Jump to content

TartaRosso

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da TartaRosso

  1. Ora non riesco a controllare. Ma sostanzialmente ci saranno tutti i manuali delle passate edizioni? Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  2. Comunque al di là della rappresentazione femminile, a me questo stile piace. Ma non faccio testo, pressoché qualsiasi cosa disegnata mi piace Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  3. Nessuno ha notato che c'è stata un'inversione di tendenza nella rappresentazione del corpo femminile (ammetto però di non averle guardate tutte quindi magari mi sono perso qualche elfa tettona). Questo argomento aveva nei mesi (ma anche negli anni) precedenti scatenato polemiche da parte di molte giocatrici donne (va anche detto che ad alcune non fregava un benemerito della cosa). Se cercate potete trovare un sacco di queste discussioni su gaming as women. Blog che fra l'altro consiglio sia che siate o non siate in sintonia con l'impostazione "femminista" delle autrici. Qualcuno dirà che è inutile e ipocrita una rappresentazione del genere visto il pubblico che compra i manuali. Io, al netto di riserve che non ho il tempo di argomentare, accolgo la cosa in maniera positiva. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  4. TartaRosso replied to TartaRosso's post in a topic in Altri GdR
    E infatti io ho contribuito con 10$. Sinceramente con poochi dollari ottenevi una caterva di ambientazioni e materiale extra. Fra l'altro visto che leggo la maggior parte della roba in digitale è l'ideale per me. Sulla recensione vediamo chi arriva prima . Purtroppo il tempo per leggerlo è poco. L'impressione è decisamente positiva comunque almeno al momento. Appena l'avrò letto farò una o due sessioni di prova e se mi convince con queste prove poi passo alla campagna. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  5. Finalmente letta. Lascio un commento perché almeno a me fa sempre piacere ricevere commenti sul "lavoro" fatto. Credo sia così anche per gli altri. Allora ambientazione curata e carina. A mio parere più adatta per piccole campagne/singole avventure. Ma credo che sia proprio questo l'intento con cui è stata scritta. È anche vero che il fatto che sia un'isola relativamente piccola non ne riduce necessariamente l'impiego prolungato. Anche se l'ho trovata carina non credo sarebbe un'ambientazione particolarmente nelle mie corde. Come tuttè le ambientazioni a questo mondo è ovviamente iperpersonalizzabile da chi la usa però forse potevi sottolineare di più l'aspetto della presenza delle vecchie rovine visto oltretutto che hai detto che era nata con in mente "la marfa dell'Est" (più dungeon per tutti). Dico questo per dare un'indicazione un po' più forte al lettore casuale di quali siano gli elementi sfruttabili. Una curiosità: L'accenno ai suoni ferini provenienti dalle caverne mi ha ricordato alcuni racconti di Conan . Sei per caso riuscito a giocarla? E in quel caso come l'hai sfruttata col tuo gruppo? Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  6. Sinceramente reputo che nessun gdr che io conosca possa reggere 7 giocatori. Sono abbastanza convinto che non li regga neanche dungon world. Banalmente per una questione di attenzione e di spazio dedicato ad ognuno. Fra l'altro d&d 4 è un gioco che, da quel che so, ha anche una preparazione abbastanza facilitata. Dungeon world sicuramente ha una preparazione ancora più semplice di d&d. Rimane comunque il problema del numero dei giocatori. Ti dico qual è un'opzione che avete secondo il mio personale gusto. Dividete il gruppo. Trovate un altro gioco dove le procedure per fare il master siano chiare e codificate in regole così che chiunque possa fare il master e continuate a giocare magari mischiando i due gruppi di quando in quando. Così potete continuare a giocare anche a d&d 4 è giocate anche ad un altro gioco (come ad esempio dungeon world, ma ce ne sono a bizzeffe con spiegazioni precise per il master). Capisco di non aver risposto esattamente alla tua domanda ma quetsa è la cosa che mi viene in mente (e, ripeto, che farei io in base al mio gusto personale). Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  7. Si dimicroscope ne ho letto. Credo si presti. Da quello che ho capito si segue lo svikuppo di una civiltà e in cert momenti si zoomma interpretando dei wpersonaggi in momenti particolari dello sviluppo di tale civiltà. Se gira bene deve essere un fioco interessante. Inviato dal mio Sony Tablet S con Tapatalk 2
  8. TartaRosso replied to TartaRosso's post in a topic in Altri GdR
