Tutti i contenuti pubblicati da TartaRosso
-
Indie o New Wave?
Allora sono uno che sbelluzzica la teoria ma che non ha e non credo avrà mai la pazienza di leggersela per bene. Comunque attualmente il mio pensiero e che i giochi indie sono migliori per il mio modo di giocare. Non sono in grado di dire se sono migliori in senso assoluto. Credo sinceramente di no. Anhce io non amo certi toni di alcuni che scrivono sui forum e che sostengono le teorie forgite (indipendentemente dall'essere d'accordo o meno con queste teorie). Però va anche detto che molti "tradizionalisti" tendono a voler quasi negare le profende innovazioni che hanno portato i giochi indie e in particolare i New Wave. E ovvio si può sempre discutere.E penso che in questi campi tutto sia sempre soggetto ad un certo grado di soggettività. Però alcune innovazioni portate dai New Wave se non sono oggettivamente dei miglioramenti lo sono sicuramente in senso statistico. Con statistico intendo per la maggior parte della gente. Non ho ovviamente dati ma penso a come reagisce l'umano medio rispetto a determinate regole. E attenzione sto parlando di miglioramenti e non di giochi migliori in quanto tali. E parlando di miglioramenti parlo di miglioramenti per aspetti specifici . E infatti ho detto all'inizio che i giochi New Wave sono migliori per il MIO modo di giocare.
-
Cerco GDR Fantasy...
TartaRosso ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione Discussioni GdR GenericheAllora in questo momento non trovo il link al pdf (che comunque contiene solo la prima parte). Ma forse è in uno dei due link qua sotto. Comunque basta copiare e incollare in un programma come OpenOffice e poi generare il pdf e hai già il pdf di TSOY. http://zork.net/~nick/loyhargil/tsoy2/book1--rulebook.html http://tsoy.crngames.com/ Ciao
-
Cerco GDR Fantasy...
TartaRosso ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione Discussioni GdR GenericheStordito tu! . The Shadow Of yesterday è gratuito. Il Solar System no. Come ho detto costa 5 eurini. Per i litigi. Bè l'importante è giocarci e non guardare i forum di discussione . Ripeto una letta va data. Poi magfari non piace. Però ha una prospettiva decisamente diversa rispetto ai giochi tradizionali. Quindi magari uno scopre che il gioco perfetto per i suoi gusti.
-
Cerco GDR Fantasy...
TartaRosso ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione Discussioni GdR GenericheAllora se ho capito bene cerchi un gioco fantasy "classico" o comunque con cui si possa giocare un fantasy classico. Allora io ti consiglio due giochi indie (anche se uno dei due non lo è più): - The Shadow of Yesterday: Lo trovi gratuito su internet. Ha anche una sua ambientazione fantasy. E' narrativista vanilla (se non mi sbaglio). Che vuol dire? Che le regole si concentrano più sulla storia che sulla simulazione dei personaggi (narrativista). Vanilla invece sta per il fatto che è simile ad un gioco tradizionale per quanto riguarda i poteri del master (di solito i giochi indie ridefiniscono i poteri del master). Vanilla poi significa anche altre cose dal punto di vista del gioco. Ma sono inutili da spiegare. Basta giocarci. Le regole si imparano in una giornata. Ma sono decisamente complete. Ovviamente è un gioco indie. Quindi potresti trovare che le meccaniche, essendo focalizzate sulla narrazione sono un pò diverse. Ma dopo un pò se piace ti ci abitui. - Solar System: Sostanzialmente la versione migliorata di The Shadow of Yesterday. Solo che devi ordinarlo da chi l'ha modificato un finlandese di nome Eeroo che ancora non si è deciso a fare il pdf. E' in inglese e costa 5 euro + spese di spedizione. - HeroQuest No non è il vecchio gioco da tavolo. Di questo il manuale è fuori produzione ma trovi il pdf. Ha la stessa ambientazione di RuneQuest cioè Glorantha. Ma secondo me è molto meglio di RuneQuest per quell'ambientazione. Anche qui enfasi sulla storia. Se al tuo gruupo piacciono interminabili partite con la mappa quadrettata davanti e con i giocatori che si ricordano a memoria tutti i singoli poteri. Allora non fa per te. Ma se vi piace più sviluppare una storia piuttosto epica allora le sue regole sono fatte apposta per la narrazione. Anche questo è un gioco narrativista ma simile ad un tradizionale. Se sei interessato a sapere qualcosa di più fammi sapere. Non è detto che questo tipo di giochi ti piacciono (certo io non capirei perchè ). Però sono una valida alternativa per chi ama combattimenti epici ma non troppo tattici. E anche scontri verbali abbatsanza intensi. Nonchè scene piene di pathos. Che ovviamente si ottengono anche con un gdr tradizionale. Ma in questo caso le regole ti aiutano ad ottenere più facilmente queste cose. Ovviamente a scapito del lato più D&D-iano. Nel senso tattico del termine.
