
Everything posted by Pau_wolf
-
Elenco materiale WotC per D&D ITA/ING
ah di Maztica per la terza non c'è niente? Hanno mollato così il progetto? a me piacciono gli aztechi e i maya speravo di trovare un po di materiale per un'ambientazione a quel tema... se no non ci sono ambientazioni non ufficiali per terza edizione che abbiano qualcosa stile maya e aztechi?
-
Session Keeper Online
ancora non l'ho provato perchè la mail di attivazione account non mi arriva proprio, però conosco chi l'ha provato, ti riferisco le loro "critiche costruttive" (ma magari abbiamo visto una versione precedente) - è solo per la terza edizione - non puoi scegliere il GS del drago (del tipo... un drago blu di GS 10 non lo genera, basterebbe generare un drago blu GS 9 e aumentarlo di 1 dado vita) - non ci sono tutti gli oggetti - il gestore di iniziativa permette solo di avere 8 slot, e 4-5 sono occupati dai PG, quindi può gestire combattimenti con solo 3 o 4 mostri - non ci sono tutti gli oggetti magici - il generatore di bottini non funziona ma non demoralizzarti... hanno apprezzato il generatore di taverne poi vorrei suggerire qualche aggiunta io, ammesso che non siano gia incluse - una funzione che permetta di applicare un archetipo a un mostro facendo tutti i calcoli necessari al posto del DM (o magari aumentare i DV del mostro o aggiungere livelli di classe) - una funzione che genera personaggi per ogni razza e classe, aggiungendo qualche possibile idea per background (ad esempio se il DM sceglie di creare un guerriero livello 10, il programma genera automaticamente qualche idea per background adeguata a un guerriero, del tipo: ha servito 1d10 anni nella milizia di [nome città], ha ucciso un cucciolo di drago bianco, ha rotto la sua arma preferita in un combattimento mortale, ha lavorato come guardia del corpo di un chierico legale buono)... e magari qualcosa sull'aspetto fisico (se il DM genera un barbaro il programma gli suggerisce che questo barbaro ha un tatuaggio sul collo, o un occhio solo, o la pelle molto abbronzata) - un generatore di effetti sonori (si apre una pagina dove c'è un elenco di effetti sonori tipo "ruggito di drago"o "risata diabolica" o "scontro di armi metalliche"), e allo stesso modo un generatore di colonne sonore ... ma forse per quest'ultimo si violerebbe qualche copyright... magari mettere solo suggerimenti sul titolo della canzone a seconda della situazione (battaglia, esplorazione dungeon, viaggio in terre artiche ecc), poi spetta al DM cercare i brani nel modo che preferisce - un programma che suggerisce come descrivere un oggetto magico ai giocatori per farlo sembrare piu reale (magari con frasi tipo "la lama della spada è trasparente e azzurra" o cose piu comuni tipo "il filo della lama è consumato e scheggiato")... il DM sul momento magari non riesce a inventarsi qualcosa di "elaborato", ma se legge frasi fatte scelte a caso e sceglie quella/e che preferisce è tutto un altro discorso. - un programma per gestire le capacità dei mostri che hanno un limite di usi al giorno (tipo punire il bene) e magari gestire gli incantesimi e il libro di incantesimi di un PNG - un calcolatore di probabilità di colpire il nemico, che si basa sul bonus all'attacco e la CA (dati inseriti dall'utente) - una griglia virtuale di battaglia con tanto di segnalini di varie taglie , con eventuali segnalini sotto "invisibilità" che con un'opzione possono essere nascosti temporaneamente nel caso si deve mostrare la griglia ai giocatori, e magari l'opzione di inserire effetti ad area (si clicca il centro dell'area, gli si dice se è un cono, un cilindro o una sfera, magari ne si indica la durata in round e lui cambia il colore a quei quadretti per indicare l'area di effetto... ovviamente anche i segnalini per l'area devono essere nascondibili, nel caso per esempio il DM voglia segnarsi l'area di attivazione di una trappola) - un creatore di "presentazioni" tipo power point dove si può creare un'introduzione alla campagna o un filmato di intermezzo in cui il DM sceglie le parole e le immagini e il programma le fa scorrere. E magari con l'opzione di metterci una musica di sottofondo. Se avete visto Baldur's gate 2 (che ogni tanto c'è il testo a scorrimento con immagine sopra) avete capito cosa intendo - un generatore casuale di imprevisti. Il DM clicca un'icona e gli appare un'idea casuale per generare un piccolo imprevisto del tipo "un ladro ruba la spada al PG mentre dorme" oppure "un PNG offre cibo avvelenato a un PG"
-
Uccidere l'interpretazione
dipende dallo stile c'è anche chi vuole fare solo a botte perchè più spesso usa videogame anzichè leggere libri e quindi non sa come iniziare una trama
-
come usare la mappa quadrettata.
