Jump to content

Jouzas

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Jouzas

  1. Per tutti coloro che cercano razze/archetipi che diano grossi bonus alle caratt fisiche e taglia grande, c è una razza molto interessante di cui non si parla abbastanza e vince il confronto con altre razze e archetipi come il goliath(mdl +1) e il mezzo-drago(mdl+3). Il centauro di RotW: +8for +4des +4cos -2int +2sag, CA naturale +3, taglia grande, mdl +2. Edit: per avere tutti i bonus del centauro bisogna prendere anche 4 dv da centauro(per un totale di lep +6), che cmq danno bab, ts, talenti ecc.. Quindi per classi puramente combattenti è buono
  2. Jouzas replied to ScottNails's post in a topic in D&D 3e regole
    Suppongo volesse dire che se un mago lancia un incantesimo a 30m un pg non può raggiungerlo e fare l'ado perchè non avrebbe la velocità necessaria di base. Cmq gli ado li puoi fare SOLO se il bersaglio che effettua un'azione soggetta ad ado, è all'interno dell'area di minaccia dell'attaccante. Non esistono ado a distanza (salvo con talenti appositi). Quindi il mago fa quello che vuole senza problemi se non è nell'area di minaccia di nessuno. L'area di minaccia nel caso non fosse chiaro è costituita dai quadretti che circondano un pg/npc/mostro, a una distanza dallo stesso variabile a seconda della sua portata(la distanza max in cui può compiere attacchi in mischia). Per un pg di taglia media senza casi strani, l'area di minaccia è formata dagli otto quadretti che lo circondano (e corrispondono alla sua portata che è appunto di 1,5m intorno a lui). Il pg in questione può fare ado solo se il bersaglio si trova in uno dei quadretti di quest'area.
  3. Ti sbagli, solo l'impulso elettrico che provoca lo spostamento del peso viene dall'esterno ma la forza che muove la sfera è sempre interna al sistema. Puoi anche farlo con un timer automatico preprogrammato che ti sposta la sfera, senza usare al momento comandi esterni per esempio.
  4. Sono stato frainteso: gli addominali servono solo per alzare le gambe non per creare la rotazione, che invece dovrebbe crearsi per la forza peso che è appunto esterna. Altrimenti non esisterebbero le capriole sul posto? Nell'esempio dei 2 corpi che si avvicinano il Cm rimane allo stesso punto perchè si avvicinano di distanze uguali, ma se solo 1 si avvicina e l'altro no il centro di massa cambia, ed è il caso dell'asta-corpo umano, dove le gambe rimangono tese in avanti e il busto tende alle gambe. Probabilmente non si è capito bene ciò che intendo. Facciamo un altro esempio: un asta cava con all'interno un pesetto di piombo di forma sferica inizialmente posto nel punto medio, che può essere variato di posizione lungo la lunghezza dell'asta grazie a un radiocomando esterno. Supponiamo che quando l'asta stia ruotando a mezz'aria più o meno a 45° rispetto al suolo, si comandi al pesetto di spostarsi dal centro verso un'estremità: Cosa succede? Imho il centro di rotazione cambia di posizione seguendo il Cm. Se iteriamo il procedimento ogni volta spostando il pesetto dalla parte opposta mentre l'asta ripercorre un giro completo, il Cm (coincidente col centro di rotazione) si sposta sempre di più in avanti(insieme a tutto il sistema asta+pesetto). Dove sbaglio?
  5. E potresti dirmi come proseguirebbe il moto del corpo supponendo che stia ruotando, se il centro di massa cambia?
  6. Ma se il centro di massa è spostato in avanti e quindi la forza peso viene applicata in una posizione avanzata rispetto a prima, il corpo non ricade in avanti rispetto alla posizione iniziale?
  7. Black ma non stiamo parlando di un corpo rigido, stiamo parlando di un corpo che durante il moto cambia la posizione del suo centro di massa. Nel caso suddetto il centro di massa si ritroverebbe spostato in avanti di una certa distanza rispetto alla verticale iniziale. E quindi mi chiedo se, nel momento in cui il Cm cambia posizione, la forza peso applicata sul Cm, cambia anch'essa direzione, spostandosi parallelamente in avanti rispetto alla verticale iniziale, facendo quindi ricadere il corpo di una certa distanza in avanti rispetto la posizione iniziale. Probabilmente mi sbaglio , ma vorrei una controparte che mi possa dimostrare l'esatta dinamica di tutto ciò.
  8. Quindi se si sposta in avanti il Cm come fa a rimanere sulla stessa normale iniziale? E le Fo come si bilanciano nel caso 2?