-
Discworld Roleplaying Game: Adventures on the Back of the Turtle
Editato anch'io Detto questo: Discworld è un prodotto powered by GURPS. In sostanza le regole che usa sono delle regole semplificate del sistema di GURPS. Come sempre i moduli della SJG sono estremamente accurati. E credo anche Discworld anche se non l'ho mai letto. Se non sbagliocomunque usa le regole della 3° ed di GURPS. La attuale è la 4° (molto migliorata ma anche la 3° è valida). Se vai a questa pagina troverai anche un'espansione per discworld: http://www.sjgames.com/discworld/ Se vai a queste altre invece ti si aprirà il magnifico e terribile mondo di GURPS: http://www.sjgames.com/gurps/books/ http://www.sjgames.com/gurps/ E qua ecco una breve pseudo recensione su GURPS: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=20775
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Grazie dell'info. Provvedo subito.
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Non riesco a trovare dove impostare l'invio di una mail di avvertimento quando mi arriva un messaggio privato. Magari la domanda è stupida ma io non sono riuscito a trovare l'opzione. Sono uno che normalmente lurka e quindi non mi loggo frequentissimamente. E così rischio di perdere i pm.
-
GURPS e Exalted
Sono un uomo sfaticato quindi invece di spiegarti cos'è GURPS ti posto un thread in cui se ne è parlato: http://www.gdritalia.it/viewtopic.php?t=12654 http://www.gdritalia.it/viewtopic.php?t=12705 Tieni cmq di conto che GURPS 4° edizione è un sistema estremamente coerente e con il quale puoi fare veramente quello che vuoi come personaggio. E' inoltre un sistema estremamente preciso. Ovviamente dà un particolare sapore al gioco. Il lite purtorppo mancando di moltidssimi vantaggi non ti dà l'idea di ciò che puoi fare veramente con GURPS 4° ed. Un consiglo su GURPS. Non pensare di usare tutte le regole. Impazziresti. Eè fatto apposta per essere modificato (molto ma molto più di D&D). Le regole che sono nei 2 manuali sono fatte apposta per essere opzionali anche quando non è detto esplicitamente. Questa è la filosofia di GURPS. Secondo consiglio. Quando crei i png (se mai ci giocherai da master) non sbatterti a fare tutti i calcoli dei costi ma dai direttamente le abilità e i vantaggi che ritieni opportuni. E' facilissimo creare così png bilanciati rispetto ai giocatori. Con questi due consigli ti ho detto quelli che ritengo i due più grandi bachi della guida del dm (che non si chiama così ma campaigns) di GURPS. Non spiega queste due cose. Ma ora io, nella mia infinita saggezza, te le ho spiegate (come sono modesto ) puoi giocare tranquillamente a GURPS.
-
Consiglio: iniziare a giocare a D'n'D o meno?
Fodasu non ti permettere mai più di mettere davanti WHFRP a GURPS nella simulazione!!!!! Secondo me quando hanno tirato fuori il (pessimo) termine simulazione a The Forge pensavano a GURPS. Poi suppongo che un forgista di stretta osservanza direbbe che io lo gioco gamista. Ma a me non importa molto e continuo a giocarci . Cmq Safe a questo ppunto non ti resta che provare con i tuoi amici.
-
Cos'è Una Tenebra?
