Jump to content

iKaR

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da iKaR

  1. Sì ma come fai a rendere questo principio più forte della solidarietà di gruppo? Nel senso: se c'è il problema della quarta spada, come fai a dire al guerriero "oh guarda che però per quella mi devi dei soldi" quando di fatto stai aiutando un amico? Questo è completamente sballato... Se è difficile essere generosi verso il prossimo [nella vita "normale"] sicuramente è più facile cominciare da chi ti è vicino. Togliere a un amico per dare a uno sconosciuto è assurdo, per quanto possa essere "universalmente corretto" se il tuo amico ha meno bisogno dello sconosciuto... Inoltre, ammesso che tu richieda dei soldi al tuo amico, sarebbe ancora più assurdo chiedergli il pieno prezzo di mercato "perché devo devolverlo in beneficenza"... L'altro risponderebbe "cioè...tu aiuti chi non hai mai visto ma assolutamente NON aiuti chi ti è amico?" E RAW no, non potrebbe "aiutare chi gli è amico" in una situazione del genere, perché deve donare tutta la sua porzione di loot. Io fossi l'amico mi offenderei
  2. Più che altro se il suo master non legge le FAQ...
  3. La cosa però risulta assurda in termini di gameplay... Infatti vi immaginate il povero monaco che dice al compagno "oh! devi darmi i sssoldi per la spada che li devo dare ai poveri!!!"... Un nonsense (anche se interpretato in maniera meno stupida)... [oltre il fatto che probabilmente il monaco in questione verrebbe preso in un huddle da parte dei 3 guerrieri ] Un soggetto a cui non interessano i soldi/beni materiali "ignora" il concetto di equa distribuzione delle risorse comuni, quindi otterrebbe del tesoro solo se i suoi compagni decidessero di dargli comunque qualcosa e quindi lui potrebbe devolverla... Non me lo vedo proprio il mite monaco eroico che appena viene ucciso il mostro si getta sul loot per evitare che si intaschino tutto gli alleati al fine di darlo poi ai poveri, sembra MOLTO ipocrita [non in tutti i party vige la regola automatica "tutto l'ottenuto lo si prende, lo si rivende e ce lo si divide in parti uguali"]
  4. Le due aure che ti permettono di re-rollare sono state tradotte male. Per come sono state tradotte sembra che la scelta vada fatta prima di sapere qual'è il risultato del tiro [cosa assurda], mentre va effettuata prima di sapere se il tiro è superato ma dopo che il PG avrà conosciuto il suo valore. Per il resto mi sembra una proposta interessante che rende il paladino una classe marziale molto competitiva anche senza CDP, forse ci sono un paio di cose che cambierei [ad esempio eliminerei i 2 talenti bonus]. Inoltre la nuova spell list permetterebbe a un archivista di lanciare Guarire di 4°, potendo quindi conoscerlo al 7°... Qualcosa mi dice che preferirà quello a cura ferite critiche L'imposizione delle mani inoltre rischia di diventare DAVVERO FORTE. Consideriamo un paladino ottimizzato di 20° livello per capire: Avrebbe presumibilmente il carisma: 18[base]+2[race]+4[lvl]+6[potenziamento]+5[inherent]= 35 [+12] Il che gli permetterebbe di avere un'imposizione "base" di 20[lvl]x12[CHA]= 240, ricaricabile con 10min di pausa ben 1+6[CAR 1/2]= 7 Per un totale potenziale curabile di 1920 PF/gg... Con cui può togliere veleni, danni alle caratteristiche, livelli negativi, esaurimento, fatica, stanchezza e nausea, incantesimi. Tra l'altro non si capisce se spendendo 40 punti di imposizione possa attivare la capacità da 40 più tutte le inferiori, o se l'uso di una capacità esclude l'altra. Insomma, potenzialmente bello ma si presta fin troppo ad abusi IMHO
  5. ...e ha detto di non poter usare il PH2... Se la versione 3.0 poteva essere utile quella 3.5 è una ciofeca... Un talento per considerare il proprio punteggio di intelligenza di 2 punti più alto al solo fine degli incantesimi bonus corrisponde a spendere un talento per avere uno slot in più, non è così ben sfruttato.... Nonostante sia un talento sempre utile avendo a disposizione tutti i manuali ottieni bonus ben migliori con un esborso economico risibile. In realtà fino a 6kg li solleva senza problemi Il limite regolistico minimo per un PG è 3. Ogni altro punteggio è formalmente ammesso anche se è buona regola cercare di avere almeno 8 a tutte le caratteristiche. Tra l'altro queste caratteristiche sanno molto di point-buy distrbuito "ad arte" Significa che di base erano 13/12/16/18/8/8 [un point-buy da 35 punti] a cui sono stati applicati i modificatori razziali e d'età... Personalmente avrei gestito il tutto differentemente, ma degustibus... Un consiglio sul talento "buco"? Fell Drain [risucchiare caduti, libris mortis], normalmente