Jump to content

Pau_wolf

Newser
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Pau_wolf

  1. Pau_wolf ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    ho una domanda a riguardo: le regole del sistema d20 sono aperte a tutti esatto? Cioè chiunque può usarle per produrre manuali propri, le può modificare e tutto quel che vuole. O sbaglio? Dato che su Internet le regole italiane sono disponibili solo in 3.0, sto attrezzandomi con degli amici per fare un sito con le regole 3.5 tradotte ... non avremo rogne per questo vero?
  2. capito... no è che lo zombie è lo stereotipo fantasy della stupidità, quelle armi dovrebbero essere troppo difficili da usare... e poi non me lo immagino uno zombie che prende la mira. Infatti, zombie con l'arco e con la balestra non ne ho mai visti in nessun videogioco, libro o film. Però se le regole lo consentono...
  3. Pau_wolf ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Se non sbaglio in DnD se uno zombie rianimato si trova con un'arma in mano, la può usare per attaccare ed è competente in essa. Se risorgesse con un arco lo userebbe nel modo consono (incoccando le frecce) oppure lo userebbe in mischia?
  4. "sending" che incantesimo è?
  5. ad esempio... il difensore nanico è competente in tutti gli scudi (così dice il manuale)... quindi scudi torre inclusi?
  6. Pau_wolf ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Quando la descrizione di una classe dice "è competente in tutti gli scudi" si intende anche gli scudi torre? Oppure occorre che dica "inclusi gli scudi torre", come accade per il guerriero?
  7. http://www.youtube.com/watch?v=tZEfms210ic questa va bene come sottofondo di una festa dell'agricoltura o festa di villaggio. Peccato per le parole XD
  8. Pau_wolf ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Ho pensato di impiegare varie colonne sonore per la partita DnD. Ho un CD con le colonne di Diablo 2 (originale, era in un pacco in regalo col gioco e l'espansione), la colonna sonora di Dragonheart, un pezzo di orchestra intitolato "Pilatus, the mountain of dragons" e altre cose. Però ho notato che la musica durante le partite viene ignorata, a volte è un fastidio. Magari ho sbagliato tracce? Oppure devo tenerla più bassa (a me sembra gia abbastanza bassa però... si sente appena). O magari metterla solo in eventi importanti, tipo al termine di un sacrificio eroico potrei mettere "Dragon heart" o durante lo scontro finale metto una colonna sonora movimentata. Il metal anche se mi piace non è adatto secondo me a una partita medievale... anche se parla di fantasy
  9. e nel caso dopo l'attacco si torni visibile? E nel caso del "passo fantasma" del ninja?
  10. Pau_wolf ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Stavo leggendo "combattere alla cieca" e ne discutevo con un mio amico. Mi ha fatto sorgere dei dubbi perchè lui le regole le ha interpretate in modo diverso. In pratica, sul manuale dicono che un invisibile che attacca un nemico visibile ottiene +2 al tiro x colpire, e il bonus di destrezza alla CA del bersaglio è negato. Io non ho mai applicato l'ulteriore +2, solo il bonus di destrezza alla CA. Secondo lui si applica solo il +2. E anche quando uno attacca dopo essersi nascosto, solo il +2... mi fate chiarezza su queste regole?
