Vai al contenuto

TartaRosso

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da TartaRosso

  1. TartaRosso ha risposto a LUCA88AKA a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Eoni fa quando la terra era ancora giovane ho giocato al GDR di Dylan Dog (perfino con l'espansione su Martin Mystere!). Comunque dire che il sistema che usa questo gdr è un d20 system non è perfettamente corretto visto che il gioco è precedente alla nascita di D&D 3.0 e al d20 System. Piuttosto ha un sistema a skill e punti che si ispira certamente a giochi com il basic e GURPS. A suo tempo era un gioco carino e abbastanza leggero. Ci ho giocato parecchio. Da quel che mi ricordo non conteneva elementi particolarmente degni di nota. Se si esclude l'atmosfera mutuata dai fumetti (per chi li apprezza ovviamente).
  2. TartaRosso ha risposto a kronos a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Ciao lorenzo_l. L'annuncio l'hai messo pubblico o ristretto a qualche cerchia? Perchè l'ho cercato ma non sono riuscito a trovarlo. Ci sono due strade. C'è un sito che raccoglie in maniera pubblica i profili di alcuni giocatori. Ma ora non lo trovo. L'altra soluzione è: mi mandi un pm con il tuo contatto ti aggingo e ti presento alla cerchia del play by video e verrai aggiunto in men che non si dica da svariate persone .
  3. TartaRosso ha risposto a Luharion a un messaggio in una discussione Altri GdR
    E che io ho una soglia piuttosto bassa per "il complicato". Effettivamente come sistema non è particolarmente complesso. Per quanto riguarda la possibilità di cambiare i tiri in SotC ci sono gli "aspetti" che fanno anche molto altro. Comunque per me è troppo complesso perfino SotC e infatti preferisco la sua versione ancora più semplificata 'awesome adventures". Comunque se ti piace il pulp anni 20 - 30 un'occhio a SotC lo darei. Fra l'altro trovi l'srd gratuita sul web (in inglese ovviamente) è anche un po' di recensioni. Comunque questo gioco mi ha incuriosito perché parte da premesse similissime a SotC. E sarei curioso di capire se ne trae anche ispirazione. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  4. TartaRosso ha risposto a Luharion a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Mettiamo (mettiamo eh! ) che io sia particolarmente pigro e non mi voglia leggere neanche leggere la demo di prova. Che cosa si riesce a capire dal regolamento? Ok ha conflitti simil fate ma che cos'è che me lo renderebbe buono per giocarci dello steam pulp fantasy rispetto ad altri regolamenti? Edit: Ho vinto la mia pigrizia Sinceramente il test drive non mi ha incuriosito particolarmente. Sembra molto simile a "Spirit of the Century" ma un po' più complesso e meno innovativo. Però magari la versione completa ha elementi interessanti in più.
  5. TartaRosso ha risposto a FxPreto a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Ciao. Conosco il gioco. Una mia amica ne è particolarmente appassionata (non è invece nelle mie corde). L'ho anche visto giocare. A questo topic su GcG http://www.gentechegioca.it/smf/index.php?topic=3907.0 Puoi trovare una raccolta di topic di chiarificazione su vari giochi. Se scorri dopo un po' ce ne sono anche vari su "NCaS". Spero ti siano utili. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  6. TartaRosso ha risposto a MencaNico a un messaggio in una discussione Altri GdR
    @MencaNico Ma alla fine come ti sei trovato? Provato il gioco? O sei rimasto talmente schifato dalle regole che l'hai usato per scopi più nobili (sconsiglio l'uso come carta igenica perché di solito i manuali Janus sono in carta patinata ) e proficui? Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  7. Segnalo questo articolo riguardante, anche, il gdr di star wars dal sito io9. http://m.io9.com/5940997/star-wars-and-game-of-thrones-give-fantasy-flight-games-license-to-rule-your-gaming-table Non dice molto di nuovo ma suggerisce una possibile spiegazione per la strana scelta di fare un playtest con una beta a pagamento. Il fatto sarebbe che il modo di coprire i diritti da parte della LucasFilm non comprende i prodotti digitali. Cosa che mi torna anche. Ovviamente la ffg non ha avuto il mandato di scrivere un videogioco. Sotto la categoria prodotti digitali rientrerebbe però anche una eventuale versione in pdf del gioco. Quindi la ffg non può fare un pdf scaricabile gratutitamente della beta del gdr di star wars. Non so quanto qeusta cosa sia veritiera. Evidentemente però l'autore dell'articolo deve aver sentito questa cosa da qualche parte (suppongo indiscrezioni alla gen