
Tutti i contenuti pubblicati da Zarro
-
Maghi accecati
Carissimi, non mi risulta che ci sia alcun impedimento al lancio della magia per un mago accecato. Torna anche a voi questa cosa? Potrebbe essere un problema lanciare un incantesimo a bersaglio se non è possibile vedere il bersaglio, ma non mi sembra che tale restrizione si possa applicare, ad esempio, agli incantesimi ad area. Vi trovate? Grazie, C.
-
Dubbi del Neofita (2)
Quindi cosa nn potrebbe individuare?
-
Dubbi del Neofita (2)
Domanda: ma la capacità di percepire porte segrete degli elfi vale anche per le botole segrete? sembrerebbe di si ma vorrei sapere anche il vostro parere dato che la cosa sarà rilevante per la mia seduta di oggi. Scusate se è già stato dibattuto l'argomento, ma non ho avuto modo di cercare!
-
Nishruu
Un dubbio su questa creatura (pag 178 Imperi Perduti di Faerun). La versione 3.0 dovrebbe essere in Mostri del Faerun. Nella capacità [sop] di Assorbire Magia dice: Se un Nishruu entra in contatto con un oggetto magico che non ha cariche, gli effetti dell'oggetto vengono negati fintanto che l'oggetto resta in contatto con il Nishruu e per 1d4 round successivi. Ora la creatura in questione ha anche una riduzione 10/magia. Domanda: Tutto questo significa che se un personaggio lo attacca con un'arma magica, l'arma diviene immediatamente non magica (perché entra in contatto con la creatura) e il colpo inferto riduce di 10 i danni (in quanto non magica per l'appunto)? Oppure il primo colpo viene inferto normalmente come arma magica (e quindi niente riduzione) e poi subisce gli effetti della capacità di Assorbire Magia? Grazie
-
Nascondersi in piena vista e attacco furtivo
Ragazzi una conferma più che altro: un PG (Ombra Danzante) che si nasconde in piena vista utilizzando una "qualsiasi" ombra, ha occultamento totale nei confronti di tutti i nemici per cui nega a tutti il bonus della DEX ed ha diritto all'attacco furtivo. Questo non è vero però se il "difensore" ha la vista cieca o l'olfatto acuto. Quindi un'ombra danzante che si nasconde in piena vista durante un combattimento (con un'azione di movimento), può con un'azione standard fare un attacco che è a tutti gli effetti furtivo? E' corretto o mi manca qualcosa? Grazie
-
Abbordaggio nave in mare aperto
Sulla fase di abbordaggio ho già qualche idea aumentando la scala della scacchiera. Sono riuscito a trovare due mappe quadrettate che rappresentano i due vascelli e per quanto riguarda la velocità ho preso quanto indicato sul MdG. La cosa che ancora mi manca è i PF di ciascuna imbarcazione, e la relativa durezza! Qualcuno ha info a riguardo?
-
Abbordaggio nave in mare aperto
Ok ma quanti PF hanno le navi indicate a pag. 164 del MdG? Sarebbe un dato interessante almeno per partire da qualcosa... Grazie cmq.
-
Abbordaggio nave in mare aperto
Qualcuno ha idea di come poter gestire uno scontro tra due navi in mare aperto? Un regolamento (anche home made) veloce e di facile applicazione esiste? So dell'esistenza di Stormwrack, ma non ho il manuale e non essendo una campagna la mia basata in mare non ne sento la necessità, per cui chiedevo qualcosa di più easy. Suggerimenti? Grazie mille
-
Fantasma e incantesimi che lo vincolano sul Piano Materiale
Sto creando un antagonista per la mia campagna che sia alternativo all'Entità che ho creato qui, che sia un po' più standard. Per la precisione, mi accingo a creare un Fantasma Ldr5/Ass8 con la capacità di Malvolenza. Una domanda: ma quali incantesimi possono intrappolare un fantasma che si sia Manifestato sul Piano Materiale? Per esempio, un incantesimo di Ancora Dimensionale lo blocca? Grazie,
-
EntitÃ
Ok In effetti i PG non hanno poteri psionici e nella mia campagna non ho dato proprio la possibilità ai PG di farsi un personaggio psionico. Per sconfiggerlo quindi, una volta capito "cosa" hanno difronte, potranno escogitare due soluzioni: o combatterlo in una zona "isolata" e pulita da varie creature animalesche (dovranno ingegnarsi come portare l'Entità in questo posto e come evitare che qualche topo rimpa le ba**e) oppure dovranno mettersi alla ricerca di qualcuno che sia disposto ad insegnargli un po' di combattimento mentale e multiclassare con Psiono o Combattente Psionico. Questa sarà già di per se un'altra avventura, perchè l'addestratore sarà disponibile solo se i PG compiono una missione per lui (o un cliché simile insomma). Se infine i pg multiclassano in una classe psionica, avranno un grande vantaggio nel corso dell'avventura perchè utilizzo il metodo che "i poteri psionici sono diversi dalla magia", ed in un mondo dove gli psionici scarseggiano come l'acqua nel deserto è un grande vantaggio!! Capisci che se creassi un antagonista "semplicemente" incorporeo, al primo o al secondo scontro lo fanno fuori con le armi o con i loro poteri, senza necessità di ingegnarsi su "come fare" per abbaterlo... Non so se mi sono spigato... anche i miei neurono sono ancora in vacanza....
