Tutti i contenuti pubblicati da TartaRosso
-
Finis Imperii - TdG
@Eogan /OOF Non serve tirare per come si mettono le cose. /OOF Mentre stai cercando di sfuggire ai due uomini rimasti in piedi senti il suono di un altro corno. Capisci che viene dal prato. Quando ti giri (do per scontato che tu cerchi di guardare cosa sta succedendo) riesci a vedere fra le piante che i banditi si stanno ritirando. Stanno montando il corpo dell’incantatore, che da dove sei non riesci a capire se è ancora vivo, su un cavallo. Cosa fai? @Ansa Ti metti a correre verso l’origine del suono. Intanto vedi che qualcuno si sta affacciando dalle mura posteriori delle rovine e deve aver riconosciuto Eumolpo o Filuomot, perché gli fa dei segni. Noti fra l’altro in questa occasione che le mura della fortificazione non sono affatto messe così male, almeno da dietro. E’ difficile capire perché sia stata abbandonata visto che è in così buone condizioni. Non perfette ma sicuramente buone. Cosa fai? /OOT Una nota generale. Per me non esistono problemi con il cosidetto “metagaming” che io considero solo “gaming” 🙂 . Questo gioco è fatto per raccontare insieme una storia (avrete notato che ha molto poco di tattico e di sfidante ma ha più regole per creare situazioni interessanti, anche quando perdetrete i conflitti) dove siamo al contempo autori e pubblico, quindi ragionare in termini da regista non lo trovo per niente fuori luogo. Certamente è buona pratica essere “avvocati” dei propri personaggi ma è bene anche fargli fare cose semplici ma interessanti. Per me finché le azioni dei personaggi sono giustificabili entro la sospensione dell’incredulità (un po’ come nei film) di noi giocatori e vanno bene a tutti quanti (meglio ancora se piacciono) non c’è problemi. https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sospensione_dell'incredulità Quindi, se volete potete anche usare le informazioni che vi vengono dalle azioni dell’altro. In senso positivo o negativo. Ad esempio il vostro protagonista potrebbe decidere di fare la cosa “giusta” perché ha informazioni provenienti dalla narrazione dell’altro protagonista o anche la cosa “sbagliata” appositamente per dare drammaticità alla storia. Detto questo scegliete voi quanto volete essere “interpreti” o “registi”. Magari vi trovate più a vostro agio ad essere solo interpreti e a non usare informazioni al di fuori di quelle disponibili in fiction al vostro protagonista. Sta alla sensibilità di ognuno. /OOT
-
Finis Imperii - TdG
@Eogan: /OOF Facciamo come in precedenza. Un solo tiro, tanto al momento io non li considero scontri così importanti da fare uno zoom. Se però vi interessa zoomare ditemelo pure. Comunque in questo caso usi solo “maestro di lancia” a 2M perché i breakout non possono essere usati come augment delle proprie abilità padre. La difficoltà è M. Tiro e ottengo anche io 9. https://dadi.lapo.it/1552986368 Il livello di vittoria è uguale per entrambi (avete entrambi fallito ma la maestria vi porta entrambi ad un successo). Il risultato del dado è lo stesso ma te hai un’abilità più alta (anche se di poco) e quindi il tuo livello finale di vittoria è “sì ma”. /OOF Capisci che il bandito davanti a te è quello che mostra meno sicurezza, ti dai una spinta e col tuo corpo massiccio (/OOF sei massiccio vero? /OOF) riesci a passare oltre e ad atterrare l’uomo. La spinta è così forte che cade a terra battendo la testa e il risultato è che è almeno svenuto. Ma evidentemente hai sottovalutato uno degli altri due, infatti ha abbastanza prontezza di riflessi da fare uno scatto e ferirti ad un fianco con la sua daga. La ferita per fortuna è lieve (-3 ad azioni fisiche sul breve periodo). Poi riesci a infrattarti nella boscaglia fitta e a suonare il tuo corno. Poi cosa fai? @Ansa: /OOF Immagino tu utilizzi Ottima arciera a 17. La difficoltà è 20. Faccio 19. https://dadi.lapo.it/1552987614 Entrambi vinciamo ma tu hai fatto meno. Il risultato un “sì ma”. /OOF Ti concentri bene, valuti con attenzione la traiettoria da dare alla freccia e infine la scocchi. Il percorso che segue impressiona per la precisione con cui sta raggiungendo il suo bersaglio. Poi però l’uomo mette un piede in fallo nel terreno paludoso. Questo fa sì che la freccia non lo colpisca in pieno petto ma comunque si infilzi nel suo braccio sinistro, quello in cui reggeva il corno che stava per suonare. Vedi saltare il corno in una qualche pozza. L’uomo evidentemente scosso ma ancora vivo continua a fuggire ma il dolore lo rallenta. Dopo poco Filuomot e Eumolpo gli sono addosso e lo sopraffanno. Filuomot tira fuori la sua spada e gli taglia la gola. Non sei così vicina da vedere per bene le espressioni dei tuoi due compagni ma giureresti che Eumolpo stia esprimendo rabbia. Poi sentite risuonare il corno di Eogan. Cosa fai?