  11. per quello basta scegliere un po di volte il talento "legame naturale" per accelerare l'acquisizione del t-rex
  12. Pau_wolf replied to Pau_wolf's post in a topic in D&D 3e regole
    si ma il regolamento prevede solo 20 o 50%
  13. Pau_wolf ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Secondo me questi incantesimi sono quelli che generano più problemi. Io non so mai quanta potenza dargli. Non so mai se un desiderio o miracolo è accettabile (e limito quindi i giocatori a usarlo nei modi descritti dal manuale, a volte in altri usi previsti, come per mantenere a zero i pf del tarrasque). Riguardo a charme, se il PG lo lancia su un malvagio durante il combattimento, non credo che quel malvagio si metterebbe a difendere il PG come detto sul manuale. Secondo me un malvagio sotto charme che vede i compagni e l'incantatore di "charme" che si affrontano se ne frega altamente e combatte (senza attaccare però l'incantatore). Se è buono o neutrale può cercare di fermarli, se malvagio no. Che dite? Riguardo a "suggestione"... non ho mai capito una mazza di cosa fa e non fa, anche se me lo han provato a spiegare in tutte le salse. Sto pensando di toglierlo dal gioco e sostituirlo con un altro ammaliamento di pari livello preso da un altro manuale, per evitare che i giocatori lo scelgano (e nel caso del bardo, al posto del canto di suggestione gli darò qualcos'altro)
  14. Il titolo del topic dice tutto. Vorrei creare un ranger malvagio che abbia uno o più compagni animali dinosauri non morti. Non un druido (che in quel caso avrei gia scelto il rinnegato). Proprio un ranger... ditemi voi se ci sono cdp, talenti e altro
  15. Pau_wolf ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Devo ammettere che ho sempre problemi riguardo a cosa scoprono i personaggi, e con quali CD, relativamente alle conoscenze. Mi sarebbe utile se ne discutessimo assieme. Anche perchè io mi baso troppo sulle mie conoscenze personali. Ad esempio, se magari io non so le capitali europee, quando un PG vuole sapere la capitale di un certo stato con conoscenze (geografia) gli applico una CD 25. (ho fatto un esempio esagerato, ma il concetto è questo) Quindi, se per esempio creassimo una tabella di cosa si può conoscere con conoscenze (geografia) si potrebbe fare così CD 10: nome di un fiume, una montagna, una capitale, uno stato CD 15: numero di abitanti di una città, agricoltura e risorse locali CD 20: (non lo so) Avere la collaborazione di tutti per creare dei parametri accettabili per le conoscenze è lo scopo che ho dato al topic
  16. Pau_wolf replied to Pau_wolf's post in a topic in D&D 3e regole
    quindi occultamento 9/10 dovrei renderlo 50%?
  17. Pau_wolf ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    ho notato nel manuale questa espressione, ma non mi è molto chiara. Significa che chi ha occultamento 9/10 viene mancato il 90% delle volte? Pensavo che l'occultamento massimo fosse quello "totale" che corrisponde a 50%. Magari l'occultamento 9/10 esiste solo nella 3.0? In tal caso, lo faccio diventare occultamento 50% per adattarlo alla 3.5? Ed esistono occultamenti 8/10, 7/10 eccetera?
  18. un bravo DM ha in mente altre idee per far procedere l'avventura. Se non funziona la storia della pergamena importante, potrebbe ad esempio fare entrare nel negozio un tipo che la nota e la compra, enfatizzandone l'importanza per la missione dei PG (in modo velato ovviamente)
  19. no grazie preferisco i dinosauri XD... magari dopo comunque Michael Crichton è un genio
  20. la storia delle "professioni" è facilmente risolvibile, come "artigianato". Il DM dovrebbe lasciare molto aperta la campagna. Dovrebbe dire "questo è il mondo. Qui c'è una caverna di mostri, qui c'è una foresta con un drago malvagio, qui c'è la città dove abitate. Ora fate ciò che volete". A quel punto i giocatori decidono se fermarsi in città e lavorare con "professione" e fare soldi, fabbricarsi le cose con "artigianato" o andare nella caverna dei mostri o affrontare il drago. Il DM magari ogni tanto puo mettergli un imprevisto se i PG se la prendono comoda, tipo un attacco di orchi al villaggio... invece i DM sono piu orientati alla singola avventura di solito, fanno avvenire tutto e basta. Via forum, o via internet in generale è piu sbrigativa la singola avventura, ma dal vivo si gioca sempre, meglio simulare la vita vera, non dare un'avventura, ma fare così come ho appena detto
