
Tutti i contenuti pubblicati da MizarNX
-
PG Eccelsi
Ciao, dal lato mago punterei su incantatrix e arcimago (es mago 5/ incantatrix 10/ arcimago 5), mentre dal lato stregone potresti anche procedere puro (se non erro non è possibile progredire con due cdp allo stesso livello). Se non fate uso della regola che ho scritto tra parentesi (e i talenti te lo concedono) direi non sono male per lo stregone il mago dell'ordine arcano e al limite il tessitore del fato (4 livelli bastano, altrimenti andiamo a perdere troppi caster level).
-
Classi Psioniche (2)
Due cariche in un solo turno raddoppiano (potenzialmente) il danno inflitto. Se vuoi sostiture completamente il warblade con lo swordsage la progressione di prima è sempre valida. Come talento elimina stormguard warrior e inserisci Adaptive Style più uno a piacere, come per esempio gloom razor. Se invece vuoi solo sostituirlo parzialmente perdi in livello delle manovre, ma ottieni molte più scuole. In tal caso è d'obbligo Adaptive Style. Inserire il guerriero non è una cattiva idea, a patto che ti serva per un talento "da guerriero". Altrimenti è molto meglio evitarlo. Dici fino al 6° livello come poteri psionici? A mio avviso si, perché ottieni accesso ai poteri più forti. Altrimenti se non ti interessa accedere ai poteri di sesto livello un'ottima cdp è la mente guerriera (war mind), soprattutto per il privilegio di classe di 5° livello. Dal punto di vista dei poteri non sono ferratissimo, ma ad occhio direi che tutti quelli che aumentano in danno sono i benvenuti.
-
Classi Psioniche (2)
Con livelli da swordsage perdi i poteri psionici di 6° livello. Se ti interessano le manovre dello swordsage si, altrimenti il gioco non vale la candela. Come talenti eliminerei Arma Specializzata e Melee Weapon Mastery. Visto che stai pensando ad un charger inserirei Battle Jump (Unapproachabile East) e Attacco in Salto. Inoltre come manovra aggiungerei della TC Sudden Leap e Leaping Dragon Stance. Se riesci ad ottenere pounce (e con il combattente psi ce la dovresti fare senza problemi), puoi sfoderare due cariche al turno. Se ti piace questa tattica allora eliminerei anche uno dei due talenti tra guarigione rapida e bonus in stabilità a favore di Leap of the Heavens (PH2).
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Mi piace il tuo esempio del samurai, perché fa riflettere. Spesso si punta ad una classe (es il samurai, ma anche il monaco) non tanto per i privilegi di classe, ma perché ci piace il concept (katane, cerimonia del tè - cha no yu, ecc...). A questo punto che il mio samurai sia effettivamente costruito con la classe base samurai, oppure con in guerriero o ancora con il warblade non mi fa alcuna differenza, perché lo interpreterò come un samurai. Sono d'accordo poi che certe classi in talune ambientazioni non stanno a dirci nulla (samurai su Krinn per esempio) e quindi dovrebbero essere vietate per coerenza narrativa. Non mi sembra tuttavia che il classi del ToB, perché di questo si sta parlando in fondo, stravolgano in concetto di DnD. E' vero, sono a metà strada tra la 3.5 e la 4.0, ma mi sembra che lo sforzo fatto per inserirle in 3.5 le renda adatte a quasi ogni ambientazione. La penserò all'antica, ma trovo più sensato un mago come Raistlin, che non un mago con un repertorio quasi infinto di magie.
-
Classi Psioniche (2)
Il Warblade lo vedo bene inframmezzato al guerriero psionico, così da avvantaggiarsi dell'aumento dell'IL, senza interrompere per molti livelli l'avanzamento dei poteri. Es: Guerriero Psi 4/ Warblade 1/ Guerr Psi 4/ Warblade 1/ Guerr Psi 4/ Warblade 1/ Guerr Psi 4/ Warblade 1 In questo modo l'IL è: 2/ 3/ 5/ 6/ 8/ 9/ 11/ 12 (a questo livello possiamo anche scambiare una manovra). BAB = 16, poteri di sesto livello e manovre di sesto livello. Manovre e Stance Consigliate: DM: Moment of Perfect Mind/Action Before Thought/Mind Over Body, (Greater) Insightful Strike, Bounding Assault, Ruby Nightmare Blade (ottimo con Deep Impact) e Moment of Alacrity (ottima con Stormguard Warrior). IH: Punishing Stance, Steel Wind, Wall of Blades, Iron Heart Surge e Lightning Recovery. SD: (Elder) Mountain Hammer, Crushing Vise e Irresistible Mountain Strike. TC: Wolverine Stance (stance utile quando si è in lotta), Dancing Mongoose, Pouncing Charge e Rabid Bear Strike WR: White Raven Tactics, White Raven Strike e Flanking Maneuver. Come talenti non possono mancare attacco poderoso e stormguard warrior.