-
Finis Imperii - TdG
@Eogan: /OOF Allora, forse al tavolo ti avrei chiesto di fare due conflitti, prima uno per vedere se evitai gli uomini, poi per vedere se colpivi l’incantatore. Però visto che la gli esiti anche di un singolo conflitto evitare+colpire mi sembrano interessanti e visto che siamo in un pbf e vogliamo non allungare troppo i tempi, facciamo un singolo conflitto. Riguardo a questo una nota per il proseguimento. In generale essendo i conflitti astratti possono avere livelli di “zoom” sulla scena diversi. Nel senso che se la situazione ci interessa poco o comunque non vogliamo vederne i dettagli, possiamo fare in conflitto con un’obiettivo ampio, ad esempio addirittura “liberiamo i nostri compagni dall rovine”, se invece ci interessa particolarmente vedere i dettagli possiamo fare un chained contest, in sostanza una serie di conflitti molto dettagliati (più simile ad un gdr tradizionale). Di solito faremo sempre una via di mezzo. Altra nota, in generale insieme ad una abilità principale puoi usare un’altra abilità come augment. In questo caso dato che ti stai nascondendo e al contempo tentando di tirare la lancia puoi usare come abilità principale cacciatore e come augment l’abilità maestro di lancia. Il tuo livello base (o target number) sartà quindi abilità principale + (abilità di aiuto/5) +eventuali bonus/malus. Quindi in questo caos avresti 15 + 22/5 + 3 = 15 + 4 + 3 = 22. Il numero 22 si scrive poi come 2M (cioè 2 + una maestria). La maestria eleva sempre di un livello il risultato del vostro tiro, quindi una sconfitta critica diventa una sconfitta, una sconfitta diventa una vittoria e una vittoria diventa una vittoria critica. In questo caso hai fatto 11, quindi sarebbe una sconfitta che però diventa una vittoria. L’opposizione è 14 + 9 = 21 = 1M. Faccio 12. https://dadi.lapo.it/1552902628 Quindi hai fortuna e di nuovo fai un “sì ma” (entrambi abbiamo ottenuto vittoria ma tu hai tirato più basso) Infine, da come hai scritto il tuo posto deduco che il tuo obiettivo sia “evitare i 3 uomini e fermare il rituale”. E’ sempre importante dire qual è il tuo obiettivo, in questo caso era banale ma a volte non lo è. Ad esempio se tu avessi voluto uccidere l’incantatore come obiettivo primario (e per qualche ragione poteva essere) potevi anche non fermare il rituale. Perché magari del rituale non ti interessava. Faccio un esempio migliore. Il protagonista si scontra con il campione del villaggio davanti ai capi del paese. Il suo obiettivo magari non è vincere lo scontro ma conquistare la fiducia dei capivillaggio. In d&d faremmo il combattimento e vedremmo come va. In Hero Quest potresti fare un conflitto in cui il tuo obiettivo è impressionare il capo villaggio combattendo col campione. /OOF Ti sei mosso in mille selve durante i tuoi viaggi e questo, unito alla buona conoscenza che hai appena acquisito su questo bosco fa sì che tu riesca ad evitare che i 3 uomini ti trovino. Poi quando ritieni di essere abbastanza vicino da poter scagliare la tua lancia, effettui un tiro poderoso e la tua arma vola fulminea fino ad infilzarsi nella spalla sinistra dell’incantatore. Lo senti urlare e lo vedi cadere a terra. L’aver tirato la lancia però ti ha esposto più di quanto ti aspettassi. I 3 uomini ti hanno visto e stavolta mentre tenti ancora una volta di dileguarti ti ritrovi circondato. Cosa fai? @Ansa Filuomot ed Eumolpo sono d’accordo con te. Li vedi dirigersi verso la sentinella attraverso la zona paludosa, in modo da coglierla di sorpresa alle spalle. Quando sono lì però, capisci che qualcosa è andato storto. In qualche maniera l’uomo si è accorto dei tuoi compagni e sta scappando. Il terreno paludoso comunque lo sta rallentando. Mentre lo guardi ti rendi conto che sta mettendo mano ad una sorta di corno. Evidentemente vuole lanciare un avvertimento. Cosa fai? /OOF Scusate il solito post lungo, se avete domande sulle regole fatele pure. /OOF
-
Finis Imperii - TdG
@Eogan: /OOF Ok puoi usare segreti delle ombre su cui hai fatto 2. La difficoltà è 19 (alta, cioè base di 14 + 6) e il mio tiro è: 10! http://lapo.it/rpg/dadi.php?time=1552643407 Il tuo tiro è minore quindi hai te una vittoria marginale (nota, stiamo usando le regole di HQ 2.0 e non di HQ Glorantha. In HQ2 se tutti e due hanno successo sull’abilità, vince il tiro minore dei due, in HQG se tutti e due fanno successo, vince il maggiore dei due. Purtroppo le tabelle che vi ho fatto scaricare sono tratte da HQG e quindi c’è questa differenza. Per il resto i due regolamenti sono uguali identici In sostanza comunque il tuo esito del conflitto è un “sì ma”. Ah dimenticavo, in virtù dell’esito del conflitto precedente con un “sì netto”, hai un +3 per tutte le attività che eventualmente riguarderanno nel breve periodo il bosco in cui sei (attraversarlo, nascondersi, ecc. ecc.) . /OOF Mentre sei in una sorta di trance riesci a chiamare a te coloro che abitavano in passato queste terre. A volte con te entrano