un +2, ogni creatura danneggiata da un tuo incantesimo subisce anche un livello negativo. Però il fatto che tu non abbia la capacità del maestro delle forme [arcimago, guida del dungeon master] rende pericoloso questo se lo lanci ad area [che è il modo migliore per sfruttare appieno il suo potenziale, in quanto più bersagli si beccano e meglio è]. Ottimo sarebbe anche chain spell [incantesimi concatenati, perfetto arcanista], un +2 che ti permette di colpire diversi bersagli con uno spell a distanza che colpisce un solo bersaglio. Utile anche questo soprattutto con la capacità della portata arcana [sempre arcimago, guida del dungeon master] perché aumenta a dismisura il campo di applicazione [soprattutto rende i buff a contatto utili per tutto il party con un solo lancio], ma in ogni caso molto interessante comunque. Inoltre fanno molto "mage" i talenti di riserva del complete mage. In special modo secondo me è molto flavour per un blaster avere Acidic Splatter, che ti permette di lanciare "sempre" [in realtà finché hai spell col descrittore acido non lanciati] un globo di acido la cui potenza dipende da qual'è il livello dell'incantesimo col descrittore acido più alto che hai. Sul complete champion poi c'è un altro talento utile: knowledge devotion. Ti permette ad ogni combattimento di fare un check conoscenze adeguato contro i tipi delle creature che stai affrontando [es. locali per umanoidi, arcane per draghi, etc...] che ti conferisce per la durata dell'incontro contro tutte le creature con quel tipo un bonus ai TxC e ai danni... Splendente Sud se non ricordo male...
  6. iKaR replied to Shinsek's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Puoi trovarle liberamente online anche qui: http://www.d20srd.org/srd/variant/races/reducingleveladjustments.htm
  7. In realtà da manuale sono dei normalissimi oggetti magici che PRESUPPONGONO Scagliare Maledizione per essere creati... Non si creano per sbaglio. ES:
  8. Li trovi sull'SRD... http://www.d20srd.org/indexes/spells.htm es: shatter è frantumare...
  9. iKaR replied to Az4thoth's post in a topic in D&D 3e regole
    E' stato riportata la versione aggiornata anche sullo Spell Compendium, non ricordo se vi sono state apportate modifiche.
  10. Tra l'altro si somma anche ad armatura magica e a scudo, che danno rispettivamente bonus di armatura e di scudo [mentre lo spell in oggetto conferisce bonus di potenziamento agli stessi]
  11. iKaR replied to staant's post in a topic in D&D 3e regole
    Il problema è più che altro che Black e Larin [a mio modo di vedere le cose, leggendo la conversazione] hanno posto i loro interventi come se loro negassero che un maestro trasformista potesse usufruire di quella capacità. Cominciando a citare cose che non erano inerenti alla domanda dell'utente: ...verosimilmente non notando come cominciava il 3d: ...il che palesava l'interesse dell'utente a ragionare sulla questione in oggetto al titolo del 3d in relazione con la capacità di classe enunciata [avendo lui di fatto già trovato il modo per usufruire di quella determinata qualità speciale straordinaria e non interessandogli quindi sapere come e perché ottenerla, bensì solo come sfruttarla al meglio]. O semplicemente si sono espressi in modo non molto chiaro. Vabbè, amen. Comunque IMHO non c'è bisogno dell'approvazione di "versione avanzata" nel caso in cui semplicemente si applicano i propri DV alle capacità della creatura che da essi dipendono. Ad esempio se un mostro di base ha 4 DV e un veleno [la cui CD come è noto dipende dal numero dei DV della creatura] non servirà proporre al master la versione avanzata della creatura [in cui cambierebbero più che altro le caratteristiche ed eventualmente la taglia] al fine di considerare la CD del veleno più alta essendo che la forma selvatica [o metamorfosi, o quant'altro] non modifica i DV della creatura che ne beneficia e, quindi, tutti i parametri che dipendano direttamente da essi verranno modificati "automaticamente". Negare ciò significa affermare che allo stesso modo il PG necessiterà dell'autorizzazione del master per alzare la CD del veleno se quando si trasforma in quella creatura velenosa aveva già addosso castato un incantesimo che gli concede un bonus di potenziamento alla costituzione. Per quanto riguarda la domanda iniziale del topic questo mostro ha il limite specifico di non poter castare incantesimi oltre al 6°, avendo solo 6 braccia. Quindi qualsiasi mezzo che gli permetta di aumentare il numero di braccia [come ad esempio la benedizione del girallon e se non ricordo male le braccia della naga] gli permette di superare questo limite.
