Tutti i contenuti pubblicati da geki
-
Giocare a D&D online
Cari amici. Dovendo presto trasferirmi negli USA, con il mio vecchio gruppo di D&D abbiamo cominciato a pensare di giocare via internet. Per quel che riguarda il vederci, potrebbe bastare SKYPE, ma mi chiedevo se qualcuno di voi conoscesse una piattaforma in grado di fornirci gli strumenti (es: dice roller, mappe, etc.) per provare al meglio questa esperienza. Non c'è nessuna funzione che sia indispensabile e nessuna totalmente inutile. Ovviamente sarebbe meglio se fosse gratuito, ma non si può domandare troppo... Ah, un'ultima nota: dovrebbe funzionare tanto su Windows quanto su Macintosh Qualcuno ha qualche idea?
-
[Licia Troisi] Le Cronache del Mondo Emerso
beh, allora ti piaceva parecchio!
-
Quello che Flash fa e nessuno dice
Sì, ma chiedevo a voi un consiglio: dovrei fare "cancella tutto", mettere "non chiedere più" e impostare su "nessuno"?
-
Quello che Flash fa e nessuno dice
posso dunque chiedervi come suggerireste a un profano qual sono di impostare tale cosa?
-
[HR][Creature] Mind Flayer PF
E' sempre encomiabile il riferirsi al buon Artigiano dell'Amore. Mi daresti l'indirizzo ubi trovare il file?
-
Descent: Viaggi nelle tenebre
Attendo curioso
-
Robin Hood
Mah, dissentirei. Spoiler: Ad esempio: tutti parlano francese. Tutti sanno usare una spada. Tutti sanno cavalcare. Fra tuc combatte portando cotta di maglia. Marion combatte in battaglia. Le navi da sbarco sembrano quelle del Soldato Ryan. Nottingham ha una trentina di abitanti ma la conoscono tutti. Il soldato Robin è un umanista di alto livello che il secolo dei lumi se lo mangerebbe a colazione. La magna charta è dovuta a uno spirito libertario e quasi democratico. E via discorrendo, dalla morte di riccardo agli arceri a cavallo
-
Descent: Viaggi nelle tenebre
cosa sono? racconta---
-
Descent: Viaggi nelle tenebre
Io ho giocato con Altair e Well e sono entrambe utili e molto, perché RTL le considera nei dungeon base (ne include i mostri nelle opzioni).
-
Discussione su un indovinello
Aggiungo una nota: non so se sulle schede dei vostri pg ci sia scritto tra le lingue conosciute "italiano". Da me, ovviamente, non è così. Per cui, noi con l'italiano "simuliamo" una lingua diversa. Pertanto simili piccolezze sono ancora più sciocche.
-
La mia lettura del momento
Ma il ciclo dei robot e il ciclo dell'impero non sono due diversi?
-
Battlestar Galactica
ok, mi ero smarrito Spoiler: come hai detto "anders e altri personaggi minori"... q.e.d. attenzione: ho parlato di SECONDA META' della quarta serie. Escludi la 11, se vuoi. Se vuoi persino la 12. Direi che ammutinamento e finale sono una buona percentuale della SECONDA META'. Altrimenti, anche Razor è splendido...
-
Battlestar Galactica
Mi sfugge il quid
-
Battlestar Galactica
Mi fraintendi. Non dico che lo hanno amato A CAUSA della vox populi. Dico che questi ipotetici/generici apprezzatori SONO la vox populi. [ quote] Spoiler: Bah, il fatto che qualcuno non si faccia "male" non mi sembra ridicolo. Se ti fai male, spesso muori. Sbagli a dire poi che non sono addestrati allo scontro armato. Per definizione lo sono, come tutti. Certo, a fisicità non c'è paragone, e non è più il loro mestiere, ma hanno dalla loro (soprattutto Adama) anni di esperienza. Sulla angelizzazione di Kara, concordo, ma si tratta del finale. Spoiler: appunto, potevano rimetterci le penne, ma era impossibile a causa dell'importanza per la serie. Non sono marines, sono piloti. Una differenza ci sarà Dire il "loro" giudizio è un po' vago: sono un gruppo organizzato? Inoltre, con una facile attenzione, avresti notato che non affermavo che "loro" guardassero commesse o rex, ma che anche quelli sono guardati da molti.