    Sto leggendo il manuale e appena lo finisco vi darò le mie impressioni (che comunque al momento sono positive) poi appena riuscirò a giocarlo vi farò anche sapere com'è andata. Comunque fino ad adesso non avevo avuto il tempo di guardare un po' nel dettaglio tutta la roba che ti danno con 10€. Ci sono (tutto in versione pdf): - Il manuale base (che sarà poi disponibile anche in versione creative commons dato che hanno raggiunto il goal) - Il magic toolkit (già scaricabile) - Un manuale su come gestire gli extras (in sostanza tendenzialmente dei gadget con effetti meccanici sul gioco) - L'ambientazione di cui non ricordo il nome che da descrizione è battlestar galactica incontra la seconda guerra mondiale. - Una ambientazione post apocalittica. - Ragnarok un'ambientazione what if. Cose sarebbe successo se il century club non avesse salvato il mondo in una precedente avventura? Praticamente un pulp postapocalittico. - Un manuale su come gestire gli ostacoli naturali (incendi e altro) Un bel po' di avventure e alcuni racconti. Insomma c'è veramente tnata roba. Sinceramente non credo la userò mai (almeno le ambientazioni) perché preferisco le home made ma comunque sono divertenti da leggere e utili per farsi un'idea delle meccaniche nel concreto. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  9. Mi scuso per il triplo post. Se qualcuno lo legge e vuole anche commentare l'ambientazione è il benvenuto visto che lo sword and sorcery mi incuriosisce sempre (se ho capito un'ambientazione di default c'è). Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  10. Avessi tempo parteciperei volentieri. Il gioco mi ha incuriosito. Purtroppo faccio già fatica a stare dietro ai pochi giochi che posso fare (e pensandoci in teoria non dovrei neanche essere qua a scrivere ). Comunque in bocca al rancor per il gioco! Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  11. Rieccomi a parlare di AiPS. Intanto se avete commenti o volete parlare di altri gdr di fantascienza (anche in altri topic) vi invito a vincere la pigrizia e farlo . Personalmente interverrei, ovviamente con i miei tempi. Su diamo un po' di vitalità alla sezione Altri Gdr. Dì basta alla monocultura di D&D . Comunque veniamo ad Avventure in Prima Serata (AiPS). Altro gioco focalizzato che comunque ha una struttra referente più giocatori (qui il referente o master è chiamato produttore). Il gioco si concentra sul dare le stesse sensazioni che si hanno nelle tipiche serie tv. Di nuovo anche questo è un generico. Però si presta abbastanza bene a certi tipi di storie di fantascienza. Il gioco è molto concentrato sulle vicende personali dei singoli protagonisti. Con una opportuna scelta del problema (un elemento delle regole di AiPS) si può incentrare il gioco su temi decisamente fanatscientifici. Inoltre la fase di creazione dell'ambientazione (si dovrebbe chiamare più corretamente della serie televisiva ), detta pitch, è fatta facendo inserire ad ogni giocatore elementi (anche se poi a tirare le fila è il produttore) quindi basta mettersi d'accordo sull'idea di affrontare tematiche fantascientifiche. Con un gioco come AiPS vengono sicuramente bene personaggi divisi fra due mondi (alinei), in cerca della propria identità (sono un androide) ma anche storie più avventurose. Anche di questo gioco qua sul sito ci dovrebbe essere una recensione del Fenna. Il prossimo gioco in lista sarà invece un gioco allucinato con un'ambientazione psichedelica. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  12. Aggiornamento! http://www.gioconomicon.net/modules.php?name=News&file=article&sid=6808&title=edge-of-the-empire-non-ci-sono-pi-le-guerre-stellari-di-una-volta Ecco un, a mio parere, interessante articolo di gioconomicon sul nuovo gdr di guerre stellari. Alcune cose che dice sono molto interessanti. - La prima uscita del gioco sarà incentrata sul giocare mercanti e sull'esplorare (un aspetto di star wars che affascina molti) - Ci sarà un boxed set introduttivo snello (molto più snello di quello di pathfinder) - La strada utilizzata, al contrario di quella di d&d next (che a me da l'impressione di guazzabuglio medievale per dirla con mago Merlino) e quella di aver deciso all'inizio una rotta precisa di design all'inizio per poi considerare i consigli dei betatester senza però cambiare completamente rotta. - Il gioco contiene pochi numeri ed è improntato all'azione. Un commento. Leggendo in giro sì sottolinea che l'uso dei dadi speciali è una strategia della ff per impedire il mercato delle copie. Però in questo caso hanno messo a disposizione un applicazione per android per i dadi (ok a 5$, sì vede che hanno vogliono raschiare il barile, comunque sono pochi). Non che cada del tutto questo aspetto. Ma così è decisamente ridimensionato. Se il boxed set avrà un costo contenuto credo che sarà un prodotto interessante. Per il resto leggete l'articolo. