si ho cercato di fare il prima possibile
ecco il regolamento del ponte ologrammi:
Un Gioco di Narrazione è un Gioco di Ruolo (GdR) basato completamente sulla narrazione e sull’interpretazione. Nei GdR classici il giocatore utilizza il proprio alterego nell'ambito d'una trama orchestrata dal Master o Narratore; in un Gioco di Narrazione (GdN) ogni giocatore è libero di raccontare quanto accade intorno al suo personaggio, di inserire PNG (Personaggi Non Giocanti), di stendere parte della trama e dell’ambientazione.
1. Come si gioca
Per iniziare bisogna creare un Personaggio Giocante (PG). Sono da definirsi l’aspetto fisico, la personalità e cosa è in grado di fare il PG, in termini di abilità. Il tutto, sommato ad un background steso dal giocatore nel quale vengano contemplati passato del PG e tutto ciò che può contribuire a definirlo al meglio, costituisce la Scheda del PG. E’ importante che le descrizioni ed i vari aspetti del PG siano dettagliati ed approfonditi così da permettere agli altri di interagire al meglio.
Il gioco si svolge postando sulla Message Board (MB) dei messaggi che descrivono ciò che il proprio personaggio fa, dice o pensa. I messaggi devono essere lunghi il giusto, a seconda delle situazioni, quindi non bisogna né esagerare in lunghezza ne in sinteticità e se ne possono inviare quanti si desidera ogni giorno: più alto è il numero di messaggi ogni giorno più veloce procede il gioco. Nei messaggi si può inventare quello che si desidera, si può inserire PNG, parti di ambientazione, scontri, etc, sottostando a poche semplici regole, a partire dalla credibilità delle imprese di PG e dall’attinenza all’ambientazione.
2. Le Regole
• a) Tempo Reale e Tempo di Gioco
Normalmente, un giorno all’interno del gioco equivale ad una settimana nella realtà; tutti i messaggi postati tra il Lunedì e la Domenica successiva si riferiranno ad eventi dello stesso giorno. Per ordinare lo svolgersi degli eventi i giorni nel gioco verranno numerati, dunque ogni settimana nella realtà avrà associato un numero progressivo. E’ pur sempre da considerare che queste regole possono subire variazioni più o meno considerevoli.
• Il titolo dei Messaggi
Il titolo dei messaggi di gioco viene scritto nella sezione “Title”. Affinché il gioco sia fluido ed ordinato bisogna seguire questa precisa regola circa i dati a inserire nel “Title”:
(data di gioco) (giocatore)/(personaggio) (numero progressivo)
• data di gioco: come spiegato, è la data del giorno di gioco in cui l'azione si svolge.
• giocatore: è il nome del giocatore che sta scrivendo il messaggio.
• personaggio: è il nome del personaggio cui il messaggio si riferisce. In alternativa può essere il nome di un PNG la cui storia vuole essere approfondita da un giocatore, che è assolutamente libero di farlo.
• numero progressivo: è il numero che identifica l'ordine in cui i messaggi del personaggio vanno letti e vale per il giorno reale in corso; ad esempio, il primo messaggio che scrivete in un dato giorno per un dato personaggio sarà il numero 01, poi il 02 e così via; i messaggi del giorno successivo riprenderanno da 01.
Ricorda se il giocatore si dedica ad un PNG, il numero progressivo dei messaggi del giorno deve riniziare da 01 per quel PNG. Non è necessario inserire la data reale poiché la MB dovrebbe farlo automaticamente.
N.B. I messaggi andranno sempre scritti in risposta a quelli precedenti. I soli moderatori possono dare il via ad un nuovo gruppo di messaggi, di solito in corrispondenza di una svolta nella trama o ad un suo cambiamento. Cmq i moderatori si occuperanno di ogni eventuale sbagli nel posizionare i messaggi, spostandoli nella giusta collocazione.
• c) PG e PNG
I personaggi si dividono in PG e PNG. Ognuno è libero di introdurre in gioco uno o più PNG in qualunque momento (ricordando di rendere note a tutti le loro caratteristiche), tuttavia ogni giocatore avrà in gioco un solo PG alla volta, che sarà il protagonista delle sue narrazioni. I PNG introdotti dai giocatori possono essere di qualunque genere ed essere più o meno importanti: ci potranno essere PG temporanei (ad esempio uno stalliere in una locanda di cui non verrà nemmeno detto il nome), oppure PNG "fissi", che possono ricoprire un ruolo importante nelle vicende dei PG. Da ricordare che i PNG più importanti a livello di trama verranno mossi dai moderatori, soprattutto i nemici di un certo livello e/o importanza.
• d) Le Interazioni tra i PG
Finché si adopera il proprio PG e/o i propri PNG, non sorgono problemi di sorta per quanto riguarda le interazioni, poiché si è liberi di scrivere quello che si preferisce. Se il proprio personaggio deve incontrarsi con un PNG creato da qualcun altro, i problemi sono comunque ridotti: una volta introdotto in gioco, un PNG è a disposizione di chiunque ne voglia fare uso (nel rispetto delle sue caratteristiche) ed il suo creatore può intervenire solo per effettuare delle correzioni (ovvero può dire privatamente al Moderatore di correggere un comportamento che secondo il suo creatore quel PNG non avrebbe mai tenuto, e se la cosa è ragionevole il Moderatore provvederà).
I "problemi", per così dire, nascono nel momento in cui ad interagire sono due o più PG. Esistono due sistemi per gestire le interazioni tra PG:
1. Mettersi d'accordo privatamente (vale a dire fuori MB) su quello che i personaggi faranno e diranno durante l'incontro, quindi scriverlo ed inviarlo in lista come un unico messaggio (o volendo diviso in più parti). In questo caso nel title ci dovrà essere il nome di chi spedisce effettivamente il messaggio, ma nel messaggio andrà specificato che è stato scritto "a più mani" e chi vi ha partecipato.
2. Scrivere la parte di messaggio che riguarda il proprio personaggio, fino al punto in cui l'altro dovrebbe intervenire, e lasciare poi il messaggio in sospeso perchè l'altro giocatore possa riprendere da quel punto. In questo caso si possono tollerare messaggi di lunghezza ridotta.