in contatto veri e propri spiriti della natura, a volte passati abitanti dei luoghi in cui operi la tua magia. Ti ritrovi improvvisamente in mezzo alla radura. Proprio nel punto dove ora sono i banditi. Lì una figura di donna un po’ “sbiadita” e traslucida ti guarda. I banditi sono intorno a te ma evidentemente non vi vedono. L’uomo che sta eseguendo il rituale continua a tracciare segni sul terreno e a cantilenare. La donna è lì vicino a lui. E’ vestita in una maniera che non avevi mai visto. Non ricorda i vestiti romani e certamente non i vestiti nordici. A te che hai viaggiato ricorda vagamente i vestiti degli orientali (orientali nel senso di Bisanzio) ma solo alla lontana. Come se fossi sotto l’effetto di una qualche droga vedi in continuazione il suo braccio che punta ciclicamente prima i segni in terra, poi istantaneamente gli ippodrachi e infine istantaneamente un falco che sta volando sopra le vostre teste (/OOF per intenderci, come un film che perde dei frame, un po’ come il fantasma che esce dal pozzo del film The Ring se lo avete visto /OOF). La scena diviene sempre più veloce. Intorno a te vedi tutto che comincia a girare e riesci a focalizzarti solo sulla donna che indica in sequenza. Poi ti ritrovi disteso a terra, come se fossi stato atterrato in un combattimento, nello stesso punto in mezzo ai banditi e guardando in alto vedi un ippodraco con le ali. Poi la situazione intorno a te torna normale. Gli ippodrachi sono ancora lì a terra e l’incantatore sta continuando con il suo rituale. Poi vedi che si ferma, gira la testa verso il bosco, dice qualcosa a 3 degli uomini indicando il bosco (ma muovono solo la bocca, non riesci a sentire cosa dicono) e questi cominciano a correre in direzione degli alberi, armi in pugno. Poi la donna ti fa gentilmente cenno come di andare e ti risvegli nel bosco. In lontananza vedi i 3 uomini che stanno correndo proprio nella tua direzione. Sei certo che non ti abbiano visto e che tutt’ora non riescano a vederti ma sembra proprio che stiano puntando verso la tua zona. Cosa fai? @Ansa Vi muovete verso le rovine da dietro (cioè da nord) passando attraverso la collina ad est e ben presto capite perché non hanno tentato la fuga da dietro. Il terreno dietro alle rovine è paludoso. Mentre vi avvicinate con cautela, guidati in questo da Filuomot, ad un certo punto lui vi fa notare qualcosa in mezzo alla palude. Un occhio non allenato non lo avrebbe visto. A quanto pare c’è comunque una sentinella dei banditi che controlla che i vostri concittadini non provino a scappare attraverso la palude, anche se è cosa poco probabile visti i rischi che si corrono. L‘uomo è a distanza di sicurezza dalle rovine (anche se non è detto che lo abbiano visto) rispetto al tiro di un arco. Voi invece ormai entrati nella zona paludosa siete abbastanza vicini all’uomo ma grazie alle indicazioni di Filumuot sembra non sia riuscito a vedervi. Cosa fai?
-
Finis Imperii - TdG
@Eogan: Ti avvicini dal bosco a ovest con cautela cercando di non farti notare. Anni di vita in mezzo ai boschi sia nella tua Hybernia (/OOF a proposito qualcuno sa come era chiamata a quel tempo l’Irlanda dai suoi abitanti? /OOF), sia a giro per l’Europa, ti hanno insegnato ad essere silenzioso e poco individuabile come un lupo che segue la preda. Anzi, ti accorgi che c’è una sentinella proprio là nel bosco, che riesci ad evitare. Forse c’era anche nella collinetta a sud ma non l’avete incontrata e sei abbastanza sicuro che se c’era non vi abbia visto. Riesci alla fine ad avvicinarti abbastanza per vedere che cosa sta succedendo all’interno del cerchio di banditi. Sei comunque piuttosto lontano e quindi ti sfuggono i dettagli ma capisci che al centro del cerchio si trovano i due ippodrachi e un uomo che sembra avere la faccia dipinta di colori scuri. E’ vestito con abiti comodi da caccia come gli altri banditi ma nel suo vestiario, come sulla sua faccia ci sono delle tonalità di nero e grigio assenti sugli altri. Sta tracciando dei segni sul terreno e va facendo delle movenze cadenzate e ritmiche. Non ci vuole un esperto per capire che si tratta di un rituale. Ovviamente non sai di quale rituale si tratti. (/OOF puoi ovviamente proporre un modo per capirlo. E potrebbe diventare un conflitto /OOF). @Ansa Oltre a te si offrono anche Eumolpo e altri due latini. Eowig ci riflette un attimo e poi dice che effettivamente è bene raccogliere ulteriori informazioni. Quindi dice che Filumuot, te e Eumolpo (escludendo quindi gli altri due latini) potete andare a controllare come mai le persone sul carro non sono fuggite da dietro le rovine e che cosa li sta bloccando. Rivolgendosi agli altri due latini gli dice che non vuole indebolire troppo le loro fila. E’ bene che vada solo qualcuno in là. Dagli sguardi degli altri puoi capire che c’è qualcosa che non gli torna. Come un sospetto sul perché abbia scelto te ed Eumolpo e basta. Flumuot vi fa segno di seguirlo. Vi guiderà lui. Cosa fate?
