Tutti i contenuti pubblicati da TartaRosso
-
Quale manuale comprare?
Conosco entrambi i sistemi ma solo da giocatore. Ed entrambi non li conosco benissimo. Quindi non ti dò un consiglio su quale acquistare. Ti dò invece un altro consiglio che può essere "parallelo" ai consigli che ti hanno dato gli altri. Nel senso applicabile insieme ai consigli dati dagli altri senza grossa spesa. Informati un pò sui vari gdr in commercio ed in particolare su quelli scaricabili gratuitamente. Se fai un giro qua su "altri gdr" troverai molte altre persone che hanno fatto domande simili alla tua. Magari più ampie perchè chiedono "che gioco fare in generale". Comunque documentandoti sui vari tipi di gdr magari potresti trovarne uno (o più d'uno), a pagamento o gratuito che vi piace particolarmente. Qui su Dragonslair ci sono recensioni di molti giochi, nella sezione recensioni, o anche brevi descrizioni di altri nei singoli post. Inoltre ci sono anche gdr scaricabili gratuitamente nella sezione download (come ad esempio il gdr Dimensioni). Molti altri ne troverai nella sezione download di gdritalia.it. Sono tutti in italiano. Se poi sai leggere anche in inglese ne troverai ancora di più gratuiti e non. Se poi vuoi ti dò anche dei link a liste. Ora magari non è tuo interesse starti a guardare tutti questi gdr. Ma leggendo solo le loro descrizioni (cercandole su google che ti rimanderà a vari forum oppure direttamente con la funzione cerca dei forum o per descrizioni brevi su wikipedia) non dovresti perdere troppo tempo. Unico problema con i giochi gratuiti è che alcuni magari sono poco curati. Altri però sono dei piccoli capolavori (poi come sempre i gusti non si discutono). Spero che questo consiglio ti sia utile anche se non risponde esattamente alla tua domanda (cioè come spendere i 30 €).
-
"SHOCK: Fantascienza Sociale" in italiano
Allora è stato annunciato il prezzo finale del gioco nella versione "standard". Sarà di 27 € . Qua le spiegazioni sull'edizione speciale sul sito dell'editore: Edizione Team Orange Qua invece una scheda del prodotto normale: SHOCK: Qua una spiegazione sulla maglietta Spiegazione Maglietta e altro Il costo è comunque superiore a quello del prodotto inglese 21$. E' anche vero che non ci sono le spese di spedizione e c'è in più un'anteprima giocabile di Human Contact (anche se non Human Contact completo da quello che capisco). Lascio agli esperti di valutazione dei costi della carta e della stampa il giudizio sul costo. Io vivo abbastanza felicemente con i pdf in inglese. Comunque una motivazione per comprare SHOCK: in italiano (a parte non sapere l'inglese ovviamente) potrebbe essere una migliore spiegazione delle regole. Cosa che capita fortunatamente (purtroppo non sempre) con i manuali tradotti. In fondo, per ogni gioco tradotto, c'è tutte le segnalazioni fatte mentre il gioco era già uscito in lingua inglese.
-
Archipelago II
Finalmente l'ho provato. Abbiamo creato una storia in 2 sessioni abbastanza lunghe. Mi ha divertito molto. E' venuta fuori una storia ispirata in parte a Dune in parte ad una sorta di western nello spazio. Ho trovato interssanti anche i destiny point. Per il gusto di qualcuno potrebbero risultare "costrittivi". Per come gioco io invece sono risultati estremamente funzionalial risultato che volevo ottenere. Per il momento mi sono piaciuti tutti e due i giochi che ho provato di questo autore. Archipelago forse ancora di più che Society of Dreamers. Ah un'ultima cosa per la mappa noi abbiamo usato un normale A4 la cosa è filata liscia lo stesso.
