Tutti i contenuti pubblicati da Ashrat
-
Aiuto per dm alle prime armi...
Prova a chiederglielo! Decidi insieme ai giocatori un motivo per cui i loro PG dovrebbero andare all'avventura insieme. Non è necessario che il loro primo incontro avvenga in gioco, potrebbero già conoscersi (magari da poco) e avere una valida motivazione per essere un gruppo. Facendolo decidere loro tu come Master eviti di andare a mettere mano nei loro BG, e ti assicuri che sia una motivazione che tutti ritengono adeguata, senza dover ricorrere di continuo a qualche "trucco" per non far esplodere il party
-
Diritti d'autore
Beh, dipende... Se un termine proviene da storie, leggende, folklore, puoi essere certo che non è coperto da copyright. In questo campo rientrano elfi, nani, orchi, goblin, coboldi ecc., utilizzati nel tempo da svariati autori. Questi sono liberamente utilizzabili (anche se offrirne una visione originale è preferibile, l'ennesima scopiazzatura degli elfi di Tolkien o di D&D o l'ennesimo nano beone sarebbero insopportabili XD). Il copyright si applica alle creazioni originali di un autore, e se non vado errato normalmente resta in vigore fino a 70 anni dopo la morte dell'autore. Guardando il tuo elenco, per esempio, vediamo gli hobbit, creati da Tolkien (e il copyright è il motivo per cui in D&D, quando furono inserite le razze semiumane, comparvero simpatici tappetti che li ricordavano in maniera imbarazzante ma si chiamavano halfling ) e i drow, che non mi pare siano mai esistiti prima di figurare in un Manuale dei Mostri di AD&D (ma anche qui potrei sbagliarmi). Insomma, in generale, di solito basta una ricerca sull'origine del nome per capire cosa è utilizzabile liberamente e cosa no
-
SDR Beast Hunter, Solar System, Anima Prime! In Italiano
Non vedo l'ora che Anima Prime sia disponibile per intero in italiano, ho un po' di gente allergica all'inglese che impazzirebbe per quel gioco (e così potrei provarlo anche io!). Il Solar System invece me lo sono procurato da tempo in cartaceo in inglese, è un gioiello! Buon lavoro!
-
Forum di Pugliesi ludici!
Gioco da tavola saltuariamente, ma ho un amico molto appassionato di board game. Corro a iscrivermi e spargo la voce
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
Avventure in Prima Serata e Non cedere al Sonno (non sistematicamente purtroppo) e ho un po' di altri giochi che aspettano ansiosamente di essere provati. Gli altri due giocatori della serata invece sono esclusivisti di D&D.
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
Stasera finalmente sono riuscito a provare Polaris. Abbiamo giocato in 3 utilizzando le regole in Appendice, con una sola Luna invece di due. Ero l'unico ad aver letto le regole, e le ho spiegate insieme all'ambientazione, suscitando diverse perplessità per il sistema delle frasi, che sembrava piuttosto complesso. Poi abbiamo iniziato a creare i personaggi e... BUM! E' scattato qualcosa. Dal momento in cui si è scelto il Fato comune hanno iniziato a girare suggerimenti sui png da inserire nel Cosmo dei vari personaggi, e sono venuti fuori tre protagonisti collegati da una fitta rete di rapporti, molto caratterizzati e con forti motivazioni. Dopo qualche titubanza nelle prime due scene sia il framing che i conflitti sono filati lisci e facili (sembrano molto più complessi di quanto non siano) e la storia si è sviluppata naturalmente e con una incredibile intensità emotiva (era tanto che non detestavo così di cuore il "cattivo" di una storia o non mi preoccupavo tanto della sorte di un png). Il sistema spinge molto i personaggi a cercare attivamente la tragedia (trovatevi intrappolati in un conflitto con l'Errore che ci va giù pesante e senza temi da spendere e ditemi se non farete di tutto per procurarvi il prima possibile un tiro di Esperienza). La cosa che abbiamo trovato più difficile è stato entrare nell'ottica di poter fare affermazioni conclusive, narrare cose che succedevano, invece di cose che potrebbero succedere, ma anche lì è bastato prendere un po' le misure. Sarei curioso di sentire cosa ne pensa Raemar dopo averlo provato con calma, perché io non l'ho trovato affatto ostico. Insomma, secondo il mio modesto parere, davvero un gran bel gioco!
