Tutti i contenuti pubblicati da Wazabo
-
I migliori Evoca Mostri
NON diciamo cavolate Devi considerare che oltre agli incantesimi qualcuno potrebbe avere anche talenti per potenziare le proprie creature. Per gli evoca animali: Se tutte le mie evocazioni hanno +10 for +8 cos +sag +car, + armatura naturale, resistenza ai danni, guarigione rapida, bonus a lottare, eccetera eccetera eccetera, sono tutto fuorchè inutili. Mentre per gli evoca mostri devi considerare gli incantesimi!!! Leggi il link che ho postato e guarda quanti tipi diversi di incantesimi puoi lanciare utilizzando un evoca mostri!! E se sei un malconvoker oltre ai vari bonus stats li evochi tutti X2!!! Con evoca mostri otto-nove potresti evocare due ragni demoniaci colossali, con qualcosa come +54 a lottare! In oltre sia con evoca alleato naturale che mostro puoi evocare elementali. Prendi il talento Rashemi elemental summoning e potresti tranquillamente tirare 40-50 d6 elettrici a round!
-
Incantatori Arcani/ Divini
Wazabo ha risposto a Il Minotauro Daarmork a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostriDel tuo famiglio il compagno animale si becca solo: Intelligenza. Talenti. Abilità speciali. Quindi non devi nemmeno pensare e che famiglio prendere, guardi direttamente la tabellina dei famiglio a livello 9 e vedi che abilità aggiuntive da. Le sommi a quelle del compagno animale. Quindi il tuo compagno animale avrà tutte le sue stats e abilità per un druido di 11° più: 10 int Deliver touch spell Speak with master Speak with animal of it's kind Alertness Share spell Improved evasion Empathic link +5 armatura naturale. Si in teoria puoi cambiare i talenti.
-
Libro delle Nove Spade: alcune domande
Con quel party dovrebbe andare più che bene, se poi il crociato si focalizza sulla stone dragon, che è la scuola più scarsa (imho) non avrai problemi. Per il retraining il ladro potrebbe essere uno swordsage ad esempio, il barbaro un warblade. Se non ti piace la mia proposta ti capisco. E' sempre il solito problema di inserire questo libro in una campagna già iniziata.
-
Libro delle Nove Spade: alcune domande
Io, piuttosto di fare una cosa del genere (assurda e inutile, sarebbe troppo casuale e già la classe è molto casuale di suo) spiegherei al giocatore lo stato del party, e gli direi di giocare un altro tipo di pg. Poi, se vuoi utilizzare veramente il tome of battle, comincerei ad inserire gli oggetti che danno un accesso limitato alle manovre (li trovi sempre in quel libro, addirittura le legacy weapons presentate). Così tutti i giocatori cominciano ad "assaggiare" il manuale e magari quando tutti hanno più o meno capito di cosa si tratta potresti organizzare un "retraining" ai pg combattenti facendo incontrare loro dei maestri delle nove spade. Beh aspetta un artefice se vuole arriva ad avere 0% di possibilità di sbagliare, E l' artefice è tutto, ma non una classe "scarsa" cmq il mio consiglio rimane lo stesso.