Sì forse ho esagerato ma non credo poi di tanto. Avevo già tenuto conto del fatto che il tutto funziona solo di notte. C'è un limitatore apposito chiamato accessibility che fa diminuire il costo dei vantaggi. In GURPS tutti quei vantaggi costano. Da un certo punto di vista può essere come in D&D. Nel senso che alcuni di quei vantaggi li potrà acquisire con il guadagno di px. Un vampiro in GURPS tendenzialmente costa tabto già solo come template razziale (in GURPS tutto costa punti e la razza non è altro che un insiemem di vantaggi e svantaggi e modificatori che il giocatore acquista prima di acquistare altre cose). Cmq i vantaggi dello shade sono tutti rendibili in GURPS. Fra l'altro nelle sessioni che stiamo facendo adesso stiamo proprio combattendo contro creature d'ombra. Potrebbe essre uno spunto interessante per introdurlo nella campagna. Cmq per fare alcuni esempi. Un umano in GURPS ha velocità 5 metri/sec. Accrescerla di 6 metri/sec significa la bellezza di 30 punti.
- Cos'è Una Tenebra?
-
Cos'è Una Tenebra?
Uhm questo potrebbe essere un problema. Cmq potreste elencarmi un pò i poteri e che cosa fanno come effetti? Sia in termini D&Diani che descrittivi. Devo dire che inserire una razza del genere in un'ambientazione come banestorm non è così banale. Infatti mi sembra qualcosa di molto volo al male. E in un'ambientazione in cui il cristianesimo la fa da padrone (sì avete capito bene cristianesimo) non credo che sopravviverebbero per + di 5 minuti.
-
Consiglio: iniziare a giocare a D'n'D o meno?
Allora. Iniziare a giocare. Ma sicuramente sì!!! E' divertente. Cmq i consigli che ti hanno dato sono buoni. Un'unica agiiunta. Il gioco di ruolo da cui partire. Non esiste solo D&D. Ne esistono molti altri. Però per non impazzire a cercare su internet magari ti possiamo dare alcune indicazioni. Diciamo che se vi piace il gioco in stile gdr-online (insomma world of warcraft) D&D 4° ed è perfetto. Però anche giocando a D&D 4°ed vi accorgerete che nel gdr c'è molto di + che non il solo picchia picchia. E allora magari vorrai rivolgerti a un sistema diverso. Siceramente mi sento di consigliarti di scaricare giochi semplici semplici come GUS o Barbarian. Sono gratutiti e in Italiano. Ti danno un'idea di cos'è il gdr a costo zero. Barbarian in particolare è sul mondo di Conan. Purtroppo in italiano di giochi fantasy commerciali al momento non esistono molti altri oltre a D&D. Ce ne sono. Ma per partire è probabilmente meglio qualcosa di semplice. Poi se sai leggere in inglese allora c'è un altro sistema molto semplice che è RuneQuest. Che trovi gratuito online. Ma che è anche in forma crtacea e lo puoi comprare in negozio. Alla fine il mio consiglio è: Picchia Picchia -> D&D 4° ed. Picchia Picchia + Interpretazione -> D&D 3.5 Immersione in un mondo fantasy -> RuneQuest (in inglese) Considera che ovviamente il più supportato di tutti è tendenzialmente D&D 3.5 . La 4° ed non è ancora supportatatissima perchè è uscita a giugno. Ma pian piano diventerà la più importante. Poi magari, se ho voglia, ti posto un pò di link. P.S. Ah ovviamente poi esiste uno dei miei gdr preferiti che è GURPS. Ma..... diciamo che non lo consiglio a uno che inzia da zero. In futuro però provalo. P.P.S. Dì quali sono i tuoi gusti così sicurmaente saremo in grado di consigliarti meglio.
-
Cos'è Una Tenebra?
Non credevo sarebbe mai arrivato il giorno in cui mi sareitrovato a chiedere informazioni su un forum di D&D e non a sparare sentenze contro D&D come al solito. Ma quel giorno è arrivato. Abbiamo messo su un nuovo gruppo di gioco. Giochiamo a GURPS. Solo che due giocatori vengono da D&D (ognuno ha le sue sfortune....sto scherzando ovviamente). Uno dei due voleva fare una tenebra del Faerun. O meglio voleva simulare i poteri di una tenebra del faerun. Quando ci incontreremo ci farà vedere i poteri sul manuale. Ma per il momento per farci un'idea di come implementarli in GURPS il master (forum-fobo) mi ha incaricato di chiedere qualche delucidazione su cos'è una tenebra. Considerate che il mondo in cui giochiamo è fantasy ma con una forte attenzione all'essere storicamente plausibile. E' un mondo medievale. Per chi fosse interessato è l'ambientazione per GURPS Banestorm. Grazie in anticipo per le eventuali risposte. P.S. Ah ovviamente ho una qualche conoscenza di D&D 3.5 quindi non dovrebbe essere difficile spiegarmi cos'è una tenebra. Se fosse necessario rimandatemi pure all'SRD.