-
Finis Imperii - TdG
- Finis Imperii - TdS
Il dice roller di Lapo sembra rifunzionare. http://lapo.it/rpg/dadi.php- Finis Imperii - TdS
Ho contattato Lapo. Ha detto che lo rimetterà posto. Nel frattempo usiamo pure uno che non ha il link. Tira il dado e su un qualsiasi dice roller online e incolla qua il testo del risultato. Mi fido.- Finis Imperii - TdS
Hai ragione. Deve avere qualche problema. Però l'ho usato in un altro pbf il 6 febbraio e funzionava. Contatto l'autore del sito (che parrà incredibile ma si chiama Lapo 🙂 ) e gli segnalo il problema.- Finis Imperii - TdG
@Ansa: Avvicinandoti capisci che Eowig è restio ad andare via senza nemmeno provare a far qualcosa, e che però valuta seriamente anche questa ipotesi. Il suo secondo dice che è necessario raccogliere almeno qualche altra informazione prima di fare qualsiasi azione. Comunque il secondo sembra più propenso a fare marcia indietro piuttosto che affrontare i due ippodrachi e l’eventuale mago al seguito. L’uomo che guida i latini ed Eumolpo concordano sul fatto di raccogliere maggiori informazioni ma sembrano pronti ad agire quasi qualunque situazione si prospetti. Motivano la loro risoluzione dicendo che in fondo non si tratta necessariamente di sconfigere definitiavamente i banditi ma anche solo di riuscire a tenerli occupati finché le persone della carovana non saranno abbastanza lontano. Te però sai capire piuttosto bene le intenzioni della gente a forza di frequentarle per vendergli gioielli e monili e ti sembra che neanche loro stessi credano a quello che stanno dicendo (cioè che non sia necessario sconfiggere completamente i banditi). Inoltre ti sembra che ci sia qualcos’altro che mette a disagio i due latini. Non ne sei sicura al 100% e non riesci certo a capire di cosa si tratti ma il tuo sesto senso da commerciante ti fa dire che c’è qualcosa di non detto dietro le loro parole. Poi cominciano ad intervenire anche altre persone. La maggior parte concorda che sia necessario raccogliere maggiori informazioni prima di un eventuale attacco. Vista la situazione particolare che vi siete trovati davanti. Solo pochi continuano a dire che sarebbe meglio tornare indietro e basta. @Eogan: Ok è comunque un conflitto. Procedi come avevo scritto in precedenza.- Finis Imperii - TdG
- Finis Imperii - TdS
Ciao, una nota. Per Alabaster in particolare. Sarebbe meglio se descrivessi io cosa vedi davanti alla collina e così puoi decidere qual è la tattica migliore per osservare meglio i banditi. Mi scuso ma scrivevo velocemente in pausa lavoro e ho fatto una valutazione errata. Se vuoi comunque, per questa volta puoi descrivere te. Altrimenti scrivo io domattina.- Finis Imperii - TdG
@Eogan Filomuot ti dice che anche lui pensa sia importante provare a vedere cosa stanno facendo in quel cerchio di persone. Ma ritiene anche che sia importante avvertire gli altri della presenza degli Ippodrachi. Lui andrà indietro. Ti passa quindi un corno a fiato con cui dare un segnale se venissi scoperto cosicchè vengano avvertiti dietro alla collina. /OOF Ok direi che ci troviamo davanti ad un conflitto! Come descritto in precedenza procedi a - Dichiarare qual è l’obbiettivo del tuo conflitto. Immagino qualcosa tipo “vedere cosa fanno senza essere visto” ma ovviamente decidi te). - Come vuoi fare per raggiungere il tuo obiettivo. Descrivi la cosa sia in termini di fiction, è importante in generale ma risulterà molto importante per i “sì ma” e i “no ma”. Al tavolo mi potresti chiedere com’è il terreno e altre informazioni. Essendo in un PbF invece ti invito a dare delle indicazioni te su cosa usi per nasconderti e anche come è fatto il territorio. Se poi non mi vanno proprio bene facciamo riavvolgi. - Compatibilmente con la descrizione in Fiction dichiara che abilità vuoi usare e se vuoi usare delle abilità di supporto, se ne hai di sensate per questa situazione. - Tira 1d20 su lapo.it e copia/incolla qui il link e il risultato. - In base a come hai deciso di fare la cosa dichiarerò poi una difficoltà e tirerò anch’io. Ovviamente se prima di tirare vuoi sapere la difficoltà, faremo qualche post in più /OOF @Ansa /OOF Ok, spostiamoci un po’ in avanti nel tempo. /OOF Vedete arrivare di corsa Filomuot , che vi racconta che cosa hanno visto. Ti accorgi che i volti degli uomini, e dell’altra sola donna con voi, una latina, si rabbuiano. Poi comincia un chiacchiericcio su cosa sarebbe meglio fare. Senti che alcuni, non la maggioranza, dicono che non è il caso di affrontare quelle creature e che se ci sono gli ippodrachi ci sarà anche un mago. Che è inutile combattere una battaglia già persa. Dopo poco Eowig lancia un urlo e ferma le discussioni. Vi dice che c’è bisogno di riflettere un attimo su quale sia la migliore linea di azione, chiama quindi intorno a se due dei suoi uomini, evidentemente quelli di cui si fida di più e quello che deve essere il capo dei latini designato da Ovidio per questa missione. Vedi che il capo dei latini fa venire con se anche Eumolpo (il falegname che ha litigato con Eogan). E’ permesso anche agli altri avvicinarsi ma capisci che il peso delle parole degli uomini vicini a Eowig avrà più valore. @Entrambi: /OOF In generale, al tavolo avrei gestito un po’ differentemente le cose, ad esempio fra l’altro Filomuot che accetta subito la decisione di Eogan, ma essendo in un PbF, risaputamente mezzo lento, e anche all’inizio, ho preferito forzare un po’ la “sospensione dell’incredulità” e agire come avete visto. Se per la vostra personale sensibilità questo sciupa il gioco e la narrazione ditemelo che mi correggo. Andremo un po’ più per le lunghe ma il gioco deve piacere a tutti. /OOF Cosa fate?- Finis Imperii - TdG
