
Tutti i contenuti pubblicati da Pau_wolf
-
Storia e Conoscenze della Selva Fatata
Affascinante. Davvero. Un'ambientazione a sé stante, non semplicemente un piano
-
Ecco la copertina del nuovo romanzo di Dragonlance
Andiamo a scoprire la copertina e il riassunto del prossimo romanzo di Dragonlance in uscita tra qualche mese. La copertina e la sinossi di "Dragons of Fate" (I Draghi del Fato), secondo romanzo della nuova trilogia di romanzi di Dragonlance di Margaret Weis e Tracy Hickman, sono state rivelate su Amazon, con indicata una data di pubblicazione del 01 Agosto 2023. Il primo libro della trilogia, I Draghi dell'Inganno, è uscito qualche mese fa. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/dragons-of-fate-dragonlance-novel-cover-revealed.693883/ Visualizza tutto articolo
-
Ecco la copertina del nuovo romanzo di Dragonlance
La copertina e la sinossi di "Dragons of Fate" (I Draghi del Fato), secondo romanzo della nuova trilogia di romanzi di Dragonlance di Margaret Weis e Tracy Hickman, sono state rivelate su Amazon, con indicata una data di pubblicazione del 01 Agosto 2023. Il primo libro della trilogia, I Draghi dell'Inganno, è uscito qualche mese fa. Link all'articolo originale: https://www.enworld.org/threads/dragons-of-fate-dragonlance-novel-cover-revealed.693883/
-
Menyr: il nuovo tavolo da gioco virtuale
Molto interessante. Quando sarà pronto?
-
Tempo libero e hobby "profondi"
Ecco appunto è una questione di priorità che si attribuisce al gioco. Magari sono solo deluso dalle cose che mi sono successe e ho aggiunto dei luoghi comuni per avvalorare la mia tesi
-
Tempo libero e hobby "profondi"
Non so quanti anni tu abbia o quanti ne abbiano i tuoi amici che non sono fanciulli freschi... Io ne ho 37. E secondo me, se uno si prende la leggera fatica mentale di ritagliarsi uno spazio nonostante la famiglia o il lavoro (che pure io ho… anche se non ho figli), si potrebbe ancora giocare. A volte mi sento dire "sono cresciuto e ora non mi piacciono i gdr"... Una frase irritante perché anche io lavoro e vivo da solo, e non mi sento un bambino che vuole solo giocare... Mi sento trattato come tale però. Preferirei che quelle persone non tirassero in ballo la maturità. Ma forse questo è un altro discorso ancora. Perché maturità è anche prendere un impegno e portarlo avanti. Forse manca la motivazione... P.s. ricordiamoci che se non ci fosse stata gente adulta che "perde tempo" dietro a scrittura e world Building, oggi non avremmo il signore degli anelli
-
A tutti i GM: come improntate una campagna?
Non vorrei fare il disfattista ma ti conviene iniziare a fare brevi avventure episodiche, magari con già in mente una trama generale. Perchè i giocatori nuovi secondo la mia esperienza partono gasati e poi mollano. Così almeno testi l'interesse generale
-
Tempo libero e hobby "profondi"
Lo sento dire anche io e mi sembra vero, sulla base della mia esperienza. Anche i giochi da tavolo... Sono più semplici di dnd ma nessuno vuol fare qualcosa di diverso da scala 40 e briscola , anche tra i 30enni
-
Briciole di creatività
Io vorrei fare un'ambientazione super eroica in una società di dinosauri antropomorfi. Dove magari gli umani sono sottomessi, ma alcuni di essi si ribellano (quelli che hanno i poteri da super eroi). Ma prima di tutto mi servirebbe un solido background per giustificare una trashata così
-
Creare un tavolo per più DM gratuitamente
Guardando il fatto che dice "creare" e "in maniera gratuita"... Al 90% secondo me si riferisce a un sito internet o software che permetta a più persone di essere master Anche perché ha scelto "supporti di gioco" come categoria Mi chiamano Sherlock
-
Tempo libero e hobby "profondi"
Non so esattamente cosa dire in questo topic perché ho tante idee confuse su cosa vorrei dire. Ma spero di farmi capire Noto che, secondo la mia esperienza, moltissimi iniziano a giocare di ruolo, si divertono anche (con me come master)… o almeno così credo. Dopo qualche mese o qualche sessione però l'entusiasmo svanisce e iniziano a dire di non avere tempo. Ho pensato che magari le mie campagne sono troppo lunghe e pesanti, ho pensato che forse riempio troppo di dettagli la testa dei giocatori perché "impongo" sempre dnd 3.5, dando per scontato che sia comprensibile come lo era per me, che l'ho avuto come primo GDR e l'ho padroneggiato e apprezzato. Ma ho anche pensato che forse la gente oggi ha meno voglia di passare il tempo su un hobby ritenuto pesante/profondo. La gente si sta rimbambendo. Sono pigri. Non hanno voglia di pensare, guardano il calcio o il grande fratello. O fanno cose più leggere che richiedono una maggiore passività mentale. Pochi leggono, pochi scrivono, pochi disegnano. Io incluso a volte mi demotivo e smetto con dnd e gdr vari, cercando un divertimento più leggero perché mi sento membro di un gruppo astratto di intellettuali sparsi. Ma magari mi sbaglio io, e siamo comunque tanti a praticare ancora questo hobby o uno dei molti annessi ad esso (teatro, narrazione, disegno, pittura miniature ecc). Fatto sta che vedo sempre assenza di annunci di ricerca gdr nella mia zona.. devo cercarli a Milano i giocatori, se proprio, ma giusto perché Milano è abnorme ed è normale trovarci gente... Bergamo è già più deserta. Poi oh... Può essere anche che sto facendo una salsa di luoghi comuni
-
Perchè esistono ancora i livelli e le classi?
