-
Poveri guerrieri
Il mio era un discorso basato su di una interpretazione logica su base d&d, è ovvio che a livello regolistico il chierico deve combattere, ma il fatto che lo abbiano reso una macchina da combattimento non significa che sia giusto. Non penso di vedere per steriotipi anzi mi diverte molto avere giocatori con personaggi al di fuori delle righe ma sono un gran sostenitore dei ruoli, non trovo una collocazione al chierico poichè l'hanno reso un factotum improbabile e uno dei fondamenti di d&d e quello di dare spazio a tutti in modo che tutti si divertano e no si sentano inutili (so anche che quello e lavoro del master ma questo sistema ce la mette tutta per renderti la vita impossibile) per quanto riguarda armatura magica superiore (che ci tengo a specificare che il mio esempio portava due incantesimi del manuale base) non trovi assurdo il fatto che il mago che cmq lancia incantesimi a mio avviso potenzialmente meno devastani del chierico abbia il fallimento degli incantesimi se indossa armature adirittura medie neanche pesanti come il chierico? Questo ovviamente è la mia idea di squilibrio assolutamente personale ed opinabile
-
Poveri guerrieri
Secondo me è proprio il concetto del chierico in se che è sballato, adoro l'idea di un sacerdote che incanala l'energia del suo dio o della sua dea ma l'idea di chierico picchiatore non è a mio avviso accettabile per i seguenti motivi: 1) Il chierico è un messaggero degli dei, un ricettacolo della loro parola...Loro servono gli dei diffondendo il proprio credo nella maniera più opportuna ma non combattono in prima linea per questo ci sono i paladini, i guerrieri degli dei. 2)L'idea che ho io di un sacerdote "chierico" è quella del guaritore, ovviamente premetto che un chierico cha abbia domini nn consoni alla guarigione non deve incentrarsi su di essa ma ci sono migliaia di sfumature che possono essere fatte su quella struttura 3) Come accenato nel punto 1 il chierico con qualche incantesimo non deve poter sovrastare le capacità di un combattente puro che oltre a muovere la spada non puo fare altro......lo trovo altamente ingiusto......un chierico innanzitutto non vedo perchè al contrario del mago debba indossare armature complete, tirare il d8 di dado vita e avere incantesimi base che surclassano non solo il Paladino o il Guerriero ma anche il Mago è costretto a vestirsi di cartapesta, costretto a tirare il d4 4) vogliamo parlare di Veste magica.....un incantesimo che dovrebbe essere solo del mago....concesso paradossalmente solo al chierico......Immaginatevi la scena: Il guerriero mette da parte tutte le ricompense di anni di missioni per rifornirsi di incantamenti che rendono la sua armatura notevolmente + resistente e protettiva, riesce finalmente a coronare il sogno e ritorna felice dal gruppo convinto finalmente di poterlo proteggere meglio di chiunque altro....il chierico invoca una preghiera e la sua armatura diventa +5 per tutto il giorno.........il guerriero di impicca....... stesso discorso per l'arma...... 5)Per quanto riguarda i punti ferita in + del guerriero è presto detto che vengono completamente resi insignificanti da un incantesimo, e solo uno di guarigione, avere 50 pf in + del chierico non è una gran cosa, potersi guarire di 150 è una gran cosa. Poter infliggere minimo 75 (ferire con ts riuscito)......prendere l'attacco base del guerriero con un solo round.....premettendo che nn lo ritengo giusto....se anche così fosse perchè trasformazione di tenser al confronto è un trucco da fattucchiere? Spero di non aver sollevato un polverone troppo grosso, questo è il mio primo post...Ci tengo a precisare che non odio il chierico ma cerco di essere il + obbiettivo e imparziale possibile.....come dovrebbe essere ogni master. Traukon il Nano
Traukon
Utenti
-
Registrato
-
Ultima visita