-
"SHOCK: Fantascienza Sociale" in italiano
Arriva anche in italiano questo gioco di fantascienza. Qua la notizia Il prezzo è 45 € e mi sembra abbastanza elevato. E' vero l'edizione è "deluxe" (mia definizione). Infatti contiene anche una maglietta e un'anteprima dell'espansione del gioco Human Contact. Però 45 € sono abbastanza in assoluto. Certo se valuto quanto piace a me il gioco magari li spenderei anche. Però il gioco deve piacere tanto come a me. E' anche vero che le discussioni sui costi dei gdr sono infinite e c'è sempre argomenti a favore o contrari ad un certo prezzo. Da chi considera solo il costo della produzione a chi considera quante infinite serate ci puoi riempire con un solo gdr. Comunque sono OT nel mio stesso topic. Se volete discutere di prezzi di gdr aprite un topic a parte. E' stato detto che il costo del solo manuale sarà inferiore, ma ancora non è stato annunciato il przzo preciso. Ah vi segnalo anche il sito da cui comprare il manuale in inglese in caso vogliate parliate la lingua di albione: http://glyphpress.com/shock/ Se cercate delle recensioni su RPG.net le troverete sicuramente. Magari non della versione 1.2 che è l'ultima. Comunque fra le diverse versioni non ci dovrebbero essere grosse differenze di regolamento (io ho l'ultima). Semplicemente l'ultima dovrebbe essere scritta più chiaramente delle altre.
-
...che più di nicchia di così non si può
Se intervengo dicendo che fino ad adesso non li conoscevo non aiuto molto il topic vero? Adesso ho letto le recensioni. Comunque se tu li conosci potresti scrivere che cosa ti ha particolarmente colpito di questi giochi. Mi sembra inutile che tu ne faccia una descrizione visto che si può trovare sui siti o nelle recensioni (a meno che non sia a beneficio di chi non legge l'inglese). Però indicare quali sono i punti interessanti secondo te bè quello potrebbe aggiungere qualcosa.
-
Society Of Dreamers
Il gioco è stato messo in download gratuito qui ma è ancora acquistabile. Questa cosa è nata da questa discussione qua su Story-games a cui ha partecipato anche l'autore. In questa discussione si parla di diritto d'autore e scaricamento illegale. In sostanza si tratta di vedere se le persone acquisteranno lo stesso il gioco dopo averne avuto una preview completa gratuita. Bò al momento sono scettico su questa operazione ma chissà come andrà a finire.
-
Altro link da mettere nell'elenco retrocloni?
Non è un retroclone ma certamente è una interessante raccolta di avventure e risorse gratutite per OD&D e AD&D in italiano cioè la pagina dei prodotti del Chimerae Hobby Group . Credo che possa andare tranquillamente nell'elenco specificando che è una raccolta di avventure e risorse gratuite ma non un retroclone. Fra l'altro se qualcuno avesse link a raccolte analoghe sia in italiano che in inglese potremmo aggiungerli.
-
ENnie Awards 2010 - Le nomination!
@Ghost: Argh mi hai preceduto! Per il resto effettivamente Pathfinder ha decisamente primeggiato. Il che va evidentemente a merito della Paizo che sta facendo un prodotto curato. Purtroppo da quello che leggo non è la stessa cosa qua in Italia. Ma gli Ennies come vengono attribuiti? Dal sito non riesco a capire bene come funziona. Mi sembra di capire che chiunque può votare il prodotto ma vanno votati anche dei giudici. Questo per capire se è un indice anche di dove si sposta il mercato (in questo caso evidentemente Pathfinder) oppure sono solo una valutazione dei giudici. Da notare che mi sembra non ci sia neanche un prodotto targato D&D 4° (se si esclude forse D&D mini ma mi sembra un pò poco). Ma se ho visto bene non c'era nulla neanche nelle nomination. Che è forse doppiamente indicativo. Ulteriormente indicativo se poi gli Ennies sono un indice di come va il mercato. Comunque fatemi segnalare anche la vittoria di un gioco che mi piace (anche se ancora non ho avuto l'occasione di giocarlo ma rimedierò a breve) cioè Diaspora.
