Everything posted by iKaR
-
mostri VS pg invisibili
Non hai fatto altro che accomunare ripetutamente le due skills. Non avrai affermato esplicitamente la loro interdipendenza ma il discorso lo lasciava intendere. Ti ricordo che tutto è partito da una tua assimilazione tra la distrazione in ascoltare e quella in concentrazione. Assimilazione assolutamente immotivata. Questa è una tua supposizione. Nulla dice che il livello di attenzione che il soggetto deve prestare al bardo debba essere maggiore rispetto a quello che deve prestare un ascoltatore per sentire un rumore in una battaglia o un incantatore a lanciare un incantesimo. Ciò che conta è che chi ascolta il bardo non si senta in pericolo. Ciò che cambia è il TIPO di attenzione da prestare, e non la sua GRADUAZIONE. Mi stupisce che tu non colga questa differenza. Secondo il tuo assunto se l'attenzione di un incantatore che casta dev'essere maggiore di quella di un ascoltatore che ascolta, e quella di un target di fascinate dev'essere maggiore di quella di un incantatore che lancia un incantesimo, allora un bardo non potrebbe affascinare sotto la pioggia o quando c'è molto vento, supposizione del tutto arbitraria. E' ciò che traspare generalmente dal sistema e dai consigli forniti dal sage per interpretare. Normalmente se un termine non è tecnico giunge alla conclusione più logica, più coerente, o più assimilabile. Ad esempio: Credo tu ti riferisca a questo: Quindi secondo te L'UNICO caso in cui sia configurabile una distrazione è [immagino a questo punto per estensione da osservare] quando non presti attenzione attivamente a quell'azione? Sei tu che hai cominciato a graduare le azioni a seconda dei livelli di attenzione da prestarci, non io. Rigiro la domanda, in quanto io ho affermato l'adattabilità di questa ipotesi come causa [non unica] di distrazione, quindi la tua domanda è ovviamente a vuoto... Come puoi affermare che essa sia L'UNICA causa di distrazione possibile per lo skill ascoltare nel momento in cui non è stata definita come tale? E non dire che "non l'hai mai affermato", perchè ho già citato il post in cui tu dai una tua interpretazione del termine distrazione applicato all'ascoltare, e si riferisce proprio al fatto di non prestare attenzione attiva, e a null'altro. Ti prego di non sputare sentenze. Come tuo solito. Non ne hai l'autorità e i tuoi paroloni non ti rendono oggettivamente più competente di me, quantomeno non per sè stessi. E allora il continuo riferimento a quella skill, oltre ad essere ridondante, mi sembra anche piuttosto inutile. No, sei partito da dei postulati che si fondano su degli assunti arbitrari. Quindi la tua logica è tutta fuffa. Dimostrami che l'attività di ascoltare ha dei presupposti di attenzione oggettivamente minori [e comparabili su una scala graduativa a cui si applicano gli stessi effetti] e FORSE il tuo ragionamento comincerà ad assumere un valore più che squisitamente dialettico. Chiamarla discrezionalità o chiamarla arbitrio non cambierà il fatto che un termine non definito è lasciato al libero apprezzamento del DM. E la tua argomentazione estensiva non è fondata su basi solide. Se tu fossi davanti a un tribunale americano già solo l'aver sollevato da parte di DTM l'eccezione sul fatto che ascoltare e concentrazione si basano su due stat diverse avrebbe comportato un distinguish bello solido... E annullato tutte le tue successive argomentazioni dialettiche.
