Tutti i contenuti pubblicati da Wazabo
-
Celerity vs celerity, dubbio sull'utilizzo dell'incantesimo
Perchè concentrarmi sul lancio di un incantesimo mi impedisce di concentrarmi sul lancio di in un secondo? Dov'è scritto che io non posso concentrarmi sul lancio di due incantesimi contemporaneamente? Non sto accusando voglio solo vedere dov'è scritto esattamente nelle regole, perchè non riesco a trovarlo...
-
Celerity vs celerity, dubbio sull'utilizzo dell'incantesimo
Il problema vostro è che voi credete che uno non possa usare un' immediata mentre fa altro. Cosa che non è scritta da nessuna parte nelle regole. Io smetto di concentrarmi sull' incantesimo e lancio celerity. Che tipo di azione è smettere di lanciare un incantesimo? La descrizione sul fermare la concetrazione su un incantesimo è data come free. Ma non è sul lancio di un incantesimo. Si da per scontato che non completare un incantesimo non è nemmeno un' azione. Inoltre mi potreste far vedere nell' SRD, dove dice che io non posso lanciare due incantesimi nello stesso tempo, o meglio che non posso concentrarmi nel casting di 2 incantesimi contemporaneamente?
-
Celerity vs celerity, dubbio sull'utilizzo dell'incantesimo
Perchè normalmente non puoi interferire nelle azioni degli altri nel turno degli altri, se non attraverso azioni preparate o contingenze. Lesser celerity ti da un movimento, che può essere utilizzato per diverse cose ma non per compiere azioni offensive. L' unico tipo di interferenza che puoi fare è quella di metterti in mezzo ad una carica o cose simili, ma l' incantesimo lo vieta, quindi al massimo ti sposti senza interferire nelle azioni avversarie. Se noti tutti gli altri incantesimi con casting immediato sono dei buff personali e non. Ma non agiscono mai sull' avversario. Celerity d' altro canto specifica chiaramente che puoi interrompere le azioni dell' avversario. TUTTE le azioni dell' avversario. Che lui stia facendo un attacco completo, oppure lanciando un incantesimo oppure un' azione preparata, non ha alcuna importanza, perchè celerity lo posso usare in qualsiasi momento del mio o del tuo turno. C'è scritto da qualche parte nella descrizione dell' azione preparata che l' avversario non può usare immediate/gratuite? Tu mi dirai si c'è scritto che il bersaglio continua l' azione quando l' azione preparata va a termine. Ora sulle azioni immediate c'è scritto che: Much like a swift action, an immediate action consumes a very small amount of time, but represents a larger expenditure of effort and energy than a free action. However, unlike a swift action, an immediate action can be performed at any time — even if it's not your turn. Non c'è scritto si no forse ma. At any time. Quindi se il mio avversario è in grado con un' immediata di bloccare la mia azione nel mio turno, perchè non dovrei essere in grado di bloccare la sua azione nel MIO turno? Quindi sarà: Mago A fa X Mabo B Celerity, prepara un' azione contro mago A Mago A Celerity, prepara un' azione contro l' azione preparata di mago B. Come sarà l' ordine degli eventi? Mago A comincia a lanciare l' incantesimo, viene interrotto da mago B con un altro incantesimo, che viene a sua volta interrotto con un terzo incantesimo. Come verranno risolti? Viene risolto per primo l' ultima azione preparata ad essere triggherata quindi il secondo incantesimo del Mago A, poi l' incantesimo del mago B e qui si può discutere se il mago A (ammettendo non sia Dazed) può continuare il lancio del suo primo incantesimo o meno. Secondo me l' ha perso, ma è più una visione RAI che RAW.
-
Alcuni dubbi su oggetti magici
Devi considerare che l' oggetto non lo lancia su se stesso, ma lo lancia su di te. Quindi è corretto 11 +8 = 19.