-
Cercasi Collaboratori per la traduzione Ambientazione Dark Sun 2ed
Gente più esperta di me sul copyright vi risponderà meglio .... ma da quello che ho letto svariate altre volte credo che quello che state faccendo risulterà legale solo se voi non diffonderete il materiale. Nel momento in cui aveste intenzione di diffondere il materiale la cosa, credo, diventi illegale. Non credo sia illegale la semplice traduzione per uso personale. Ma a volte le leggi sono assurde. In certi contratti di oggetti che acquistiamo ci sono clausole assurde che magari non vengono mai utilizzate però ci sono. Quindi non mi stupirei fosse illegale perfino tradurre il materiale per se. Poi ovviamente per un uso personale nessuno vi verrà a cercare. E magfari mi sbaglio del tutto su quello che ho detto. Perchè come detto si basa su quello che ho letto più volte sui forum. Però credo di non sbagliarmi.
-
D&D senza D&D :)
Su story-games ho trovato questa discussione sul giocare D&D con poca preparazione ma senza D&D . http://story-games.com/forums/comments.php?DiscussionID=12627&page=1#Item_0 Alcuni dei giochi che sono stati suggeriti li conosco. Altri no. Ad esempio non avevo mai dato troppo credito a Dungeons Slayer perchè credevo avesse troppe poche regole per quello che cercavo (maledetti pregiudizi ... che poi fra l'altro a me piacciono i giochi con poche regole ma questa è un'altra storia) quindi tanto valeva un normale retroclone. Però visto che lo suggeriscono due autori di cui amo i giochi (Clinton R. Nixon con il Solar System e Jason Morningstar con Fiasco e altri giochi) magari un'occhiata glie la darò. Visto fra l'altro che grazie alla Wild Boar c'è anche la versione gratutita in italiano. Comunque segnalavo il link perchè notoriamente io sono pigro. E non ho voglia di guardarmi tutte le segnalazioni fatte. Ma magari qualcun'altro potrebbe averne voglia . E poi magari scrivere 4 righe in italiano.
-
Un altro retroclone con un'atmosfera un pò diversa
A parte il discorso retroclone stamattina ho razionalizzato qual'è il criterio "inconscio" che mi ha spinto a mettere il post qui e non in "Altri gdr". Il criterio che uso è se il sistema è fortemente compatibile con il materiale prodotto dalla sezione. La mia impressione da quello che ho letto è che sia così. Poi ovviamente essendoci poche informazioni magari mi sbaglio. Però diciamo l'impressione è quella. Infatti mi ripropongo sempre di fare un post su un "retroclone" delle presunte regole di Arneson. Che almeno dalla recensione che ho letto non è decisamente compatibile con le regole "tradizionali" delle varie versioni di D&D (ovviamente pre 3.0). Quindi appena ho tempo ricerco i link faccio un post in "altri gdr".
-
Un altro retroclone con un'atmosfera un pò diversa
Riporto quello che c'è scritto sul forum da un utente diciamo che era questo uno dei motivi che mi aveva fatto pensare ad un retroclone puro. A parte l'ambientazione ovviamente. Da quello che capisco io non è tanto una riscrittura delle regole completa quanto l'aggiunta della sua "estetica" personale al gioco. Ad esempio un altro utente dice: Comunque effettivamente all'inizio ero in dubbio se postare in altri gdr. Si può sempre spostare. Sulla questione prezzo effettivamente sono parecchi. E non sapevo di questo "tacito accordo" che comunque mi sembra anche corretto. Se il costo non è per pura speculazione forse dipende dal contenuto del boxed set. Sì comunque alla fine probabilmente non è da considerarsi retro clone puro. Se per retro clone si parla di regole esattamente uguali (anche se spiegate in maniera diversa ovviamente).