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  13. Ah specifico che qua con old school intendevo giochi tipo d&d 3.5 e affini (gursp, rolemaster ecc.) e non old school come intesa nella old school renaissance (cioè d&d prime edizioni). Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  14. Eh sì me lo hanno sempre descritto così. La sua croce e la sua delizia sono proprio il livello di crunch delle regole. Dalle descrizioni che me ne hanno fatto ho sempre desunto che fosse un gioco in cui il gioco da una sensazione molto old school, come dici te, ma incentrando il gioco sulle convinzioni dei protagonisti. Se non fossi pigro nei gusti sulle regole lo leggerei anche . Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  15. Ci sono. È che mi prendo i miei tempi con calma . Ma ci tengo a scrivere qualcos'altro visto che la povera fantascienza è spesso bistrattata nel gdr (e non solo). Fra l'altro mi sono ricordato ci sarebbero altri giochi da aggiungere alla lista. Inoltre riguardo ad archipelago II mi sono ricordato che c'è una recensione del fenna. Basta cercarla col search. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  16. Non intervengo nello specifico ma riguardo alla perta investigativa è disponbile lorefinder il supplemento per pathfinder della pelgrane press per avventure investigative con il regolamento di pathfinder (che quindi in linea di massima dovrebbe andare bene anche per la 3.5) . Ovviamente è incentrato sulla sola parte investigativa ma magari ti può dare degli utili spunti su come strutturare alcuni punti dell'avventura. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  17. TartaRosso ha pubblicato un messaggio in una discussione in Altri GdR
    http://www.ironthronepublishing.com/ Blade of the Iron Throne è l'erede del gdr "The riddle of Steele". È un gdr liberamente scaricabile (o almeno così ho capito) con un combattimento molto cinematico (e con un regolamento molto particolare) e incentrato fortemente sulla storia dei personaggi. È un gdr sword and sorcery. Non conosco molto del gioco ma ne ho sempre sentito parlare bene. Sul sito ufficiale trovate molte più informazioni (in inglese ovviamente) Ma cos'era tros? Era un gdr focalizzato dalla storia editoriale travagliata. Come spesso mi capita non ricordo dove l'ho letto e non vi so riportare i link. Comunque in breve. L'autore di tros decise di creare un nuovo gdr che prestasse attenzione a certi aspetti del combattimento che gli piacevano. Da quel che so infatti tros ha un sistema di combattimento molto articolato e a suo modo realistico. Inoltre voleva che nel gioco ci fosse anche attenzione per gli aspetti di narrazione. In particolare per le convinzioni personali per cui combattevano i png. L'autore scrisse il gioco prima di conoscere the forge e i gdr focalizzati. Poi ha conosciuto the forge. Probabilmente ha anche fatto delle modifiche al gioco per renderlo più rispondente ai suoi obiettivi. Successivamente ha venduto i diritti del gioco ad altri (se mi ricordo bene perché doveve partire per l'ultima guerre in Iraq, ma non assicuro di ricordare bene). Chi ha preso i diritti ha fatto pasticci enormi con la pubblicazione e poi è sparito senza voler rivendere i diritti del gioco. Quindi in sostanza il gioco dal punto di vista ufficiale e legale non è più disponibile. Alcuni appassionati vendevano la copia pdf di tros prendendo i soldi in attesa che il detentore dei diritti glie li vendesse e mettevano da parte i soldi per darli al detentore dei diritti. Non so come sia finita la cosa. Comunque finalmente anni dopo è uscito questo gioco che è sostanzialmente una versione di tros in un modno sword and sorcery ispirato ai racconti di Howard (Conan il barbaro) e altri autori sword and sorcery. Qua trovate alcune impressioni sul gioco in italiano. http://www.gentechegioca.it/smf/index.php?topic=8738.0 Qua invece in inglese dallo stesso utente (con risposte anche degli autori) http://www.ironthronepublishing.com/index.php/forum/gloomy-backalleys/42-first-impressions Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  18. Come si fa, se si può, a rispondere ai messaggi che inviano gli altri iscritti come apprezzamento? Non, ovviamente i pm, ma i messaggi attacati al dare px.