con). Non dico neanche questo giustifichi completamente la ffg. Banalmente se non potevano mettere a disposizione un pdf gratuito potevano decidere di rinunciare al pplaytest aperto. Comunque questa notizia getterebbe un po' più di luce su un comportamento decisamente strano (almeno dal mio punto di vista) Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  8. Esistono vari tool anche gratuiti. Ce n'è uno particolarmente famoso di cui ora non mi ricordo il nome ma che sicuramente ti verrà segnalato. Ciò che uso io invece è la videoconferenza di google+ (il social network di google) unità a google documents per gli appunti condivisi e le cartine. Uso invece un dice roller online per tirare i dadi in maniera condivisa (appena sono a casa posto il link). Se invece serve qualcosa di più specifico per poter fare cartine precise e avere altre funzionalità allora c'è un programma integrato all'interno di google+ che sì chiama "tabletop forge". Supporta sicuramente pathfinder (perché ho visto post di persone che ci hanno giocato) ma anche tiri di dado più particolari per alcuni giochi indie. Alrra alternativa (sempre integrata in google+) è un altro sistema che sì dovrebbe chiamare "roll 20" (quando sono a casa controllo se il nome è questo) che credo sia più orientato a d&d/pathfinder visto il nome. Ma non vorrei sbagliarmi con qualcos'altro (come detto dopo darò info migliori). Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  9. Non direi sbagliata. È che ognuno ha una visione un po' diversa di cos'è un paladino. Da qui le problematiche che avete incontrato. Premetto che Non sono un esperto di d&d ma mi sembra di capire che il problema nasca dal fatto che il manuale non dice nulla al riguardo di quale tipo di comportamento il tuo tipo di paladino deve avere verso i nemici. Quindi sì va di sensibilità personale. Che è diversa per ognuno di noi. L'ulteriorr problema nasce dal fatto che questo ha anche conseguenze regolistiche (se il paladino agisce contro i propri principi perde dei benefici). Per questo secondo me il parlare insieme prima di cosa ci sì aspetta faccia il paladino a grandi linee rimane una buona soluzione. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  10. OT: @latarius In verità credo che siano entrambi due approcci validi. Addirittura il metodo che usa jonnie è codificato in alcuni giochi nelle regole. Ad esempio in "On mighty thews" ogni giocatore aggiunge elementi all'ambientazione nella prima sessione (e con particolari meccaniche può farlo in parte anche dopo). Elementi che sicuramente lo interessino e su cui il master possa costruire avventure interessanti. Ma anche in "apocalipse world/il mondo dell'apocalisse" il mondo viene completato nella prima sessione di gioco dal master facendo delle domande ai giocatori mentre stanno giocando. Di nuovo anche qui il fine è creare situazioni e personaggi interessanti per i giocatori. In un gioco come "legends of alyria" invece l'ambientazione ha degli importanti capisaldi perché il gioco sì concentra sullo scontro bene/male e quindi i giocatori affrontranno quello. Poi ci sono i gruppi di giocatori ai quali piace giocare un'ambientazione ben dettagliata. Dettagli che la rendono viva. Deduco che tu giochi così. Non credo nessuno dei due approcci sia sbagliato. Dipende sempre da cosa ci vuoi fare. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  11. TartaRosso ha risposto a MencaNico a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Provo a risponderti anche se non conosco direttamente il gioco in questione ma conosco esoterroristi. I personaggi sono effettivamente caratterizzati dalle sole abilità. Però sono abbastanza varie da coprire tutto (anche perché sì parla solo di investigazione quindi su quello sono concentrate). I personaggi sono ben differenziati dal fatto che ognuno è esperto in un gruppo di abilità (o almeno così è in eso). Ad esempio ci sarà l'esperto della scientifica, l'esperto dell'occulto, l'informatico, il detective e così via (ovviamente meno sì è a giocare più un singolo personaggio sarà esperto in più campi). Per quanto riguarda invece il fatto che i personaggi non siano esperti, be credo che sia una caratteristica specifica e voluta di "di che cosa hai paura". Però qui potrà parlare chi conosce meglio di me il gioco. Se vuoi un gioco dove ognuno interpreta un superesperto be quello è esoterroristi (o anche mutant city blues dove hai detective con poteri psichici). Comunque chi conosce meglio il gioco ti risponderà più esaurientemente. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  12. Preciso un po' il suggerimento del fenna dal mio punto di vista. Effettivamente devi scegliere di far fare una quest solo se a te e al tuo gruppo un'idea del genere può piacere. Se invece siete degli appassionati del realismo ad ogni costo allora decidi che cosa è più plausibile per il tuo mondo fantasy. Cioè se quell'erba è diffusa o meno nel tuo mondo. E come linea guida usa il "realismo" (ovviamente relativo visto che sì parla di un mondo fantasy). Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  13. Se decidi di proseguire con la strada che ti ha proposto il fenna ti do altri miei personali consigli. Quando deciderete le regole di condotta decidetele in base a ciò che piace al gruppo (ovviamente compatibilmente con il fatto che sono regole per un paladino ) . Inoltre che siano regole sensate per il tipo di gioco che fate voi. Avere delle regole estremamente rigide, per quanto affascinanti, creerebbero un personaggio praticamente ingiocabile. Quindi regole che piacciano a voi e che ti permettano di giocare. Anche perché purtroppo le regole le decidi ora dopo aver già scelto il paladino e non è detto che lo avresti scelto lo stesso se avessi saputo di eventuali limitazioni. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  14. Come sempre pprima una domanda quando sì parla di creazione di giochi. Quali altri gkiochi hai letto? E quali altri giochi hai giocato? Quando sì costruisce qualcosa è sempre bene conoscere cosa è stato fatto prima onde evitare di reinventare la ruota. Per la questione specifica dei px. Be dipende cosa vuoi ottenere con il tuo gioco. In alcuni giochi ha senso che ci siano i px, in altri no. Ad esempio mi viene in mente il Solar System dove i px li prendi quando usi le "key" del personaggio. Che sono cose del tipo "sete di sangue" o "fuggire in presenza di una battaglia". I px vengono presi in automatico a seconda dell'uso fatto. Ma li il sistema è fatto così proprio per fare in modo che il personaggio usi la chiave e piano piano cambi. Infatti quando "bruci" la chiave prendi un sacco di px ma poi quella chiave viene sostituita da un'altra. Ad esempio un protagonista che ha una chiave che riguarda il farsi i fatti suoi piano piano cambia e ad un certo punto decide di intervenire in uno scontro. Ecco che brucia la chiave e probabilmente ne prenderà un altra riguardante l'amore. In un altro gioco "gray ranks" invece i px non ci sono proprio. Il gioco riguarda giovani adolescenti durante la resistenza a Varsavia nella seconda guerra mondiale. In certi momenti per ritirare sacrifichi qualcosa a cui il personaggio crede. E quella cosa cambia anche nella storia. Ad esempio se sacrifichi il rapporto con qualcuno per qualche ragione quel rapporto verrà meno. Il tutto è fatto per far sì che il gioco porti alla descrizione della storia di dei ragazzi che perdono cose importanti durante la guerra. E il fine di qujesto meccanismo è simile a quello dei px perché ti spinge a fare qualcosa (in d&d ammazzare mostri) e al contempo ti da più potere nella storia. Ci sarebbe da citare poi sistemi come cani nella vigna o shock dove migliori quando perdi (sempre per spingere verso un tipo di gioco). Poi ci sono mille giochi più tradizionali di quelli che ho citato io che usano sistemi diversi dai px. So di non aver risposto direttamente alla tua domanda ma era per sottolineare che la soluzione che sceglierai dipenderà da cosa vuoi farci col gioco. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  15. TartaRosso ha risposto a MencaNico a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Dico anche io due cose sul gumshoe (ma in particolare su esoterroristi visto che è l'incarnazione del gumshoe che ho più giocato). Elencherò in particolare gli aspetti positivi che ho trovato nel gioco. Di veri e propri aspetti negativi, per i miei gusti ovviamente, il gioco non ne ha. Il sistema di gioco è semplice e leggero. Poche regole da ricordarsi. La generazione dei personaggi è fatta in maniera tale che molto difficilmente ci si trova con gruppi scquilibrati (anzi mi sembraquasi impossibile). L'obiettivo del gioco è chiaro e preciso. Si parla di un investigativo (con più sfumature a seconda delle incarnazioni). Ovviamente questo per alcuni più che un aspetto positivo è un aspetto negativo. Come già detto per me è positivo. Il sistema per reperire inidizi unito al sistema di creazione del mistero è estremamente semplice ed efficacie. Parlo di "sistema di creazione del mistero" anche se questo non è "teoricamente" codificato nel manaule. O meglio dal punto