Tutti i contenuti pubblicati da DTM
-
Presa della scimmia
insomma.... come ho detto dipende. leggi il mio post sopra al tuo
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
precostituiti
-
Presa della scimmia
dipende....... è vero che alla fine con un Power Attack hai lo stesso risultato... ma hai mai pensato al fatto che potresti sconfiggere un gigante di taglia grande che ha spada vorpal? credo che a quel punto correresti a "comprare" il talento in questione no?
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
ok quindi un'elite usa quei punteggi applicandoli come + conviene..... gracias
-
Attacchi di opportunitÃ
quella della spell lo sapevo già infatti il mio commento di introdurre una CD era riferito (anche se in effetti non si capiva) al bere la pozione senza provocare attacco come quando si lancia sulla difensiva
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
infatti è proprio questo... è che spesso invece non coincidono affatto.... e mi sono trovato con alcuni casi in cui il LI è maggiore dei mostri singoli o anche l'inverso
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
wow.... questa non la sapevo non si finisce mai di imparare mi dici dove si trova la regola per il calcolo? l'elite array consiste in un tot di punti caratteristica in + giusto?
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
per la campagna che sto gestendo devo creare il "tipino" in oggetto nei panni di un cattivone, quindi non gestito dai pg. di qui le domande: prima: sul monster manual il gigante del gelo alla dicitura "personaggi giganti del gelo" a differenza di loro altri "cugini" non hanno nessuna descrizione sui modificatori razziali ecc ecc di solito presenti. Per questo motivo non so cosa applicare. seconda: l'archetipo mezzo drago applicato alla razza somma i modificatori di caratteristica o si applicano i + alti? terza: gestendolo come personaggio con classe (magari guerriero o barbaro) i suoi dv base restano invariati e si aggiungono i DV per ogni livello di classe che decido di dare giusto? infine: consigli su come svilupparlo?
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
indubbio che personaggi di livello alto non hanno GS da mostri troppo "fetecchiosi" ma la mia domanda era un'altra: il LI calcolato non si usa o si usa per la spartizione dei PX a fine sessione (o quando siete soliti dare i px)?
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
altra cosa su cui non mi trovo.... a patto di non aver sbagliato calcoli non sempre il LI per i px equivale ai singoli GS presi uno per volta..... il LI è solo un valore di bilanciamento indicativo e non il valore finale su cui calcolare i px?
-
Attacchi di opportunitÃ
su questo poso essere d'accordo, anzi direi che sono d'accordo.... la mia constatazione pero' è anche molto generale: ovvero è assurdo che solo perchè sto attento l'avversario non approfitta del fatto che sto avanti a lui a gesticolare a mani vuote.....del resto ci potrebbe essere anche un test con una CD magari.... cmq era una provocazione la mia
-
Attacchi di opportunitÃ
bhè certo meno complicato aprire una pozione che consta di una boccetta con un tappo di sughero stando attento al nemico e poi berla (a patto che non sia una pozione grande come una lattina di coca) che prendere le componenti da una tasca, manipolarle gesticolando, magari usare anche un focus nell'altra mano e salmodiare un cantico in rune antiche...... o no? a meno che non si lanciano spell come il mago oronzo.... "with the only imposition of my hands....."
-
Attacchi di opportunitÃ
Più che altro questo post è una provocazione..... tralasciando "le regole non lo permettono e quindi così è" come risposta: se io posso lanciare una spell in corpo a corpo laciando sula difensiva e quindi stando attento a non provocare AdO da chi mi minaccia......... perchè non poso ad esempio bere una pozione stando attento allo stesso modo????
-
domanda curiosa sulle dimensioni
forse allora mi ricordavo fosse un talento ma invece era un'oggetto
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
un calcolo un po' caotico........ del resto mi sorge una domanda spontanea..... hai "sommato" i primi tre gradi di sfida traducendoli in mostri di GS1 e hai lasciato fuori i 4 GS4........ che sarebbe successo se invece avessi tradotto i 2 GS5 e lasciato fuori i 4 GS4? oppure perchè non tradurre tutto come grado di sfida 1? cmq alla fine mi sembra un calcolo equivalente...... magari scegliere il + veloce o il + pratico a seconda di chi lo usa.
-
domanda curiosa sulle dimensioni
mi pare che abbiano un talento per farlo....
-
Attacco Furtivo
anche io so che si contano ai fini della riduzione onestamente.....
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
AHAHHAHA NO NO..... errore mio ho corretto. erano in effetti 4 GS4 nella prima parte non è che ho abbassato il GS nella seconda abbiate pazienza.... ieri sono tornato da napoli alle 2 di notte questo all'inizio lo avevo pensato anche io... pero' dato che il calcolo corrisponde a TUTTI i loro incontri e il manuale Del GM non è ben chiaro sui calcoli complessi....... ho pensato ad una loro interpretazione della regola...... del resto una formula precisa ci vuole.... credo.... altrimenti è un po' stupido pensare di andare a occhio su tutti gli incontri con + di due GS differenti no?
