Tutti i contenuti pubblicati da Iranion
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
La maschera dei sorrisi rubati è una maschera di pelle conciata di color marrone che presenta solo due cavità per gli occhi. Una volta indossata si adatta alle dimensioni del cranio di chi la usa, purché di taglia media o piccola. L'utilizzatore della maschera, mentre la indossa, può designare un soggetto di cui può vedere distintamente la testa per almeno un round; a questo punto la maschera assumerà sembianze simili a quelle del soggetto, conferendo a chi la usa un bonus di +20 a Camuffare per assomigliare al soggetto dopo essere stata attivata (azione di movimento). Se il viso del bersaglio è coperto da trucco, da una maschera o da un elmo, la maschera li emulerà, non permettendo di assumere le sembianze del bersaglio privo di queste aggiunte. Copricapi troppo grandi (come un cappello a falda molto larga) potrebbero essere ritenuti non emulabili, a discrezione del DM. Far tornare la maschera nella sua forma normale è un'azione di movimento. La fisionomia di un personaggio resta memorizzata nella maschera fino a quando non se ne memorizza una nuova. Ora, io ho calcolato il prezzo di quest'oggetto di mia creazione come: bonus al quadrato x 100= 20x20x100=4000 MO. Ho sbagliato qualcosa? Sono abbastanza sicuro sul facile calcolo riguardante il bonus, ma non sono certo di non dover aggiungere moltiplicatori per il fatto che la maschera emuli una specifica persona o per le modalità di attivazione.
-
Due risate con D&D [Pt. 2]
ok, non è due risate con D&D bensì due risate con CoC, ma il senso è lo stesso. Scena: inghilterra, 1890, campagna, i personaggi stanno esplorando una vecchia cascina ristrutturata dove anni prima pare fosse stato evocato e poi abbandonato un demone. I personaggi non sanno né se esista né dove alloggi, sanno solo che l'eventuale creatura non può entrare nella sala principale. Nel descrivere la situazione faccio notare dei rumori deboli provenire dallo scantinato dove, dopo discussioni varie, decidono di avventurarsi. Per primo entra un becchino mezzo matto, convinto occultista armato di rivoltella. io: "[descrizione dell'ambiente, molto buio] all'improvviso dall'ombra si avventa contro di te una figura urlante che pare volerti travolgere. L'ombra è alta più di te, e sembra brandire qualcosa" becchino (che riesce miracolosamente a mantenere il controllo): sparo! Il proiettile colpisce la cosa, che si rivela essere un barbone terrorizzato che alloggiava nella cantina e che perde conoscenza (e molto sangue) in seguito al colpo. I giocatori, preoccupati di essere incolpati di omicidio (soprattutto uno dei giocatori che impersonava un nobiluomo), tentano di farlo rinvenire, con successo. Il barbone tuttavia appare terrorizzato e delirante, al che il becchino ha l'idea geniale: "lo colpisco col calcio della pistola alla nuca, per stordirlo!" Faccio i tiri adeguati ed il barbone sviene, subendo danni non indifferenti. Ancora qualche tentativo di rianimarlo, quindi si rendono conto che è morto. becchino: "ma no... ho ucciso un barbone... volevo solo stordirlo, sembrava pericoloso" Ora, mi rendo conto che raccontata così possa non fare ridere, ma immaginate la scena rapida: spara, l'altro sviene, lo rianimano, fa casino, tenta di stordirlo e lo ammazza
-
The Dark Knight
Non mi dilungherò in commenti già detti su di un film dalla realizzazione quasi perfetta ma dal doppiaggio alle volte discutibile. Piuttosto in questo film, soprattutto rispetto ai vecchi, ho colto ben più della solita trama "Joker fa il cattivo, Batman lo va a prendere a mazzate", e posso ben dire di non essere stato l'unico, visto il successo che ha riscosso il pagliaccio. Siccome nell'esporre quello che ho colto potrei usare citazioni dal film, metterò tutto sotto spoiler, chi vuole legga. Spoiler: Perché Joker ci affascina? Perché lo odiamo per la sua crudeltà che giunge al limite del disgustoso ma allo stesso tempo lo attendiamo con impazienza? Perché Batman stavolta non è il supereroe che svetta su tutti