-
Aid20: software per il DM (sviluppo)
Semplicemente non accade nulla Il problema è che la PATH è inselezionabile. Dovrei fondamentalmentedisattivare i sistemi di sicurezza di vista accedendo come amministratore, solo che No, il metodo standard per ottenere i privilegi da amministratore non mi funziona.
-
Aid20: software per il DM (sviluppo)
Certo che ho provato
-
Aid20: software per il DM (sviluppo)
Aggiornamenti Ho scaricato tutto quanto ed installato tutto quanto. L'ultimo passo che mi rimane da fare è modificare la variabile ambiente path. Bene, come voi tutti saprete windows Vista ha una protezione maggiore riespetto alle precedenti edizioni. Una protezione nei confronti dello stesso utente, del resto. La variabile ambiente PATH da modificare è accessibile soltanto se si possegono i privilegi amministratore. Accedere come amministratore, allora, si dirà. Coloro che conoscono Vista tuttavia sanno che questa è una questione che fa ingiurare parecchie divinità, poichè non è previsto che l'utente possessore del computer vi acceda con i reali privilegi da amministratore. Certo, è una cosa che si può fare, se si ha pazienza, ma io questa pazienza, purtroppo, non ce l'ho. Dunque grazie, Dusdan, per avermi passato i link aggiornati, ma temo che non potrò utilizzare il programma finchè terrò windows vista sul portatile.
-
Aid20: software per il DM (sviluppo)
Grazie, stasera passo i file sul portatile e vedrò, ma a meno che Vista non faccia scherzi di cattivo gusto dovrebbe andare tutto tranquillo XD
-
Aid20: software per il DM (sviluppo)
Salve, vorrei chiedere un paio di cosette. Sul tread toppato in progetti ho visto la reindirizzazione verso questo topic. Volevo provare aid20, ma sto riscontrando diversi problemi nello scaricare le librerie di pyqt. Non problemi particolari, semplicemente non capisco un *****. Sul thread al top si dice che è necessario scaricare Python, Qt e PyQt4 e vengono forniti due link da cui farlo. Solo che su riverbank riesco a trovare esclusivamente un file zippato di PyQt4, mentre sul sito della python non riesco nemmeno a scaricare nulla ma vengo continuamente rimpallato tra i link. Cortesemente, c'è qualche buon cuore disposto a dirmi esattamente cosa devo fare e magari fornirmi direttamente i link funzionanti? Poi vabbè, sto pure cercando di installare il tutto su Vista, quindi alla fine avrò pure sicuramente la sorpresina finale, però voglio almeno provare XD
-
Qualche mio lavoro - miniature e scenari
L'effetto d'acqua della fontana è eccezionale, immagino solo l'effetto che potrebbe fare se adattato su una basetta per una cratura acquatica di taglia grande (anche se purtroppo non esistono molte cose simili fatte dalla games workshop, bisognerebbe costruirla da zero)
-
Nessuna idea su come iniziare campagna. gruppo troppo eterogeneo.
Un classico per far amalgamare i gruppi eterogenei è metterli in una "situazione di necessità" Ad esempio: si trovano tutti a far parte di una carovana che viaggia verso una città. Possono essere semplici viaggiatori oppure qualcuno può anche avere qualche compito nella carovana. Uno dei pg malvagi potrebbe eventualmente essere trasportato come prigioniero sotto scorta. Durante il viaggio subiscono un agguato dove a) riescono a scappare e si ritrovano a dover raggiungere assieme la destinazione combattono il nemico, lo vincono ma sono gli unici sopravvissuti c) vengono catturati dal nemico e devono anche trovare un modo per liberarsi. Sennò, poichè siete in eberron, c'è la variante "Arcanum". Ovverossia tutti viaggiatori su una nave volante. La nave volante precipita perchè attaccata/per un guasto ed i pg sono gli unici sopravvissuti. Gli ingaggi sono buoni elementi, ma per presonaggi con simili scopi. Perchè un morfico assetato di vendetta o un mezzo vampiro dovrebbero ngaggiarsi come scorta di una aereonave o mettersi a lavorare come "impiegati" per un casato?
-
E' giusto dare restrizioni di allineamento ai propri pg?