-
GdR Alternativo
Hello. Posto per fare una precisazione. Non so se poi abbiate intraprso la strada del narrativista ma Vampiri secondo le definizioni del big model non è narrativista. O meglio non favorisce una creative agenda narrativista (a questo punto dovrei spiegare cos' è una creative agenda ma se andate nella sezione altri gdr torverete alcuni miei interventi a riguardo riguardanti alcuni giochi narrativisti ). Certo può essere giocato narrativista ma questa è un'altra storia. Un gioco focalizzato sul narrativismo è Avventure in prima serata o Cani nella vigna o Sorcerer. I concetti del big model possono essere anche utili nella creazione dei giochi. Però è bene conoscerli "a fondo". Altrimenti effettivamente alcuni si mal interpretano. Anche facilemtne devo dire visto che spesso i nomi che usano per le definizioni non sono così intuitivi (almeno IMHO). Questo indipendentemente dall 'essere d'accordo con queste definizioni o meno. P.S. Ste ma sei Ste79 di gdritalia?
-
VTK in C++
Scusa se non ti ho mandato i file cmakelist. Ma in questo periodo non essendo a lavoro li ho solo sul portatile. E a casa ho l56k e dovrei attaccare il portatile coll'adattatore usb e....... insomma un pò noioso. Cmq non ti sarebbero servite a molto. Visto che i principali problemi che avevi erano relativi a visual express. Ho visto che hai aperto il forum. Io non le uso spesso le Vtk ma in caso ci facessi qualcosa magari posterò sul forum. Per il resto se ti interessano le vtk potresti pensare di comprare i manuali delle vtk. Oppure "trovarli" da qualche altra parte . Noi li abbiamo comprati nel nostro laboratorio. Dovrebbero un minimo spiegare come funzionano le vtk. Non li ho mai letti per bene. Ma mi ricordo che una volta che mi chiese un piacere una ragazza per creare strani effetti trovai abbastanza velocemente come fare.
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Allora vediamo di non perdere il post come ieri. Il Mondo di Eymerich (IME) si basa sull'escamotage systme. L'escamotage systme può essere scaricato dai siti chensono stati postati prima. Rispetto alla versione di IME ci sono alcune differenze regolistiche ma soprattutto manca completamente l'adattamento ll'ambientazione. Allora l'escamotage system non prevede l'uso di abilità ne l'uso di classi. Bensì si ha 3 caratteristiche base e poi coi punti esperienza inziali si acquista una o più professioni. E' il master poi a decidere se un'azione è fattibile o meno da un certo pg. A esempio un cerusico può tentare di curare. Ma non saprà nulla di sacre scritture. Come si vede è un sistema semplice. Ma che secondo me è estremamente efficace per il gdr di Eymerich. Inoltrein IME sono presenti molti approfondimentiregolistici sulle particolari professioni dell'ambientazione. L'autore è un maestro di scherma medievale e questa cosa si vede anche nella descrizione degli aspetti storici. Si vede ancora di + nel sistema di combattimento. E' un sistema semplice ma realistico. Sicuramente è mortale. Altra chicca del sistema sono i cosidetti punti escamotage. Usando i punti escamotage e con l'accordo del master si può avere potere come giocatori sul contenuto narrativo della storia. A esempio facedndo entrare in scena un png che è utile ai giocatori. Cmq secondo me possono essere usati anche per cose simili ai colpi di scena del libro. A esempio il trucco che usa eymerich per salvarsi dalle fonti in Savoia. E il classico caso in cui si tira in ballo qualcosa che nessuno si aspettava. Le modifiche possibili tramite i punti escamotage sono cmq codificate tramite una serie di figure retoriche. La magia è resa molto bene. Vengono descirtti vari rituali cabalistici e dei negromanti (il castello di eymerich). Unico difetto (a parte alcuni refusi e altri problemi regolistici minori) è che non riesce atrasmettere l'atmosfera dei libri. Ma se uno la conosce di già il sistema mi sembra molto adatto per giocare l'ambientazione. Presto o tardi avrete anche una recensione di Cani nella Vigna P.S. Fodasu sei Dofo vero?