  9. Innanzitutto grazie della partecipazione alla discussione . Premesso che ho scritto Fs (forza di salto) anzichè normale per rendere tutto più chiaro anche a chi non ha nozioni di fisica . Il mio quesito è: immaginando il corpo umano come un asta(quindi un angolo di 180° tra gambe e busto) che ruota a mezz'aria intorno al suo centro di massa (supponiamo di approssimare al bacino) grazie al movimento in avanti delle gambe. Se a un certo punto il corpo cambia forma, cioè nello specifico portiamo in avanti le braccia portando le mani verso i piedi (quindi come se l'asta si piegasse a metà su se stessa. In questo caso il Cm si sposta in avanti di 1/4 la lunghezza dell'asta giusto? Spostandosi il Cm, il corpo non assume una spinta naturale nello stesso verso? (chiedo, perchè sono ignorante riguardo ai corpi non rigidi). O in altro modo(nel mentre si avvicinano le braccia alle gambe): Nella figura 1 siamo d'accordo chele 2 Fo si equilibrano. Ma cosa succede nella figura 2 quando con la parte superiore del corpo mi do una spinta in avanti(momento nel momento?)? Lo spostamento del Cm cosa genera? come variano le componenti orizzontali delle forze? continuano a bilanciarsi come prima? se si come? (se puoi fare un disegnino te ne sono grato )
  10. Il problema è che non stiamo parlando di un corpo rigido omogeneo, ma di un corpo umano che piegandosi a portafoglio durante la rotazione in aria, sposta il suo centro di massa con tutte le relative conseguenze sulla dinamica..E' un problema complesso
  11. Elun abbiamo proprio bisogno di qualcuno che ci illumini e ci dica se ciò che ho pensato sia possibile, perciò ti prego di correggermi! Cmq il problema è andato oltre la mia portata, credo che qui stiamo parlando di moto rotatorio di un corpo non rigido intorno a un asse mobile. Perchè supponendo che mentre si stia ruotando in aria si portino in avanti mani e piedi (come la carpiatura dei tuffatori) cambia la posizione del centro di massa, il momento di inerzia ecc. ecc.. Ci serve un fisico! xD
  12. Parli di fisica e logica. Un bf deve attaccare. Puo farlo solo uscendo dall'area di unto. Quindi proverà a uscire di la prima di attaccare. La componente orizzontale del momento rotazionale ti spinge in avanti perchè il centro non è vincolato. Sei mai andato su un'altalena? il centro di massa del sistema te+altalena è fisso. All'improvviso la cerniera si rompe(mancanza del vincolo sul centro di rotazione). Ricadi sul posto o vai in avanti secondo te?
  13. ahahah hai ragione, scusate, è che quando mi appassiono a una discussione mi lascio trasportare xD. Volevo solo dimostrare che si può fare un salto in lungo con uno slancio iniziale perfettamente verticale, utilizzando come propulsione in avanti il momento rotazionale(tipo altalena) a mezz'aria (senza beneficiare quindi di slanci orizzontali da terra). E quindi il bf sarebbe salvo da unto. Spero di non aver fatto errori grossolani .
  14. No davvero no! Mi hai fatto venire dei dubbi perciò sto cercando la dimostrazione scientifica che sia possibile e ci ho provato con quello schema. Se ho sbagliato qualcosa dimmelo perchè è diventato davvero un dibattito interessante anche se un tantino OT . (davvero non voglio trollare )
  15. Ho editato vedi sopra. La distanza in orizzontale viene percorsa grazie alla forza F1. Ruotando su un asse sei spinto cmq in avanti da f1 perchè non hai vincolo sul centro di rotazione. Il punto di appoggio è proprio il centro di rotazione (come la cerniera dell'altalena).
  16. la parabola non inizia a terra, ma inizia a mezz'aria quando il moto verticale si trasforma in momento rotazionale causato dal sollevamento delle gambe, e mancando il vincolo si prosegue la traiettoria lungo la tangente al tuo moto rotazionale in linea retta per poi finire a parabola per effetto della forza peso. Giustamente la parte superiore del tuo corpo tenderà ad andare indietro, ma prima di poter bilanciare il sollevamento delle gambe, e compiere una completa rotazione all'indietro (ammesso che tu abbia la forza necessaria) sarai già atterrato in avanti coi piedi per terra. Ripeto Provateci sul serio, vi renderete conto. Fatelo saltando esattamente in verticale. Edit: Se il mio cervello conserva ancora qualche recondita nozione di fisica: (scusate i disegni da bambino di 3 anni ) Fs=forza del salto da fermo iniziale M=momento rotazionale Fm=componente tangenziale di M F1=componente orizzontale di Fm F2=componente verticale di Fm 1) salto in alto verticale 2) sollevamento delle gambe (forza Fm) 3) Si crea il momento M, grazie a Fm e al braccio dato dalla distanza radiale di Fm dal centro di rotazione (supponiamo il bassoventre) 4) il centro di rotazione non è vincolato, pertanto la componente F1 di Fm, fa muovere il corpo in avanti rispetto alla retta verticale passante per la direzione del salto iniziale Fs
  17. Non sono forze "magiche". Si stratta di un momento rotazionale in avanti dato dal sollevamento delle gambe in avanti grazie ai muscoli addominali. Try it! E' un pò come darsi lo slancio in avanti con le gambe su un'altalena. Anche lì ci sono forze magiche/autogeneranti ecc.? la differenza è che il vincolo della cerniera non c è e quindi si crea un movimento in avanti (immaginate che si stacchi la cerniera dell'altalena e cadiate in avanti con tutto il seggiolino). Proprio come succede saltando in verticale e dandosi lo slancio in avanti a mezz'aria col corpo.