-
EntitÃ
Non è propriamente così: la creatura posseduta deve avere almeno INT = 1. Significa niente formiche, ragni (normali) etc. etc. Guarda il problema delle immunità me lo sono posto, ma la creatura non è invincibile come sembra. Innanzitutto considera che i PG sono di 8° e la incontreranno non prima del 9°. In secondo luogo la creatura ha 2 debolezze: 1) è vulnerabile (subisce una volta e mezzo) qualsiasi danno psionico. Da notare che ha solo 36 pf. In altre parole i PG per sconfiggerlo dovranno trovare il modo di addestrarsi in qualche arte psionica. Basterà un solo Psion di 1° livello (ad esempio con un Affondo Mentale: 1d10 + 1d10 ogni pt potere aggiuntivo speso) per portarlo a metà dei suoi PF. 2) se isolato, cioé combattuto in un luogo dove non è in grado di attuare la possessione (per esempio la stanza di un dungeon), vuoi perché le persone entro 36m superano il TS, vuoi perché non ci sono creature da possedere (per l'appunto non valgono animali con punteggio di INT uguale a zero, quindi parassiti, formiche...) muore entro 1 min se il corpo ospite viene ucciso. Infine considera che per quanto "difficile" da uccidere, l'entità è in grado di combattere solo utilizzando le capacità (talenti, BaB, TS e abilità magiche o di combattimento) delle persone che possiede, generalmente creature con meno di 5 DV. Per cui sarà altrettanto difficile che dei PG di 9° muoiano o subiscano dei danni per mano sua. Quello che volevo ottenere è una creatura difficile da uccidere con mezzi normali, e che richiede uno sforzo da parte dei PG che non sia il semplice "menar le mani". Una creatura incorporea, come ne hanno già incontrate, sarebbe comunque una sfida che richiede semplicemente l'uso della forza o nel caso di creatura incorporea troppo potente, rischierebbe di uccidere il party perché sbilanciata.
-
EntitÃ
Beh, saranno un po' in vacanza anche i MOD, no? Scherzi a parte sollecito lo spostamento nella sezione 3.5ed. Grazie comunque
-
EntitÃ
Sì infatti ho sbagliato sezione come ho detto all'inizio. Chiedo venia ai colleghi della 4ed
-
EntitÃ
Ragazzi, che ne pensate? Ovviamente è una creatura unica nel suo genere, ed è il frutto di alcuni esperimenti dei Mind Flyer. Che GS è secondo voi? L'ENTITA' Esterno medio (sottotipo: Psiche) Allineamento: Caotico Malvagio For: nd * Des: nd * Cos: nd * Int: 19 (+4) Sag: 14 (+2) Car: 24 (+7) DV: 9d8 PF: 9d8 (36 pf) Abilità: quelle della creatura posseduta Talenti: quelli della creatura posseduta Iniziativa: quella della creatura posseduta Velocità: quella della creatura posseduta Tiri Salvezza: Volontà: +6 (+4 base +2 Sag). Tempra e Riflessi: quelli della creatura posseduta. Classe Armatura: nd * Sottotipo Pura Psiche (*): Il Cacciatore è una entità di pura Psiche. Questo comporta che non è composto da alcuna particella materiale per cui manca completamente di un punteggio di Forza che gli permette di interagire con la materia, di un punteggio di Destrezza che gli permette di muoversi, ed ovviamente di un punteggio di Costituzione. Allo stesso modo non può essere danneggiato (non può perdere punti ferita) in alcun modo, se non con Danni Psionici. L'unico modo che ha per muoversi e spostarsi nello spazio è quello di “saltare” da creatura a creatura, purché si trovi nell'arco di 36 metri. Possessione (Sop): Il Cacciatore può possedere qualsiasi