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Che palle ho perso il mega post che avevo fatto su Cani nella vigna e sul mondo di Eymerich. L'uncia cosa che posso fare adesso dato che mi fa fatica riscriverlo è mandarvi su due altri forum su cui ho parlato del gioco. Su gdritalia in altri giochi di ruolo (andate al vecchio forum e non guartdate le critiche margilnali al gdr di eymerich che ho fatto sul nuovo) Su la tana del goblin. Andate a Giochi di ruolo vari. Poi domani se mi riprende voglia rifaccio il mega post. Ciao Tarta
-
VTK in C++
Appena posso ti mando qualcosa in pm con anche qualche spiegazione. Cmq cmake è semplicissimo da usare. @Dusdan: Ormai sono decisamente affezionato a programare con eclipse anche in c++ . Inoltre i tool per il controllo versione graficamente mi piacciono di + di quelli degli altri ide. Ma altrimenti cosa consiglieresti? Netbeans dico subito che non lo amo troppo (e poi anche quello è pensato per java). Kdevelop o come cavolo si chiama non l'ho mai provto ma a volte ho letto commenti non troppo entusiasti. Ah ovviamente escludo emacs. L'ho usato per anni. Ha i suoi vantaggi/particolarità però sinceramente mi trovo meglio con gli altri ide.
-
VTK in C++
Ciao invece di impazzire dietro ai makefile sarebbe meglio utilizzare cmake. A meno che tu ovviamente non sia un virtuoso dei makefile nel qual caso non dovresti avere problemi. cmake gira sia sotto windows che sotto linux. Lo uso abitualmente a lavoro. Tu crei un file chiamato cmakelists.txt. Che ha una struttura molto sempliice Poi usando cmake puoi generare automaticamente un signor makefile. Io come ide uso eclipse e ci compilo tranquillamente sia le vtk che le itk (+ le itk per ragioni di lavoro). Cmq cmake funziona anche sotto windows e ti genera dei progetti per Visual C. E' tanto che non lo uso sotto windws ma sicuramente adesso genererà progetti anche per il .net. Così con un solo file cmakelist in cui vai a mettere cosa vuoi compilare puoi generare un progetto sia per linux che per windows. Ora purtroppo su questo pc non ho degli esempi di cmakelists. Ma se vuoi dopo prendo il portatile e te li posso mandare.
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Sicuramente puoi trovare un pò di informazioni sul sito di Narrattiva (le due t non sono un errore ), editore italiano del gioco. Poi ovviamente lo puoi trovare in qualsiasi negozi di giochi facendotelo ordinare. Poi farò lee recensioni degli altri giochi. O meglio solo CnV che è l'unico che ho. Gli altri li conosco per recensioni e spiegazioni di altri giocatori. Cmq aggiungo che molti dei più famosi giochi indie sono legati al sito di the forge. Che ha creato una teoria sui gdr che usano nella loro progettazione. Effettivamente indie sta solo per indipendente quindi non solo i giochi di the forge sono indie. Sicuramente quelli di the forge (o a esso collegati) sono quelli che affrontano il gdr da una visione abbastanza differente. Lìintroduzione di queste nuove teorie ha anche prodotto scontri decisamente accesi fra i sostenitori dela teoria di the forge (il cosidetto big model) e coloro che invece non la ritengono valida (o almeno in tutti i suoi punti). A confronto le flame war fra D&D-isti e non D&Disti sono pic-nic in campagna . Personalmente non ho mai approfondito troppo la teoria a questi giochi ma mi diverto a giocarli. Inoltre danno sicuramente nuovi spunti a giocatori di giochi "tradizionali" indipendentemente dal fatto ce la teoria sia corretta o meno.