-
Portata
- Attacco Poderoso
La doppia ascia orchesca è un'arma doppia, e quindi segue le regole stabilite per esse: (Normally, you treat a double weapon as a one-handed weapon and a light weapon. If you choose to use a double weapon like a two-handed weapon, attacking with only one end of it in a round, you treat it as a two-handed weapon.)- mostri VS pg invisibili
Quindi Dedalo secondo te questi riferimenti alla distrazione vanno ricondotti esclusivamente alle descrizioni effettuate nella skill concentrazione? Ne sei così certo?! Allora proviamo qui: Ogni volta è la stesso discorso. In D&D esistono dei termini tecnici. Fantastico. Ma NON esistono SOLO termini tecnici, e i termini NON tecnici rimangono tali. Ed è stato più volte dimostrato... Il tentativo di utilizzo di termini non definiti in modo tecnico come se fossero tali ha SEMPRE condotto nel gioco ad assurdità per cercare di mantenere una presunta coerenza sistematica NON prevista per quelle situazioni. Anche le FAQ in casi di termini dubbi [in quanto atecnici spesso] hanno sempre rimandato al significato di senso comune, dimostrando quindi che esso è generalmente quello corretto. E' altresì ben noto che i talenti sono composti di una parte descrittiva [atecnica] e di una regolistica [tecnica]. Cercare di rendere completamente tecnici i testi di alcuni talenti porta ad assurdità. Inoltre fin qui la tua argomentazione s'è basata più che altro sullo smontare le argomentazioni di DTM, senza portare una tua soluzione... A questo punto mi chiedo: secondo te in cosa si sostanzia la distrazione prevista nello skill ascoltare? Il fatto di "non prestare attenzione" alla possibile presenza di suoni può essere una valida soluzione, ma non c'è nulla che limiti espressamente a questa situazione la distrazione ai fini della prova di ascoltare. Inoltre, se le tue argomentazioni fossero fondate, il semplice fatto di non ripetere ad ogni lancio di incantesimo "sto prestando la massima attenzione" RAW dovrebbe far scattare la prova di concentrazione, in quanto causa di distrazione atipica. Ma così non è. Ora vediamo degli altri esempi di utilizzo del termine "distratto" o "distrazione": Bene. Qui si afferma ESPLICITAMENTE che è distratto un osservatore che non pone attenzione. Secondo deduzione se da una parte la causa di distrazione è canonizzata e dall'altra parte no è più coerente pensare che essa non sia applicabile al caso non esplicitante, o che, se sia applicabile non ne sia comunque una causa tassativa. Anche qui c'è una diversa accezione di distrazione. Quindi se io faccio un bluff check un eventuale ascoltatore avrà una penalità di -5? Non credo E se piove posso considerare l'avversario automaticamente distratto potendo quindi nascondermi anche se osservato? E colpire un avversario permette a un mio alleato [magari con un'azione preparata] di nascondersi al momento giusto? Per concludere: l'estensione di termini atecnici come se fossero tecnici non ha mai funzionato in D&D, e mai funzionerà. L'ho già dimostrato altre volte [vedi la discussione riguardo al termine "effetto" relativamente all'ambito di utilizzo dei DV del padrone per le statistiche del famiglio] e non mi stancherò mai di ripeterlo. L'elenco di cause di distrazione [tra l'altro non completo nè tassativo] della descrizione di Concentrazione non è automaticamente estensibile allo skill ascoltare, nè tantomeno lo è come elenco tassativo la tabella sottostante. Quindi la mancata previsione da parte degli autori di un elenco di possibili cause di distrazione per la skill ascoltare comporta la pura e semplice discrezionalità del master nell'applicazione di quella penalità in ragione della situazione di fatto, eventualmente accostata a malus o bonus di circostanza.- Craven
Non mi risulta, e se esistesse costerebbe sicuramente un'assurdità improponibile... [dato che la regola per la creazione di oggetti che concedano SR è 10.000 per punto di SR oltre il 12, quindi tra l'altro il tuo oggetto dovrebbe eludere questa regola applicando un bonus dipendente dal portatore...]- Stregone
- Corruzione mistica (EdO)
