanon a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Considerando che wraithstrike ha durata 1 round per renderlo permanente dovrebbe essere un oggetto che dia wraithstrike persistente [infatti le regole per gli effetti di durata come effetto continuo si riferiscono al minimo alla durata round per livello]. Wraithstrike persistente è uno spell di 8°, quindi il costo sarebbe [salvo aggiustamenti del master] 8[liv.inc]x15[LI]x1.800x1/5[1/gg]=43.200 MO Sinceramente un po' pochine considerato l'effetto Per sapere che in caso di dispell posso rilanciarlo un'altra volta costerebbe il doppio.
  12. iKaR ha risposto a staant a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Se parli del forum, specie nella sezione character optimization, spesso è pieno anche di cavolate o di interpretazioni molto tirate per ottenere un fine specifico. Ciò non significa che non sia una fonte utile per creare i propri personaggi ma spesso anche gli stessi "handbook" sono zeppi di errori [più o meno grossi] in quanto scritti da utenti del forum, quali potremmo essere io o te.
  13. iKaR ha risposto a staant a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Un umano quando va in wild shape o in metamorfosi perde il suo talento bonus, essendo razziale. Se si metamorfizza/wild shapa in un umano lo mantiene. Un esponente di un'altra razza [es. elfo] che si wild shapa in umano ottiene il talento bonus. La cosa IMHO è un po' flebile. Infatti nell'esatto momento in cui tu ti wild shapassi in un'altra creatura [es. drago] perderesti il talento ottenuto in precedenza, requisito per assumere quella specifica forma. Personalmente credo che sarei riluttante ad ammettere questo utilizzo.
  14. iKaR ha risposto a DOM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    No. L'SRD è il regolamento più aggiornato. Ero convinto che il manuale dei mostri fosse ancora 3.0 [essendo che il manuale dei mostri 2 lo è], evidentemente hanno stampato anche l'aggiornamento. In realtà ha solo subito un errata... Ricordavo di aver letto ma non ricordavo se si trattasse di un'errata o di un aggiornamento alla 3.5
  15. iKaR ha risposto a gathienne a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Da SRD:
  16. Ancora non mi convince sinceramente. Personalmente mi sembra più equilibrato a questo punto spostare estrarre e consultare le carte al 5° e lasciare il 5° e il 10° senza progressione di incantesimi. 4 talenti per l'accesso forse sono invece un po' troppi, chi volesse fare il cartomante non avrebbe praticamente talenti liberi fino all'ingresso in CDP [uno stregone non umano senza prendere i flaw di UA ad esempio potrebbe prendere la CDP solo al 10°, un mago umano con 1 flaw volendo li riesce ad avere anche al 1°, ma quello è un altro discorso]. Un bardo invece non potrebbe rispettare il requisito del livello di incantesimo fino al 4°, personalmente preferirei alzare i requisiti in termini di skills in modo da lasciare comunque flessibilità d'ingresso. Ad esempio alzando a 10 il requisito di sapienza magica anche il bardo potrebbe entrare all'8° se lo desiderasse. Sarebbe quindi "coerente" spostare i "Tarocchi de" ai soli livelli pari. Spostando quindi quelli della divinazione al 4°, 6° e 8°. E quindi magari mescolare il mazzo al 7°. In questo modo al 5° e al 10° avresti le doppie capacità senza aumento dell'LI, al 4° e al 9° avresti "livelli buchi" e le altre sarebbero più ordinate. Inoltre bisogna sistemare la descrizione delle capacità, e possibilmente organizzarle in straordinarie, soprannaturali e magiche. Personalmente non mi piace l'idea che il libro sia copiato sulle carte, proprio per il fatto che personalmente la renderei una CDP adatta ad ogni tipo di incantatore, arcano e divino. Soprattutto per il fatto che, nonostante non risulti particolarmente forte, tematicamente come CDP mi sembra più collegata a un bardo o ad un chierico divinatore. Inoltre la capacità "mazzo del cartomante" è contraddittoria col requisito iniziale. Se per copiare inizialmente il libro in un mazzo spendi 20 MO per ogni INCANTESIMO [a prescindere dal livello dello stesso], dovresti poi poter effettuare la copiatura di nuovi incantesimi allo stesso modo, ma se la elimini è molto meglio... [le carte sanno molto più di "incantesimi preparati" che di "incantesimi conosciuti", al massimo potresti fare che al mattino l'incantatore può copiarsi un incantesimo preparato su una carta, per un qualche fine, magari per permettere il lancio metamagizzato senza aumento del tempo di lancio per gli incantatori spontanei]. Tarocchi dell'evocazione è una capacità senza tipo, perché emula il lancio spontaneo dei chierici. Tarocchi della divinazione direi che si tratta di una capacità straordinaria. Consultare le carte è ovviamente