Stanotte ho fatto un sogno alquanto inquietante, tuttavia mi ha dato l'ispirazione per questa cosa:
Spoiler:
Arak’ron
Aberrazione piccolissima
DV: 1d8-2 (2 pf)
Iniziativa: +8 (+4 Des, +4 talenti)
Velocità: 15 m volare (buona)
CA: 22 (+8 taglia, +4 Des)
Attacco: Morso +3 contatto in mischia (1d4-3+Ospite), Sputo +12 contatto a distanza 3 m (Accecare)
Spazio/portata: 15 cm/0 m
Attacchi speciali: Ospite
Qualità speciali: Tratti delle aberrazioni, Scurovisione 36 m
TS: Temp -2, Rif +4, Vol +6
Caratteristiche: For 1, Des 18, Cos 6, Int 14, Sag 18, Car 16
Abilità: Ascoltare +8, Artista della fuga +8, Concentrazione +2, Conoscenze (dungeon) +6, Nascondersi +24, Percepire intenzioni +8, Osservare +8
Talenti: Iniziativa migliorata
Ambiente: Dungeon e caverne umide
Organizzazione: Solitario, Gruppo (1d10+3) o Sciame (1d100)
GS: 1/4
Tesoro: Nessuno
Allineamento: Neutrale Malvagio
Avanzamento: Nessuno
Combattimento
Accecare: con un attacco di contatto a distanza un Arak’ron può sputare dell’acido negli occhi di un avversario accecandolo per un round; può usare questa capacità una volta ogni 10 round.
Ospite: con un attacco con il morso riuscito un Arak’ron può tentare di entrare nel corpo dell’avversario: effettua dunque un secondo tiro per colpire a contatto e se riesce entra nel corpo della creatura iniziando a crescere nel suo corpo (vedi sotto)
Quando un Arak’ron entra in una creatura si installa nel suo corpo e comincia a crescere e acquisisce esperienza assorbendo il 10% di quello che ottiene il suo ospite (che dunque si ritrova con il 10% di PE in meno) e crescendo secondo questa tabella
Livello PE necessari per il livello successivo
1 100
2 300
3 600
4 1000
5 1500
6 2100
7 2800
8 3600
9 4500
10 -
Appena entrato in un corpo un Arak’ron necessita di 1d10 giorni per installarsi stabilmente nel corpo della creatura e durante questo periodo può essere rimosso con un semplice Ristorare inferiore; in seguito trova il suo posto (in genere sulle spalle o sulla schiena) e cresce manifestandosi all’inizio (1° livello) come una grossa ciste rigonfia, successivamente espandendosi arriva a occupare tutta la schiena dell’ospite, cresce la testa e si sviluppa una coscienza completamente separata dall’ospite.
Con l’avanzare dei livelli un Arak’ron acquisisce le seguenti capacità:
Livello Capacità
1 Risucchio, Mente separata, Simbiosi inferiore, Malvagio
2 Telepatia
3 Risucchio, Sputo
4 Assorbire incantesimi
5 Ingombrante, Morso, Simbiosi
6 Risucchio
7 Visione a 360°
8 Morso (1d6)
9 Risucchio
10 Simbiosi superiore
Risucchio: Al 1°, al 3° e poi ancora al 6° e al 9° un Arak’ron assorbe un punto di Saggezza dall’ospite che non potrà recuperarlo finchè porterà il parassita dentro di sé la creatura.
Mente separata: La vittima e l’Arak’ron hanno lo stesso corpo, quindi il parassita assume le caratteristiche fisiche (For, Des, Cos) dell’ospite così come per attacco base e TS, tuttavia ha una propria mente ben distinta dunque le caratteristiche mentali (Int, Sag, Car) e le abilità basate su queste caratteristiche rimangono separate.
Simbiosi: Una volta che raggiunge il 1° livello serve un incantesimo Ristorare per rimuovere l’Arak’ron, dal 5° livello è necessario un Ristorare superiore, mentre una volta raggiunto il 10° livello un Arak’ron non può essere distrutto se non con un Desiderio o Miracolo. In questo modo i punteggi di caratteristica dell’ospite verranno ripristinati completamente e non subirà ulteriori danni. E’ possibile rimuovere l’intruso anche fisicamente una volta che si manifesta infliggendogli danni pari a 1/10 dei pf dell’ospite, ma questo infligge 2 danni alla Costituzione dell’ospite per livello dell’Arak’ron e rende impossibile recuperare le caratteristiche che questo aveva assorbito durante la sua crescita.
Malvagio: Ad ogni aumento di livello dell’Arak’ron l’ospite se non è malvagio deve superare un TS sulla volontà con CD 10+livello dell’Arak’ron per non fare un passo verso l’allineamento del parassita (quindi un neutrale che fallisce il TS diventa malvagio, mentre un buono che fallisce il TS diventa neutrale). Una volta superato il TS per quel livello l’ospite non rischia più di cambiare allineamento. L’allineamento originale può essere ripristinato solo mediante l’incantesimo Espiazione dopo che sia stato rimosso il simbionte.
Telepatia: Le facoltà mentali di un Arak’ron crescono quando raggiunge il 2° livello e da ora può comunicare telepaticamente con l’ospite
Sputo: L’Arak’ron riacquista la facoltà di accecare gli avversari proprio come prima di entrare nel corpo dell’ospite.
Assorbire incantesimi: Se l’ospite è un incantatore può preparare incantesimi in più sfruttando la mente dell’Arak’ron; gli incantesimi preparati in questo modo possono essere lanciati solo dall’Arak’ron indipendentemente dalla volontà dell’ospite. Un Arak’ron può memorizzare così un numero di incantesimi pari al suo livello e può memorizzare incantesimi di livello non superiore al suo modificatore di Saggezza.
Ingombrante: Una volta raggiunto il 5° livello l’Arak’ron diventa troppo grande impedendo così all’ospite di indossare armature che non siano state appositamente costruite o modificate.
Morso: Al 5° livello all’Arak’ron crescono dei denti affilati in grado di mordere un avversario e infliggendo 1d4 (che diventa 1d6 al livello 8) danni più il modificatore di Forza dell’ospite.
Visione a 360°: All’Arak’ron crescono gli occhi, permettendo di vedere anche dove l’ospite non sta guardando; questo impedisce di cogliere alla sprovvista l’ospite e di fiancheggiarlo. Inoltre l’Arak’ron possiede la capacità Scurovisione fino a 36 m permettendo all’ospite anche di vedere al buio.
Che ne pensate?