creatura vivente prendendo il completo controllo del corpo e della mente. Il Cacciatore mantiene i suoi punteggi di Intelligenza, Saggezza e Carisma, mentre utilizza quelli fisici della creatura posseduta (Forza, Destrezza e Costituzione). E' inoltre in grado di prendere il controllo delle loro memorie e delle conoscenze di tecniche di combattimento (Competenze nelle Armi e Talenti), incantesimi compresi (non divini). Possedere una creatura è un'azione standard e non c'è tiro salvezza per creature con meno di 5 DV. Creature con 5 o più DV possono effettuare un TS sulla Volontà con CD pari a 15 + modificatore di Carisma, ovvero con CD 22, per resistere alla possessione. Una creatura che ha superato con successo il TS non potrà essere posseduto per 24 ore. La possessione termina quando il Cacciatore decide di abbandonare il corpo “ospite”, il quale riprende completamente le sue facoltà senza alcun danno. Per sopravvivere il Cacciatore ha bisogno di possedere una creatura, nutrendosi di pensieri, memorie e conoscenze, anche se questo non reca alcun danno al corpo “ospite”. Se il corpo “ospite” viene ucciso, il cacciatore deve trasferirsi in un altro corpo (anche animale, basta che sia vivente ed abbia almeno un punteggio di intelligenza pari ad uno) entro 36 metri e nell'arco temporale di 1 minuto (max 10 tentativi): se la possessione non riesce entro un minuto (ad esempio gli ospiti “disponibili” superano il TS), il Cacciatore muore definitivamente. Per questo motivo il Cacciatore preferisce colpire ed esplicitarsi solo nelle zone affollate. Immunità agli Incantesimi (Str): Il Cacciatore è immune a qualsiasi tipo di incantesimo, compreso quelli non soggetti alla RI. Immunità ai Danni (Str): Il Cacciatore è immune a qualsiasi tipo di danno materiale: in quanto costituito da pura Psiche, non può essere danneggiato fisicamente, sebbene l'”ospite” è normalmente vulnerabile agli attacchi. Vulnerabilità ai Poteri Psionici: il Cacciatore subisce una volta e mezzo i danni psionici (come quelli causati da un Affondo Mentale) e subisce normalmente gli effetti dei Poteri Psionici. I danni psionici sono l'unico tipo di danno che possono danneggiare il Cacciatore.
-
Immagine Maggiore
Ragazzi, con questo incantesimo si può creare l'immagine di un gruppo di persone che muovo ed agiscono? Nell'incantesimo di Immagine Silenziosa si parla di "una creatura" per cui direi di no.... Ma a questo punto, quale incantesimo usare per creare l'immagine che serve a me: un gruppo di 4-5 persone che tengono prigioniero un altra creatura e che si muovo, parlano ed interagiscono a distanza con i PG. La finalità è quella dicreare un dversivo e distogliere l'attenzione dal terreno circostante dove si trovano i veri malfattori Grazie,
-
EntitÃ
Ciao Ragazzi, nella mia campagna ho in mente di creare un potente antagonista che è una entità (un'essenza, non materiale) in grado di prendere in "prestito" il corpo di un'altra persona, possedendolo. Esiste qualcosa già sperimentata o di ufficiale? A me non pare, ma prima di lanciarmi in un lungo processo di creazione volevo sapere se qualcuno di voi ha un template o un mostro a cui ispirarmi Grazie @ MOD: scusatemi ma ho sbagliato sezione: vi chiedo di spostare il topic nella 3.5ed
-
[FR] I Corsari del Mare delle Spade
Grazie mille ragazzi, darò un'occhiata al manuale!