una capacità magica, dovresti aggiungere che il livello dell'incantatore per quelle capacità corrisponde al livello di cartomante, o alternativamente al livello di personaggio se vuoi renderle più potenti [ma generalmente si utilizza il primo]. Estrarre è soprannaturale. Dovresti scrivere meglio la capacità del tipo "Quando raggiunge il 5° livello un cartomante ottiene la capacità di iscrivere come azione gratuita un incantesimo a raggio d'azione contatto e un singolo bersaglio su una carta e rilasciare il suo effetto lanciandolo a un bersaglio entro 9 metri. Se il bersaglio non è consenziente il cartomante dovrà effettuare un attacco di contatto a distanza." La limitazione imposta a "un singolo bersaglio" dipende dalla struttura della capacità, essendo che di fatto non produci un raggio che possa colpire più bersagli, bensì ti limiti a trasmettere tramite la carta lanciata l'incantesimo, che coerentemente non colpisce più di un bersaglio, salvo si utilizzi un po' di fantasia per dire che la carta dopo aver colpito il primo bersaglio "svolazza" fino al secondo, e poi da lì al terzo e via dicendo, ma mi sembra troppo complicato. Ciò comporta ovviamente che a differenza di "portata arcana" questo non renderà possibile l'utilizzo del talento "incantesimi concatenati" agli incantesimi di contatto, essendo che l'incantesimo viene iscritto sulla carta già così com'è, e la carta colpirà sempre quel singolo bersaglio. Inoltre come sai personalmente non disdegnavo il concetto anche dello spellwarp sniper, quindi si potrebbe aggiungere nella stessa capacità o in una sua versione avanzata anche la capacità di spellwarp. Ad esempio, ipotizzandolo in una versione avanzata [magari del 10°] potrebbe essere: "Ora il cartomante è in grado di iscrivere sulle proprie carte con azione gratuita anche incantesimi ad area con durata istantanea e raggio d'azione maggiore di contatto. Se il bersaglio non è consenziente il cartomante dovrà effettuare un tiro per colpire di contatto a distanza e se l'incantesimo offriva un tiro salvezza riflessi per ridurre o negare l'effetto ora l'incantesimo non lo concede più.". L'effetto è leggermente minore rispetto a quello dello spellwarp [infatti l'incantesimo non sarà considerato un raggio, con tutte le conseguenze del caso] però otteniamo comunque il concetto di base e rimane molto a tema. Magari di converso si potrebbe eliminare la limitazione ai soli spell con durata istantanea.. Ma è da valutare perché aprirebbe la strada al poter "dare" un incantesimo ad area intorno al caster personale di durata, non che la cosa sia una così grave ipotesi. Mescolare il mazzo è straordinaria. Personalmente lo riscriverei all'incirca così: "Una volta al giorno il cartomante può come azione immediata ritirare un qualsiasi tiro. Questo può essere fatto dopo aver visto il risultato del tiro ma prima di conoscerne l'efficacia. In ogni caso il cartomante dovrà tenere il secondo tiro, anche se il suo risultato fosse peggiore del primo." Pescare è soprannaturale direi o forse meglio magica. Non mi piacciono i TS. Secondo me il TS dovrebbe essere sempre 20 [10+livello da cartomante] + modificatore della caratteristica essenziale [int per mago, wis per chierico...] sia per intrappolare che per comandare. Alternativamente per renderla un po' più potente si potrebbe fare 10+ 1/2 livello personaggio + caratteristica essenzale. In questo modo la CD inizialmente sarebbe più bassa, ma agli eventuali livelli epici salirebbe. Inoltre comunque una CD 25 fissa è ridicolmente bassa a quei livelli, e una CD basata su tutte e tre le caratteristiche mentali sarebbe un nonsense e un unicum. Il TS per il comando più che per "ogni comando che non vuole eseguire" [che potrebbero essere tutti, considerato che spesso sarà un soggetto "catturato"] lo farei fare per un comando che normalmente non effettuerebbe, un po' come per charmare persone. Fisserei una durata per l'evocazione o alternativamente un metodo per interromperla. Ad esempio si potrebbe statuire che sia interrompibile come azione standard, in modo che il cartomante che perda il controllo di una creatura pescata possa evitare di "perderla". Inoltre ci sono altri problemi gestionali, ad esempio i campi antimagia [CAM]. Formalmente il cartomante entrando in un CAM perderebbe immediatamente il vincolo che lega le creature alle carte, facendole liberare. Suggerisco di statuire che l'effetto di intrappolamento ha durata istantanea e che possa essere spezzato da un spezzare incantamento, desiderio o miracolo. In questo modo dovresti eliminare qualche problema gestionale... Ma è ancora da rivedere. Bisogna stabilire cosa succeda in caso di morte della creatura evocata o effetti particolari [tipo se viene catturata da uno spell Labirinto].