  19. Concordo con Jazar. Il frequentare l'ambeinte degli autori di gdr focalizzati mi ha insegnato quanto sia importante il playtest ma mi ha insegnato anche quanto sia importante avere già un'idea chiara di cosa si sta facendo. Si potrebbe dire che D&D è un'altra cosa; ma fino a prva contraria è sempre un gdr . Quindi si danno due casi: - o effettivamente Mearls sta utilizzando un metodo decisamente pericoloso per la creazione del gioco (poi può sempre essere che gli venga un bel gioco nonostante questo) - oppure sta, almeno parzialmente prendendo per il **** il suo pubblico. Nel senso che in verità ha chiato che cosa vuol fare e sta presentando quellop che in realtà è un playtest come una fase di sondaggio. Quindi in realtà questa è un'operazione di marketing per fidelizzare gli acquirenti e dargli un'idea di partecipazione maggiore di quella del solo playtest (che non si sa perchè non gli dovrebbe bastare). Ovviamente non sarebbe un'operazione particolarmente corretta e limpida. Una curiosità. Sapevate che Mearls ha rischiato di essere uno dei fondatori di the forge? E che è anche un'appassionato di giochi focalizzati? Ovviamente ha scelto una strada decisamente diversa da quella di the forge poi (anche il solo lavorare per la WotC ). E questo non vuol dire che d&D next sia un gioco focalizzato. Anzi le dichiarazioni fanno pensare a tutt'altro. Come detto lasciavo la cosa solo come curiosità.
  20. Io mi porrei un'altra domanda. Vi interessa più un realismo estremo dell'ambientazione o l'avventura (plausibile o meno) in se? Se vi (è sottolineo il voi perché credo sia una cosa da decidere tutti insieme) interessa più il realismo allora è possibile che dobbiate inserire alcune complicazioni per il fatto che i pg dei giocatori dovranno trovare un modo per conservare tutto quel denaro da qualche parte. A seconda dell'ambientazione comunque potranno esistere anche soluzioni semplici. Ad esempio come già detto da qualcuno le borse dimensionali. Faccio notare invece che portarsi dietro gemme preziose non è molto realistico (ma va bene lo stesso come soluzione se non è il realismo estremo il vostro obiettivo). Magari invece ciò che vi interessa è l'avventura in se. Deduco un tipo di avventura che rimanga plausibile visto che chiedi la questione delle monete. Bè in questo caso dovrà esistere già all'interno dell'ambientazione una qualche soluzione. Sarà probabilmente un'ambientazione con già altri avventurieri che hanno affrontato il problema (e questo è un modo per creare plausibilità cioè lo spiegare la cosa con la soluzione trovata in precedenza da altri). E allora senza creare troppe complicazioni trovate una soluzione che vi sembri plausibile (qualsiasi essa sia) ma che non dia noia agli spostamenti e alle avventure dei pg deei giocatori. Di soluzioni plausibili ce ne sarà a bizzeffe. Fino ad adesso non se ne era sentito parlare all'interno dell'ambientazione? Da un certo punto di vista chissenenfrega . In fondo quel mondo è il frutto della vostra fantasia e se il vostro obiettivo è viverci avventure allora non è che ci siano grossi problemi ad introdurre qualcosa di nuovo che renda più facile lo svolgerci avventure. Ovviamente, come credo sì capisca da ciò che scrivo, io preferirei la seconda soluzione. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  21. ARCHIPELAGO II E veniamo ad Archipelago II. Se qualcuno conosce Archipelago potrebbe domandarsi perchè cavolo lo suggerisco come gdr per la fantascienza visto che è un generico. Per di più un generico nato per narrare storie ispirate ai racconti di Terramare un fantasy della LeGuin. Intanto diciamo che Archipelago meriterebbe un post a se anche solo per quanto è bello come gdr (o almeno per quanto mi piace ). Riuscire a realizzare un gioco in 20 pagine le cui regole funzionino realmente è una cosa non facile. Matthjs Holter (se l'ho scritto bene) c'è riuscito. In più è riuscito a farlo innovativo e pure gratuito. Comunque, tolti questi suoi pregi generici vediamo come mai lo ritengo adatto alla fantascienza. Spesso le storie di fantascienza sono incentrate su una determinata