-
Alcuni dubbi su oggetti magici
Non avevo visto, comunque questo è il riferimento. http://www.d20srd.org/srd/epic/magicItems/basics.htm Movimenti del ragno continui costerebbe: Riferimento: http://www.d20srd.org/srd/magicItems/creatingMagicItems.htm#tableEstimatingMagicItemGoldPieceValues 2° tabella. Livello incantesimo X Livello incantatore X 2000 x 1,5 (Durata movimenti del ragno 10/mins livello) Quindi: 2x3x2000x1,5 = 18.000 mo. Per l amuleto. 1° Moltissimi oggetti pubblicati hanno il prezzo sbagliato. 2° E' fissa a 19. Perchè la CD è 11 + CL di chi lo lancia. Siccome è l' oggetto a lanciarlo ed ha un CL pari a 8, il conto è giusto 11 +8 = 19. Riferimento: http://www.d20srd.org/srd/magicItems/wondrousItems.htm#amuletofProofagainstDetectionandLocation
-
Alcuni dubbi su oggetti magici
Ma il bonus massimo di cosa? Ad una abilità? Ad un punteggio caratteristica? Al potenziamento di un' arma? Se è ad un' abilità, il bonus massimo è 30 perchè sopra 30 è epico.
-
Lo Stregone (2)
Beh, quando una regola non è chiara al 100% è ovviamente tutto nelle mani del master e sta a lui decidere se è possibile farlo o meno. Io la lascerei fare, visto quanto è sfigato uno stregone rispetto ad un mago di partenza. Altri master magari no. Ma questo non significa che esiste una ragola che dice: "Non puoi farlo". Quindi io direi a chi ha aperto il topic di chiedere al proprio master se gli consente usare il mago dell' ordine arcano e l' apposita "Spell pool" se glielo lascia fare meglio, se gli dice di no, farà un' altra classe di prestigio.
-
Togliere gli incantesimi "save or die" bilancerebbe il sistema?
Il primo save or die è di 5° livello. Flesh to Ice, ma questo non cambia il piccolo fatto che rimangono degli incantesimi mediocri. Di sicuro la pericolosità un mago non è basata su questi incantesimi.
-
Giocatori insopportabili
Indico me stesso come un pessimo giocatore: Da qualche tempo ormai, non faccio altro che lanciare gli incantesimi di potenziamento sul nostro tank, poi passo a fare l' npc: OSTE. Passo la sessione a tagliar salame e bere birra.
-
Lo Stregone (2)
E dov'è questa dimostrazione che gli slot sono sempre pieni? Il mago dell' ordine arcano è abitualmente consigliato in qualsiasi build per stregoni nelle board wizard, ed è nominato in tutte le guide per stregoni, ce ne sono 4 ed una la stanno compilando adesso le migliori "menti" del forum. Sono curioso di sapere dov'è stata data questa interpretazione delle regole.
-
Celerity vs celerity, dubbio sull'utilizzo dell'incantesimo
Voglio far notare il controsenso di certe affermazioni. Qui c'è gente che sostiene che Io posso interrompere qualcun' altro dal fare qualcosa ma non posso interrompere me stesso. Come se quando lanciamo un incantesimo tutti i nostri muscoli diventano involontari per la durata e fanno un po' quel che gli pare.
-
troppa libertà nelle classi...
Sinceramente penso che il post dell' op si riferisse unicamente al bilanciamento nei combattimenti, più che alla coerenza nell' ambientazione.
-
Celerity vs celerity, dubbio sull'utilizzo dell'incantesimo
Infatti secondo me se tu lanci una celerity mentre casti un evoca mostri, perdi l' evoca mostri ma mandi a termine celerity. Anche se tutta la questione della concentrazione durante il lancio di un incantesimo su questo aspetto rimane alquanto nebbiosa. Comunque perdere o meno l' incantesimo è irrilevante. La cosa fondamentale è che noi possiamo lanciare celerity in un qualsiasi momento del nostro turno o del turno degli avversari. L' avversario ha preparato un azione? Non ha alcuna importanza, il nostro celerity si risolve prima che lui riesca a compiere l' azione preparata.