-
GDR sconosciuti: Recensioni ed Impressioni
Visto che non li cita nessuno direi di tirare in ballo anche i giochi indie. Per semplificare partiamo da quelli pubblicati anche in Italiano. Così magari qualcuno si incuriosisce e li compra. Cani nella Vigna (CnV) AiPS (Avventure in Prima Serata) Non Cedere al Sonno (NCaS) La Mia vita col Padrone (qui l'abbrevazione è lunga quanto il nome e quindi non la metto ) Le regole di questi giochi sono estrremamente semplici (ma non semplicistiche). Riescono a essere così semplici perchè si focalizzano su un determinato obbiettivo del gioco. Effettivamente rispetto ai gdr tradizionali non permettono di piegare le regole per fare cose diverse da ciò per cui il gioco è stato concepito. Faccio un esempio: D&D 3.5 è focalizzato sul combattimento. Ma per permettere anche la possibilità di immergersi nei personaggi e simulare le loro vite ci sono anche molte regole per abilità e talenti. Quindi può essere usato per più cose. Per la narrazione, per la simulazione, per il gusto della sfida in combattimento. Qualcuno sostiene che fa male ognuna di queste cose tentando di farle tutte e tre. Un gioco indie al contarrio si focalizza o sulla sfida o sulla narrazione. O cmq se ha aspetti di entrambe il manuale spiega esplicitamente quali regole si rifericono a una scosa e quali a un'altra (in verità non è proprio così; ma diciamo che le regole sono strutturate in modo tale che è ben chiaro quando si sta facendo una cosa e quando un'altra). Inizio a descrivere il più "estremo" e forse il più diverso dai gdr "tradizionali" ma anche il più facile da gestire (purtroppo non ho il manuale ele regole le conosco solo per averci giocato): AiPS Quello che si prefigge AiPS è di farvi creare una storia nello stile delle serie televisive con qualsiasi ambientazione vogliate. Prima dell'inizio della partita ogni giocatore propone una serie di riferimento che poi il produttore (diciamo il master) mette insieme per ottenere una serie univoca. Esempio. In un PbF che stiamo facendo c'è chi ha proposto Indiana Jones, chi ha proposto firefly (serie fantascientifica in sitle western uscita solo su satellite).Altri hanno fatto altre proposte ma per farmi capire considero solo gli aspetti prese da queste due. Alla fine ciò che è venuto fuori è Space Bandits. Cacciatori di reliquie sopaziali in un universo con venature western. Fatto questo si creano i protagonisti per ogni giocaore. I protagonisti sono caratterizzati da alcuni tratti come vantaggio, nemico e problema. Quindi niente caratteristiche o abilità. A questo punto viene stabilito quale sarà la presenza di ogni protagonista in ogni puntata della serie. Ci sono regole che quantificano numericamente questo aspetto. Veniamo però ai veri aspetti rivoluzionari. Il produttore ha descirtto genericamente il mondo. ma neanche lui sa come si svilupperà durante il gioco il mondo. In sostanza quando è il turno di descrivere le gesta del proprio protagonista si descrive tutto quello che sta succedendo. E si può anche descrivere cosa fanno i png. E quali sono le loro reazioni e cosa succede intorno (crolla un palazzo, passano delle macchine e così via). Se però al produttore non va bene la piega che sta prendendo la storia può chiamare un conflitto. Il produttore ha un certo numero di punti budget. Non descirverò le meccaniche con il quale avvinee il conflitto. Cmq attraverso l'uso di questi punti budget e dei punti fan mail da parte dei giocatori avviene lo scontro su chi vince il conflitto. Gli altri giocatori possono partecipare dando i prpi punti al produttore o all'altro giocatore. A questo punto si pesca delle normali carte da gioco e si vede chi ha vinto. Chi ha vinto ha diritto alla narrazione dell'evento. Fra l'altro può vincere anche un atro giocatore quindi può succerdere che un altro giocatore narri cosa fa il vostro protagonista. Vi assicuro che se vi piace la narrazione vengono fuori storie molto belline. Cmq vi posto il link del play by forum (fermo al momento per problemi al sito): http://www.gdritalia.it/viewtopic.php?t=13348
-
"Tipici" (spero...) problemi da master...
