Jump to content

Mister Master

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mister Master

  1. Scusa, ma ti scandalizzi per questo, parlando di realismo? A questo punto mi piacerebbe sapere perchè una coltellata nello stomaco a d&d, non ti lascia a terra mentre ti reggi le budella... E' giusto che tu adatti il gioco alle tue esigenze. Ma d&d è proprio l'ultimo posto in cui il realismo (nel combat, magari) si trova! Essendo molto bilanciata, la 4a ed, ha bisogno di queste differenziazioni negli armamenti. Crescendo i pg, avaranno anche bisogno di armi più forti. DIciamo che hanno creato queste armi per garantire uno sviluppo anche dell'armamento "normale" ai livelli medi. Questo penso io. E' ovvio che a logica non torna, ma la logica...beh...in 4a manca per cose più serie. Questa può passare. Credo. Non è che eliminando lo spadone sbilanci un pò la cosa? La fullblade E' più forte. E non credo che uno spadone abbia bisogno di più addestramento di una alabarda o di una spada lunga...
  2. Mah...tutte codeste cose non ci sono sui manuali base. Ed io gioco solo coi base... Non nego che pompandoli possano diventare anche dannosi, ma solo perdendo 5 round a castare! io, da master, è raro che dia tempo ai pg ben 5 round tranquilli. mentre lanci l'incantesimo la concentrazione si può anche spezzare;-).
  3. Da quello che ho visto, nelle scorse edizioni, i compagni, i famigli ecc. erano utili solo in relazione al gdr che ci si faceva. raramente in combattimento erano più di un "pacco di stat". Alle volte erano un pacco di carne e sangue...Quindi, rimandendo invariata (per quello che si può vedere ora) la quantità di gdr, ben venga che siano un pò più grossi. Niente più animali "normali"? E' logico, in fondo: un eroe che deve combattere contro i draghi, si porta dietro un cane od un orso crudele simoniaco e deflagratore? Magari tutti e due, ma quando ci sono i draghi, il cane è nascosto dietro l'angolo. Per quanto riguarda la resurrezione "Facile": anche quella dei pg è più facile, perchè un animale dovrebbe avere più problemi a tornare in vita? La regina corvo è zoofila? (cosa probabilissima...ornitofilia...) Vi ricordo che nella/e precedente/i edizioni la morte di un compagno animale a cui eri affezionato (come è giusto che sia) era praticamente irrevocabile ai bassi livelli (ed anche a quelli alti "Mi resusciti il lupo?" " Guarda che di là c'è il gigante del fuoco.." "Ah...allora aspettiamo un pò a resuscitarlo, che dici?". Magari si vedrà, col manuale intero (che ci dica di tutto il necessario per imbastire il rito), che il potere non è così sgravo. E, comunque, sempre a vedere l'anteprima, mi sembra molto in linea con ciò che è uscito fino ad ora. I pg sono eroi. Perchè la morte di UN ANIMALE (a cui per altro sono legato a filo diretto) dovrebbe essere irrevocabile? E perchè dovrei portarmi dietro una bestia inutile dalla durata di una candela?