-
Libro delle Nove Spade: alcune domande
Si a caso, tiri un dado a caso. Anche quelle dei round successivi, ti faccio notare che un crusader conosce tipo 10 manovre, e di queste 10 ne può preparare tipo 6. Di queste 6, 3 gli arrivano subito e le altre nei round successivi. No, la skill della disciplina la puoi lasciare anche a 0, tecnicamente, poi ci sono delle manovre che la utilizzano. Ma non è devi usarla sempre. Come i maghi non devono tirare sapienza magica ognivolta che tirano un incantesimo. Ma scusa c'è scritto nella tabella del crusader, c'è una colonna per le manovre conosciute, e una per le manovre che puoi memorizzare. Non è che sei hai 30 carisma guadagni manovre in più al giorno, mantieni sempre quelle dichiarate. Un crusader di 11° Conosce 10 manovre, di queste ne può preparare 6, di queste 6, 3 gli arrivano il primo round, le altre i round successivi come ho spiegato prima. A round al massimo ne usi 3.. Perchè hai 3 tipi di azione, veloce, movimento, standard, se hai tre manovre che hanno questi tempi di attivazione le puoi usare tutte e tre. Poi con certe cdp se ne potrebbero usare anche di più. Multiclassamenti: La regola generale è: prendi almeno 14 livelli con livello iniziatore pieno (cioè 14 livelli di classe o cdp del tome of battle) In un party con solo materiale manuale giocatore 1, si è su un' altro pianeta rispetto agli altri giocatori non caster (mago, chierico, druido)
-
Libro delle Nove Spade: alcune domande
1) Master of nine, cdp di quel libro, l unica che da accesso a tutte le scuole. I prerequisiti sono osceni, ma una volta entrati in quella cdp, ragazzi . 2)Granted extra manouvre (mi pare, non ho il manuale sottomano) Allora all 11° un crusader quante manovre può preparare? 7? Non ricordo facciamo 7. - 4 gli arrivano subito, a caso, il 1° round e le può usare immediatamente. - il secondo round gli arriva la 5° e la può usare subito - il terzo round gli arriva la 6° e la può usare subito - il quarto round gli arriva la 7° e la può usare subito. - il quinto round che le abbia usate o meno vengono cancellate le vecchie manovre, e gliene arrivano 4 di nuove, e si riparte da capo. Con il talento ne avrebbe 5 al primo round e quindi le recuperà tutte con un round di anticipo. Comunque non vuol dire nulla un Crusader "Stone dragon" Il crusader può prendere manovre da tre scuole diverse. Basta che rispetti i prerequisiti. Per intenderci potresti preparare 3 manovre stone, 2 spiriti, 2 white raven.
-
Libro delle Nove Spade: alcune domande
Sworsage sicuramente Saggio della lama. Warblade efettivamente non saprei. Comunque ruolisticamente sono molto diversi, voglio dire lo swordsge è una specie di monaco/ladro, il warblade una via di mezzo fra un barbaro/guerriero.
-
Il Druido (2)
Shapechange è l' incantesimo di 9° da mago e stregone è nel manuale giocatore 1. Assume supernatural ability è un talento dali libro savage species. Specie selvaggie? Boh In pratica ti permette di prendere una delle abilità soprannaturali di qualche mostro in cui ti trasformi. Ora, sfoglia i manuali trova una soprannaturale che ti piace, e prendila. Per questo è molto forte/sgravo, incredibilmente versatile. E puoi cambiarla ogni round!
-
I migliori Evoca Mostri
Dipende, dal punto di vista combattivo, sicuramente Evoca alleato naturale. Dal punto di vista abilità, sicuramente evoca mostri (non so se hai visto a quanti incantesimi hai accesso, basta che guardi il link che ho postato) Ma dipende anche dalle classi di prestigio. Se prendiamo in considerazione il Malconvoker (complete scoundrel) quel topic è infatti dedicato a questa classe, da livello 1 al ~10 sono meglio evoca alleati naturale, dopo il 10 i mostri, unicamente perchè il malconvoker li evoca x2.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (5)
E' una cdp, presa dal libro Frostburn, ottima se si vuole fare i grossi guerrieri senza usare la magia. Un po' come il frienzed berserk. Comunque i migliori tank rimangono Warblade / Crusader del tome of battle. Il difensore nanico è una buona scelta se si gioca solo con i manuali base.
-
I migliori Evoca Mostri
Dai un' occhiata qua: http://forums.gleemax.com/showthread.php?t=918792 Dal 2° post in poi, c'è la lista dettagliata di tutte le cose evocabili con i vari evoca mostri, e che tipo di Spell-like-abilities hanno.
-
Attacco Furtivo
Ci sono infiniti modi per un ladro di arrivare in mischia nel round di sorpresa. Specialmente tirando in ballo certi manuali. Tipo azione veloce (mi muovo/mi teletrasporto ect) attacco completo. Mi muovo nel round di sorpresa, attacco completo in quello successivo perchè parto primo sull' iniziativa. In pratica per un ladro fatto bene e giocato bene tutti gli scontri possono avere una partenza del genere. In altre parole se il DM decide di usare una house rule del genere io vorrei saperlo _prima_ di creare il mio personaggio Non è corretto nei confronti del giocatore.