-
Elenco dei retrocloni e GdR OSR
Girando su story games ho trovato questo retro clone. Se ho capito bene è di un autore che aveva già scritto moduli per D&D. Comunque il link in inglese a "Lamentation of the flame princess" è questo http://www.lotfp.com/RPG/ e il link alla discussione (in inglese) su story games con qualche commento sul gioco è: http://story-games.com/forums/comments.php?DiscussionID=12589&page=1#Item_0 Non lo avevo segnalato neanche io in base a questo criterio che ho espresso in un altro topic: http://www.dragonslair.it/forum/threads/41827-Un-altro-retroclone-con-un-atmosfera-un-p%C3%B2-diversa?p=835234&viewfull=1#post835234 Però se vogliamo che la raccolta sia il più completa possibile e non solo relativa a retrocloni "fortemente compatibili" con il materiale presente in sezione io sono altro che contento. Magari nella breve spiegazione che sidà del gioco sarebbe il caso di menzionare la cosa. Fra l'altro per quello che ho letto dalle recensioni forse mi sarbbe piaciuto anche più di D&D a suo tempo .
-
Un altro retroclone con un'atmosfera un pò diversa
Girando su story games ho trovato questo retro clone. Se ho capito bene è di un autore che aveva già scritto moduli per D&D. Comunque il link in inglese a "Lamentation of the flame princess" è questo http://www.lotfp.com/RPG/ e il link alla discussione (in inglese) su story games con qualche commento sul gioco è: http://story-games.com/forums/comments.php?DiscussionID=12589&page=1#Item_0
-
True20
Avrei una domanda agli appassionati di True20. Ho letto da qualche parte che la Green Ronin avrebbe messo in secondo (o addirittura terzo) piano questa linea. Non un abbandono completo.Infatti vedo che pubblicano ancora materiale. Però ero curioso di sapere se è così.
-
Legends of Anglerre
Intanto grazie! Due domande. 1) Qual'è la mole di regole se confrontata con SoTC? Alla fine il fate si può anche ridurre all'osso. In particolare mi interessa sapere l'impressionje che hai avuto su quanto si deve andare a vedere i singolin stunt descritti. 2) La parte per il master (che comunque mi sembra corposa anche se divisa su molti capitoli) quant'è approfondita? E in particolare da delle direttive molto precise in stile Solar System o SotC o si mantinene più sullo stile "classico" cono consigli generici? P.S. OT Ah gli articoli che scrivi sono sempre interessanti indipendentemente che io li commenti o meno. Dico questo solo perchè magari uno non vede molti commenti e si "demoralizza". Ecco non deve essere così. Insomma almeno io li leggo. E credo anche altri.
-
RQ II in italiano
Segnalo che di Runequest II si dovrebbero alcune recensioni in inglese. Da quello che ricordo quando le avevo lette (ma vado a memoria) era una "ripulitura" del sistema di Runequest della Mongoose. Il che non vuol dire che sia una cosa negativa. Lo stesso vale per 3° ed. - 4° ed di GURPS. E la 4° è molto più pratica ed elegante pur essendo solo una correzione di alcuni aspetti. Una domanda: Qualcuno sa se la Asterion farà anche l'SRD. Di Runequest I c'era in inglese. Non so per il II ma suppongo di sì.
-
Assegnare i punti esperienza
Ma è il manuale del DM che suggerisce questa tattica di base? Perchè così a naso non mi sembra troppo di base. Mentre i coboldi (o altro) attacano solo uno vengono anche fatti fuori dagli altri pg. Ora non sono uno che richiede una iperverosimiglianza nei combattimenti. Però in questo caso sembrerebbe una strategia votata al fallimento del combattimento nel suo insieme. Sì uccidi un nemico ma perdi la battaglia. Correggetemi pure se non è questo che succede. Non ho troppa esperienza di combattimenti di D&D 4° . Inoltre da quel che ricordo dei combattimenti i pg hanno grazie ai loro poteri hanno molte opzioni. Quindi anche nell'ipotesi i coboldi bersaglino solo un personaggio dovrebbero poterlo difendere con i propri poteri. Anche qua fatemi pure osservare dove è l'errore. Un consiglio invece sui punti esperienza. Un mio amico che gioca a D&D 4° mi ha raccontato la tecnica che usavano loro. Dato che non avevano molto tempo per giocare ma volevano "esplorare" tutta la gamma dei livelli i punti esperienza erano raddoppiati. E' una possibile soluzione anche per voi credo. In fondo è sempre il problema tempo. In questo caso perchè siete in tanti.
