Vai al contenuto

geki

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    294
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    2

Tutti i contenuti di geki

  1. Pecca tantissimo per il basso livello narrativo della seconda parte della serie conclusiva
  2. geki

    True Blood

    Ma infatti l'idea di fondo era davvero chic Quanto al quasi-porno... ho amici e amiche che lo han guardato con me solo per quello All'inizio si parlava di "seguire l'alzarsi della gonna della protagonista puntata per puntata". Anche se già nella prima c'è una scena assolutamente gratuita
  3. geki

    Trash

    qualcuno ha visto Legion?
  4. La Serie? che serie è? titoli?
  5. geki

    Dollhouse

    Ma quando arriva la seconda? EDIT: come non detto, leggo da te che arriva ad Aprile.... data?
  6. geki

    True Blood

    Ho aspettato e seguito la prima serie con ardore, ma tale fiamma si è spenta davanti al livello miserrimo della recitazione
  7. mi stupisce Diego. Era davvero un signor giocatore

  8. Avevo intuito, ma in questo periodo un qualunque lavoro stabile non provvigionale è motivo di gioia, l'ho visto in questi pochi mesi di ricerca lavorativa...

  9. capisco le tue motivazioni, sed io avrei risposto

  10. geki

    Avatar

    Guarda, io credo che l'8 marzo c'entri relativamente. Era da mesi che la smenavano con questa storia della donna. La verità è che a casa, con la morosa, prima di guardare gli oscar in diretta abbiamo fatto due tabelline. La prima era a gusto personale e ne abbiamo azzeccati un paio. Pochi, ma è normale, mica l'Academy è tenuta ad avere i nostri stessi gusti. Poi ne abbiamo fatta un'altra, tenendo conto del politically correct, dei parenti morti nell'anno, dei precedenti, dell'impegno sociale, della scarsa distribuzione, della produzione indipendente. Con l'eccezione della sceneggiatura non originale e dell'attrice protagonista, li abbiamo azzeccati TUTTI. Sarà un caso? Guarda, su Hurt Locker: è un bel film, niente da dire. Ma decisamente non un "film da oscar". Questo lasciando stare Avatar In realtà non è il primo film in 3d. Ma ce lo ricorderemo per la regia e la visione. Forse non per la trama, ma il cinema è anche fotografia. E non mi stancherò mai di ripeterlo: è vero che quantità di spettatori non vuol dire qualità di per sè, ma Avatar ha portato al cinema migliaia di persone con la forza delle sue immagini, non con battute volgari (vedi i Vanzina), attoroni famosi [e a mio parere sprecati] (vedi Sherlock Holmes) o fedeltà di lunga data (Star Trek). E questo, per chi ama il cinema, non può che essere un segno di merito.
  11. geki

    Avatar

    Io credo (e la critica non è troppo distante da me) che Hurt Locker sia un film carino, girato splendidamente (da cui il premio regia). Secondo me, però, tra dieci anni ricorderemo più Avatar che Hurt Locker. Un tempo, i film da oscar erano memorabili: Casablanca, via col vento, Ben Hur, ma anche Forrest Gump, Braveheart, eccetera. Adesso, in un impeto di "rifuggiamo il botteghino", si premia ogni anno un film meno incisivo. Crash, poi The Millionaire, ora questo. Sembra che il budget basso e la produzione indipendente siano diventati titoli di merito, un criterio totalmente anti-artistico. E a volte sembra criterio anche lo scarso successo commerciale. Che poi il trionfo di un film (pur bello) così militarista mi disgusti è legato solo al mio sentire personale, senza nessuna pretesa di riflessione elaborata, come ho tentato di fare sul resto.
  12. geki

    Avatar

    Questo è esattamente ciò che contesto nelle critiche ad Avatar "in quanto" di successo. Ovvero, dici che "come volevasi dimostrare" Avatar non ha vinto gli oscar prestigiosi (fatta salva la cinematography), per poi ammettere nella tua stessa frase che non sempre la qualità è metro di giudizio dell'Accademy In tutta sincerità, sono straconvinto che se avesse vinto Avatar avresti detto "Anche questa volta si è premiato il successo al botteghino". Tu credi di no? D'altronde è da molti anni (con Crash bellissimo ma anche con The Millionare) che il miglior film è una scelta politico-snob e raramente cinematografica. Poi per carità, Katrine è una regista spettacolare.
  13. geki

    Alice in the Wonderland

    Avrei detto il contrario
  14. Guarda, la "regola degli occhi" è facilmente implementabile nel gioco base (e consigliata dal designer). Prende il nome da un segnalino (con occhi, appunto), che l'Overlord deve girare faccia in giù quando evoca. Può rigirarla (e quindi evocare di nuovo solo se 1. Viene rivelata una nuova area 2. Spende 15 segnalini minaccia Sull'unica carta a turno non concordo, rende il gioco meno appassionante, ma ad ognuno il suo. Comunque ti capisco, io ho comprato descent solo dopo aver letto le regole di road to legend. Prima l'avevo spesso giocato da amici, ma non desideravo averlo.
  15. Non ne ho idea. Esisteva una variante ufficiale che permetteva agli eroi di andare in negativo e quindi contare i punti alla fine. Ma non cambiava l'eternalità del gioco. Molte avventure (delle prime espansioni) non le abbiamo nemmeno mai provate. C'è da dire, però, che le espansioni le abbiamo comprate DOPO Road to Legend, per avere più chance nel gioco a campagna
  16. Assolutamente. Altro difetto del base è l'infinita durata delle mappe. Non so te, ma non finivamo mai una partita in serata. Quello nuovo è a campagna, ma ogni dungeon è notevolmente più breve
  17. E' di Road to legend, che come ti ho detto cambia RADICALMENTE il gioco. Davvero, è come cambiare sistema.
  18. Dopo la prima evocazione, devi spendere 15 punti per girare gli occhietti e poter evocare ancora. Le carte evocazione costano meno, di solito 4-5, ma è assai arduo farne più d'una e comunque le carte da scartare sarebbero trappole ed eventi, indispensabili per uccidere un paio di pg a livello del dungeon e (se ti va bene) fare il paio con i 5-10 px per livello dei pg. Quanto alle stanze, è cambiato radicalmente (come la regola degli occhietti di cui dicevo) con Road to Legend, che in pratica ha rivoluzionato il gioco: le stanze sono MOLTO più piccole.
  19. gioisci per me, collega. Mi han preso a Boston!

  20. nell'interessante topic sui poveri libici (che leggo ma in cui scrivo svogliatamente, per non lasciarmi andare), dici che Occidente deriva da uccidere. A me risulta venga da Ob-cidere nel senso di Calare innanzi (riferito ovviamente al sole). So che è il tuo campo, ma volevo capire

  21. gracias. E auguri in ritardo (ero a Praga)

  22. Beh, intanto le mappe sono talmente piccole che coprirle tutte o quasi è semplice, inoltre recuperare 15 threat a turno per evocare è durissima. L'HR è che anziché scegliere quali inserire si pesca un numero di carte pari al doppio dei punti posseduti e tra quelle si sceglie. Indi non si hanno sempre cose fortissime quali elite beastmen war party o colpo distruttivo, etc..
  23. Non sono molto d'accordo. Noi abbiamo un'unica HR sull'utilizza dei punti intrigo/treachery e funziona piuttosto bene. Inizialmente molto favorevole all'Overlord, poi molto meglio per i pg
×
×
  • Crea nuovo...