-
PNG avversari
Puoi scegliere una creatura umanoide del Manuale dei Mostri dall'11° livello in su e applicargli il template Signore dei vampiri e poi un template di classe, o creare un PNG della classe che vuoi di livello adeguato e poi applicare il template Signore dei Vampiri. O, ancora più semplicemente, prendere il Signore dei Vampiri del Manuale dei Mostri e applicargli un template di classe. Dipende tutto da cosa vuoi ottenere.
-
PNG avversari
Ci sono regole molto chiare nel Guida del Master per creare PNG E ricordati che in questa edizione un gruppo è sempre un avversario più impegnativo e interessante di un singolo ciccione (a meno che non sia pensato esattamente per quello scopo, come i mostri Solitari)
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
Finito di leggere, e sto letteralmente smaniando dalla voglia di giocare
-
GDR e comicitÃ
Qui c'è un giochillo piccino picciò e scaricabile gratuitamente che mostra come si possono fornire ai giocatori elementi per creare storie comiche: On the ecology of mud dragon. Potresti dare un'occhiata anche a "In spaaace": anche quel gioco si può scaricare gratuitamente e in più c'è una traduzione italiana.
-
Chtulhu e Sherlock Holmes
Di materiale ce n'è un sacco, anche se CoC è solitamente mirato agli anni '20-'30 mentre i racconti di Holmes sono vittoriani allo stato puro. Non dimenticare il caso del ratto gigante di Sumantra (i topi nei muri?) Forse però per rendere l'atmosfera di investigazione pura dei racconti di Holmes sarebbe più adatto Trail of Chtulhu (che dovrebbe essere in uscita in questi giorni dalla Stratelibri col titolo "Sulle tracce di Chtulhu") che CoC. Comunque, ecco l'idea che mi è venuta leggendo quegli spunti: non prenderne solo uno... collegali tra loro! Non sarà certo un caso che Watson li abbia presentati tutti insieme: come ci insegna Sherlock, che in un'occasione praticamente gli legge nel pensiero, i ragionamenti del buon dottore erano lineari e senza salti logici
-
Consiglio per avventura a Cthulhu
"Datemi Scott a capo di una spedizione scientifica, Amundsen per un raid rapido ed efficace; ma, quando siete nell'avversità e non intravedete via d'uscita, inginocchiatevi e pregate Dio che vi mandi Shackleton " (cit.) Grazie a questa discussione ho scoperto anche l'episodio del Capitano Oates, un membro della spedizione di Scott, che, incapace ormai di andare avanti, coi piedi congelati e distrutti dalla cancrena, di fronte al rifiuto dei suoi compagni di lasciarlo indietro e proseguire senza di lui, si allontanò nella tormenta a piedi nudi dicendo "Vado fuori, potrei metterci un po' ". Davvero emozionante. Ok, a parte l'OT sulle spedizioni antartiche, l'idea della base claustrofobica vicino al polo mi ha fatto venire subito in mente "La Cosa" di Carpenter, che potrebbe dare begli spunti su come ispirare una crescente paranoia in persone isolate dal mondo e su cui incombe una minaccia misteriosa.
-
Consiglio per avventura a Cthulhu
Beh, i personaggi della storia originale se la cavano piuttosto bene, dai Ah, immagino che Magister già lo sappia, ma se (come me) la faccenda dell'ombra misteriosa ha interessato qualcuno, non cercatela relativamente a Scott: la "visione" fu riportata da Ernest Shackleton e dai suoi uomini al termine (almeno da quello che ho capito) della disastrosa spedizione Endurance del 1916. Tutti i partecipanti a quella spedizione però, a differenza di Scott e dei suoi uomini, ritornarono indietro vivi, cosa che li rende molto poco interessanti per una storia di sparizioni misteriose. Fine dell'OT noioso
-
Consiglio per avventura a Cthulhu
Beh, Antartide e Lovecraft insieme significa solo una cosa: "Le montagne della follia", e quindi... SHOGGOTH!