-
L'Assassino
Sei tu che avevi chiesto per un ladro-assassino. Comunque va bene anche ladro / rodomonte. Se puoi accedere al libro "Complete scoundrel" C'è un talento che permette di sommare i livelli da ladro con quelli da rodomonte per determinare certi bonus!
-
Attacco Furtivo
Veramente un ladro potrebbe fare un attacco + attacco completo. Coglie alla sprovvista qualcuno, azione standard = un attacco Iniziativa Il ladro parte per primo, l' avversario è ancora colto alla sprovvista = attacco completo. Quindi potrebbero entrare anche 5 - 6 sneak attacks per un ladro con due armi. Poi l'op si lamentava anche del fiancheggiamento, il che renderebbe lo sneak esattamente identico al sudden. Per il x5 del ladro lo sapevo, pensavo esistesse qualche manuale esotico con la specializzazione assassino che alzava lo sneak a x7 potrei anche molto sbagliare eh! In ogni caso dimentichi un piccolo particolare, quando un ladro è al 13° livello in 2ed a che livello sono un guerriero o ancora meglio un mago? In terza quando il ladro arriva al 13° sono tutti al 13°, quindi è solo un fatto di bilanciamento. Anche se un ladro ha 7d6 di sneak, è molto probabile che un guerriero faccia comunque più danni di lui in mischia.
-
Attacco Furtivo
Elayne il fatto è che su D&D esistono almeno 3 diversi tipi di attacco furtivo. Sneak - Ladro e altre cdp Skirmish - Scout e altre cdp Sudden - Ninja e altre cdp Differiscono tra loro per le modalità di "attivazione" Lo sneak attack del ladro è quello che si applica più spesso, se si comincia a negare i danni da sneak quando si viene colti alla sprovvista oppure quando c'è fiancheggiamento allora non ha senso fare il ladro, meglio il ninja o lo scout. Spero ho reso l' idea. In ogni caso, il fatto di poter fare sneak attacks a tutti quelli dopo nell' iniziativa semplicemente significa che non hanno fatto in tempo a reagire alla sua azione o mettersi sulla difensiva, come vuoi. E poi, lo sneak attacck della 3.x non è danno X7 di un ladro assassino 2ed!
-
Libro delle Nove Spade: alcune domande
1) Non penso, io volevo tradurle, ma ci sono dei problemi copyright a rendere pubblica una traduzione. 2) Ovvio, puoi avere anche tutte le scuole, (con il master of nine o attraverso talenti) basta che rispetti i prerequisiti delle varie manovre. 3) No, il recharge delle manovre funziona in maniera diversa per le tre classi. Crusader le recupera tutte ogni n round, dove n è 2 o 3 dipende se ha un talento oppure no. Il warblade le recupera con un' azione veloce, seguita unicamente da attacco completo. Lo swordsage minimo ha bisogno di un round completo (attraverso talento) oppure ha bisogno di minuti. 4) Le stance funzionano sempre. Ci sono delle stance che si attivano solo se ti muovi Guarda non devi preoccuparti, prendi semplicemente i mostri e dai loro livelli da classi TOB. Io personalmente sto masterizzando anche qui nel forum un party con ben 3 pg basati su questo libro, e per ora non ho alcun problema.
-
Rapporto dei danni rispetto alla taglia.
4d8 diventano 6d8. Basta che segui quella tabellina, non è che il monaco sia diverso.
-
La Lama Iettatrice
Non so se le armi sono corrette: Spoiler:
-
Arcani rivelati e focused specialist
Si.
-
Perché continuiamo a giocare a D&D?
Ci gioco perchè mi piace. Edit, non è l'unico gdr a cui giochiamo.
-
Druido vs Necromante
Io lascerei il gruppo. Ero pronto a farlo perchè era stato evocato uno scheletro durante un combattimento. Figuriamoci se dovessi sopportarne uno di fianco sempre. Oppure, prima lo avvisi, poi al primo combattimento, distruggi lo scheletro del negromante e vediamo come finisce. Al massimo muori. Di che allineamento sei?