Vietare alcuni allineamenti? Assolutamente si. Ovviamente a seconda dell'impostazione della campagna, sopratutto nelle campagne brevi. Questo perchè aiuta molto la gestione della campagna e non richiede l'ideazione di eventi astrusi per spingere un pg di un certo allineamento a compiere per necessità un'azione tipicamente d'un altro allineamento. Non voglio immaginare i bordelli che dovrei fare per costringere un mago malvagio ad aiutare il resto del gruppo a portar fuori dalla città invasa il re sconfitto e senza più alcun potere, visto che il mago sudetto preferirebbe ben più unirsi all'invasore. Certo è che inserire un pg di allineamento leggermente scostato dall' allineamento della missione, spesso e volentieri è una bella cosa. Tuttavia, la catalogazione degli allineamenti in d&d è pessima, in quanto eccessivamente arbitraria. A stare a sentire i manuali le possibilità caratteriali sono dannatamente limitate. Motivo per cui, appena posso, nelle mie campagne tolgo di mezzo gli allineamenti e tutti i bordelli annessi e faccio felice tutto il gruppo che si trova a ruolare così caratteri e non fanatismi. Si, è un discorso abbastanza denigratorio, me ne rendo conto.
-
Che tipo di avventura favorite?
le campagne buone troppo spesso rischiano di essere "piatte". Si necessita d una trama eccezionale con numerosi colpi di scena per evadere dal classico "Trova il nemico e salva il mondo". Per contro una camagna malvagia ha la difficoltà di trovare un deterrente abbastanza forte da evitare che i giocatori mandino da soli tutto a ******* per seguire la propria natura. Un party "classico" riesce a tenere in pari la bilancia senza troppi problemi. per quanto riguarda gli stili nessuno dei tre incontra molto il mio favore. I viaggi planari richiedono un livello piuttosto elevato di pg per risultare decenti, e le avventure con pg di livello troppo alto non le gradisco per altri motivi. Lo stile horror trovo che c'ìentri poco con un'ambientazione fantasy per la quale d&d è stato creato. Meglio utilizzare un'altro sistema direttamente per campagne prettamente "horror". Lo stile low magic lo aprezzo, ma non in d&d che ha il suo punto di forza nella magia. Se si tratta di cercare un maggiore realismo pass direttamente ad un altro sistema XD
-
Danni = Ferite ?
beh, i PG non sanno di essere indispensabili, no? Se muoiono avranno fallito la loro missione ed il male invaderà la terra (o chi per lui). Al limite i pg potranno tentare di organizzare una sorta di "resistenza" o semplicemente morire. Nel qual caso la campagna è consideata conclusa. Tieni sempre presente che quello che gestisci come master non è un libro con un plot fisso, ma un mondo con numerose variabili, tra cui anche quella che i pg falliscano la loro impresa. Consiglio generico: una campagna che viaggia esclusivamente su binari fissi e visibilialla lunga potrebbe stangare i pg, concedergli loro alcune scelte importanti, anche nei termini di una campagna predeterminata, giobverebbe non poco all'economia di gioco.
-
Sondaggio: Allineamento preferito
Decisamente neutrale puro tendente leggermente al legale e al buono
-
Nuovo tipo di arma fucile a luce
Veramente a rigor di logica un'arma così non potrebbe proprio esistere La tua teoria sugli specchi èè assolutamente errata: uno specchio concavo semplicemente concentra più raggi solari in un unico punto posto ad una certa distanza dallo specchio. Se a quel punto ci fosse un'altro specchio i raggi verrebbero convogliati verso un'altro punto ma non aumenterebbero il loro calore e soprattutto non si convoglierebbero in un unico raggio. Proprio per questo tra l'altro, un'arma portatile basata su uno specchio ustore non sarebbe minimamente conveniente, visto che risulterebbe troppo difficile calcolare ad occhio nudo il punto focale ultimo per colpire il bersagio. Inoltre c'è da considerare una cosa, ovvero che un piccolo specchietto, diciamo del diametro di 20 centimetri, convoglierebbe una quantità di raggi relativamente ridicola, ma sicuramente insufficiente per provocare un danno immediato ad un qualsiasi bersaglio. Bisognerebbe per prima cosa che il bersaglio fosse esposto prolungamente ai raggi (e trovami qualcuno che se ne stia fermo mentre cerchi di bruciarlo vivo) mentre per provocare un'ustione al momento, senza alcuna esposizione prolungata, si avrebbe bisogno di uno specchio ustore dal diametro gigantesco. Improbabile poterlo portare sotto braccio XD
-
Sondaggio: Che tipo di campagne preferite?
i livelli medi (livello sette o otto, per essere precisi) sono quelli che mi consentono di impostare le campagne migliori, in cui poter presentare png di livello più o meno equivalente senza dover proporre un mondo in cui tutti sono delle divnità. SCi si diverte parecchio sul piano materiale, sui continenti che ormai si è capaci di affrontare senza più dover temere terribilmente i lupi nella notte e senza bisogno di dover cercare sfide epiche per emozionarsi un po'.
- Giusto o no?
-
Perchè la gente gioca D&D?
Ho giocato fin'ora fondamentalmente a d&d perchè è il sistema che più è piaciuto ai miei giocatori (per le motivazioni 1 e 3 del sondaggio) E poi, in fondo, se lo si sa gestire rimane comunque un sistema divertente