-
[FR] I Corsari del Mare delle Spade
Approfitto di qesto giorno di pausa dal lavoro per portarmi un po' avanti con la mia campagna nei Reami Dimenticati, che ormai vede gli eroi, partiti dal 3° livello, dirigersi verso l'8° dopo non meno di 5 mesi di gioco. Riusciranno gli eroi ad evitare il ritorno di Myrkul? Beh, è troppo presto a dirsi, ma sicuramente la risposta è NO se non riusciranno almeno a superare la prossima sfida che ho in mente per loro: Il party presto si troverà ad affrontare un lungo viaggio in nave, ed immancabilmente vorrei farli scontrare con una bella nave corsara comandata da un'affascinante ed abile spadaccina corsara, e perché no con una nave fantasma comandata da un malvagio e corrotto pirata non-morto. Devo quindi creare questi due PNG, e approfitto di voi chiedendovi se esistono delle classi o dei template (o ancora meglio delle schede complete che per mancanza di tempo sono sempre assai gradite) che ben si adattano alla mia idea: Un'abile corsara spadaccina (min 9° livello) Un non-morto che funga ad hoc per un pirata capitano della nave fantasma (minimo GS10) Grazie davvero tanto a chi mi darà una mano!!
- Castello dei Draghi Purpurei a Suzail
- Castello dei Draghi Purpurei a Suzail
-
Castello dei Draghi Purpurei a Suzail
Ragazzi sono alla ricerca di una mappa (mi pare che non ne esista una ufficiale) che rappresenti in modo abbastanza fedele quello che potrebbe essere il Castello dei Draghi Purpurei a Suzail, dove risiede Lord Shtavar ed i suoi soldati in stanza nella capitale. Ho provato a cercare sul sito della WotC e su google immagini, ma non sono riuscito a trovare nulla. Voi avete qualche altra fonte/idea/suggerimento? Grazie,
-
Immagine Maggiore e illuminazione
Intanto grazie ancora per il contributo che mi sta aiutando un po' a chiarire le idee. Non vi nascondo che durante la sessione di gioco si è svolta una discussione con motivazioni contrastanti e molto simili a quelle che state portando voi. In effetti il mago sosteneva, come Blackstorm, che un'immagine maggiore non può che creare luce, altrimenti come farebbe a far sembrare "reale" un'illussione? Premesso che l'utilizzo di un incantesimo di illusione per creare luce non è contemplato a livello regolistico, e considerato che il mago aveva come unico intento quello di creare un vortice di fiamme in modo da illuminare il tetto della grotta in cui si nascondeva un vampiro, durante la sessione non ho permesso (forse sbagliando) che l'incantesimo emanasse luce reale. I PG hanno accettato onde non andare avanti a discutere, ma il problema si ricreerà presto e quindi è giusto trovare una home rule che faccia chiarezza. In questo senso, e per rispondere anche a Blackstorm, penso che una illusione magica ben fatta crei tutte le immagini (oggetti, ombre, etc) nei minimi particolari, così come i fasci di luce che però NON sono reali, e quindi come possono illuminare ed avere effetti reali? Quindi se lancio un'illusione con l'intento di fare sembrare una casa che brucia laddove c'è solo boscaglia, sicuramente a tutti apparirà una casa avvolta dalle fiamme le cui lingue tingono di rosso gli alberi circostanti, ma se proprio accanto alla casa illusoria esiste un cumulo di teschi ammassati reale, ebbene questo cumulo non sarà smascherato dalla luce dell'illusione, ma semplicemente apparirà a tutti come se non ci fosse. Se viceversa interpretassi l'illusione come te, blackstorm, mi potrei trovare difronte ad un paradosso: ovvero l'utilizzo di una finzione per fare luce. Il mago potrebbe creare la finzione di un uomo con una torcia il quale si spinge avanti nel cunicolo per fare luce... Non sarebbe IMO ammissibile. Che ne pensi? quoto in toto
-
Immagine Maggiore e illuminazione
Ok per tutto però c'è un "però": Ombra di un'Invocazione è un'illusione col descrittore Ombra, che è diverso da un incantesimo che abbia come descrittore "Finzione", ed è proprio il ns caso
-
Immagine Maggiore e illuminazione
Intanto grazie a tutti. Da quello che finora ho capito è che la cosa è abbastanza interpretativa e che non esiste una FAQ ufficiale che ne parli o una regola che faccia chiarezza. Correggetemi se sbaglio.
-
Immagine Maggiore e illuminazione
Ma è una finzione, ed in realtà non potrebbe creare qualcosa di vero, come una luce che illumina. Cioè può creare l'immagine di una luce, ma questa immagine non dovrebbe, in quanto non reale, dissipare l'ombra.