-
Druido vs Necromante
Abbiamo avuto lo stesso problema nella nostra campagna, dove io gioco un druido e un amico gioca un puro necromante, solo siamo di pari livello. Alla fine abbiamo raggiunto un accordo: niente non morti., se il negromante non avesse accettato il mio druido probabilmente se ne sarebbe andato per la sua strada.
-
Il concetto dietro la 3ed
Sei tu che hai cominciato a tirare fuori i ruoli in combattimento.. Quelli sono solo nomi divertenti usati per identificare un ruolo, oppure un non-ruolo. Tank = combattente di prima linea, detto in un' altra maniera. L' hai nominato te, non io. Tank è un modo per identificare un ruolo all' interno di un gioco di ruolo. Se preferisci lo chiamiamo guerriero, ma siccome ci sono molte classi simili che possono ricoprire quel ruolo viene usato un termine "generico". Tra parentesi non trovo poi così scandaloso che un chierico di una divinità della guerra sappia picchiare tanto quanto un guerriero se non meglio. Trovo invece scandaloso quanto sia scarso per esempio un paladino, ma questo è un' altra faccenda. Se io mago aiuto il mio guerriero a fare il suo lavoro, non c'è chierico che tenga lol. Perchè sarà buffato tanto quanto un chierico, ma con abilità marziali migliori. Mi sono spiegato? Se il mio mago o chierico non fanno altro che offrire bersagli fiancheggiati a guerriero e ladro, potenziano le loro abilità in combattimento e fuori, non si sentiranno mai inutili. Se il mago/chierico fa l' idiota (Leggasi quindicenne che non ha capito cos'è un gioco di ruolo, non mi riferivo nemmeno io a ripicche esterne al gioco) per dimostrare quanto sgrava è la classe ovvio che tutto questo va a quel paese. Hai una strana visione delle meccaniche di D&D in ogni caso. Mentre in qualche modo c'è sempre un sistema per controbattere un incantesimo, è molto più difficile quando si parla di abilità. (Eg. 30 a nascondersi muoversi silenziosamente >>>> invisibilità più silenzio). Senza contare che un ladro ha accesso agli incantesimi tanto quanto un mago. Un ladro o classe simile sarà sempre un furtivo migliore di un guerriero. Quoto.
-
Il concetto dietro la 3ed
Elin, sinceramente solo ragazzini di 15° anni che non sanno controllarsi hanno bisogno di un regolamento ultra bilanciato. Scusa e questo a me cosa importa? Io ho affermato che un gruppo di persone mature non ha alcun genere di problema fra quelli denunciati. Se hanno questo tipo di problemi, evidentemente non sono abbastanza maturi, e sono il primo ad invitarli a giocare quarta edizione. Io ho cominciato a giocare a D&D dopo aver letto un certo tipo di narrativa. In questo tipo di narrativa era palese la strapotenza dei maghi rispetto al resto. D&D è nato così e per quanto mi riguarda morirà così. Qualsiasi cosa che non segua questa linea secondo me non è D&D.
-
Il concetto dietro la 3ed
E' tutto sempre troppo soggettivo. Io mi ritengo un ottimizzatore, eppure in una delle campagne gioco un bardo nano che ha 14 carisma. E mi diverte tantissimo. E' inutile a fare qualsiasi cosa, ha qualche importanza? Nell' altra gioco un druido-mago in grado di lanciare incantesimi da tutte e due le classi con progressione quasi piena. Lo uso per fare "tutto"? No cavolo. Non sono mica un bimbominkia di due anni. Il mago o meglio l' incantatore pre-quarta edizione non è quello che fa "tutto" è il personaggio che riesce ad esaltare al massimo le abilità dei suoi compagni di avventura. Il fatto che se vuole può fare "tutto" mica implica che dovrà per forza farlo. Giocando fra persone che hanno un minimo di maturità i problemi che hai indicato non verranno mai fuori. Quindi si, la quarta edizione è sicuramente una soluzione per quelle problematiche che hai elencato. Questo però non significa che tutti hanno bisogno di queste soluzioni. Io per esempio non ne sento assolutamente il bisogno.