io mi son stampato le caselle dungeon di "skeleton key" e come segnalini uso quelli di un altro gioco da tavolo che non uso +... oppure stacchiamo i tasti di una vecchia tastiera e ognuno usa la sua iniziale
-
mago combattente: troppo potente?
secondo me un PG è uno che sia utile al gruppo ma non così utile da fare tutto lui e rendere troppo facile l'avventura... ho fatto un esperimento ad un videogioco che sto facendo (anche se è totalmente scollegato da D&D) ... un PG solo con incantesimi offensivi stile warmage... palle d fuoco, tempeste d ghiaccio ecc. Non basta lanciare incantesimi offensivi a ripetizione per vincere, perchè dopo oltre che consumare tutto il mana (o gli incantesimi al giorno in D&D) quando devi curare alleati o paralizzare il nemico perchè fa troppi danni ai tuoi compagni, sei inutile... magari il mostro lo abbatti comunque ma rivitalizzare gli alleati è difficile. Se trovassi nemici di quel genere (molto resistenti e che fanno molto danno) in D&D potrei mettere in crisi il mago combattente. Non con i nemici comuni (quelli li falcia anche se poi consuma mana) ma coi boss va un po in crisi... l'ideale è fargli consumare un po' di incantesimi con nemici minori, poi col boss ha meno opzioni. Il suo punto debole è che non ha incantesimi durevoli pare... il suo effetto è solo fare danni, mentre un bel "forza del toro" (o altro incantesimo che fa danno) dura piu tempo e lanciato sul guerriero fa piu danni di una palla di fuoco (non tutti subito, ma col tempo)
-
viaggi medievali
no ma per quello c'è la regola della "marcia forzata"... fino a un certo punto i PG possono avanzare senza affaticarsi, dopo sono affaticati
-
mago combattente: troppo potente?
il mago combattente ha anche lui qualche muro...e sfera prismatica...
-
introdurre razionalmente nuove classi
va be apriamoli comunque così si trovano nuove idee no?
-
mago combattente: troppo potente?
muore + lentamente di un mago dato che ha il d6 e puo indossare armature... se no ha sempre "trasformazione di Tenser" per salvarsi
-
viaggi medievali
no perchè in neverwinter nights 2 per arrivare da una città all'altra ci si metteva 20 ore al massimo... considerando un viaggio di 8 ore al giorno ci si arrivava in 3 giorni (e i PG di nwn 2 erano appiedati)
-
mago combattente: troppo potente?
ecco il punto è che le investigazioni non sono il mio forte... non amo i gialli nè so crearne uno di mio.. quindi le mie campagne sono carine sì, ma non complicatissime a livello di indagini... i combattimenti fanno ancora da padroni (anche perchè è la parte che i miei giocatori preferiscono... loro vedono D&D come un videogioco su carta con piu opzioni)
-
introdurre razionalmente nuove classi
ecco questo può andare, grazie... ma è solo una differenza di opinioni? Oppure è anche una differenza a livello di funzionamento della magia?