  4. No, aspetta...non mi trovo daccordo sul fatto che tu dica "quante volte ti capiterà". Siamo in un gioco fantassy? Lo decide il master e lo decidono i pg! Quindi anche sempre. E sull'incidenza di gioco...se la mia campagna fopsee incentrata sulla salvaguardia di quel bimbo. Quindi, è tutto molto Soggettivo. Vabbè che in d&d si picchia e basta, ma un pò di libertà! Che poi si debbano applicare 2 pesi e 2 misure...mah. Ti faccio un esempio. Possiedo una pistola semiautomatica (nell'esempio, non nella vita reale:lol:). Questo oggetto esiste in funzione della mia difesa o del combattimento. Non ha altri scopi. Quando sono in una situazione di crisi e devo usarla, mi aspetto funzioni in un certo modo. So cosa può fare e mi regolo di conseguenza nel suo uso. Quando, però, vado al poligono di tiro, mi aspetto che funzioni allo stesso modo. Deve funzionare allo stesso modo. Perchè se al poligono mi riesce sparare come nel film "wanted", che è divertente, mi chiederei perchè non mi riesce più farlo in combattimento. Farebbe comodo... Non c'entra qui scrivere TUTTE le regole. Basterebbe scriverne la quantità giussta per non dovermi SEMPRE ( non dico che non vada bene, ma sempre...) mettere ad applicare lo spannometro a braccia distinte trigonometrico (le HR). E comunque le scene divertenti/bellissime esistono anche in combat. DOvrei avallare l'uso "scorretto" di un potere per far venire fuori una scena memorabile? Magari si. Ma poi, fatto una volta, ci si aspetta anche di rifarlo. Per quanto riguarda poi il fatto che devo possedere un oggetto per "una giusta quantità" di tempo...boh. Non mi convince. Vabè che lo spirito capitalista pervade il mondo, ma così!? La "proprietà" è forse una vibrazione armonica che io passo alle cose? E se l'equipaggiamento è la mia "proprietà", nel caso possedessi uno spiritello Tiny? Regolarmente acquistato al mercato degli schiavi? Lo posso teletrasportare? Scusate se dico questa piccola bestemmia...ma la proprietà non credo esista: gli oggetti sono sempre gli stessi a prescindere da chi dica "E' mio". Anche se ci scrivo il nome sopra. Rimangono oggetti. Ergo riterrei, per definire equipaggiamento, dare un limite o di peso o di "aderenza" al mio corpo. O tutte e due. Non so se mi sono spiegato.
  5. si giusto. è anche la mia idea, ma...come definisco ciò che è "equipaggiamento"????? Tipo se ho uno zaino in spalla questo mi segue. Ma se ho un tavo da 300 kg e (forza permettendo) lo sollevo sulle spalle e poi mi trasporto? Il tavolo segue? Ed un costrutto? Devo considerare tutto ciò che è inanimato ed è addosso a me come equip?
  6. Mi sa che non mi sono espresso bene. Quello dell'halfling è solo un esempio. Ciò che veramente non mi torna è il limite di questo potere. Se nelle scorse edizioni il teletrasporto era limitato ad un certo peso per livello (ad esempio, il tewletrasporto "base" di 5° aveva il limite di "L'incantatore (nudo e crudo) PIU' 2,5 kg per livello". Qui il limite è "il solo personaggio". Ma con cosa? Solo lui od anche l'equip? E qui si entra nell'ambito del non definito e del soggettivo, imho: cosa è considerabile equipaggiamento? (anche se, da regole alla lettera sarebbe il pg nudo, a meno che le mie proprietà non facciano, capitalisticamente parlando, parte di me...).
  7. Mister Master ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 4e regole
    A pagina 36 del manuale del giocatore troviamo la razza Eladrin. In particolare il potere (molto utile) di "Passo fatato". trattasi di potere Ad Incontro che permette al personaggio di teletrasportarsi di 5 quadretti. Per capire cosa è il teletrasporto vado a pagina 286. Per capire cosa significa "raggio: Personale", vado a pagina 57. Trovo qui una descrizione alquanto stentata (riporto letteralmente) :"Un potere a gittata Personale ha effetto solo sul personaggio"...grazie. Fin lì ci arrivavo anche da solo. Ho anche controllato sulle Errata e non ho trovato aggiunte (ma potrei averle mancate). Poichè il mio dubbio è questo: "Solo sul personaggio" significa forse anche "il suo equipaggiamento"? A logica direi di sì, perchè alla lettera, teletrasportare un pg nudo mi pare un pò fantozziano...ma dicendo che ha effetto anche sull'equipaggiamento si apre un piccolo vaso di pandora (altri du punti...): Cosa è considerato essere equipaggiamento? Ciò che io indosso? Ciò che, inanimato, è a contatto col mio corpo? E, per proprietà transitiva, anche ciò che è contenuto dentro, ciò che è a contatto col mio corpo? E, se nel mio zaino io avessi infilato un coniglio vivo? E se avessi un halfling (mio alleato) completamente abbarbicato al mio zaino, nella tasca interna? Lo teletrasporterei? E se no, perchè un grosso tomo sì? Forse perchè l'halfling/coniglio è vivo? E se l'halfling fosse cadavere? E se nello zaino, avessi un non morto di taglia piccola? Non è propriamente animato... Sono riuscito a spiegare il mio dubbio? Siccome la cosa potrebbe causarmi problemi, vi prego di aiutarmi, non con HR, ma con possibili citazioni dalle regole, errata o...aiuti divini:banghead:
  8. Ma...me lo sono letto tutto... ... .... non la ho vista.... che tristezza.... sono vecchio.... scusate...sob...
  9. E comunque i personaggi "inutli" e quelli "buildati" esistono solo perchè il dm li fa esitere. Io posso ben aver perso milioni di talenti in flavour, invece che in combat. Questo mi rende per caso più debole di un Paracarro del 20° livello con il talento ammazzamentogranguignolesco migliorato? No. E sapete perchè? Perchè se io interpreto bene e mi gioco bene la mia sequela di abilità sociali, tecniche, intellettuali ecc. sarò pericoloso tanto quanto il Paracarro di cui sopra. Per farvi capire cosa voglio dire: Trasportiamo il caro vecchio Napoleone Bonaparte al mondo di D&D. Sarà un Nobile, al massimo, od un Esperto. Forse un combattente. Diciamo di un buon 12° livello. Non credo che avrà alcuna abilità temibile in Cac, ma sono certo che ha "Professione" Generale a +15. Che ha una sfilza di bonus ad autorità. Che ha un cervello grosso così, per la guerra. E vi domando: è pericoloso? Per me si. Certo, chiunque può prenderlo a cazzotti, ma non credo che sarebbe così facile arrivare ad averlo sottomano. In definitiva, l'unico capace di "decidere" il livello di potere di un pg, per quante build (o talenti "persi") abbia, è il dm. E' lui che decide di tenere conto di altre cose, oltre che dei pf, ca e dps dei mostri e pg. Se si tiene conto SOLO delle stat da picchia, allora si che d&d "tende al PP"!!! Imho un master equilibrato dovrebbe considerare giusti antrambe i metodi di creazione personaggio e premiarli, facendo sessioni in cui il Paracarro può macerare px sotto forma di mostri ( ed in cui napoleone fa il tifo dietro un riparo) ed altre in cui Napoleone supera magistralmente una situazione sociale od intelletuale impossibile da risolvere a craniate:banghead: (nella quale il paracarro potrà assistere in sbalordito silenzio)... spero di essere stato chiaro. p.s. Dove posso trovare la succitata frase di monte cook, in cui dice che d&d è per i PP??
  10. Ahahahaha...troppo forte! Sappi che farò trovare l'intero grimorio al mio gruppo! Ti prego continualo ed aggiornalo!
  11. Ah. Mi ero perso che marchiato è una condizione...sto invecchiando. Grazie mille. Adesso faccio il cazziatone ai giocatori che mi hanno raggirato:butcher: Mai prendere in giro un master vendicativo:lol:
  12. Mister Master ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 4e regole
    Mi deve essere sfuggito sul manuale del giocatore...ma marchi multipli si sommano? Sono sovrapponibili, possono cioè coesistere contemporaneamente? Ad esempio il marchio di un guerriero (superiorità in combattimento) e quello di un paladino (sfida divina), si possono sovrapporre od un bersaglio può essere marchiato solo 1 volta. Perchè subirsi tutti e due i marchi (od anche altri) sarebbe pesante!