  17. iKaR ha risposto a DOM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Ad ogni modo quella sull'SRD non è versione originale. Quella capacità è stata modificata col passaggio alla edizione 3.5, sull'SRD leggi la capacità per come è stata riscritta, sul tuo manuale la leggi per com'era in 3.0. Personalmente, considerato che lo scopo della tabella è MIGLIORARE gli aspetti del famiglio, direi che si prende sempre il valore migliore tra quello naturale e quello della tabella. Come dice la stessa descrizione della capacità: The number noted here is an improvement to the familiar’s existing natural armor bonus. Quindi è un miglioramento a qualsiasi armatura naturale il famiglio possegga già nella sua versione "base".
  18. iKaR ha risposto a calapera a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Io non sono d'accordo. Holy Transformation non rientra nella polymorph subschool, è semplicemente un effetto di transmutazione. Fintanto che dura l'effetto sei considerato a tutti gli effetti un esterno, quindi un lancio di metamorfosi durante la durata dell'altro incantesimo quando verificherà il tipo della creatura leggerà "esterno". Altrimenti contraddiresti altre FAQ quali: Quindi IMHO la risposta è: se casti in successione Holy Transformation [o la sua versione lesser] e in seguito casti Polymorph [o la sua versione draconic, o alter self] potrai metamorfizzarti in un esterno e quella qualifica rimarrà fintanto che l'effetto della metamorfosi sarà attivo, a prescindere dall'eventuale fine o dispell dell'altro spell che ti conferiva inizialmente il cambio di tipo.
  19. iKaR ha risposto a gathienne a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sì, la carica permane finché non viene scaricata o finché non si lancia un altro incantesimo.
  20. iKaR ha risposto a Kirk hammet88 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Credo che sarebbe un'interpretazione un po' forzata quella di dire che sizing in una collana delle armi naturali ti permette di cambiare taglia [a tutto il corpo] liberamente a volontà... Anche se RAW dovrebbe funzionare... Personalmente cercherei qualcosa di meno "cheat"
  21. A parte il fatto che un bardo/druido che vuole potenziare il pet e combattere usando una fionda ha un po' di problemi da DPM [disturbo da personalità multipla]. Un talento utile ad ogni modo in questo campo è knowledge devotion, del complete champion. Ma per funzionare bene prevede una grossa spendita di skills nelle conoscenze, concept che comunque è adeguato a un bardo.
  22. Il soggetto non SCEGLIE di attivare la capcità, è sempre attiva [tranne che nei campi anti-magia essendo un talento eroico]. E funziona con tutte le armi naturali della creatura portatrice [quindi nel caso del monaco con qualsiasi parte del corpo utilizzi per il colpo senz'armi]. Quindi tecnicamente tutto il corpo del monaco "emana" il ghiaccio dorato. Non ho capito il resto dell'affermazione, forse hai errato la sintassi, o forse sono stanco io.
  23. iKaR ha risposto a Cydro a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Il che significa che sono entrambi attivi e in caso di dispell [o di termine della durata] di uno dei due rimane sempre attivo l'altro.
  24. iKaR ha risposto a staant a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Direi di no, più che altro perché NON hai la forma selvatica
  25. iKaR ha risposto a Blackstorm a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    L'unica cosa bella del dominatore mentale è l'illustrazione che gli hanno messo nel manuale Comunque il tessitore del fato invece è sempre molto bella, ma comunque è una CDP generalista. Un'altra ottima CDP generalista è sempre il "classico" arcimago. Può essere interessante il talento improved oneiromancy dell'heroes of horror che ti permette di castare determinati incantesimi a cui puoi avere accesso solo in quel modo che sono abbastanza carini e caratteristici per un ammaliatore.