Tutti i contenuti pubblicati da geki
-
crescita caratteristica di lancio=incantesimi in più?
Se aumento l'intelligenza di un mago con oggetti magici, aumentano gli incantesimi bonus che può lanciare? E se aumenta l'intelligenza con un bonus intrinseco?
-
Serie di libri preferita
E' una nobile causa. Io ci ho provato con Finnegans, ma evidentemente non ho la tenuta mentale necessaria. Mi piacciono dei pezzi, ma alla lunga non riesco a dedicarmici con la giusta (perdonate il jeu de mots) dedizione
-
Saghe e trilogie!
HARRISON FORD! Votato Star Wars, perché mi piacciono anche quelli nuovi, molto, mentre il teschio di cristallo è inferiore a Predatori e Ultima Crociata (non a Tempio Maledetto)
-
Il Ladro (2)
dove si trova l'elfo grigio?
-
Il Mago (4)
Non ho il perfetto arcanista. Me lo sto procurando, lentamente (sono un pianificatore ). Tu suggerivi questo per quale dei due pg? Per quanto sopra, ho cercato alienista, errore nel post...
-
Il Mago (4)
ops, errore: su srd non ci sono nè arcanista nè mago del sangue. Quindi sono un po' in difficoltà...
-
Il Mago (4)
Sto preparando un pg per un pbf che va' ad iniziare. Gioco a d&d da molto, ma avendo giocato alla scatola rossa fino a due anni fa, poi un breve periodo di 3.0 per approdare solo a luglio ai manuali 3.5, non sono molto pratico. Normalmente faccio il master, ma punto molto sulla narrazione, sicché perclassi/talenti/mostri mi sono sembra bastati quelli dei manuali base, non dovendo "ottimizzare" nulla. Ora, in questo pbf (qui su DL) devo preparare un incantatore arcano di 15° livello. Vi chiederei aiuto per preparare un pg che "si difenda bene" anche nel campo dell'efficacia. Non mi interessa un power character, ma visto che altri dei giocatori sono esperti character-builders non vorrei avere un pg inadatto alla situazione. Sono indeciso tra due tipi di pg: Un mago à la Raistlin. Potente, intelligente, concentrato. Non necessariamente malvagio, ma focalizzato sull'acquisizione di potere magico e di sapiena. Prudente, manipolatore, etc. Con un qualche lato oscuro, magari (tipo qualche incantesimo "malvagio") Una streg(on)a di grandissimo fascino ma dalla personalità difficile: volitiva, passionale, tormentata da spiriti che solo lei può sentire (che siano veri o immaginari, questo lo deciderò dopo aver stabilito la build). Per rendere tutto più difficile, vorrei avere almeno un paio di caratteristiche (siano esse incantesimi, talenti o simili) mirati al combattere i draghi. Posso usare qualsiasi manuale, ma considerate che conosco i 3 base e il Draconomicon. Posso andare a vedere dettagli su SRD, ma considerate questo mio limite quando suggerite classi (ditemi almeno a che servono!) Spero che qualcuno trovi intriganti questi pg e mi dia una mano. Per farmi perdonare, prometto che poi posterò il bg che svilupperò!