  13. Avete mica un pò di spoilers su che tipi di bestie dovrebbe contenere questo manuale? Mostri buoni magari?
  14. :nono:Io gatsu non te lo farei mai fare! A parte questo si, lo puoi fare. Ma ringrazia che in terza edizione l'iniziativa non dipende dall'arma...e comunque uno spadone di 120 kg, a meno che non sia fatto di piombo riempito di mercurio sarebbe almeno di taglia enorme!!!! (E se è di piombo e mercurio si spacca al primo colpo...) alla domanda due ti rispondo abbastanza tranquillo che fai sempre il numero di attacchi che ti compete alla terza ti dico ancora di si, rimane -4. Ma siccome quello che vuoi fare è al limite del regolamento il tuo master (a meno che non sia tu il master) potrebbe e dovrebbe darti penalità aggiuntive. Ad esempio diminuendo di tot il numero di attacchi a round che puoi fare e facendo crescere a -6 o -8 la penalità. Queste cose sono proprio proprio malsane:lol:
  15. intendevo proprio questo! eppure questo non c'è scritto sulle regole......se volessi essere pignolo dovrei riassegnare i px. e comunque la capacità da te menzionata mi pare che dia px sull'uccisione della bestia evocata...evocarli è diverso da ritirare su gli stessi!no?sono altre creature che devi sconfiggere. lo slaad "raddoppia", non è che ritorna su dopo che lo hai ucciso! non è lo stesso è un altro che viene evocato e che devi uccidere/sconfiggere. non so se mi spiego...ho sonno:sleep:
  16. Mister Master ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 4e regole
    Il mostro non morto di livello 10, lo scheletrone a tre teste (non mi ricordo come si chiama!!! Nel manuale inglese è proprio dopo gli scheletri comuni) ha un potere che gli permette come azione minore 1v/round, di ritirare su un minion non morto che è stato abbattuto. La mia domanda è, da regolamento, devo ridare i px nel caso il minion venga sconfitto di nuovo? O no? Io, personalmente, dico di no. Ma le regole potrebbero essere in disaccordo con me. Grazie in anticipo!
  17. Giocando una campagna sulla 3.5 mi sono trovato davanti a questa cosa: Un mago scaglia un "Raggio di indebolimento" (incantesimo di 1° livello) contro una mummia. Ora, il mio dubbio è, può funzionare? Sui manuali ho controllato i tratti dei non morti e non sono immuni ai risucchi di caratteristica (mi pare) Mi pare anche che il raggio non dia ts...(se lo dava sulla tempra allora la mummia sarebbe stata immune.) ho letto male? (Spero sia un errore di stampa;-)) grazie...
  18. Umano. Sono per la pulizia etnica in d&d. Mi ritengo profondamente Fantarazzista:lol:! I tiefling sono cornuti (poveracci, una intera razza di fedifraghi) e puzzano di zolfo Gli halfling distruggono le teorie di darwin (maledetti game designer creazionisti...) I nani hanno le donne con la barba (AAAAAHHH:banghead:) Gli elfi e gli eladrin..beh...credo che abbiano il problema inverso ai nani... I dragonidi. Già. Il sostituto più figo del mezzorco. Sono rettili o mammiferi? Perchè sono coperti di scaglie, ma hanno il seno? Anche sul seno hanno le scaglie???? I mezzielfi sono un pò...scialbi. Mal caratterizzati, un pò come sempre.
  19. Mi sono trovato nella stessa situazione, veramente poche sessioni fa, ed ho capito un paio di cose: 1)a voler fare le cose troppo realistiche, si rischia di rendere il gioco una seduta dal commercialista (quanti calcoli!) 2)si rischia di far guadagnare troppo o troppo poco ai pg, impegnandoli troppo poco o troppo. Per ovviare a questi problemi consiglio di riadattare lievemente il regolamento per la gestione dei possedimenti reperibile sul vecchio "D&D Companion", la scatola verde per intenderci. La schematizzazione è massima, ma fila tutto che è una bellezza. Almeno io mi sono trovato molto bene così. Non li si fa guadagnare troppo, non si appesantisce il gioco, ma si aprono infiniti spunti per gdR. Tutto Imho.