di vista delle "regole" ci sono alcuni pagine (non tante ma molto utili). In pratica però il sistema è codificato nell'avventura di esempio. Ovviamente questo sistema a scene (che poi è quello che è stato usato per molti anni da molti master) non è detto piaccia a tutti. Però unito alle linee guida date nel manuale crea avventure e misteri interessanti ma risolvibili. La prima volta che ho letto il manuale mi ha fatto veramente un'ottima impressione. Era la prima volta che trovavo codificato un sistema per creare velocemente e in maniera semmplice un'avventura (ripeto però che non è detto piaccia a tutti). Per creare un'avventura ci vuole veramente poco tempo. Si va da qualche ora, se si ha poco tempo a quanto si vuole se si ha tempo e si vuole aggiungere dettagli (attennendosi sempre alle linee guida). Ci si può concentrare sul mistero senza dare troppa attenzione agli aspetti meccanici di mostri, trappole e altre opposizioni visto quanto è semplice il combattimento. Il sistema per trovare indizi e la struttura a scene (più le linee guida per il master) si tengono in un tutt'uno. Ho giocato due avventure da 4 - 5 sessioni con questo sistema e ci siamo sempre divertiti molto. Mi era ritornato voglia di affrontarci una piccola campagna (di alcune avventure) in stile cthulu (ma usando il sistema di Eso) poi però per vari motivi non sono riuscito ad organizzarla. Credo fra l'altro che sia un gioco che funziona abbastanza bene in play by video. In fondo non c'è da tenere conto di elementi tattici. Magari qualche problema lo può creare il disegnare le scene in cui si investiga ma se si ha una certa dimestichezza con strumenti come i desktop condivisi o con servizi come google documents, non dovrebbe essere un problema insormontabile neanche quello. Ripetendomi per l'ennesima volta dico che il gioco non è detto piaccia a tutti ma per ciò che vuole fare è fatto bene. Il mio consiglio è quello di leggersi qualche recensione (se ne trovano un po' in inglese, credo anche in Italiano...dovrei ricontrollare) e poi vedere se si trova qualche esempio di gioco (questo quasi sicuramente in inglese...non mi sembra di aver visto mai nulla in Italiano). Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  16. TartaRosso ha risposto a MencaNico a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Vedo di recuperarti qualcuno. Io della linea gumshoe ho giocato solo esoterroristi e letto trail of cthulu. Sento chi ci può essere. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  17. TartaRosso ha risposto a Vampir a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Sì sono abbastanza sicuro che ci saranno. Se vuoi proprio per scrupolo chiedo a qualcuno di loro ma a meno di strani cataclismi ci dovrebbero essere. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  18. TartaRosso ha risposto a Vampir a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Rispondo io per il fenna . Intende sia cosa come Lucca o play Modena ma anche le convention per doli giocatori organizzate da appassionati di giochi indie. Negli eventi del primo tipo ti potrai iscrivere a delle demo ufficiali della casa editrice, nel secondo caso potrai segbarti ad un tavolo organizzato da altri giocatori (alcuni dei quali sono gli stessi editori a volte) A seconda di dove sei ci sono diverse convention indie durante l'anno. Quasi tutte dalla toscana in su purtroppo. La prossima è la gnoccocon. Il foruM dove raccolgono le adesioni è quello intorno al quale gira la comunità indie italiana gioe gentechegioca.it . Se vjuoi puoi iscriverti. È gratuita. Per. Quanto riguarda invece le convention/fiere be per fortuna ci sono anche al di sotto della toscana (anche se meno che al nord). Insomma dì di dove sei e vedrai che qualche con di gioco o qualche fiera ti verrà suggerita. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  19. TartaRosso ha risposto a Vampir a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Poi come detto arriverà il fenna con la lista completa . Specifico che il titolo che sto per suggerire lo suggerisco più per scherzo che seriamente perché non credo che sia ciò che ti interessa. Ma visto che sì parla di gdr dall'ambientazione strana la prima cosa che mi viene in mente è "zombie porn" di Holter un autore norvegese (lo stesso del, da me molto amato archipelago). Il gioco parla di attori zombie che lavorano nella più grande zona di produzione di porno dell'aldilà. Il gioco era stato scritto come provocazione/scommessa dall'autore per un concorso. Da quello che ricordo qualcuno aveva detto che non sarebbe riuscito a scrivere un gioco che sarebbe stato squalificato dal concorso. La cosa bella è che quel concorso Holter l'ha vinto! Le giocate di cui ho sentito parlare avevano ovviamente dei toni trash (come ci sì potrebbe aspettare). Però da quello che ho capito il gioco è serio ed ha delle meccaniche riguardanti le relazioni fra i protagonisti. Preciso che tutto quello che ho scritto è solo per sentito dire perché non l'ho mai giocato (anche se mi è capitato il testo sottomano). Comunque di giochi con ambientazioni strane, tradizionali e non ce ne saranno a bizzeffe. Ma lascio ad altri sbizzarrirsi nel suggerirtele. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  20. Come detto sul sistema non ho notizie. Sicuramente dai gdr (della ff) su WH40K riprende un altro aspetto. Cioè l'avere manuali che sì concentrano su determinati personaggi dell'ambientazione. Ad esempio questo primo manuale si concentra sulle figure (e sulle avventure) ai margini dell'impero. Edit: Non avevo letto "scherzi a parte" . Comunque la risposta rimane vera lo stesso. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  21. Purtroppo io stesso ieri sera ho letto solo velocemente l'annuncio. Comunque la GenCon è finita. Inoltre nell'annuncio si parla di beta. Quindi deve ancora uscire. @Fenna: Dove l'hai letto che avrà un sistema simile a WHFR3? Come detto magari c'è anche scritto ma non ora non posso rileggere l'annuncio da cell. Su WHFR3. Ne avevo letto bene (anche molto male ovviamente ma i commenti positivi erno di mio gusto). E inizialmente avevo pensato anche di provarlo. Sono stato fermato dalle seguenti cose: - Costo elevato dello scatolone - Sto giocando adesso giochi comprati tipo 4 anni fa . Ho una lunga lista di attesa. - Ad un certo punto avevo intuito che aveva molte regole. Insomma era parecchio crunchoso. Di questa cosa non ne sono per niente sicuro ma unita alle altre due mi aveva scoraggiato. - Non avevo capito se c'erano delle indicazioni precise per il master come piace a me. L'unica persona che conosco che l'abbia giocato è, se la memoria non mi inganna, il nostro comune conoscente Ariele. Possiamo provare a chiedere se ha voglia di parlarcene un po'. @Mithril: Ovviamente "de gustibus....." però capisco che molti fan del vecchio warhammer non lo bbiano apprezzato. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  22. TartaRosso ha risposto a Ananik95 a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Fa sempre piacere vedere un lavoro "fatto in casa" con passione. Ma complimenti a parte credo che questa sia la sezione sbagliata perché essendo un modulo per D&D dovrebbe stare nella sezione dedicata a D&D dove fra l'altro avrà anche più visibilità. Chiedi ad un mod di spostartelo. Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  23. TartaRosso ha pubblicato un messaggio in una discussione in Altri GdR
    La Fantasy Flight Games (la stessa casa eduitrice dell'ultimo warhammer fantasy) ha dichiarato alla GenCon che pubblicherà il prossimo gdr di Star Wars. Ecco l'annuncio: http://www.fantasyflightgames.com/edge_news.asp?eidn=3496
  24. TartaRosso ha risposto a Regulus a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Come si dice sì fa "pour parler" perché tanto finché non sì vede e sì prova il regolamento finale non sì può dare un giudizio complessivo. Detto questo proprio per fare due chiacchiere faccio questa osservazione: Ho sempre trovato i regolamenti ad acquisto di punti lenti nella creazione del pg (non che questo sia necessariamente un male). Inoltre possono essere spaseanti (specialmente se ci sono dei vincoli anche semplici come quello riguardante la caratteristica principale). Nel senso che ottimizzare il proprio pg diventa un po' estenuante. Come evita OsG queste due cose? Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  25. TartaRosso ha risposto a Regulus a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Nuova domanda. Ci sono indicazioni specifiche su come svolgere il compito di master? O comunque, qanche se non ci sono è chiaro dalla struttura del regolamento su cosa sì deve concentrare il master nel gestire le sessioni? Edit: Un'osservazione. Da quello che vedo hai distinto fra abilità per il combattimento e abilità di supporto. Anche se può non sembrare credo che già un'impostazione del genere sia importante. Da l'idea che il gioco è incentrato sull'avventura e non su altri elementi. È solo una distinzione di titoli ma credo sia importante. Ho colto giusto o l'intento era tutt'altro? Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2