Vai al contenuto

Mefistofele

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.139
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    5

Tutti i contenuti di Mefistofele

  1. Questo mi sembra solo un modo per avere i benefici del talento e fregarsene degli apetti negativi, è il "distogliere lo sguardo" a cui si riferiva Idrahil. Un pg del genere in effetti è molto difficile da ruolare in un gioco come D&D.
  2. So che non leggerà questa pagina e non saprà mai di questa dedica, però voglio farla comunque. A lei e alla persona che ha amato finchè morte non vi ha separati.
  3. http://www.youtube.com/watch?v=MPJKuygePHk
  4. Al momento sto leggendo La regina dei draghi di Martin (purtroppo ho trovato solo l'edizione mondadori con i libri separati): non sto ancora a pagina 100 ed è già fantastico, adoro lo stile di Martin. Ieri sera ho letto le prime 60 pagine di Demonata di Shan ma finora mi sembra un po' una cavolata, anche lo stile mi pare bassino (ma forse non dovrei leggerlo contemporaneamente alle cronache del ghiaccio e del fuoco ), a meno di una ripresa nelle pagine seguenti non penso che leggerò gli altri libri. Ultimo ma non meno importante ho iniziato anche Gorky park di Smith, però non posso ancora giudicare perchè sto si e no a pagina 20
  5. http://www.youtube.com/watch?v=8gSqWsyipUA Continuo a dire che secondo me Jimmy Page è stato ed è il miglior chitarrista di sempre.
  6. Molto interessante, anche se non credo che riuscirei a fare dei dadi così perfetti. Ho solo un paio di domande: 1)Che dimensioni hanno? Perchè dal video mi sembrano leggermente più grandi di quelli normali, però non sono sicuro. 2)Alla fine della fiera quanto vengono a costare? Immagino meno di quelli classici, però non si sa mai. Inoltre se riunissi tutti i pdf in un solo post sarebbe carino, perchè andarli a ricercare tra le pagine precedenti è un po' confusionario tra tutte le modifiche che ci sono state. Lo scrigno mi sembra bello anche se credo sia ancora più difficile da fare. PS: complimenti per i gusti in quanto a birra
  7. Guarda, nella campagna che sto giocando io ho comprato l'amuleto e, nonostante il mio DM non sia uno che elabora tattiche complicate, il 90% delle volte è inutile perchè a quei livelli anche i mostri più stupidi hanno abilità che permettono di ignorarlo. Quindi sulla carta è sicuramente forte, però può diventare di colpo completamente inutile se il DM è un po' accorto (o malefico a seconda dei punti di vista). Certo che comunque è una capacità buona, e il +2 sacro alla CA non fa mai male
  8. Mefistofele

    Lo Hobbit

    Devo ammettere che dal disegno sembravano peggio, mentre visti nel video in effetti rendono bene. E Bombur che canta una canzone da taverna in stile metallica è fantastico
  9. Dovrebbe essere sulla guida del giocatore a Faerun.
  10. A tutti coloro che non potrebbero vivere senza musica (non so per voi ma per me è un pensiero più serio di quello che sembra). http://www.youtube.com/watch?v=LQEgZNqa8jE
  11. Ho visto un video su youtube e non mi ha fatto una buonissima impressione: mi sembra più che altro un incrocio tra dark messiah of might and magic e oblivion. Ora probabilmente provandolo sarei subito smentito, però così a colpo d'occhio mi aspettavo qualcosa di meglio.
  12. A quanto pare no, come spiegato qui, post 629 e seguenti.
  13. Complete warrior, non mi ricordo il nome comunque sta lì.
  14. Guarda qui
  15. Un talento che permetta di usare qualunque arma per infliggere danni non letali senza penalità?
  16. Andando per logica l'incantesimo fa effetto quando viene lanciato, non mentre viene lanciato, quindi da dentro il CAM un incantatore non potrebbe lanciare nessun incantesimo a prescindere.
  17. Mefistofele

    Dubbi del Neofita

    Lo puoi usare quando infliggi abbastanza danni a una creatura da farla cadere a terra (di solito quando la riduci sotto 0 pf o meno), quindi se quello era già a terra non potevi usare incalzare. Non è per il colpo di grazia, ma per la descrizione del talento.
  18. Arma focalizzata non funziona come ha chiesto lui, fornisce un +1 ai TxC ad ogni attacco in cui si usa l'arma scelta.
  19. Sarebbe possibile, magari con il prossimo aggiornamento, creare due sottosezioni della sezione "miniature" in modo da separare i topic che trattano di modellismo (pittura, diorami, modifiche, ecc...) da quelli che trattano della creazione di eserciti e roba così? Insomma una riguardante il lato "artistico" e una quello più prettamente regolistico e di gioco. Il tutto ovviamente per una più veloce consultazione della sezione. Insomma, ora è un po' confusionario, per trovare qualche topic di pittura/scultura bisogna spulciare pagine e pagine di "lista orki 1500 punti" e cose così. Sarebbe fattibile?
  20. Beh, se quando giocate a cthulhu la sensazione non si presenta evidentemente è un problema con D&D... magari vi serve semplicemente una pausa. Spesso quando si fa per troppo tempo la stessa cosa ci si annoia e si continua solo per abitudine, magari staccate per qualche mese (può volerci poco come può volerci molto), poi probabilmente la voglia tornerà. Se poi volete restare sul fantasy classico, magari potreste provare altre edizioni di D&D.
  21. Ma che fine hai fatto?

  22. Funziona come un normale controincantesimo ma l'incantesimo contrastato riflesse sull'incantatore che lo ha lanciato. Quindi un arcimago nel suo turno prepara un'azione con un'azione standard e quando l'avversario lancia l'incantesimo lui risponde con un altro incantesimo, come spiegato qui
  23. Si, sul manuale completo delle arti psioniche... o qui
  24. Per la lista da psion direi l'innato, però mi pare strano che non lo conosci se sai cos'è uno psion, quindi probabilmente sarà un'altra classe che ora non mi viene in mente; idem per il druido. Il runesmith comunque dovrebbe stare su races of stone
  25. Io, ahimè, ho scoperto tardi questa saga comunque ora ho intenzione di recuperare. Finito ieri sera il trono di spade: lo stile è abbastanza diverso da qualunque altro fantasy abbia mai letto, sia nei dialoghi che nel modo di costruire la storia (credo sia il primo fantasy che leggo in cui non c'è un oggetto X da portare in un luogo Y per distruggere l'antico demone Z ). Quello che mi è piaciuto veramente dello stile però è la caratterizzazione dei personaggi: sebbene Martin impieghi spesso anche pagine intere alla descrizione di qualcuno, in realtà per ritrarre il suo carattere gli bastano tre righe; esempio lampante è quello di Tyrion (il mio personaggio preferito, sebbene sia un Lannister ) il cui modo di pensare si capisce in due battute appena entra in scena, quando parla con Jon Snow a Grande Inverno per capirci. Ovvio che poi ogni personaggio viene approfondito e si evolve in seguito, però questa grande capacità dell'autore mi ha colpito molto. In definitiva è un bel libro, speriamo che rimanga sullo stesso livello anche con gli altri.
×
×
  • Crea nuovo...