-
Planescape con altri sistemi di gioco
OT: @Ghost: sarei curioso su legends. Ce l'hai? E se cel'hai che ne dici di aprire un topic per dare qualche impressione al riguardo?
-
Notizie da mdt???
Ah ho solo riportato. Non sono un esperto di vicende whitewolfiane quindi non so bene valutare come stanno le cose. Diciamo che il fatto che non al momento non pubblichino nulla di nuovo mi aveva indotto a pensare che le cose non andassero benissimo. Ma come mi fai notare tu le vendite vanno ancora bene. Quindi come ti dicevo non sono in grado di farmi un'idea di quale sia la situazione a lungo termine Ovviamente la situazione italiana aiuta a dare una percezione negativa della situazione. Non sto dicendo che la percezione corrisponda alla realtà. Sto dicendo che vivendo in Italia è umano farsi influenzare nei propri giudizi dalla situazione in cui si vive. In questo caso si potrebbe dire che la situazione italiana almeno in parte falsa i dati .
-
Notizie da mdt???
Il topic parla di notizie sulle traduzioni in italiano. Ma credo possa essere di interesse anche questo link. Link che credo non sia molto confortante per gli appassionati dei giochi WW. Ma credo che ormai la cosa fosse nell'aria per chi si interessa di questa casa. http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=2903&page=1#Item_0
-
Society Of Dreamers
Allora mi è capitato di giocare questo gioco di orgine "nordica". Qui trovate il blog dell'autore: http://norwegianstyle.wordpress.com/ Qui il post su Society of dreamers: http://norwegianstyle.wordpress.com/2010/05/27/the-society-of-dreamers/ Qui il sito del gioco: http://www.societyofdreamers.com/ dove trovate anche le fonti di ispirazione del gioco. Sicuramente molti giochi della scena nordica (che non conosco benissimo) e alcuni giochi indie americani. Comun que veniamo al gioco. Il gioco riguarda come da titolo la società dei sognatori. Siamo nel 1800. In una data imprecisata. In gioco si interpretano dei personaggi che in un modo o nell'altro sono venuti a conoscenza dell'esitenza degli mnemositi, creature che vivono nei sogni. Il gioco consiste nell'esplorare la natura di tali esseri e di come i personaggi reagiranno alle scoperte. Ovviamente il gioco ha aspetti fortemente onirici (che pretendete è un gioco sui sogni! ). Il gioco è masterless e a scene. Gli argomenti dell scene vengono ispirati da delle parole decise spostando un bicchiere sulle classiche tavolette da seduta spiritica ottocentesca e tramite dei brani di un diario di una precedente società di sognatori. La parte della tavoletta non mi è piaciuta molto. Troverei molto più pratico tirare dei dadi e scegliere da una lista. Ma d'altronde a me non piacciono neanche i giochi con i tarocchi. Questione di gusti. Comunque credo che l'autore ci tenga particolarmente. La tavoletta con le parole è introdotta non solo per fare colore ma come "silent democratic randomizer". In sostanza dato che tutti spingono il bicchiere/pezzo di vetro ognuno può influenzare in maniera più o meno conscia la parola per la scena successiva. Ovviamente questo secondo l'autore. Il gioco viene spesso definito come un freeform. Che in se non vuol dire molto. Viene detto freeeform perchè non contiene regole per la risoluzione delle azioni o dei conflitti (cosa che magari qualcuno troverà strana se abituato a giochi tradizionali o anche a giochi della scena indie americana ma a quanto pare è una cosa abbastanza comune nei paesi scandinavi. Su questo però non sono molto esperto quindi potrebbe non essere vero). In verità però le regole per aiutare a creare la storia le ha eccome. La divisione in scene. La suddivisione in periodi. Le scene obbligatorie sulla giovinezza dei personaggi. Le parole della tavoletta e i brani del diario. Il gioco non richiede la conoscenza precisa dell'esoterismo pseudo scientifico ottocentesco. Probabilmente però conoscerlo aiuta. Non possiedo il manuale e non so quindi se contenga una spiegazione sul periodo o almeno una bibliografia. Ad esempio noi l'abbiamo giocato cercando di ricreare una certa atmosfera. Probabilmente molto più ispirata alla conoscenza idniretta che si ha del periodo attraverso film, fumetti, romanzi, che al periodo vero. Vabbè comunque il centro del gioco non è certo la coerenza storica. Il gioco può durare da una a tre sessioni "standard". Il gioco mi è piaciuto molto, malgrado io non sia un appassionato di certe tematiche "oniriche". Probabilmente mi procurerò anche il manuale più in qua.