Non concordo per niente ma proprio per niente con chi dice di far cambiare lo stile di gioco del tuo giocatore power player. E sono abbastanza allibito da chi parla di "educare i giocatori". Che sono bambini piccini incapci di intendere e divolere? Possono anche essere immaturi ma questo è un altro discorso. Per quanto rigurada il singolo giocatore probabilmente non gli interessa la parte interpretativa nel gioco di ruolo. La soluzione più semplice è: non giocare insieme. Ma so benissimo che spesso è difficile trovare giocatori. Ho anche capito che avete provato a parlare ma senza risultati. Ma se riprovaste e semplicemente te gli dicessi che a te piace fare le descrizione e se per favore ogni tanto te le lascia finire? Il resto del tempo lui potra tranquillamente giocaare nel suo modo. Cercate di conciliarvi. Per quanto riguarda invece l'insieme dei tuoi giocatori che giocano a D&D come a NWN. In questo caso il problema è anche peggiore. Loro cercano una cosa nel gdr, tu un'altra. Se però pensi che possano essere minimaente interessati a giocare in maniera diversa proponiglielo. Gli altri sistemi suggeriti credo che producano solo master infelice e giocatori infelici. Nessuno troverà nulla di interessante nel gioco. Te non troverai l'interpretazione. Gli altri non troveranno l'aspetto da videogioco. E l'educarli pin piano non funziona a meno che non siano loro stessi a voler essere "educati". Cmq mi auguro per te che tu stia in un luogo dove si trovano abbastanza giocatori. erca nuovi giocatori più interessati all'interpretazione. So che spesso non è facile perchè sembra di tradire il proprio gruppo. Però meglio così che non divertirsi. Infine una nota a margine. dagli interventi di qualcuno sembra trasparire un giudizio implicito sul fatto che il modo di giocare dei tuoi giocatori non è GDR. Non è assolutamente vero. E' un modo diverso. A scanso di equivoci se io mi trovassi a giocare con un gruppo del genere probabilmente smetterei dopo poche sessioni. Ma semplicemente perchè ho uno stile dverso di giocare non perchè loro non stiano giocando di ruolo.
-
Giocare Senza Master?
Il tuo utlimo esempio è un perfetto esempio di gioco narrativista e interpretativo. Specialemnte il gerbillo. Se trovo un gruppo così credo che inizierò a iocare alla 4° ed. A parte gli scherzi (ma era uno scherzo? ) chiedendo un pò di delucidazioni a chi ha letto i manuali dice che l'intenzione principale è quella dal lato videogioco. La cosa che mi preoccupa di questa edizione non è tanto come è srutturata. Perchè da quel che ho potuto vedere è molto coerente. Piuttosto è l'effetto che essa potrà avere sui nuovi giocatori. Nel senso che le altre edizioni contenevano comunque un pò tutti gli aspetti del gdr. Certo forse erano focalizzate sul gamismo. Ma non c'era solo quello. Quindi per un giocatore novello forse era + facile passare poi a qualcosa di diverso. Ora potrebbe non essere così. Dico potrebbe perchè alla fine magari succederà che dalle schiere di giocatori che apprezzano solo la parte gamista di D&D si stacchera la solità quantità di persone che ha voglia di qualcosa di diverso. Insomma come nelle precedenti edizioni. Il guaio è se questo numero di persone che si distaccheranno diminuirà. O almeno sarebbe un problema per me (e per quelli come me) che posso reggere poche sessioni che abbiano quel taglio eccessivamente gamista. Cmq come sempre chi vivrà vedrà e anzi se la 4° riesce a dare una scossa al mercato del gdr non è certo male a priori. Ma mi accorgo di essere OT e non saprei neanche dove postare questo post .
-
Giocare Senza Master?
Allora probabilmente l'intenzione della WotC è quella di andare verso il boardgame autogestito. Però questo non vuol dire che un gdr richieda il master. O almeno che lo richieda nel modo tradizionale. Basta guardare Cani nella Vigna e Avventure in prima serata o tanti altri giochi narrativisti non tradotti in Italia. Poi ovviamente qui si sta parlando di D&D che non è un gioco narrativista. Anzi qualcuno secondo una famosa catalogazione lo deifnirebbe gamista (almeno la 4°ed). Di solito l'assenza del master (o la sua presenza limitata) nei giochi di ruolo rende i giochi molto + interpretativi e narrativi. Qui parrebbe che si voglia usare questo sistema per fare esattamente il contrario.