  21. Pau_wolf ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Ma nelle vostre campagne (come giocatori e DM) vi è mai capitato di dover usare "falsificare", "decifrare scritture" e "camuffarsi"? Ho giocato poco a DnD, lo ammetto, però nelle avventure pubblicate che ho visto e ascoltando altri giocatori, sembra che queste abilità siano trascuratissime. Nessuno ha avuto mai bisogno di falsificare un pass per entrare da qualche parte, o una lettera, o altro. Nè ho mai sentito di giocatori che si camuffano per infiltrarsi in una fortezza (piuttosto si mettono a massacrare le guardie). Si tratta di una cosa personale mia oppure è effettivamente vero che nessuno usa mai queste abilità? I PG preferiscono massacrare tutte le guardie piuttosto che entrare in una fortezza con l'infiltrazione. Non penso occorra un'avventura appositamente spionistica per metterle in gioco... anche in una normale esplorazione cittadina o di dungeon si dovrebbero mettere in gioco queste cose secondo me. Voi le mettete in gioco? In che modo e con che espedienti? Estendo la domanda anche ad altre abilità trascurate, come ad esempio artigianato (ceramica) o conoscenze (storia), oppure ancora conoscenze (nobiltà). Se un PG si prende "artigianato ceramica" potrebbe anche fare qualche soldino vendendo il vaso che ha fabbricato, ma a quel punto piuttosto gli conviene prendere "artigianato armi", così dopo sceglie tra vendere la spada che ha fatto oppure tenerla... è piu versatile, piu utile alla vita avventuriera, non ha senso prendere "artigianato ceramica". Perlomeno "artigianato pittura" da accesso a un oggetto meraviglioso (quelle tempere che trasformano in realtà ciò che dipingi)... ma molti altri artigianati non servono a niente Stessa cosa le conoscenze... uno tanto vale si prenda "conoscenze dungeon" così identifica aberrazioni e melme, piuttosto che prendersi "conoscenze nobiltà" o "conoscenze storia" che servono ben poco, in una campagna "media" di DnD in cui esplori il dungeon e ammazzi tutto E poi... sopravvivenza non serve molto per trovare cibo. Tranne forse se ci si trova in una zona antimagia, dove i PG nn possono usare gli incantesimi od oggetti magici per creare cibo e acqua. Senza contare che secondo me molti DM si dimenticano la regola secondo cui i PG devono mangiare e bere ogni giorno se no si affaticano. Massimo può servire per sostituire il ladro nell'individuare le trappole (ma solo in caso di trappole naturali come rocce instabili e sabbie mobili, oppure in caso di incontro casuale con delle sabbie mobili, se non avevi la modalità "sopravvivenza" attiva muovendoti a metà velocità per te e i compagni, finisci automaticamente dentro le sabbie... ma anche queste secondo me son regole che i DM dimenticano che esistono) So che a volte capita che un giocatore si prende qualcosa come "conoscenze geografia". A quel punto il DM è mezzo costretto a includere nel gioco situazioni dove serve conoscere la geografia, tanto per non frustrare il giocatore che ha scelto di prendersi quelle conoscenze. Ma se nessuno nel gruppo prendesse gradi in "conoscenze geografia", al DM non passerebbe neanche per l'anticamera del cervello di mettere in gioco una situazione dove serve la geografia. Se magari manca un ladro si nota, perchè nessuno disattiva le trappole e tutti ricevono danni da esse. Se manca la conoscenza della geografia, non ci saranno mai ripercussioni visibili. Magari solo piccoli extra Apro questo topic per trovare idee per mettere in gioco piu spesso queste abilità
  22. Pau_wolf ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Se lancio "visione del vero" su una creatura che naturalmente è in grado di assumere piu forme (come un licantropo), se lanciassi "visione del vero" o un incantesimo che rivela travestimenti, cosa vedo?
  23. qualcuno di voi ha provato a leggere il libro? Io sono a pagina 300 circa... e non mi piace affatto. Non ho visto il film, ma il libro non mi piace. Secondo me è sulla falsariga di "3 metri sopra il cielo"... con la variazione che uno dei 2 è vampiro. E neanche molto simile ad un vampiro, dato che gira alla luce del sole, addirittura luccica al sole, e non dorme nella bara (infatti non dorme affatto).. e lo stesso vale per tutti gli altri "vampiri" del libro. Poteva chiamarli in un altro modo dato che non somigliano affatto ai vampiri, ma poichè i vampiri vanno di moda grazie a vari film e telefilm ha scelto "vampiri"... e va bè. Poi l'azione, la suspence, il carisma... son tutte cose carenti per tutte le pagine lette finora, in pratica è un romanzo rosa. E la protagonista è un cocktail di tutti i complessi di inferiorità che potrebbe avere una ragazza (considerate che ha 40 ragazzi che le sbavano dietro e ancora si piange addosso perchè dice di essere brutta), probabilmente anche questa parte è apposta per vendere piu copie alle 11enni tristi perchè non hanno le tette o il morosino o entrambe le cose (anche perchè ho visto la scrittrice... è una gran gnocca sposata con figli, sicuramente lei non sa neanche lontanamente come si sente una vera ragazza con poca autostima). Ho letto molti libri che meritano più di questo... ma che nessuno conosce, e che nessuno ha mai preso in considerazione per un film. Non credo riuscirò a finire quel libro, e se ci riuscirò non voglio leggere anche gli altri della serie. Questa ovviamente è la mia opinione: il libro non fa schifo, ma neanche merita tutto questo successo.. se non altro per il fatto che sfotte le ragazze insicure vendendo loro il libro
  24. sto leggendo "il mondo perduto" di Michael Chricton
  25. sarebbe "osservatore" secondo me