@Eogan: Ti accorgi che Filomuot sa il fatto suo come scout. Comunque anche te, in virtù dei tuoi molti viaggi, sai come muoverti senza farti notare. Ovviamente siete a piedi. Passate attraverso il bosco che ricopre una piccola collinetta. Quando passate la vetta della collina, riparati dietro la vegetazione, potete vedere cosa sta succedendo. Il fumo proviene da uno dei carri che sta ancora bruciando. Ma non è tanto questo che attira la vostra attenzione quanto i due grossi animali neri con aspetto di rettili che fanno da cavalcature a due dei banditi. Gli altri banditi (effettivamente una decina di persone) si trovano intorno ai due animali un po’ distanti dalle rovine della piccola fortificazione in cui vi hanno detto si sono rifugiate le persone della carovana. Guardando meglio capisci che i banditi sono esattamente alla distanza che li mantiene fuori dalla portata di eventuali frecce. A quanto pare, in qualche maniera gli uomini della carovana sono riusciti ad asserragliarsi nella fortezza. I banditi però non sono andati via. Evidentemente pensano che nessuno sia riuscito a scappare per avvertire dell’attacco oppure cercano qualcosa che era sulla carovana e che riveste una discreta importanza per loro, tanto da non spostarsi anche se sono in una situazione di stallo. Man mano che guardi capisci che qualcuno fra i banditi sta facendo qualcosa sul terreno intorno a cui si sono messi in cerchio. Ma da questa distanza non ti è chiaro esattamente cosa. In cima alle mura della fortificazione puoi vedere degli occasionali movimenti. Probabilmente alcuni uomini della carovana, pronti a tirare con l’arco. Venendo ai due “rettili”, non avevi mai visto nulla del genere da vivo ma solo in qualche affresco. Ti sembrano degli Ippodrachi, che per fortuna con i draghi hanno in comune solo una parte del nome. Hanno la dimensione di un enorme cavallo. Appaiono come nella seguente immagine. Un po’ più grossi e completamente neri. Dai racconti sai che sono molto difficili da uccidere o forse addirittura immortali anche se si possono rendere inoffensivi. Forse muoiono solo tagliandoli la testa. Sono creature legate alla magia e nelle storie che conosci e che li riguardano è sempre coinvolto anche un mago. In alcuni racconti sputano fuoco, in altri no. Capisci dall’espressione di Filomuot che è parecchio preoccupato. Cosa fai? /OOF @Entrambi Se volete raccontatemi pure che cosa sapete degli Ippodrachi. Tanto non è detto che corrisponda alla verità. Immagino che anche Ansa conosca qualcosa di questi animali dal fatto che è un’abile artigiana orafa. Quindi avrà consultato innumerevoli bestiari per riprodurre sui monili per i suoi clienti le più disparate creature. Se poi quello che ha letto sui bestiari corrisponda al vero lo scopriremo solo quando proverà a far fuori l’ippodraco con qualche tecnica segreta letta in qualche libro e in realtà verrà divorata ☺ . /OOF- Finis Imperii - TdG
Mentre fate la strada verso il luogo in cui la carovana è stata attaccata,potete osservare la campagna e la selva che si trovano intorno a Saturia. Con la selva che sta prendendo sempre più spazio. Infatti notate che molti campi che un tempo dovevano essere coltivati cominciano ad essere mangiati dal bosco. La cosa non vi stupisce, la penisola italica che un tempo era il centro fiorente dell’impero è stata attraversata da varie guerre negli ultimi decenni ed ora non ha più neanche un imperatore sul suo suolo. Notate poi un altro fatto, questa volta riguardante non il paesaggio ma al vostro squadrone di cavalieri. I latini e i germanici (di cui voi fate parte in quanto non latini) cavalcano in due gruppi distinti. Vicini, ma distinti. Il luogo verso cui vi state dirigendo si trova a sud ovest di Saturia. State andando abbastanza velocemente, quindi vi aspettate di arrivare in meno di due ore, rispetto alle 3 che ci vorrebbero di solito. La speranza è che la carovana sia riuscita a resistere presso le rovine in cui si è rifugiata. Quando arrivate in prossimità del luogo, da dietro una serie di collinette che vi occlude la visuale, vedete salire una colonna di fumo. Sembra un cattivo segno. Eowig si rivolge ad uno dei suoi uomini e a Eogan. Vi apostrofa chiamandovi per nome. Dice a Filomuot (evidentemente il nome dell’altro uomo) di andare a perlustrare la zona di là dalla collina con circospezione e di portarsi dietro Eogan. Poi rivolgendosi direttamente a te ti dice che sa che tu hai viaggiato parecchio da solo e sa per i racconti degli altri mercenari che hai una buona competenza come scout. Ti dice che sarai di aiuto a Filomuot. Da come si esprime si capisce che almeno in questo momento e in questa situazione considera anche Eogan come un suo sottoposto.. @Eogan: Cosa fai? Cosa rispondi? @Ansa: Vuoi dire/fare qualcosa? /OOF Avevo anche pensato per farla breve di descrivere che Eogan accettava subito l’ordine e passare a descrivere la scena dopo, ma magari avete da aggiungere qualcosa, anche solo sull’atteggiamento che avete che può risultare importante ai fini della narrazione. /OOF- Finis Imperii - TdG