-
Il Barbaro (4)
Direi di si, sostanzialmente stiamo esprimendo lo stesso concetto. Il nome della serie è "I sentieri della tenebra". A mio avviso il BF potrebbe anche essere CB. La gioia di uccidere non è solo caratteristica di personaggi malvagi. Un CM potrebbe provare gioia nell'uccidere indistintamente, mentre un CB potrebbe provare gioia nell'uccidere solo certi nemici (es banale i non-morti, perché li vede come un abominio).
-
Desiderio
Non vorrei dire una fesseria, ma un druido non dovrebbe essere familiare con la creatura nella quale vuole trasformarsi? Ricordo che per esempio un druido che vive in un ambiente desertico non può trasformarsi in un orso polare, semplicemente perché non sa che esiste un animale siffatto. Allo stesso modo per trasformarsi in un genio occorrerebbe prima aver avuto un contatto, o aver visto, uno di questi.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (4)
pagina 46, in basso a sinistra.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Sono dell'idea che chi critica il ToB non lo ha nemmeno letto (e non vale una rapida occhiata, occorre leggerlo). Inoltre ritengo che il ToB dia più fastidio agli incantatori che non ai combattenti. Infatti un combattente può sempre attingere alle classi del ToB (es il ladro può attingere allo swordsage, mentre il guerriero al warblade) o anche solo ai talenti (martial study su tutti), mentre un incantatore non ha alcun interesse di farlo. Presentare delle classi che, solo a prima vista, possono rivaleggiare con un mago può dar fastidio a molti, soprattutto a quelli che ritengono che gli incantatori (e psionici a seconda dei casi) debbano essere più potenti di ogni altra classe. turbo986 non me ne volere, prendo come esempio i tuoi post, ma solo per comodità, perché le stesse frasi le ho lette altre volte. Questo è impossibile. A meno che il tuo chierico non abbia Sag bassa e il suo Warblade l'abbia alta (abbastanza inutile, visto che la caratteristica mentale chiave è l'Int). Tuttavia vorrei puntare il dito sulla versatilità delle classi combattenti "classiche". Barbaro: efficace solo per determinati periodi di tempo (ira). Paladino: efficace solo contro determinati allineamenti (punire). Guerriero: efficace solo con un determinato tipo di arma (quella specializzata). Ranger: efficace solo contro una/più determinata/e razza/e (nemico prescelto). Quante opzioni hanno queste classi? Poche. Prendiamo un mago. Se deve combattere contro un'orda di nemici si porterà fuori dalla loro portata e li tempesterà con incantesimi ad area, se invece dovrà affrontare un nemico evocherà nuguli di creature che combattano per lui oppure potenzierà il combattente del gruppo o ancora, come estrema risorsa si trasformerà in qualcosa di inarrestabile. Nessuno grida allo scandalo, perché ci si aspetta che un mago sia in grado di farlo. Ma il suo amico guerriero (o barbaro o paladino o rodomonte o ranger, ecc...) cosa può fare per tenere il passo? Nulla. Prendiamo un charger. Se da un punto di vista è devastante quando carica, sa fare solo quello. Non ha altre opzioni. Lo strumento sovrano per un combattente è il talento Attacco Poderoso, che è ottenibile fin dal primo livello. Poi? Nulla. O poco altro. Qualche talentino come arma specializzata che fornisce un +2 al danno. Quello che voglio dire è che mentre gli incantatori ottengono peculiarità (gli incantesimi o i poteri psionici), che scalano con il livello, stessa cosa non avviene per i combattenti. Da un certo livello in poi il combattente si sentirà inutile (o al meglio carne da macello, bersaglio per il tiro al piccione, vedetelo come volete) con o senza ToB. Anzi senza. Perché con potrà attingere qualche manovra o stance per cercare di colmare il gap, o meglio renderlo meno ampio. Non sono d'accordo (da non crederci, vero?!): 1. è facilissimo integrarli. Per esempio ci sono degli oggetti magici che forniscono le manovre e molte cdp sono accessibili con un solo talento (martial study) oppure con 1 livello da martial adept. 2. prima di essere tradotti tutti i manuali erano in inglese. Il ragionamento non è corretto (perdonami la superbia) perché il criterio con il quale sono stati tradotti non è la potenza del contenuto, ma la vendibilità (presunta) del manuale in questione. Per esempio sul PH2 ci sono delle classi molto belle e meglio congeniate per molti versi di quelle del PH1.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Si, ma questo lo noto con un buon numero di manuali. Peggio per loro
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Certamente, dragwylya ha ragione. E non è che la cosa migliori tanto anche usando i supplementi, anzi semmai peggiora. L'unico supplemento che ha fatto qualcosa per i combattenti è il Tome of Battle, ma purtroppo è nato tardi e non ha goduto di successivi sviluppi.
-
[3.5] Psicorone e slot del corpo
Ciao, ho trovato questo. Mi dispiace ma non ne so molto a riguardo.