  18. Davvero faresti fare una cosa del genere O.o? Una semplice arma a distanza? E se non ce l'ha piuttosto io inveirei contro il mago e gli lancerei l'arma da mischia. Non dice da nessuna parte che il bf diventi un idiota da non poter eseguire azioni elementari come capire di dover saltare fuori da un area scivolosa per non caderci, anche gli animali con int 2 lo fanno.
  19. L'ho appena fatto qui a casa mia saltando esattamente in verticale sul posto e sollevando le gambe unite in avanti con la forza degli addominali, portandomi in avanti. Non certo di 3m, ma io non ho +20 a saltare . Seriamente provaci e vedrai che non è per niente impossibile darsi slanci stando in aria dopo aver saltato verticalmente.
  20. Ma cmq percorrono anche una distanza orizzontale nel tuffo, e di certo lo fanno anche saltando sul posto. E poi la distanza sarebbe solo di 1,5m perchè il pg (ammesso che sia di taglia media) occupa una casella delle 4 di unto quindi ha per forza 2 lati che gli permettono di dover fare solo 1,5m per uscire. E' inutile ostinarsi con esempi reali, stiamo parlando di d&d e nelle prove di saltare con una cd di 40 (raggiungibile facilmente ad alti lvl) si fa un salto in lungo di 6m da fermi. Vi sembra normale o accettabile? Ovviamente no, ma le regole sono queste.
  21. Infatti è proprio ciò che ho detto, RAW è così, potrete contestarlo ma è così. E non possiamo dare dei giudizi qualitativi sullo slancio, l'attrito ecc. perchè non sono contemplati nelle regole. come voi potrete obiettare che ci sia cmq uno slancio in avanti che potrebbe richiedere una forza orizzontale sulla superficie di unto, io potrei obiettare che il pg salti perfettamente in verticale e si dia lo slancio a mezz'aria (cosi come fanno i tuffatori che a mezz'aria si danno lo slancio per compiere capriole ecc.). Possiamo discutere e dibattere quanto volete ma cmq raw è così, a meno che non si trovino faq che chiarifichino i dubbi. Non poter fare prove di abilità su intelligenza non significa che il bf diventa un imbecille.
  22. Devi vedere l'errata fatta in seguito: http://132.209.40.23/w4/campagne/Downloads/Downloads_WotC/Erratas/CompleteAdventurer_Errata08022005.pdf é stato tolto il moltiplicatore e messo il +100%
  23. che io sappia no
  24. Jouzas replied to Jouzas's post in a topic in D&D 3e regole
    Toss Your Foe: Make an opposed grapple check as a melee attack. If you succeed, you can literally pick up your foe (provided you can lift your foe's weight). Make a Strength check; if your result is at least 10, you toss your foe 5 feet. For every 5 points your Strength check result exceeds 10, you toss your foe another 5 feet, to a maximum of 25 feet. Ciò che ha postato mad è proprio quello che cercavo . Ci starebbe anche la scelta per il nemico di fare una prova di destrezza anzichè forza contrapposta, dopo la prova di lotta. l'unica cosa da risolvere ora è: dopo questa manovra il nemico lanciato cade prono? subisce danni da caduta?
  25. La descrizione di unto è inequivocabile: la prova di equilibrio si fa solo se si cammina nell'area, o cmq la si attraversa. Il salto da fermo prevede si uno slancio ma sul posto, quindi niente prova. Ripeto da RAW è così, potete dire che non vi piace, che non ha senso(imho lo ha) ecc., ma qualunque altra interpretazione è hr. Lo "slancio" non esiste in d&d come azione a sè ma fa parte del salto da fermo e le prove di forza(saltare) il bf le può fare senza penalità in furia.