Non del tutto... A parte la coerenza del gameplay che impedisce di permettere questo "dirty trick", anche autorità specifica che la crudeltà [a prescindere dall'allineamento] è un pesante fattore negativo in ordine al punteggio di autorità. Sicuramente in una build teorica un trucchetto del genere funziona, ma in una pratica probabilmente funzionerebbe solo se usato con parsimonia.. Prendersi un gregario gnomo con 18 in costituzione di base, un oggetto +6 di potenziamento e un tomo +5 solo per usarlo come riserva di metamagia mi sembra un'azione ALQUANTO crudele Potrebbe essere meno crudele se si prendesse ad esempio il talento "Craft contingency spell" e si preparassero sul gregario delle contingenze ristoratorie in modo da non far perdere effettivamente la costituzione al proprio gregario ma usarlo solo come mezzo... Però a questo punto si andrebbe a pagare con l'esperienza [per craftare le contingenze] piuttosto che con gli slot, e non so quanto questo possa risultare conveniente nel lungo periodo...- Allineamento PG eroici
Ricorda solamente che tutte le descrizioni del primo capitolo sono solo spunti per giocare un eroe. Come si dice all'inizio dello stesso non c'è un'azione che in assoluto un eroe non potrà fare, semplicemente ci sono cose che non dovrebbe fare e cose che è più auspicabile che faccia. Se leggessimo strettamente il 1° capitolo lo scopo di ogni eroe sarebbe quello di salvare tutti i malvagi, tranne forse al massimo i malvagi "non redimibili" [quelli che nella descrizione hanno "SEMPRE malvagio", che tra l'altro include non poco metagame per capire chi è smitabile e chi no]. Ho avuto una lunga discussione come mio master a riguardo che, leggendo il 1° capitolo, l'ha interpretato come un codice di condotta stringente, intento che non è stato perseguito nella stesura dello stesso. Tra l'altro speravo di aver conforto nella lettura del testo originale ma ho scoperto che il termine in italiano "piccola menzogna" è tradotto da "small lie", che di per sè non ha alcuna connotazione malvagia. Il problema è che quel paragrafo IMHO è scritto coi piedi e si adatta solo a una campagna interamente eroica e un master adatto a gestirla, altrimenti si arriverebbe a giocare degli assurdi. Inoltre è senza dubbio che mentire non è un'azione in sè malvagia, bensì caotica. Essa viene generalmente associata al male per il semplice fatto che la moralità diffusa prevede l'astensione dalla menzogna, ma ciò perchè contrario all'ordine naturale delle cose, non perchè in sè quell'azione reca danno. Uccidere un malvagio a una stretta lettura se è redimibile è un atto in sè sempre malvagio. Quindi un eroico non dovrebbe MAI farlo. Ora... Se questo malvagio sta per distruggere il mondo e tu non hai possibilità di fermarlo altrimenti che fai? Ti astieni?! Questo è assurdo. Secondo me giocare con coerenza un PG eroico senza stravolgere in modo radicale una campagna significa parteggiare sempre per il bene ed astenersi da atti deliberatamente malvagi, salvo essi siano proprio l'ultima risorsa per un bene oggettivamente superiore... Ad esempio se c'è una bomba che sta per distruggere una città e non ho mezzi magici [nè posso procurarmene] per ottenere la risposta su dove sia l'ordigno e la diplomazia non funziona in nessun modo IMHO è assurdo pensare che sia impensabile la tortura, anche se solo come unica risorsa. Poi vabbè la mia visuale sarà distorta dal fatto che nella campagna dove gioco io le abilità sociali sono pesantemente depotenziate, e quindi un malvagio, per quanto tu possa essere buono e caro con lui, non deciderà certo mai di aiutare un buono, se non è costretto...- Negare la destrezza
Aggiungo: Inoltre determinati spells possono applicare quest'effetto a prescindere da altre condizioni "classiche".- Corruzione mistica (EdO)
Sono danni, quindi recuperabili. Ad esempio: -se ne recupera uno con 8h di sonno o due passando un'intera giornata a letto -incantesimi come ristorare [inferiore, normale e superiore] e simili -l'oggetto del Magic Item Compendium Rod of Bodily Restoration ... Che se io fossi il tuo master non ti farei mai prendere un gregario per usarlo come riserva metamagica... Il gregario non rimarrebbe a lungo vedendo il trattamento che gli riservi...- Corruzione mistica (EdO)
Per come è scritto sembrerebbe non necessitare quei talenti... Non dice solo quello, dice anche che le creature senza costituzione o immuni ai danni alla costituzione non possono essere i bersagli di questo effetto, e quindi i non morti non vanno bene a priori. Inoltre non morti creati o peggio controllati non credo siano considerabili "willing" perchè bene o male non scelgono di seguirti, sei tu ad imporglielo.- Nascondersi
E' più coerente pensare che un master che si basi molto sul realismo applichi un bonus di circostanza al muoversi silenziosamente dovuto al mancato attrito col suolo e al mancante movimento degli arti, ma non si può considerare passato automaticamente. D'altra parte seguendo il RAW questo bonus non è affatto scontato.- Craven
No, è il sudden strike a valere come prerequisito alternativamente allo sneak.- concetto di somaticità