-
uccidere un innocente
Avevo evidenziato una buona ventina di post per cercare di rispondere, ma sono poi rimasto sconvolto dalla piega che prendeva la discussione. In particolare, trovo che l'accappigliarsi tra Xendor e Dedalo sul significato da dare ad "apodittico" (che, da vocabolario, ha due significati, l'uno relativo all'apodissi, l'altro "dogmatico) dia riprova di una semplice massima che una ragazzina di seconda superiore cui ebbi modo di dare lezioni esplicitò: "a me sembra che chi è davvero intelligente sia chi riesce a spiegare cose complicate con parole semplici, non viceversa" Si riferiva, ahimé, la tapina ai filosofi le cui teorie cercavo di spiegarle (sempre meglio che *****carle la matematica, per lei un incubo, sic!) e non ai giuristi/studenti infervorati, ma mi sembra che il concetto si applichi ugualmente. Omissivo e commissivo, termini usati da entrambi, sono termini di LEGGE, non di interpretazione ruolistica o di manualistica di D&D. Una delle prime cose che si cerca di insegnare ai ragazzini (anche a quelli molto meno svegli di xandor) è l'opportunità del registro: si può sbagliare e usare un registro inadeguato in ENTRAMBE le direzioni (e non solo un registro troppo basso). E' l'eterna discussione che infiamma le facoltà umanistiche (dove sono i filosofi a svolgere il ruolo che qui si è accollato il nostro giurista): perché devi usare "esperire" nel rivolgerti a delle matricole, quando nella medesima situazione il termine "sperimentare" può fungere altrettanto bene? Dopo questo lungo OT, due parole sul topic: Secondo me, c'è un problema di metagame nel postulato: si è detto che il paladino SA con certezza che non c'è altro modo per salvare il mondo. Ma ciò è impossibile, solo il giocatore può saperlo con certezza assoluta. Il paladino, testimone di miracoli, magie e portenti, non potrà mai esserne certo. O no?
-
Serie di libri preferita
Avete mai visto qualcuno scrivere: "io purtroppo leggo cose commerciali e quindi mi piacciono anche queste cose di bassa lega"? Io no. Mi sembra che si sia tutti alla ricerca di un modo per dire (nemmeno troppo) velatamente che le nostre/proprie letture sono "migliori" di quelle altrui Thackeray e Tolstoj, sezione classici, rigoroso ordine alfabetico Per la lettura dell'Ulisse, buon lavoro a Aerys II. Poi si passa a Finnegans Wake? Io non sono riuscito a finirlo, mea culpa...
-
Uccidere l'interpretazione
Beh, credo che in realtà nessuno (o quasi) la pensi così. E' invece indubbio che le pippe non guariscono con astinenza da cdp...
-
D&d online?
Ikar mi sono espresso male. Ero impressionato dalla quantità di messaggi, dicevo proprio che in confronto 8 giorni erano pochi. Mi puoi dare l'indirizzo? adoro leggere pbf (qui su DL seguo "il ritorno dei draghi" e mi sto mettendo in pari con "io sono la sua spada lui è il mio scudo). Anche se a leggere tremila post ci metterò MOOOOLTO tempo
-
D&d online?
beh, sembra un ritmo lento persino per un play by forum. Credo, in generale, che un problema di fondo sia che all'inizio si scrivono post lunghissimi (e molto belli, a mio parere), poi non si riesce a tenere il ritmo e si abbandona. A me piacerebbe masterizzarne uno, ma non ho idee per una avventura adatta (e attenzione: credo che l'idea di avventura non sia affatto gran parte del lavoro del master, a differenza che in d&d "real")
-
Uccidere l'interpretazione
Su questo ha ragione dusdan, cyrano. Io concordo con te su molto, ma non hai basi per affermazioni di questo tipo
-
Uccidere l'interpretazione
Pregherei di rileggere e di comprendere che non ho mai detto che uno o più di voi sbagliassero. L'esempio di Cyrano assomiglia al mio. Comunque anche quello di Dusdan in realtà dimostra che perché un personaggio possa realisticamente mirare a una classe di prestigio non come aspirazione vaga nella vita ma CONOSCENDONE e cercando di raggiungere i requisiti è necessario che la cdp sia celebre e abbia la sede proprio vicino alla casa in cui lui è nato e cresciuto. Per chi citava le gilde degli assassini: anche gli agenti segreti ci sono in ogni grande città, ma tu mi sai dire che cosa valutano al colloquio? Cercano più agenti segreti arabofoni, russofoni o sinofoni? BOH! Comunque ritengo che un numero moderato di cdp siano davvero utili spunti. Domanda: concedete ai vostri pg di seguire più di una classe di prestigio? che so, l'agente segreto cardiochirurgo? (battuta, non assalitemi)
-
distinguere manuali 3.5
So che la cosa era già stata discussa, ma non riesco a trovarla con la funzione cerca Come si fa a distinguere un manuale 3.5 da un manuale 3.0?