-
viaggi medievali
per scopo di puro realismo, vorrei sapere quanti giorni si impiegavano a cavallo nel medio evo per arrivare da una città a quella più vicina... e quante più cose possibili sul viaggio e i tempi di viaggio medievali. Questo perchè non mi ci sono mai fermato a pensarci, per rendere efficiente e realistico un commercio nel medioevo dovrei sapere quanto impiegavano le carovane di merci per arrivare e tornare indietro... e cose di questo genere. Che anche nei normali Forgotten Realms o altre ambientazioni mi pare che i "continenti" in realtà non siano poi così grandi (e quindi poco fattibili)... ma forse sbaglio io
-
draghi nel mondo
io mi chiedo... come mai nelle ambientazioni D&D non c'è un sovraffollamento di draghi? I draghi vivono mille anni, son difficili da uccidere, e fanno una decina d uova ogni covata. COn queste premesse, e considerando che di solito i cacciatori di draghi sembrano essere personaggi rari e fuori dal comune, la logica suggerirebbe che ogni ambientazione con almeno una razza di drago dovrebbe esserne piena. Non capisco come siano possibili cose come un drago che vive sempre solitario in cima a una montagna, e nessun altro suo simile non si vede nel raggio di chilometri e chilometri... come la spiegate? Lotte tra draghi? Poche abitudini di accoppiamento? Secondo me non basta... se c'è almeno un drago nell'ambientazione, nel giro di poco dovrebbe diventare uno scenario tipo "Il regno del fuoco" (non so se lo conoscete, è un film dove i draghi hanno invaso la terra e gli umani son costretti a combatterli e rifugiarsi da loro)
-
mago combattente: troppo potente?
subdoli tipo...? Mostri che risucchiano carisma così non lancia + incantesimi? Mostri con campo antimagia?
-
introdurre razionalmente nuove classi
i maghi, i guerrieri, i druidi e altri sono presenti non solo in DnD ma anche in giochi e videogiochi e film fantasy di ogni tipo... quindi hai una miriade di modi di spiegare la loro funzione o la loro origine nel mondo. Mentre il wu jen non è altrettanto spiegabile... dove hai mai visto in un film un wu jen? E se ci sono sia maghi sia wu jen dentro un'ambientazione, in cosa differiscono? Boh
-
mago combattente: troppo potente?
no va bè considera che ogni tanto può imparare anche incantesimi di invocazione qualsiasi, grazie a "advanced learning". E non tutte le invocazioni fanno danno, ce ne sarà anche qualcuna di utility. E poi alcune di utility le ha già... non molte però alcune. E fino ad ora non ho trovato nemici che gli resistano... metti che ha un nemico resistente all'acido, invece di lanciargli un globo d'acido gliene lancia uno di freddo... se un nemico ha "eludere migliorato" allora gli lancerà un incantesimo con contatto a distanza.... ne ha tanti di ogni tipo
-
mostri tipo orchi e goblin?
si ma preferisco soluzioni piu mostruose di umanoidi con livelli di classe
-
prima via web?
Voi siete soliti a collaudare le vostre campagne D&D via web prima di proporle ai giocatori che vedete dal vivo? Secondo me questo è il metodo migliore... in questo modo si può approfondire di dettagli un'avventura e i PNG, dato che via forum o via mail ci si manda un messaggio al giorno in media si può anche inventare tutto con calma sul momento (sempre senza contraddire quanto detto in precedenza o quanto pianificato)... nonchè prepararsi a qualche possibile reazione imprevista. Più si propone l'avventura a gruppi di giocatori via internet e più quell'avventura si libera da bug, da difetti, e più diventa reale e appassionante.... se un giocatore ti fa notare un'incoerenza hai un giorno intero per spiegarla. Del tipo... una volta ho detto che ad una taverna un nano si è infuriato come una belva perchè perdeva ai dadi, e ha deciso di attaccare i PG che stavano vincendo. Loro mi han fatto notare che il nano aveva un'ascia, mentre i PG avevano lasciato le armi alla guarnigione perchè in quella città era vietato girare armati. Era dal vivo, quindi sul momento non sapevo come inventarmi, ho detto "si ma lui ha un permesso delle guardie"... scusa banale ma avevo solo quella in mente. Se l'avessi proposta prima via internet, avrei avuto 24 ore per pensare a una scusa convincente. Così avrei potuto dire che l'armatura del nano reca il simbolo delle guardie cittadine, quindi questo personaggio è un ufficiale. Magari poi i PG mettendolo K.O. avrebbero avuto guai con la legge, e avrei potuto inventare una mini-avventura in cui le guardie (una volta capita la situazione) accettano di lasciarli liberi solo in cambio di qualche servizio alle guardie cittadine (e in cambio i PG avrebbero ricevuto pure il permesso di portare armi in città).