-
Celerity vs celerity, dubbio sull'utilizzo dell'incantesimo
Si ma tu ignori il piccolo fatto che celerity, o una swift/immediata in generale la puoi eseguire in qualsiasi momento. Indipendentemente da cosa tu o il tuo avversario state facendo.
-
troppa libertà nelle classi...
Dipende unicamente dalla voglia che hai te master di preparare npc adeguati ai tuoi giocatori. Ne più, ne meno.
-
Il Mago (4)
Veramente ad un evocatore l' intelligenza altissima serve a poco niente. Non si basa di certo sulle CD dei suoi incantesimi.
-
Lo Stregone (2)
Maldazar, si potrebbe anche dire che sono sempre vuoti....
-
Celerity vs celerity, dubbio sull'utilizzo dell'incantesimo
Blackstorm, sarei con te se ci fosse stato scritto: D' altra parte non c'è neanche scritto "he can continue". Quindi secondo me è abbastanza nebbioso. Analizziamo il resto della frase. Hey, se mago A lancia celerity in risposta al celerity del mago B. Mago B non ha completato proprio un bel niente, perchè la sua azione è stata interrotta.
-
Celerity vs celerity, dubbio sull'utilizzo dell'incantesimo
Il fatto che perda o meno la concentrazione è irrilevante in questo caso. La perderebbe comunque perchè e dazed. Io sono d' accordissimo con voi sul fatto di non poter lanciare incantesimi veloci/im mediati mentre si lanciano altri incantesimi, ma dov'è esplicitamente vietato nelle regole? Il punto fondamentale, per quanto riguarda questo topic, è che io posso lanciare celerity mentre lancio un' altro spell. Il potere che ha il master al riguardo è totalmente ininfluente, si sta parlando di RAW, non RAI. Se la mettiamo così un master potrebbe direttamente decidere che non esistono azioni veloci/immediate/gratuite. Inoltre: Quindi secondo le regole il minimo è una.
-
Celerity vs celerity, dubbio sull'utilizzo dell'incantesimo
Beh, le regole dicono esattamente questo. A meno che io non abbia dimenticato qualcosa per strada.
-
Celerity vs celerity, dubbio sull'utilizzo dell'incantesimo
Potresti scrivere esattamente dove dice che io non posso smettere di fare un' azione una volta cominciata? Potresti dirmi dove dice esattamente che io non posso usare un' azione veloce durante una standard? Andiamo a vedere le free actions. Quindi direi che manteniamo anche l' incantesimo che stavamo lanciando (sempre se siamo ancora in grado).
-
i migliori incantesimi da rendere persistenti
Extra spell, complete arcane pag 79. Non ho trovato niente che vieti di usarlo con un caster divino sull' errata. E se ha il dubbio che rimanga uno spell arcano, memorizzalo su uno slot di 8°. Ne vale la pena in qualsiasi caso.
-
Celerity vs celerity, dubbio sull'utilizzo dell'incantesimo
Ok, allora il mago A perde la prima azione indipendentemente dallo stato di frastornato. Ma il succo rimane sempre lo stesso, secondo me si può interrompere un celerity attraverso un altro celerity. E chi ha lanciato l' ultimo risolve per primo. Se questo non fosse possibile, la potenza dell' incantesimo sarebbe diversa a seconda del momento del lancio (lanciarlo nel turno degli altri è molto meglio che lanciarlo nel proprio) cosa secondo me abbastanza assurda.
-
Celerity vs celerity, dubbio sull'utilizzo dell'incantesimo
Il fatto che il mago B abbia usato o meno l' azione veloce è ininfluente sulle immediate. L' immediata consuma l' azione veloce del round successivo. Secondo me è così: Mago A lancia incantesimo X. Mago B lancia celerity ed interrompe mago A Mago A lancia a sua volta celerity per interrompere mago B L' azione quindi sarà Mago A risolve la sua celerity, Mago B la risolve a sua volta, Mago A perde l' azione che stava facendo in partenza perchè è Dazed.
-
Lo Stregone (2)
Si, ho scritto di corsa io. Intendevo, molto meglio prendere la variante, se si è disposti a non avere il famiglio ovviamente.