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
"Compro Polaris online" "MA SOLO SE ti servono più di 3 mail per ordinarlo"
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
Preso "Polaris" a Lucca, tra le altre cose. Mi sa che non sono stato l'unico, la borsina dell'edizione deluxe nel padiglione games era diffusa quanto il coprifronte di Naruto nei comics Lo sto leggendo con calma: a livello grafico è un gran bel prodotto, le illustrazioni sono molto evocative... ed è BIANCHISSIMO Del sistema avevo già sentito parlare, e sembra molto interessante... e so già che avrò grosse difficoltà a proporlo ai miei giocatori Ma aspetto di terminare la lettura prima di esprimermi. Chi altri ce l'ha? Lo avete già provato?
-
Parnassus
Un buon film, immaginifico e godibile, ma effettivamente anche io speravo in qualcosa di più. La sceneggiatura in alcuni passaggi risulta confusionaria e debole, forse si è voluta mettere troppa carne al fuoco, e i personaggi sono un po' piatti e per nulla memorabili. Ma la regia e la fotografia sono splendide, Tom Waits è perfetto, e in uno dei sogni c'è un "momento Monty Python" spoiler Spoiler: il balletto dei poliziotti in minigonna che cercano di convincere i criminali ad arruolarsi perché "We love violence" che vale assolutamente la pena vedere
-
[NARRATTIVA] News Lucca 2009
Voi volete male al mio portafogli, confessatelo
-
Quale edizione di DED vi ha più appassionato?
Che domanda difficile... Per quanto probabilmente abbia giocato con più entusiasmo e soddisfazione alla 3,5, AD&D è l'edizione che mi ha permesso di giocare a Ravenloft e soprattutto a Masque of the Red Death. E quelle sono le sessioni che non scorderò mai e poi mai. Quindi, in un impeto nostalgico, le do il mio voto!
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
Raemar, prima o poi ti farò un monumento *_* E questo ti fa perdonare anche il fatto che aspetto ancora da te una certa scheda e un certo bg
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
Beh, l'offerta per il deluxe è troppo ghiotta per farsela sfuggire... sperando che ce ne siano ancora quando arriverò venerdì pomeriggio L'idea di un gruppo Dragons' Lair per una demo non è male (visto che già metterò a dura prova la pazienza dei miei amici shopping-dipendenti cercando di portarli a una demo di Annalise ), ci vogliamo organizzare?
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
Ce l'hanno fatto sospirare, era ora che arrivasse!
-
Cold city
La lista della spesa per Lucca rischia di allungarsi in maniera imbarazzante
-
Forum "RPG Design"
Potrebbe essere interessante... dopotutto Dragons' Lair è effettivamente una community più pacata e meno incline ai flammoni epocali di altre. Però richiederebbe una moderazione particolarmente attenta.
-
Gli elementi per una favola
La distinzione di Airon è fondamentale, in quanto la moralità nella fiaba è molto meno netta che nella favola, che si basa non tanto su una dicotomia bene/male, quanto virtù/vizio (innocenza/colpa, laboriosità/pigrizia, gentilezza/scortesia...). Inoltre i personaggi delle favole si trovano spesso in situazioni in cui si aggrappano alla loro virtù anche quando questa è messa alla prova: la mitezza dell'agnello lo rende facile preda del lupo, la sfida della lepre alla tartaruga sembra impossibile da vincere, la formica viene ridicolizzata per la sua laboriosità. Oltre a questo, la favola è caratterizzata dalla "morale", l'insegnamento pratico che si può trarre dalla storia. Questo schema di base dovrebbe essere reso più dinamico per diventare interessante in un gioco, e probabilmente la chiave sta nell'inserire la possibilità di scelta dei protagonisti: nelle favole li vediamo monoliticamente aggrappati alla loro virtù, ma "in presa diretta" dovrebbero esserci dubbio, sacrificio, difficoltà. Quindi, l'idea di ciò che vuoi ottenere così a occhio mi sembra essere "un gioco in cui i personaggi devono effettuare una forte scelta tra virtù e vizio quando vengono messi in una situazione difficile, mentre vivono vicende che spingono a una morale". Un concetto così forte deve necessariamente passare attraverso le regole del gioco: personaggi definiti in base a virtù e vizi, un tema generale (la "morale") di ogni partita, che potrebbe essere alla fine accettata o respinta, antagonisti che incarnano il vizio/virtù opposto a quello dei protagonisti... Ah, e tutti i personaggi dovrebbero essere animali antropomorfi EDIT: crosspost con Hieronimus