-
Incantesimi e Risucchio Caratteristiche
per l'ultimo esempio ti dico che non lo perdi. se un'incantesimo lo puoi conservare "in carica" è considerato già lanciato. per il resto a intuito credo sia come il risucchio di livelli. gli incantesimi sono persi fino a quando non riposi e rimemorizzi
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
forse e ripeto FORSE ho svelato l'arcano la tabella fa riferimento a un gruppo di 4 personaggi (quindi un gruppo medio) che affronta dei mostri con un certo GS. la pecca di questa tabella è che prende in considerazione mostro con GS equivalenti (ad esempio 2 GS4 )dndo un corrispettivo LI che ovviamente non è la somma matematica dei vari GS esempio: 2 mostri di GS 3 sono un Livello Incontro = 5 il limite di questa tabella è che quando si hanno aggregazioni miste di mostri con vari GS (superiori a 2, ad esempio 2 GS1 , 1 GS2 e 4 GS 3) non sono presi in considerazione (infatti si parla al max di COPPIE MISTE) o almeno non facilemnte calcolabili. per cui la domanda posta al principio non è pienamente applicabile. facendo un po' di conti seguendo alcune "intuizioni" sono arrivato a una possibile soluzione: PREMESSA: prendo come riferimento un'avventura prestampata "la mano rossa del destino" assumendo che gli autori non abbiano fatto C*****E nei loro calcoli; lasciate perdere l'esempio che ho posto al principio del post che pur essendo preso dal modulo in questione era stato aumentato di LI per situazioni ambientali (era un'agguato) per cui non valido ai fini di un calcolo PURO. incontro LI=10 composto da: 5 GS1 1 GS3 2 GS5 4 GS4 vedendo la tabella la coppia mista per il LI10 è 9+7 che non si capisce bene come venga fuori se si applica a questo caso. se invece la si calcola con questa "formula": si prende il numero totale di mostri (in questo caso 5+1+2+4=12) e si usa la tabella per vedere il LI di 12 mostri (totale dei nemici) rapportato ai gradi di sfida singoli posti sopra per cui: 12 GS1 = LI8 12 GS3 = LI10 12 GS5 = LI12 12 GS4 = LI11 fate la media tra i LI ottenuti e arrotondate per difetto (dico per difetto perchè mi pare di ricordare che una regola generale sul Manuale Giocatore dica così) MEDIA LI = (8+10+12+11)/4 =10 ho fatto questa prova con lo stesso calcolo su tutti gli scontri previsti in questa avventura e mi sono sempre trovato.... o è un caso o non saprei. voi che ne dite?
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
mi rendo conto ma era per capire come doveva essere letta quella tabella. fino a che ci sono mostri o nemici con al max 2 GS differenti ci siamo..... il problema è quando ce ne sono di differenti come nel mio esempio..... nessuno sa come aiutarmi a capire meglio?
-
Attacco Furtivo
secondo me è una conseguenza.... un personaggio invisibile nega la dex all'avversario. un personaggio nascosto non è visibile (ammesso che il check sia riuscito ovvio) per cui il problema non si pone. l'avversario se non vede chi lo attacca è colto alla sprovvista questa è la regola generale. ora che sia perchè è invisibile o nascosto o chissàcosa non è rilevante data la regola generale. il fatto che ci sia o meno un round di sorpresa non conta: infatti se anche il personaggio avesse percezione cieca o qualunque modo di poter capire esattamente il pg in che quadretto sta da regola se non lo vede fisicamente si considera sempre colto alla sprovvista. ergo: c'è attacco furtivo
-
domanda curiosa sulle dimensioni
infatti questo è il dubbio che mi era venuto poi in seguito.... pero' ci sono 2 considerazioni da fare: la prima è che potrebbe essere un buon modo per non far "arricchire" eccessivamente i PG. un po' OT devo dire che è un loop pazzesco in D&D: i pg diventano forti, i mostri devono essere equipaggiati di conseguenza per poter tenere testa i pg vincono, guadagnano tanto da comprare altri ogetti e diventare ancora + forti ecc ecc. nell'esempio di un gigante del gelo come dicevi, se voglio dare una ricompensa ad un pg posso sempre mettere un mantello di taglia adatta in saccoccia al gigante o al limite equivalente in gemme del valore di cosa indossa e non puo' essere riutilizzato. la seconda e meno OT, è che posso far usare al gigante in questione (sempre rapportandomi al tuo esempio ma è un discorso generale, un'arma o un'oggetto che rendano la sfida + interessante per i pg ma che non sbilancino troppo il gioco dopo perchè i pg non possono usarla dopo.... oltre al fatto che si rende tutto + reale... ovviamente imho per quello che riguarda polymorph forese l'esempio non è azzeccatissimo visto che stiamo parlando di una spell o di una abilità magica dove è specificato come si comportano gli oggetti indossati (e che è una conseguenza poi ovvia altrimenti non userebe nessuno un'abilità del genere) mentre il mio era un discorso generale
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
la conosco quella tabella ma non mi è chiara.... puoi portarmi una spiegazione con l'esempio riportato?
-
volo questo incasinato.
ma normalmente non si possono attaccare parti specifiche dei mostri salvo non sia specificato (vedi idra) altrimenti nonavrebbe senso una portata di + di tre metri.....