-
Battlestar Galactica
Certo, un sacco di gente guarda anche commesse e il commissario rex... Credo molto poco nel vox populi vox dei, soprattutto se il "populi" è dichiaratamente appassionato del format serie tv... Ha tutti i difetti delle serie tv, che già un po' percorrevano BSG Spoiler 4a stagione Spoiler: Ad esempio nell'ammutinamento, per ragioni di "fidelizzazione" nè Saul nè Adama subiscono un graffio. E neanche Lee o Kara. Ridicolo, visto che si scontrano con Marines (addestrati allo scontro armato, al contrario di loro). E la angelizzazione di Kara è penosa
-
Battlestar Galactica
Pecca tantissimo per il basso livello narrativo della seconda parte della serie conclusiva
-
True Blood
Ma infatti l'idea di fondo era davvero chic Quanto al quasi-porno... ho amici e amiche che lo han guardato con me solo per quello All'inizio si parlava di "seguire l'alzarsi della gonna della protagonista puntata per puntata". Anche se già nella prima c'è una scena assolutamente gratuita
-
Trash
qualcuno ha visto Legion?
- Terry Pratchett
-
Dollhouse
Ma quando arriva la seconda? EDIT: come non detto, leggo da te che arriva ad Aprile.... data?
-
True Blood
Ho aspettato e seguito la prima serie con ardore, ma tale fiamma si è spenta davanti al livello miserrimo della recitazione
-
Avatar
Guarda, io credo che l'8 marzo c'entri relativamente. Era da mesi che la smenavano con questa storia della donna. La verità è che a casa, con la morosa, prima di guardare gli oscar in diretta abbiamo fatto due tabelline. La prima era a gusto personale e ne abbiamo azzeccati un paio. Pochi, ma è normale, mica l'Academy è tenuta ad avere i nostri stessi gusti. Poi ne abbiamo fatta un'altra, tenendo conto del politically correct, dei parenti morti nell'anno, dei precedenti, dell'impegno sociale, della scarsa distribuzione, della produzione indipendente. Con l'eccezione della sceneggiatura non originale e dell'attrice protagonista, li abbiamo azzeccati TUTTI. Sarà un caso? Guarda, su Hurt Locker: è un bel film, niente da dire. Ma decisamente non un "film da oscar". Questo lasciando stare Avatar In realtà non è il primo film in 3d. Ma ce lo ricorderemo per la regia e la visione. Forse non per la trama, ma il cinema è anche fotografia. E non mi stancherò mai di ripeterlo: è vero che quantità di spettatori non vuol dire qualità di per sè, ma Avatar ha portato al cinema migliaia di persone con la forza delle sue immagini, non con battute volgari (vedi i Vanzina), attoroni famosi [e a mio parere sprecati] (vedi Sherlock Holmes) o fedeltà di lunga data (Star Trek). E questo, per chi ama il cinema, non può che essere un segno di merito.
-
Avatar
Io credo (e la critica non è troppo distante da me) che Hurt Locker sia un film carino, girato splendidamente (da cui il premio regia). Secondo me, però, tra dieci anni ricorderemo più Avatar che Hurt Locker. Un tempo, i film da oscar erano memorabili: Casablanca, via col vento, Ben Hur, ma anche Forrest Gump, Braveheart, eccetera. Adesso, in un impeto di "rifuggiamo il botteghino", si premia ogni anno un film meno incisivo. Crash, poi The Millionaire, ora questo. Sembra che il budget basso e la produzione indipendente siano diventati titoli di merito, un criterio totalmente anti-artistico. E a volte sembra criterio anche lo scarso successo commerciale. Che poi il trionfo di un film (pur bello) così militarista mi disgusti è legato solo al mio sentire personale, senza nessuna pretesa di riflessione elaborata, come ho tentato di fare sul resto.
-
Avatar
Questo è esattamente ciò che contesto nelle critiche ad Avatar "in quanto" di successo. Ovvero, dici che "come volevasi dimostrare" Avatar non ha vinto gli oscar prestigiosi (fatta salva la cinematography), per poi ammettere nella tua stessa frase che non sempre la qualità è metro di giudizio dell'Accademy In tutta sincerità, sono straconvinto che se avesse vinto Avatar avresti detto "Anche questa volta si è premiato il successo al botteghino". Tu credi di no? D'altronde è da molti anni (con Crash bellissimo ma anche con The Millionare) che il miglior film è una scelta politico-snob e raramente cinematografica. Poi per carità, Katrine è una regista spettacolare.
-
Alice in the Wonderland
Avrei detto il contrario