tematica. Il sistema dei destini (che paradossalmente sembrerebbe più adatto ad un fantasy) permette di evidenziare proprio queste tematiche. Il gioco inoltre con il suo sistema di frasi "rituali" porta ad uno svolgimento molto riflessivo altra cosa in comune con molti libri e film di fanatscienza. Sicuramente ci potrete giocare anche un fantasy o altre ambientazioni ma come mi ricordo pochi giochi con cui mi sono venute fuori sotrie così belle e affascinanti. Come si capirà il gioco l'ho giocato più volte (e probabilmente qua su dragon's lair ho anche postato qualche resoconto di qualche giocata e se a qualcuno interessa magari parlo del pianeta di Erg II creato durante una partita). Il gioco è bello, gratuito, velocissimo da imparare. Bè che aspettate a giocare la vostra prossima storia di fantascienza con questo gioco? Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  22. TartaRosso replied to Asho's post in a topic in Altri GdR
    Eeco qua il link al topic. Alla terza pagina trovate un link al regolamento. In teoria suppongo gratuito. http://www.gentechegioca.it/smf/index.php?topic=8166.msg162238.msg#162238 Edit: Scusate sono diota avevo solo letto i commenti al primo post senza leggere il post . Da quel che capisco il regolamento è già lì Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  23. TartaRosso replied to Asho's post in a topic in Altri GdR
    Potrei, giusto per curiosità, chiedere al Gelli qual è la situazione dei diritti d'autore di U.G.O. . Per quanto riguarda simulacri invece credo che in qualche maniera il gdr sia disponibile gratuitamente. O quantomeno così ho letto su qualche forum. Ora ricerco la notizia. Se ricordo bene, leggevo anche che il gdr, per essere di quel periodo conteneva qualche buona idea. Qualcuno aveva anche proposto di rivedere il regolamento secondo una sensibilità più moderna. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  24. Pensavate che mi fossi dimenticato vero? E invece, purtroppo per voi, no . DURANCE È un gdr masterless che purtroppo non ho avuto ancora modo di leggere e giocare (ma spero di colmare presto la lacuna). Parla di una colonia penale spaziale. Uno degli aspetti è sicuramente il fatto che chi ha creato la colonia pensava che le condizioni del pianeta fossero migliori di quelle che in realtà sono. Per il resto del gioco non so molto. L'ho inserito perché è di Jason Morningstar e i suoi giochi non mi hanno mai deluso. Se qualcuno l'ha letto/giocato magari può dire qualcosa di più. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  25. TartaRosso ha pubblicato un messaggio in una discussione in Altri GdR
    http://www.kickstarter.com/projects/evilhat/fate-core?ref=live Anche, in altri topic si è già parlato del Fate System e del kickstarter per la sua 3° versione, mi pare che non sia mai stato segnalato il link al kickstarter. E allora ve lo posto io . Rimangono ancora 26 giorni alla fine dellla raccolta fondi. L'obiettivo iniziale era 3.000$ (tremila). Attualmente sono a 216.199$ (duecentosedicimila e centonovantanove)! Questo dimostra quanto questo sistema magari meno meno famoso di altri sia comunque molto apprezzato nei paesi anglofoni. Una volta finito il kickstarter il gioco verrà comunque rilasciato, per quanto riguarda il solo pdf, con la forma pay what you want. Contribuendo adesso con 1$ vi permetterà di vedere il sistema in anteprima e poter dire la ovstra durante la fase di sviluppo. Contribuendo con 10$ avrete accesso a TUTTI i pdf di tutti i supplementi che sono stati messi in cantiere in base ai vari livelli raggiunti di raccolta fondi (e considerato che siamo sopra i 200.000$ di progetti che verranno fatti ce nen sono assai). Con contributi superiori avrete ulteriori benefit (e potete vederli al link) Ad esempio proprio adesso mi è arrivato l'update che verrà realizzata freeport per il fate (che se non sbaglio è una vecchi città piratesca/fantasy che era inizialmente un modulo per il d20 system). Per quanto riguarda informazioni sul sistema le potete trovare qua: http://www.dragonslair.it/forum/threads/61522-FATE?p=1216781#post1216781