-
Desiderio
A mio avviso è un metodo facilmente abusabile, per questo avevo messo il costo in PE, così da scoraggiarne l'abuso.
-
Il Barbaro (4)
Sono d'accordo con te, l'ira andrebbe rivista. Blasfemia Appunto, alla lunga. Il berserker furioso ha sprazzi di potenza, quindi alla lunga non potrebbe certo reggere bene come altre classi un combattimento (dati anche gli effetti collaterali dell'ira). Perché CM? Il berserker fuorioso, se giocato bene, si adatta bene anche in un gruppo LB. Solo perché irascibile non vuol dire che debba necessariamente essere malvagio. Ovviamente sarà difficile che un BF sia il face del gruppo, ma non è certo quello il suo ruolo. In combattimento non c'è da dire molto, il BF può far cessare uno scontro anche il primo turno. E questa è proprio la parte importante, il BF non può reggere un numero di turni superiore a quelli della furia, quindi deve uccidere e anche in fretta. Dal punto di vista del role lo trovo meraviglioso, sempre che non si cada nelle banalità. Per esempio un buon esempio di come dovrebbe comportarsi un BF a mio avviso è quello di Wulfgar ne "l'ora di Wulfgar" di R.A.Salvatore.
-
Desiderio
Potete chiedere al DM, ma che questo poi non diventi qualcosa di quotidiano. Per il costo direi: una certa quantità in PE per il druido che si trasforma in genio (come riportato nella descrizione dell'incantesimo sul manuale del giocatore), se poi volete duplicare un'incantesimo pagherete (tutti anche il druido) i componenti materiali se il prezzo supera le 10.000 mo.
-
Il Paladino (2)
MizarNX ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriPaladino 6 / Fist of Raziel 10 / Knight 3 (PH2) / Crusader 3 (ToB)
-
Il Ladro (3)
Per esempio il daggerspell mage sul complete adventurer.
-
Desiderio
No. Desiderio può usarlo, ma non su se stesso. Non deve chiedere a qualcun altro, ma può garantirlo solo a chi riesce a catturarlo.
-
Il Ladro (3)
A mio avviso non usano il manuale del giocatore.
-
Il Paladino (2)
MizarNX ha risposto a Godric il Paladino a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriNon tutti gli incantesimi da paladino sono nella lista del chierico. Le liste sono separate, se gli incantesimi sono su entrambe le liste non conta. Per esempio anche BRILLIANT AURA è sulle liste di chierico, druido, mago e stregone, ma quando lo si sceglie lo si inserisce in una determinata lista. Quindi no, non lo concederei come master.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (9)
Secondo me vanno bene così come sono. Al massimo concedi un gregario, non eccelso, a testa.
-
Il Ladro (3)
Per esempio wraithstrike, per dirne uno...
-
Il Ladro (3)
Attenzione che linguaggio da SMS è vietato nel forum. Per prima cosa noto un errore: l'arco lungo. Il tuo personaggio non è competente nell'arco lungo, quindi o lo stai usando con il malus al TxC, oppure il tuo DM dorme. Combattere dalla distanza è sempre problematico, magari può essere interessante multiclassare con il mago e accedere a qualche cdp furtiva/arcana.
-
Desiderio
Difatti ho detto: non ai geni e non a se stesso. Per garantirli ai compagni, questi ultimi dovrebbero catturarlo.
-
Il Barbaro (4)
Folle se non lo si riesce a contenere. Altrimenti è una buona scelta per un combattente di prima linea. Io scambierei l'ordine: il talento "diehard", la furia, ma soprattutto il miglioramento del poderoso. Infatti la furia è utilizzabile un numero limitato di volte al giorno (e potrebbe anche essere sprecata), invece il miglioramento del poderoso è molto importante, soprattutto per i charger. 1. Non a comando (quello è il barbaro), il berserker va in furia ogni volta che subisce danno (previo TS Volontà). 2. Le arti marziali non centrano. Pensa ad un guerriero delle Highlands o ad un selvaggio Unno. Una massa urlante e selvaggia ha fatto la differenza in molte occasioni nella storia. Inoltre solo le discipline orientali esaltano la mente sul corpo, in occidente invece è sempre stato il contrario (almeno fino al 1600, con Gustavo Adolfo di Svezia). No, non sbagli. Difatti ho detto che occorre controllarlo. Alzare il TS Volontà è la scelta più ovvia, poi vi sono anche altri trucchi (ne trovi molti sul forum, dall'incantesimo unto al fingersi morti e così via). Tuttavia, per quanto il BF sia davvero una potenza, come hai detto tu stesso se la furia cessa prima della fine dell'incontro un BF potrebbe presto trovarsi in difficoltà. Ritengo che spesso sia sopravvalutato, non sempre un BF nel party è utile. A livello di potenza surclassa di certo le classi combattenti normali, ma questo non deve stupirti. Infatti a mio avviso un guerriero o un paladino sono un gradino sotto rispetto allo stesso barbaro. Per rispondere alla tua domanda: no, non è eccessivo.