-
mentalità aliene
a livello di regole magari posso variegare in modo casuale i talenti e difetti di un mostro? Parlando di aberrazioni... posso dare loro difetti scollegati (quelli di arcani rivelati) e rimpiazzarli con talenti presi da chissà quale manuale, aggiungere qualche cdp improbabile (tipo un beholder barbaro berserker) e comportamenti irrazionali (tipo il beholder che dicevo, che attiva l'ira e attacca appena i PG dicono la parola "morte", interrompendo qualsiasi dialogo)... appunto per riflettere che hanno strani caratteri o strane tattiche. Riguardo al drago geniale...potrei decidere di prevedere in parte (ma non in tutto) il piano dei PG, in modo da dare loro una scappatoia. Tipo il drago rosso potrebbe prevedere che il mago combattente dei PG utilizzi incantesimi di ghiaccio su di lui, e quindi prepararsi con attivo su di sè "resistere all'energia" contro il freddo, o magari lasciare tracce per farsi seguire nella bocca di un vulcano, dove gli incantesimi di freddo sono meno efficaci. Essendo un genio magari ha pensato bene di munirsi di spie nella vicina città, che sanno chi verrà a cercarlo nella tana, e avrà informazioni su di loro (o magari è lui stesso a trasformarsi e andare a parlare con aspiranti cacciatori di draghi e metterli sulle sue tracce). Magari il fatto stesso che abbia tanti punti in tante abilità riflette il fatto che è un genio... con sapienza magica capisce subito gli incantesimi usati dal nemico e ne prevede la tattica, con tanti gradi in raggirare si dimostra l'astuzia nell'usare le parole, con tanti gradi in "conoscenze" potrebbe dimostrare ai PG di sapere tante cose che i PG non sanno (anche sugli oggetti magici che hanno con sè ma non hanno ancora identificato)... in fondo anche la cultura è sintomo di genialità che ne pensate? é geniale abbastanza per un drago? Altra cosa... voi siete abituati a dare un'ecologia ai mostri che impiegate? Anche abbastanza approfondita. Secondo me è bello perchè è più realistico. Magari per i lupi invernali guardo un po la struttura sociale e l'ecologia dei veri lupi, e la applico a quel mostro, magari mettendoci anche una qualche abitudine degli orsi dato che il lupo invernale non è proprio un lupo (ma una bestia magica). In questo modo i personaggi hanno ruoli diversificati... magari uno è "l'esperto di bestie magiche" perchè ha tanti gradi in conoscenze arcane... un altro ha tanti gradi in conoscenze (dungeon) e quindi è l'esperto di melme e aberrazioni... mentre quello con conoscenze (storia) è l'archeologo, il primo a parlare quando i PG vanno in missione in una rovina, che sa come trovare la camera sepolcrale e sa il tipo di trappole usate da quella civiltà. E il tutto dà profondità alla campagna, mi permette di aggiungere nuovi dettagli e rendere più divertenti i personaggi
-
mentalità aliene
ho letto alcuni articoli che parlano di aberrazioni o creature extraplanari tipo Rakshasa... dicono che hanno mentalità aliene, oppure piani talmente elaborati da prevedere anche mosse e contromosse e avere piani e contropiani. Specialmente i draghi, che sono più geniali di un esercito di Einstein. Ma io purtroppo non reggo il confronto con tanta genialità, e come DM non saprei come usare queste creature al di fuori del combattimento. Secondo voi come posso rappresentare cose tipo una mente piena di piani geniali che elaborano tutte le mosse e contromosse? E che hanno piani intricatissimi difficili da scoprire? E come faccio a interpretare una cosa ancora più contorta, una mente di aberrazione, che a dire dei manuali si comporta in modo illogico per noi abitanti del piano materiale? Essendo abitante del piano materiale non saprei ragionare in modo diverso
-
mostri tipo orchi e goblin?