Buckler [sicuramente] e scudi leggeri [nella interpretazione principale] permettono sia di maneggiare le componenti materiali, che di effettuare le componenti somatiche. Ci sono altre discussioni a riguardo...- Craven
Black se devi quotare fallo bene E come ha già quotato Vitellio "All fear attacks are mind-affecting fear effects" Se sei immune alla paura fin da prima non puoi neanche prendere il talento. Se diventi immune alla paura non puoi più usarlo. Essendo che: Tra l'altro IMHO un paladino che prende craven [o che combatte sfruttando i furtivi in generale] rischia pesantemente di perdere il proprio status per violazione del codice di condotta... Quindi le due cose non vanno molto d'accordo insieme. Ricordo che c'erano dei flaw pubblicati su alcuni dragon magazine che impedivano di essere immuni a determinati tipi di paura... In quel caso l'uso di mind blank non preverrebbe l'uso di craven in quanto una qualche forma di paura rimarrebbe sempre virtualmente applicabile [tipo uno ti rendeva claustrofobico, l'altro non ricordo].- Resurrezione e PX
In realtà per come è scritto potrebbe significare entrambe le cose, se non appunto per il fatto che "nuovo" è più coerente riferirlo a qualcosa di diverso [non è detto che una situazione nuova sia differente da una precedente, basta che qualcosa abbia interferito col ciclo classico], ponendolo in contrapposizione con l'affermazione di poco precedente che perdi un livello con determinati incantesimi. Di fatto anch'io la vedevo così, volevo solo avere conferma che non fosse una mia interpretazione "deviata" e che quindi fosse unanimamente condivisa.- Craven
Se ti lanciano vuoto mentale fintanto che perdura lo spell sarai immune alla paura e quindi craven diventerà "dormiente". Quello è irrilevante, non diventi immune alla paura in generale...- Resurrezione e PX
Grazie del riferimento. Ma a questo punto mi sorge un dubbio: la regola degli XP nuovi pari alla metà del minimo del "nuovo livello" e il minimo del livello successivo si applica a resurrezione pura? Questo non potrebbe portare ad assurdità quali l'aumento di XP se la morte avvenisse appena dopo il "level up"? O l'aggettivo "new" fa capire che si applica solamente ai casi in cui è prevista una perdita di livello?- Resurrezione e PX
Partiamo dal testo di resurrezione... ...E di resurrezione pura... La mia domanda è: cosa succede ai PX eccedenti la soglia del livello quando vieni resuscitato nei due casi? Ad esempio se io sono di 10° con 1000 XP in più cosa succede a quei PX in caso di resurrezione? E in caso di resurrezione pura? Logicamente ho sempre pensato che in caso di perdita di livello si perdessero anche gli XP eccedenti, mentre in caso di livello pieno questo non succedesse, però la mia teoria non è supportata da nessuna indicazione regolistica specifica e le FAQ non analizzano questo problema.- Disgiunzione di mordenkainen
Credo che in realtà si riferisse a un altro oggetto che ricordo di aver visto da qualche altra parte che funzionava assorbendo un determinato spell prescelto o qualcosa del genere... Però non ricordo dove l'abbia visto nè la sua descrizione specifica...- Costo oggetti magici e suggerimenti
Infatti X/(Y/Z)=X*(Z/Y) In poche parole dire che si divide per 5/3 o che si moltiplica per 3/5 è dire la stessa cosa. Solo che dividere per 5/3 non è uguale a dividere per 1.6, in quanto 5/3=1.6 periodico, che non è approssimabile a 1.6, se non con una grande forzatura. 3/5 invece è 0.6, molto più facile da inserire in una calcolatrice- succhiavita profano
Forse il richiedente non ricorda come funzionino i danni non letali: Essi vanno calcolati a parte, e non fanno scendere i PF ma si cumulano tra loro. In poche parole se quando subisco dei danni letali PERDO PF, quando li subisco non letali GUADAGNO DANNI NON LETALI. Se l'ammontare di danni non letali è >= ai PF residui il soggetto sviene, ma può continuare a subire danni letali fino alla soglia di morte.- Paladino
Un diavolo è pur sempre legale. I diavoli non rubano, al massimo raggirano seguendo le regole. Soprattutto se è un paladino LEGALE malvagio...- Costo oggetti magici e suggerimenti
Si, dividere per 5 e moltiplicare per X [volte al giorno] corrisponde a moltiplicare per X/5, nel tuo caso 3/5... Comunque resta il fatto che questo ti farebbe usare 3/gg tutti e 3 i poteri, e non alternativamente i 3 poteri.- Attacchi di opportunitÃ
Sì, è corretto. Moving out of more than one square threatened by the same opponent in the same round doesn’t count as more than one opportunity for that opponent. - Attacco Poderoso