  20. Devo dire che problemi ne sono sorti sempre pochi, in quanto il giocatore, praticamente, "decide da solo" riguardo all'aura emanata dal suo pg (a meno che io non la pensi in modo totalmente differente. Lì scatta un pò di sano NazionalMasterismo anni 40), mentre per i png non può certo questionare! Non conosce nè l'allineamentro nè le motivazioni, ecc... Quindi è raro che si creino opinioni divergenti. Nonostante ciò ammetto che sia un metodo non proprio semplice per la gestione degli allineamenti ed alle volte tende a rallentare il gioco. Insomma, chi si vuole divertire e basta, senza troppi grattacapi,imho dovrebbe lasciare i 9 allineamenti (peraltro una base utilissima e non poi così mal fatta)così come stanno. In fondo, l'assunto di d&d è quello di bene vs male.
  21. Non avendo il manuale sotto mano ti rispondo così: calcolalo come un oggetto dai poteri permanenti, infuso degli incantesimi di: Guarigione (per il veleno, le malattie,la fatica e l'esaustione); Libertà d'azione (per paralisi); Protezione dall'energia negativa (il risucchio) e per il sonno...c'era un incantesimo che ti permetteva di non dormire ma non mi sembra fosse sul manuale base...non ricordo. COmunque basta trovarne uno simile. Lavorando di fantasia anche Sonno stesso può andare bene (in un certo senso è come se dormisse l'anello:lol:). Sul manuale del master trovi tutto il metodo di calcolo esatto. Ma ti assicutro che verrà a costare tanto, ma tanto, ma tanto, ma tanto...
  22. Tranquillo per le domande.No problem. Con ordine. Non conta chi attaca chi, bensì l'intenzione insita nell'attacco. Un paladino (si spera) avrà sempre buoni motivi per attaccare. Quinbdi (di solito) contro un Paladino andrà la solita Prot. dal Bene. Lo stesso inverso per i non morti ed i demoni in quanto composti di energia negativa. E, per me, l'essere composti di una cosa, passa prima delle intenzioni. Niente vieta che, però, un non morto od un demone con una intenzione fortemente positiva, priva di doppifini, possa essere considerato emanare energia neutrale od addirittura buona. Ma qui si va un pò per assurdi. Quello che rende debole ai tuoi occhi la mia teoria non credo siano gli estremi ma i punti di mezzo. Dunque, tu chiedi come shifta la tua aura mentre l'anci un incantesimo di protezione. Dipende dal motivo per cui la lanci. Se lanciandola speri di ottenere un fine buono allora è bene, se speri di ottenrne uno malvagio è male, se tu vuoi solo difenderti allora è neutrale. In sostanza è un pò fare un "processo alle intenzioni" dei pg (quelle dei png le sa il master) e questo richiede molta ma molta collaborazione tra giocatori ed arbitro. Per quanto riguarda la fluidità hai ragione, rallenta un pò, (ma i miei combattimenti sono già piuttosto lenti, non in fattoi di round, bensi a livello tattico ed interpretativo) ma lascia aperte molte strade di interpetazione. Ti faccio un esempio pratico: Un chierico Nb a cui sia stato rubato un prezioso artefatto del suo dio Nb ricerca i colpevoli. Nonostante in questa sua ricerca sia severo, intransigente e ricorra anche alla violenza (moderata) ed alla intimidazione, la sua aura sarà mediamente stabile su di un Caotico (per i metodi) e Buono (per il fine ed il fatto che non sta torturando nessuno). Dopo aver avuto le inforamzioni da una gola profonda spaventata, scopre che dei vampiri hanno rubato l'artefatto. Si reca in preda al furore al suo tempio e chiede aiuto ai superiori, i quli si compiacciono con lui e lo fanno scortare da altre guardie. In questi momenti l'aura sarà