  12. Irrlicht la vostra tabella ignora un fatto fondamentale: i powerplayer. Un PG che riesca ad avere un ottimo intervallo di minaccia e contemporaneamente una gran quantità di danni [senza andare a complicarci la vita un barbaro con un falchion affilato] uccide molto più facilmente che nel sistema tradizionale, perché gli basta fare un critico e mettere a segno molti danni... Magari con un qualche talento per re-rollare sulla tabella percentuale
  13. Inoltre ipotizzando punteggi di negatività assurdi [esempio: -1000 PF] risulta molto difficile curarlo, anche avendone i mezzi [ad esempio un chierico con "incantesimi lontani" o la capacità "portata divina" o similari]
  14. E comunque ai livelli epici è possibile ottenere degli slot di livello superiore al 9°, quindi astrattamente esistono gli slot di 12°, semplicemente sono molto rari. Ma anche se ciò non fosse per il talento non rileverebbe questo limite.
  15. iKaR replied to Diablo KnoT's post in a topic in D&D 3e regole
    IMHO il soggetto è comunque sempre cosciente della maledizione che gli è stata scagliata. La maledizione non era di "dimenticare ciò che era successo e diventare loro amico", bensì semplicemente di considerarli suoi amici. Quindi lui sa quello che è successo ma non li attacca perché non può fare a meno di considerarli amici. Tra l'altro comunque le maledizioni "inventate" sono sempre sottoposte all'arbitrio del master.
  16. iKaR replied to DTM's post in a topic in D&D 3e regole
    Il tempo di lancio di una spell-like ability a volontà corrisponde al tempo di lancio dell'incantesimo che replica, salva diversa annotazione.
  17. In realtà non tutte, anche se è vero che generalmente per quelle ad impugnatura rigida vale questa regola.
  18. Il problema è che non si capisce se slittare la presa "sposta" l'area di minaccia o la estende. Personalmente sarei per lo spostamento.
  19. iKaR replied to Ocram's post in a topic in D&D 3e regole
    Personalmente considererei i danni corrispondenti a quelli che si fa l'altro soggetto cadendo. Alla fine la "forza d'impatto" è la stessa... Però non credo ci sia una regola ufficiale a riguardo, e se esiste la ignoro.
  20. iKaR replied to calapera's post in a topic in D&D 3e regole
    Secondo voi eventuali bonus intrinseci alle caratteristiche fisiche continueranno ad applicarsi anche dopo una metamorfosi [o effetto simile] oppure vanno considerati bonus della creatura "base" [come se fossero assimilabili ai bonus razziali a questo fine]? RAW direi che si mantengono, ma ho sempre avuto il dubbio...
  21. iKaR replied to Testovik's post in a topic in D&D 3e regole
    In realtà viene considerato avere GLI STESSI DV del padrone, e metà dei suoi PF. Parlava di un animale addestrato, non di un compagno animale.
  22. Nel senso che chi la costruisce se ha a disposizione mezzi del genere dovrebbe sapere che esistono mezzi come scolpire pietra, e quindi pensare ad un modo per eluderli. Non è escludibile però che l'incantesimo di 9° sia una potente abiurazione che impedisce agli incantesimi di un determinato livello di funzionare, o cose del genere, ma questo lo puoi scoprire con una vista arcana...
  23. Comunque secondo le FAQ il bonus di SAG alla CA dato dal monaco e dallo swordsage non si cumulano. Forse cambiare la caratteristica di riferimento potrebbe funzionare però rimarrebbe una questione un po' dubbia...
  24. Nella tua campagna sicuramente sì. Altrove si fa come scritto sul manuale: preghi per 24 ore e appare bello bello l'animale come richiesto da te, pronto e fedele. Il metodo da te descritto ricorda più o meno come un druido otteneva un compagno animale in 3.0 invece... L'animale precedente basta "dismetterlo" e tornerà ad essere un normalissimo animale della sua specie.