Dopo le parole di Eogan passano attimi di silenzio carichi di tensione. Poi però a rompere questa situazione entra Ovidio col suo seguito. Eogan grazie alla sua esperienza riesce a notare l’espressione di Blancardo che si irrigidisce per un attimo. Particolare che sfuggirebbe ad un occhio non allenato. Poi però Blancardo accoglie Ovidio con parole che implicitamente fanno trasparire che ne riconosce il ruolo come rappresentante dei patrizi (e almeno in parte dei latini). Tutti notano però che utilizza termini che chiariscono che il rappresentante dell’autorità è lui e non il patrizio. Ovidio prende la parola e dice che conosce già la situazione, accanto a lui infatti edete Petronio, il ragazzo entrato in taverna prima, e che è pronto a fornire il giusto supporto. Questa entrata ha l’effetto di sciogliere la tensione ed evitare che qualcuno possa reagire avventatamente alle parole forti di Eumolpo e di Eogan. Blancardo assegna al suo capitano delle guardie Eowig il comando della spedizione. E’ un umano piuttosto giovane per il ruolo che ricopre. Non è molto alto per essere un germano. Ma il suo portamento gli conferisce comunque una certa imponenza. Ha un certo fascino, è nubile, e la cosa non passa inosservata fra le donne in età da marito germaniche, e con disappunto di molti Latini anche fra molte ragazze di origine romana. Ovidio prova a richiedere di affiancare uno dei suoi uomini come secondo a Eowig, ma Blancardo non glie lo concede e vedete che Ovidio non insiste. Da quello che dice Ovidio, capite che almeno questa volta gli preme più fare in fretta che ottenere un punto politico. Poi circa una decina di soldati e una ventina di volontari (fra cui suppongo ci siate anche voi) vengono instradati verso la piazza antistante la sede della reggenza. Dalle descrizioni i banditi non erano che una decina e quindi una trentina di uomini dovrebbe essere sufficiente. Visto il periodo burrascoso che sta passando la penisola, evidentemente Blancardo non è molto propenso a lasciare troppo sguarnita la città. Volete fare qualcosa prima di partire? Preparazioni, dire qualcosa a qualcuno, ecc. ecc. . O descrivo direttamente la parte successiva?- Finis Imperii - TdS
Come avrete notato preferisco utilizzare il discorso indiretto nei miei post. Mi trovo più a mio agio. Spero la cosa non vi dia noia. Ovviamente voi continuate pure ad usare il discorso diretto.- Finis Imperii - TdG
Dopo le parole forti di Eogan, l’ordine viene riportato solo dal fatto che Blancardo fa arretrare la gente con un ruggito da orco (letteralmente 🙂 ). E cosa ancor più importante gli uomini della sua guardia personale mettono le mani alle spade (su suo ordine) ma senza sfoderarle. Vedete che Eumolpo, pur alterato, sembra comunque uno dei latini più tranquilli. Blancardo gli dice di continuare a parlare. Il come glielo dice fa chiaramente capire, senza tanti dubbi, che Blancardo ci tiene ad avere una convivenza pacifica nella città che sta amministrando. Eumolpo riprende a parlare e dice che quello che stava suggerendo non era certo di perdere tempo ma piuttosto che una volta portate al sicuro le persone di questa spedizione, invece di attaccare quei contadini datisi alla macchia (li chiama proprio contadini, non banditi) sarà forse il caso di trattare con loro convincedoli ad abbandonare la strada che hanno intrapreso in cambio di nuove terre a compensazione di quelle sottratte loro. Poi parlando verso Ansa le dice che non c’è nessuno che abbia più fretta di lui nel partire per aiutare la carovana, visto che li sopra c’è anche suo figlio. Questa parte del discorso la dice in maniera secca e netta, come per chiudere ogni contestazione. Eumolpo sembra che stia per smettere, ritirandosi fra la folla, ma poi dice un’ultima cosa. Parla del fatto che anche se quella gente sta attaccando un convoglio con anche delle donne, ma non certo bambini sottolinea, è comunque meglio di quei selvaggi hibernici (hibernia è il nome latino dell’Irlanda) che sacrificano donne e bambini a divinità blasfeme. Su queste ultime parole molti, conoscendo il carattere di Eogan, si girano verso di lui. Preoccupati evidentemente che possa reagire provando ad attaccare Eumolpo. Cosa fate?- Finis Imperii - TdS
Come vedete è stato modificato il nome della gilda. Come sfondo ho caricato un dipinto dal nome "la caduta dell'impero romano". Come icona ho al momento scelto la locandina del film King Arthur del 2004 che parla dello stesso argomento. non mi soddisfa appieno. Se trovo di meglio la cambio.- Finis Imperii - TdG
@Entrambi La sede presso cui si è installato il reggente è l’ex sede del governatore romano della città. In qualche maniera Odo Hak (il proclamatosi Rex Italiae) cerca una forma di continuità con il vecchio impero. Il reggente è un orco di nome Blancardo. Se il suo nome sia di battesimo o acquisito non sapete dirlo. Il dubbio viene perché blancardo ha una grossa ferita che gli attravesra interamente l’occhio sinistro ed è completamente bianca. Procurata in chissà quale battaglia. Come molti altri germani nominati reggenti di qualche città importante, è il capo di un clan di rilievo. A proposito, la vostra città si chiama Saturia. Come detto si trova nella tuscia vicino agli appennini. Rispetto a molti altri reggenti è sicuramente più disposto a venire a compromessi. Quando arrivate al palazzo della reggenza (che a causa delle ristrutturazioni che sta subendo comincia a somigliare ad un proto castello) vedete che già altra gente si è radunata nell’ampio atrio di ingresso dell’edificio. Da una parte vedete schierati un po’ di soldati germanici, accanto ad essi la guardia personale di Blancardo (una ventina di uomini). Nella sala poi ci sono vari mercenari, perlopiù di origine germanica e longobarda (che comunque sono una tribù staccatasi dai germani). Ci sono umani, orchi, mezz’orchi. A causa della situazione di confusione che sta vivendo il territorio Italiano non è inusuale che quando c’è da mettere su una spedizione contro dei banditi, si raccolgano anche mercenari. Infatti ancora l’organizzazione istituzionale dei germani non è per niente stabile. Ci sono poi, da un’altra parte molti uomini di origine latina. Neanche fra di loro mancano i mercenari. Ma molti sono comuni cittadini che evidentemente hanno un qualche interesse per il convoglio. Ci sono molti umani e qualche elfo. Le donne sono poche e solo quelle che in qualche maniera si sono ritagliate un ruolo sociale che permette loro di essere riconosciute anche come combattenti (che è il caso ad esempio di Ansa). Blancardo si trova su una piattaforma in legno rialzata in fondo all’atrio e dice agli uomini che un convoglio di mercanti della vostra città è stato attaccato dai banditi a circa 3 ore di cavalcatura. Dato che gli attacchi di questi banditi si stanno facendo sempre più frequenti, gli pare opportuno inviare una nutrita spedizione che gli faccia capire che la città di Saturia non sopporterà più la loro presenza vicino ai propri confini. Dalle fila dei latini però, sentite levarsi delle voci di protesta. Poi da quella parte va verso la piattaforma un uomo, che si presenta come Eumulpo (lo conoscete, è un latino, piccolo artigiano del legno, piuttosto popolare). Quando parla dice di dar voce a quello che tutti pensano ma che non osano dire in faccia a Blancardo. Che quei banditi sono colpa sua. Non sono altro che dei poveri contadini latini a cui è stata tolta la terra per assegnarla ai veterani germanici. Terra che gli spetterebbe di diritto. Vedete che fra i germani cominciano a volare offese contro i latini e che la situazione si sta riscaldando. Cosa fate? @Ansa Tuo fratello sai che al momento è poco fuori città a parlare con un possibile cliente che gli vuole commissionare la realizzazione di alcuni monili. E’ un latifondista latino che vive in una villa con molti terrenti coltivati intorno e che dispone di una piccola forza di difesa. Molti contadini cacciati dalle proprie terre sono andati a lavorare per lui (almeno quelli che non si sono dati al brigantaggio).- Finis Imperii - TdS
Ho creato il topic di gioco e postato. Domani chiedo come spostare i topic in altra gilda. Per quanto riguarda l'acronimo OOF che troverete nel topic di gioco, sta perOut Of Fiction. Lo userò per interventi brevi al di fuori della narrazione. Scrivo a pc ma devo postare da cellulare, quindi mi è complicato usare il nascondi a tendina del fori. Pe|interventi brevi. Spero non vi dia noia.- Finis Imperii - TdG
Rieccomi qua. Quindi iniziamo. @Ansa Introduciamo il fabbro Ildeoc. E’ del vostro stesso clan ed è amico della vostra famiglia. E’ un uomo alto e ben piazzato di pochi anni più vecchio di te. Ha una bottega vicino alla vostra. Il periodo dell’anno è la fine dell’inverno. /OOF Per questo post iniziale mi permetto di descrivere io che cosa state facendo all’inizio. Lo faccio per tagliare corto coi tempi. Se c’è qualcosa che non vi va bene, fatemelo sapere che si cambia. Per il significato di OOF, vedete il topic di servizio. /OOF Sei nella tua bottega ad incidere decorazioni su una piastra formata da una lega di oro e altri metalli, di tua ideazione. Ti sembra proprio che questa lega regga molto bene la lavorazione senza perdere troppo in luminosità rispetto all’oro puro. Improvvisamente alla tua porta bussa Ildeoc. Senti che è piuttosto agitato. Quando lo fai entrare ti dice, trafelato che un convoglio proveniente dal Pisano è stato attaccato dai banditi. Sai benissimo che su quel convoglio c’è anche la tua sorella minore Wigelinda che era andata a valutare alcune realizzazioni in argento della zona, insieme ad alcuni vostri servi e guardie del corpo. Ildeoc ti dice anche che il convoglio è ora bloccato a qualche ora di cavallo dalla città. Si sono rifugiati presso delle rovine di una villa e da lì stanno resistendo all’assalto dei banditi. A quanto pare alcuni uomini sono riusciti ad aggirare i banditi e sono riusciti ad arrivare in città per dare l’allarme. Ildeoc ti avverte però che non si fida completamente di queste informazioni. Infatti questi membri del convoglio arrivati in città sostengono anche che i banditi non fossero su normali cavalli ma su delle sorte di rettili a due zampe neri. E che per attaccare il convoglio abbiano usato anche la magia. Ildeoc reputa che si tratti di qualche camuffamento fatto dai banditi per spaventare maggiormente chi cade nelle loro imboscate e che la magia non sia altro che qualche trucco usato per lo stesso motivo. Alcuni cittadini sono già andati ad avvertire il reggente germanico della città e quello che è al momento il capo dei patrizi. Sicuramente verrà organizzata una spedizione con dei soldati. Comunque Ildeoc ti dice che lui si aggregherà alla spedizione che lo vogliano o no. D’altronde il comportamento passato di Ildeoc ti fa sospettare da tempo che voglia prima o poi chiedere a tuo fratello (visto che tuo padre al momento non è qui) Wigelinda in moglie. E questo spiegherebbe perché sia così determinato nell’andare. @Eogan Sei al bancone della taverna di Milesio (Quinto Emilio Milesio). Stai lì perché sai che alcune delle migliori occasioni di