-
Planescape con altri sistemi di gioco
Purtroppo non conosco molto bene Planescape. Lo conosco solo per via indiretta. Però alcuni commenti sui consigli. Fate: Sicuramente fluido ma se non sbaglio va estratto dalla SRD di SoTC (Spirit of the Century) per enderlo generico. E generico uscirà solo dopo l'estate (se non slitta). Magari è una cosa facile. E' stato già fatto per altre ambientazioni. Ma questa cosa va segnalata. Se sbaglio segnalate pure. Solar System: Quanto meno un'occhiata vale dargliela. In fondo è gratuito. Però va anche spiegato che tende a dare una precisa esperienza di gioco che può piacere o meno. A me ad esempio piace molto. Però ad altri magari no. Comunque come detto è gratuito quindi guardarlo non costa nulla. True20: Un commento più che un consiglio. Strano mi sarei aspettato che andasse bene. Però chi è più esperto di me del sistema dice di no quindi..... Besm d20: Non lo conosco molto. Ma cos'è che lo rende adatto? Cioè degli indizi già dal fatto che sia "besm" li ho già. Però sarei curioso di un approfondimento. Altri sistemi generici d20: Esistono molti altri sistemi generici "tradizionali" d20. Molti anche gratuiti. E molti piuttosto leggeri. IO non mi ricordo neanche il nome di tutti. Però mi stupisco che non siano stati suggeriti. Infine @Jagreen: Se ti volessi esplorare aspetti particolari del setting ci sono altri buoni sitemi. Ma sarebbe OT. Se invece ti vuoi mantenere sulla ricerca di un sitema "tradizionale" più fluido allora i consigli dati credo (dico credo perchè come ho già spiegato conosco palnescape solo indirettamente) vadano bene. Ripeto mi sembra manchi solo il consiglio relativo a tutti i vari sistemi d20 "semplici".
-
Quando un DM cerca il Realismo e il Fantasy Tradizionale
Ok effettivamente me l'ero immaginato. Ma diciamo che ho voluto precisare (sono logorroico che ci posso fare? ). Comunque roa darò un'occhiata a questo E6. Nei tempi in cui giocavo a D&D un'idea del genre mi sarebbe piaciuta. OT Per la metafora alimentare ora ci pensiamo .
-
Quando un DM cerca il Realismo e il Fantasy Tradizionale
@Ghost: Capisco quello che stai dicendo su D&D ma in questo caso credo che per Brad non vada bene. Lo dico in base a quello che ha specificato successivamente. Lui sta parlando proprio di avere regole su cosa succede se fermo una palla di fuoco con le mani. E cosa succede se colpisce in un punto oppure in un altro. Quindi D&D, per il suo livello di astrazione, non credo vada bene neanche ai bassi livelli. Anche se crea situazioni "meno eroiche" (almeno nelle versioni precedenti alla 4°). Che è quello a cui credo ti riferissi te. In questo senso credo che regolamenti come GURPS o anche Rolemaster possano soddisfare quello che chiede. Anche Harnmaster forse ma parlo per sentito dire. Ho letto solo delle recensioni. Altrimenti come è stato detto da molti (e anche da te) l'alternativa è rivolgersi a giochi che risolvano il problema del realismo/verosimiglianza totalmente da un altro punto di vista come il Solar System o il Fate.