Opinione di Pau, come al solito breve e coincisa. Non è che, anche se in misura minore rispetto al Giappone, i giocatori di ruolo con classi vogliono dei binari? I gdr Giapponesi addirittura livellano da soli con pochissime possibilità di buildare (tranne rari casi). E il punto forte è la trama. O la grafica. Anche se forse sto confondendo videogiochi e gdr da tavolo... Però non so come si gioca da tavolo ai gdr in oriente...
-
Tenere conto dello scorrere del tempo con la meccanica degli orologi
Io tendo a non mettere tempi limite, a meno che i giocatori se la prendano molto comoda coi riposi e i viaggi...ma vado a braccio
-
Cerchiamo nuovi Newser e Traduttori!
Si meglio traduttore che scrittore di mio pugno... Perché nonostante mi ritenga medio bravo come scrittore, non mi sento abbastanza esperto, per ora, nel gioco di ruolo pratico. Quindi non so se produrrei articoli validi , dovessi anche esprimermi in una recensione
-
Cerchiamo nuovi Newser e Traduttori!
Saluti a voi. L'inglese è praticamente la mia seconda lingua. Ho cominciato a scuola, per poi migliorare la mia conoscenza seguendo gli articoli della 3.5 sull'ormai defunto sito wizards, imparando dapprima parole come "spada", "incantesimo" ed altri termini medievali. Ormai conosco bene la lingua e dispongo di tempo libero in abbondanza, specialmente perché non mastero e non gioco gdr da tempo e vorrei tornare a promuovere questo hobby
- Ragazze e Master cercano giocatrice/giocatore per campagna D&D
- Supereroi: GDR e letture consigliate
-
Supereroi: GDR e letture consigliate
Forse avevo già portato questo topic ma si è concluso nel nulla perché ho lasciato perdere l'idea. Ma ora vorrei iniziare a sperimentare nuovi generi di GDR, partendo da quello supereroico. Pensavo che mutants and Masterminds potrebbe essere il migliore, data la somiglianza con la 3.5, ma potrei valutare GDR più semplici. E quali letture potrebbero aiutarmi a imparare lo stile narrativo ?
-
Dubbi del neofita (17)
Domanda. Ho letto la descrizione di lettura del magico. Volevo sapere se può essere usato per evitare di passare un giorno intero su una pergamena, e trascriverla subito in automatico sul libro degli incantesimi senza nemmeno sapienza magica.
-
Rifare il manuale 3.5 dnd e venderlo
Ciao a tutti. Stavo pensando a questo. Ho un amico abile a disegnare, e volevo rifare il manuale dei mostri 3.5. Se non erro, le regole sono open source. Non lo rifarei uguale. Cambierei la grafica, aggiungerei cose e così via. Se lo facessi, rischierei grane legali dalla wizards? E se rifacessi il manuale del master o del giocatore? Stesso discorso? Tra l'altro i manuali ufficiali costano ormai sessanta Euro ciascuno, troppo. Un manuale più compatto anche se lo facessi PDF sarebbe comodo da stampare e portare in giro
-
Sessione in tribunale
Riguardo la zona di verità, presumo che serva avere un incantatore onesto a disposizione. Buona obiezione, ma pensavo di ovviare al problema con un controincantesimo Riguardo i pg... Presumo che il loro obiettivo sarà condannare questo sacerdote che gli ha messo i bastoni tra le ruote... Quindi mi servono argomentazioni a favore del sacerdote i qualche sotterfugio per cercare di fargliela passare liscia Poi non è necessario che la passi liscia... Voglio solo che sia un nemico ostico anche al processo
-
Sessione in tribunale
I pg dovranno comparire in un tribunale per testimoniare contro i crimini di un sacerdote che ha causato una caccia alle streghe. Volevo creare una sessione basata su tale processo. Come si svolge un processo medievale fantasy? Come potrei intralciare la giustizia? Qualcuno mi sa consigliare cosa guardare (film o serie) per ispirarmi prima di buttare giù un canovaccio? Considerato che i pg sono testimoni, forse le serie che parlano di avvocati sono un po' meno adatte Non vorrei banalizzare il processo né renderlo noioso, ma lasciare i pg col fiato sospeso perché magari il sacerdote viene rimesso in libertà
- Guerriero ombra da creare
-
Modelli 3d di carta
Ecco, ho scoperto un modo per NON fare i modellini. Ho voluto picchiarci il naso provando a incollare carta economica su cartone e poi piegare... È uscito questo
-
Modelli 3d di carta
Ho acquistato diversi PDF contenenti oggetti come fontane, scrigni, muri... Tutti pensati per essere stampati, ritagliati ed incollati insieme per formare modellini... Non ho però mai trovato il materiale adatto per fare questi oggetti. La carta è troppo fragile, il cartoncino non regge la colla vinilica... Forse sbaglio la tecnica ... Voi, se avete fatto i cosiddetti 3d papercraft... Che trucchi avete?