ok grazie dei consigli... non lo conoscevo il manuale dei livelli infimi, l'avete fatto voi?
-
mostri tipo orchi e goblin?
Vorrei iniziare una nuova campagna, e per far salire i primi livelli ai miei giocatori vorrei evitare di fare affrontare loro i soliti orchi o goblinoidi. Avete in mente qualche altro nemico di GS 1/2 che abbia un ruolo simile a quello di orchi e goblin (ossia farsi ammazzare in quantità nell'attesa che i PG salgano di livello)... intendo mostri presi da altri manuali o riviste
-
mago combattente: troppo potente?
avete presente il mago combattente? Ecco un mio giocatore gli ha dato un carisma e un'intelligenza da paura (a 18 e 15, dato che ho concesso il sistema di acquisizione), e in pratica è inarrestabile in combattimento. Il mago combattente avrà solo invocazioni, ma per vincere le battaglie di solito non serve altro. Quando deve fare fuori tanti nemici, dispone di parecchi incantesimi ad area. Se deve far fuori nemici singolarmente, ha anche incantesimi che hanno effetto su un solo bersaglio, uno per ogni tipo di energia, e alcuni che non concedono di usare la RI. In pratica... una macchina da guerra. MI fa fuori un sacco di mostri a discapito degli altri giocatori.. esiste una tattica contro un mago combattente? A parte mettergli contro un altro mago combattente....
-
introdurre razionalmente nuove classi
mha io ho letto sul sito wizards che spiegavano come applicare alcune classi nei forgotten realms, per esempio i vari college in cui un maresciallo studia tattica militare. Io invece avrei fatto una cosa di questo tipo (per esempio prendo il ladro di incantesimi): - in campagne con un basso livello di magia, il ladro di incantesimi è come uno stregone, eredita la capacità di lanciare incantesimi da una potente bestia magica furtiva. Poichè i suoi incantesimi non sono potenti come quelli dello stregone, egli ha imparato a sottrarre gli incantesimi ad incantatori più potenti di lui. - in campagne con un alto livello di magia, il ladro di incantesimi è più comune del ladro del manuale base, ha sviluppato qualche trucchetto e incantesimo utile per sfuggire alle guardie, e per derubare maghi, templi e stregoni. una simile spiegazione lascia aperte molte interpretazioni... e molte ispirazioni per background e ambientazioni. Dello stregone sul manuale non si dice solo che ha poteri arcani spontanei... lo spiegano chiaramente che i poteri vengono da un drago tra i suoi antenati, o altra creatura potente... non è molto ma almeno è una spiegazione per chi non ha fantasia. Oppure la lama iettatrice, della quale si dice solo che è un guerriero con poteri innati. Il manuale poteva includere una parte che diceva più o meno così La lama iettatrice è stata colpita da una terribile maledizione, che nell'infanzia l'ha condannata ad una vita piena di sfortuna per sè e per gli altri. Un suo antenato potrebbe aver commesso un torto ad un dio, oppure aver fatto una visita troppo prolungata ad un piano esterno intriso di energia negativa. Col tempo la lama iettatrice ha appreso a tenere sotto controllo la sua maledizione, e a sfruttarla per i propri scopi, ma questo stesso potere corrompe la sua anima, rendendolo un personaggio egoista e fatalista ma forse sono io che sono troppo creativo... potrei inventarmi una spiegazione così approfondita (ma anche molto piu approfondita) per ogni classe