Se anche il mago cambia e fa il guerriero sarà impossibile rendere il gruppo omogeneo a meno di un'ottimizzazione al ribasso da parte tua . Per quanto riguarda gli incantesimi per andare in mischia sono sempre i soliti: Giusto potere, Potere divino, magari giusto potere reso persistente (perfetto arcanista) con metamagia divina (perfetto sacerdote) se il DM te lo permette, e altri incantesimi del genere, più la serie di infliggi ferite e ferire, ma anche colpo infuocato giusto per imitare palla di fuoco ; in più se non avrete un mago ti suggerisco di puntare anche su incantesimi da "tuttofare": dispel, buff, debuff, field control, ecc..
Per quanto riguarda i talenti direi di focalizzarti su quelli che potenziano gli incantesimi, visto che in combattimento sarai già un panzer di tuo, e se il DM ti concede metamagia divina qualche "scacciare extra" è d'obbligo, inoltre puoi dare anche un'occhiata qui e qui per quanto riguarda le classi di prestigio.
Per i punteggi di caratteristica direi che vanno bene così, però se vuoi avere degli incantesimi decenti aumenta solo la saggezza (altrimenti rischi di non poter castare di nono).
Dal punto di vista ruolistico io lo vedo bene come una persona dura, autoritaria (quindi con il talento autorità e i tuoi sottoposti completamente sottomessi a te) e determinata, senza pietà per chi gli si oppone, che non esita a danneggiare gli altri per raggiungere i propri scopi; non distribuire violenza gratuita però, ricorda che sei legale (o almeno credo che tu lo sia, dato che sei un chierico di Hextor): se ad esempio incontri un vecchio che ha una figlia che sta per morire per una malattia letale, non otterresti nessun vantaggio dall'ignorarla (a meno che tu non sia rimasto a corto di incantesimi, nel qual caso potresti porre fine alle sue sofferenze), quindi per come la vedo io potresti curarla, magari ponendo l'accento sul fatto che il vecchio avrà un debito con Hextor.
Devo ammettere però che non ho mai giocato un chierico, quindi tutto quanto scritto sopra è detto da parte di un "profano" (leggi "ignorante"), potrei anche aver detto stupidaggini