-
D&d online?
se invece non capisci, esistono due tipi di gioco "online" Play by chat (pbc) che consistono in gruppi di giocatori (con un master) che si danno appuntamento in determinati orari in chat (DL o MSN, per la maggiorparte) e giocano descrivendo quello che i loro pg fanno, a turno. Il gioco è immediato e la trama avanza spedita quando si gioca, ma necessita di tempi lunghi da concordare Altrimenti Playbyforum. I giocatori e il master scrivono le proprie azioni in post simili a questo, descrivendosi in terza persona, solitamente. Permette molta interpretazione (puoi scrivere un pezzo di narrazione) ma ha tempi più lunghi.
-
Uccidere l'interpretazione
Non per polemizzare, ma io avevo scritto "Da noi" all'inizio di quella frase. Il che significava che nel nostro gruppo è fuori discussione, non in assoluto. E comunque le cdp non sono "maestri" di scuola... Padre: "Cosa vuoi fare da grande?" Ragazzo di 12 anni: "L'agente segreto, ma quello della divisione K3Bis, non quello banale della divisione 007 perché userei solo la pistola a tot millimetri e non il laser segreto custodito gelosamente dal governo di cui so l'esistenza perché ho letto il manuale" Padre: Ok, allora intanto specializzati in conoscenze di crittografia, che è ben compatibile e soddisferà i prerequisiti. Ora andiamo a cena, tua madre chiama... Può incontrando un aruspice, essendone affascinato, incuriosendosi. Se si pianifica come pianifichi l'acquisto di un divano, bella classediPRESTIGIO Avevo vagamente intuito
-
Arcani rivelati
E' un manuale edito sia per la 3.0 che per la 3.5?
-
Uccidere l'interpretazione
Mi permetto solo una piccola nota a Cyrano: nel mio gruppo su sei giocatori (5 player e il master, io), 3 hanno letto solo il manuale del giocatore, dei tre base, salvo sfogliare ogni tanto la sezione "oggetti magici" Per il resto, sono abbastanza d'accordo con lui: le cdp non servono all'interpretazione (uno può essere un discepolo di un ordine religioso anche usando un guerriero, senza classi speciali: semplicemente, come i crociati, non avrà poteri mistici!). Da noi capita che ogni tanto (al 7° livello o giù di lì) qualcuno guardi una cdp, noti che ha molti dei requisiti e decida di cercare (in un altro paio di livelli) di arrivare a prenderli e cercare in game qualcuno che lo introduca. Di solito avviene dopo l'incontro con un membro della cdp. Ma è assolutamente fuori discussione che si abbia una idea di come si svilupperà il personaggio all'inizio del suo percorso! D&D è la storia di una evoluzione. Se la si pianifica in partenza.... quel dommage!
-
Uccidere l'interpretazione
Interpretativamente parlando la frequenza delle classi di prestigio è inverosimile: vengono tutte descritte come rarità ma spesso in un gruppo di 4 avventurieri ci sono 5-6 classi di prestigio diverse
- problemi interpretativi
-
Uccidere l'interpretazione
Io ho giocato fino all'anno scorso D&D scatola rossa. Non c'è scritto da nessuna parte che chi UCCIDE il mostro prende i px, o ricordo male? Inoltre, i px dei mostri erano irrisori rispetto ai tesori (es: drago d'oro 2100 px e decine di migliaia di mo di tesoro).
-
Cronache del mondo emerso
Oggi ho fatto l'errore di passare in libreria senza compagnia, sicché sono subito caduto vittima degli sconti. Ora a mente fredda medito. Ho comprato i tre volumi di Cronache del Mondo Emerso, scontati e famosi. Prima che apra il pacchetto regalo, rendendo impossibile il cambio, mi potreste dire se sono valevoli? Inoltre sarei alla ricerca di qualche altro poderoso ciclo fantasy, à la Darksword o simili. Consigli?
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
a parte nell'Srd, in che manuale trovo lo scout?
-
Il Ranger (2)
Credo che così sia un po' vaga come richiesta. Dipende da cosa ti piace fare. Intanto: il tuo ranger in quale stile di combattimento si specializzerà?