Legale(il rispetto delle gerarchie e l'appoggio ricercato nei poteri costituiti) e Buono o Neutrale ( a seconda se è animato più da vendetta, castigo o sentimenti di giustizia. Qui è il background ed il master a dover decidere). Arriva alla tana dei vampiri ed ingaggia la lotta coi mostri, che lo hanno individuato con individuazione del bene. Lui sarà invasato e traboccante ira divina (aura Cb o anche Lb come sopra), mentre i vampiri sranno propensi alla paura di essere distrutti ed alla volgia di massacrarlo, per poi portare avanti i loro riti blasfemi coll'artefatto (decisamente CM, qualcuno più impaurito Nm).Il chierico se la cava tranquillamente lanciandosi protezione dal male e protezione dal caos. Quando, dopo una discreta strage di non morti, il chierico inzia anche lui ad essere stanco e preda a rabbia e paura (si inizia a passare sul Cn, come aura). Incontra un bambino di 5 anni, vampirizzato. Colto dallo sdegno e dall'ira per tale bestemmia sta per annientarlo (LM eppure il background è essenziale. Se fosse un santo sarebbe ancora Lb o Ln, ma molto più probabilmente, un devoto furibondo qui sarebbe CM. Niente amore e compassione per un mostro simile), quando il "padre" del vampiro, molto affezionato al piccolo, vede la scena, casta sul vampirello spaventatissimo ed implorante (N oppure, Nm) Potezione dal male, fermando l'attacco dello stupefatto chierico. Il vampiro padre in quel momento potrebbe essere stato addirittura NB!!! Capisci cosa intendo? Sembra più difficile a dirsi che a farsi. Lascia molto nelle mani del master, questo è vero e non mi sentirei di consigliarlo a master inesperti, ma sopratutto a giocatori inesperti. Se il giocatore, invece, CONOSCE il suo pg, allora sarà lui a dirti "guarda, ora il mio pg è XY, per questo e quest'altro moptivo", ed in 1 minuto di constatazione amichevole sai che incantesimo basasto sull'allineamento avrà effetto o meno. Di certo, se non vuoi perdere troppo tempo (giustamente,anche io non sempre uso questo sistema) non è il metodo che fa per te. Ma, se vuoi eliminare la distizione BIANcO/NERO da d&d, allora credo sia decente. ALmeno io lo ho trovato ottimo, anche per dare umanità a quegli allineamenti come il Cm che da manuale non sono nemmeno capaci di provare amore. Phew. Che fatica. scusate la lunghezza. Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
  23. Mister Master replied to Alec's post in a topic in D&D 3e regole
    @deathfromabove: scusa, mi sono spiegato male! intendevo dire per farli passare di livello, utilizzi le tabelle di px differenziate per classi della 2a e precedenti o quella unificata della 3a? Comunque ho capito il tuo metodo di dare px. Mi sa che si diceva circa la stessa cosa senza capissi...:rolleyes:che pelotas le chat.
  24. Mmh. Dipende cosa intendi per "scarsa importanza". Tendo ad evitare gli incontri casuali senza significato (cioè come diversivo o come fonte di px). Di certo però mi accontento del suddetto minimo sindacale se lo scontro/incontro è fortuito o "minore". Ovviamente, mi accontento per quanto riguarda i giocatori! Per quanto riguarda le mie descrizioni se il goblin ti attacca, non è che ti tira un dado addosso... cerco di far sembrare ogni scontro importante (in fondo il pg non sa che è uno scontro "minore" e se ci pensi bene il pg rischia sempre la vita, anche contro una formica mannara). diciamo che per gli scontri minori ricado tra la ultima risposta e quella nel mezzo.
  25. In che senso, spiegati meglio. Non capisco il "contorto" ed il "discussione infinita"...perchè?