Allora: devi guardare per lanciare l'incantesimo la parte in neretto nella descrizione dell'incantesimo;i tiri possibili sono: tiri salvezza, tir per colpire, tiri per la resistenza agli incantesimi.
Il primo è il tiro salvezza (se c'è) che il bersaglio deve effettuare: aggiunge al tiro del d20 il bonus indicato (tempra, riflessi o volontà) e se il tiro salvezza riesce le conseguenze sono indicate nella descrizione (dimezza, nega, ecc...)
I tiri per colpire non esistono in tutti gli incantesimi, dove sono presenti sono in genere attacchi di contatto ed è indicato nella descrizione.
I tiri per la resistenza agli incantesimi si applicano solo ad alcuni incantesimi (sempre specificato nella descrizione): consistono in una prova di livello ovvero l'incantatore lancia un d20 e aggiunge il suo livello di incantatore (non ho trovato un sinonimo) al tiro, se il risultato supera la RI del bersaglio l'incantesimo è riuscito, altrimenti no.
La CD si calcola così: 10+livello dell'incantesimo (nel caso di sonno è 1, implosione 9 e così via) + mod di caratteristica dell'incantatore (car per bardi e stregoni, intelligenza per maghi, sagg per druidi e chierici, ecc...).
Quindi se un mago con intelligenza 18 che lancia sonno, la CD sarebbe 15 (10+1+4)
Spero di essere stato chiaro e completo :bye:
EDIT: anticipato da morw... e manco de poco...doh