ingaggio le puoi trovare proprio lì. Stai sorseggiando un po’ di vino di decente qualità. Milesio non sarà il taverniere più raffinato di tutta la città ma sicuramente la roba che da ai suoi avventori non è da bettola. Da viaggiatore di lungo corso quale sei, ormai ti sei abituato a questa bevanda così diversa dalla birra che si fa nella tua terra natia. D’altronde anche questa bevanda sa renderti ebbro quando è necessario. Mentre sei lì al bancone entrano dentro la taverna due uomini e uno dei due che comincia a parlare concitatamente. Ha chiaramente delle ferite lievi riportate durante un combattimento. Dice di essere uno dei membri del convoglio di mercanti che viene da Pisa e che, in base al suo racconto, è stato attaccato dai banditi a qualche ora di cavallo dalla città. Racconta però una storia inusuale. I banditi sarebbero arrivati cavalcando delle sorte di rettili neri un po’ più grossi di un cavallo e uno di loro avrebbe controllato magicamente le piante intorno alla strada perché bloccassero il percorso del convoglio. Poi vi spiega dove si trova ora il convoglio e che loro sono riusciti a superare i banditi per venire in città a dare l’allarme. Avendo attraversato un bel pezzo del mondo conosciuto per arrivare fino qua in Italia, sai che la magia è più comune di quanto si pensi ma non si trova certo ad ogni angolo di strada. Dopo un po’ ti accorgi che l’altro uomo, quello che non sta parlando, è uno di quei ragazzotti, Petronio, figlio di qualche patrizio a cui hai rotto qualche costola in una scazzottata. Era della banda di Giulio Pretorio altro figlio di una delle famiglie patrizie più in vista della città. Non appena l’uomo che stava parlando prende fiato, viene preso dai camerieri di Quinto e da Quinto stesso che offrono un po’ di vino a lui e all’altro uomo. Poi cercano di convincerli ad andare subito dal reggente germanico. Vedi che Petronio si oppone e dice che lui si recherà da Ovidio, l’uomo più in vista presso ai patrizi in questo momento. L’altro uomo invece accetta di andare dal reggente. Rongario, un mercenario longobardo che siede accanto a te sul bancone, ti dice che secondo lui, se riuscite ad aggregarvi alla spedizione, potreste farci qualche soldo. Tanto lui non crede alle balle sui draghi. Ti dice che secondo lui questi rammolliti di latini non appena vedono un bandito, subito gli sembra di vedere un drago. E finisce la frase con una roca risata. Poi si alza e ti dice se vai con lui. Cosa fate?- Finis Imperii - TdS
Scusate, ieri è stata una giornata un po' impegnativa. Riprendo a scrivere oggi pomeriggio.- Finis Imperii - TdS
Vanno benissimo! Colorano bene il personaggio. E al contempo sono del livello di potere che mi immaginavo anch'io per il gioco. Per il numero, lascerei al momento solo questi. Non per ragioni di bilanciamento meccanico ma piuttosto perché in un pbf non mi sembra opportuno gestire troppi dettagli tutti insieme dall'inizio. Meglio se, in qualche modo, recuperi nuovi incantesimi durante il gioco. Se lo riterremo interessante ovviamente. P. S. Aspetto i valori di brighter star e se on ci sono altre domande procediamo ad aprire il topic di gioco. Scriverò intanto ai moderatori per capire cosa fare con questa gilda.- Finis Imperii - TdS
Ok. Brighterstar, a questo punto puoi attribuire i valori alle abilità. 17 all’abilità che ritieni più importante, più utile o comunque che ti caratterizzi di più e 13 alle altre. Poi distribuisci 20 punti fra queste abilità. @Alabaster, riguardo alla magia. Bravo che mi ricordi di parlarne. Me ne ero dimenticato 🙂 . Allora, la magia funziona come ogni altra abilità. C’è però un’importante differenza per la narrazione. Tutti abbiamo un’idea di cosa succede se si fanno azioni che sono possibili anche nella realtà e non solo nei racconti di fanatsia. Abbiamo un’idea anche quando queste azioni sono mediate da libri, film ecc. . Ma anche se le idee non coincidono esattamente, proprio perché magari uno non ha mai visto l’azione dal vivo ma solo in determinati film, è comunque facile trovare un accordo su cosa è plausibile per tutti. Con la magia siamo invece in un campo vergine. Abbiamo solo i riferimenti dei media e ogni storia, film, racconto, fumetto usa un approccio suo. Quindi è bene che almeno per i protagonisti che usano la magia, ci accordiamo su cosa questa può fare. Per la magia che useranno i PNG invece vi chiedo la cortesia di permettermi di descrivervela lì per lì. Sennò devo fare un superpapiro. Riguardo al fatto di quante volte la puoi usare, io direi in continuazione. Tanto come detto è un’abilità come le altre (a parte gli effetti in fiction). Mai avuto particolare simpatia per il sistema vanciano. a slot di d&d. Per quanto riguarda la lista degli incantesimi decidi pure te se usarla o no. Se dai una descrizione abbastanza precisa di cosa può fare la tua magia, i singoli incantesimi, non servono. Se però ti piace l’idea di elencare degli incantesimi come sottoabilità (una volta data la descrizione generale di cosa fa la tua magia) sei libero di farlo. E’ una cosa che aggiunge profondità al personaggio e che da spunti di ambientazione. Non pensavo di introdurre particolari limitazioni legate alla magia. Tipo che corrompe. Al massimo possiamo dire che stanca ma questo più che con una meccanica a parte lo gestirei come possibile esito di un fallimento o di un “sì ma”. Quindi Alabaster dimmi qual è la tua idea di cosa può fare la magia e ci accordiamo. - Finis Imperii - TdS