ma pare essere allo stesso livello del pagliaccio? Perché alla fine non siamo portati a dire "Batman ha vinto"? In questo film, come ho già detto, Joker diventa un personaggio in grado di confrontarsi con la statura morale del cavaliere oscuro, e questo perché propone idee che non ci sentiamo del tutto di smentire, ed anche perché ci sentiamo in qualche modo affini a lui, legati alle sue teorie, condividiamo in certa misura le sue frasi ed i suoi atti, pur essendo consci del fatto che non li commetteremmo mai. E lo stesso fa Gotham City. Immaginiamo per un attimo che Gotham sia un grande organismo, una grande mente anzi, la nostra mente addirittura. Ebbene, in questa città abbiamo due tipi di persone: i giusti, quelli che seguono le leggi, siano essi comuni cittadini o poliziotti, coloro che agiscono secondo una morale fissa, anche se a volte svantaggiosa dal punto di vista pratico, ed i criminali, persone che pensano al loro utile, che cercano di arricchirsi a discapito di altri. La situazione potrebbe evolversi da questo singolo sistema, ed invece interviene un altro elemento, interviene Batman. Batman è la giustizia senza scopo, è la legge, è il motivo per cui, come dice Joker, i criminali hanno paura ad uscire la notte, il motivo per cui si ritrovano di giorno, il motivo per cui i criminali di Gotham sono via via sopraffatti dalla legge, il motivo per cui i desideri dei singoli devono sottomettersi alla legge, ad una legge che non è loro, come possiamo dedurre. Insomma, Batman è la paura che ci tiene sulla retta via, è il simbolo di quello che ci spinge ad oscurare i nostri desideri in favore della legge. Batman è un superego sociale. E quale è il frutto diretto del rafforzamento del superego-pipistrello? Semplice, la comparsa, esattamente come accade per gli squilibri mentali, di un Es incontrollabile, di una pulsione vitale caotica ed irrefrenabile che cerca di bilanciare la situazione, dopo essere stata repressa troppo a lungo: Joker. Non per nulla un pagliaccio. Un criminale a cui non importa dell'utile, ma che vuole solo divertirsi, vuole giocare, vuole il caos che a lungo è mancato alla città. Tuttavia, proprio come negli squilibri mentali le manifestazioni impulsive della mente sono dannose e si cerca di curarle, anche Joker è malvagio, è un criminale, va catturato. Altra questione: l'origine di Joker. Mentre infatti Batman proviene da un percorso vitale ben noto, una storia della quale conosciamo le tappe e le esperienze, Joker racconta sempre storie diverse a seconda delle persone che ha di fronte, Joker ha infinite storie, quindi non ne ha nessuna. Joker c'è sempre stato, Joker è sempre esistito, Joker è semplicemente ricomparso, ricomparso come lato oscuro della mente di tutti, ed ha per ognuno una storia che può lasciare il segno, perché è la storia che potremmo vivere noi. Se volessimo costruire veramente la storia di Joker, e quindi ammettere che ne abbia una, ne risulterebbe un personaggio pirandelliano, che da un lungo percorso di vita torna al punti di partenza, torna ad essere un bambino; ma il percorso non è circolare, è spiraliforme: Joker è un bambino adulto, dall'artificilità della vita ha ricreato la caotica istintualità, è caos ma ne è cosciente, sa cosa vuole ora, ed ha ottenuto, dalla sua crescita mentale, i mezzi per ottenerlo. Joker è un bambino con le facoltà mentali di un adulto. Eccoci alla domanda conclusiva del discorso, nonché del film: chi vince? Per rispondere dobbiamo fare un passo indietro, e guardare cosa combina Joker a Gotham City. Egli non vuole potere, non vuole soldi, vuole divertirsi, divertirsi a mostrare come il principio di tutto sia un caotico istinto di attaccamento alla vita, e come esso trascenda le leggi. Si diverte quindi a corromere persone apparentemente integre dal punto di vista morale: costringe a scegliere fra la vita dei cari o quella di uno sconosciuto protetto dalla legge, fra la vita di una persona amata e di una utile alla città, fra la propria vita e quella di molti altri. Vuole mostrare che, in condizioni estreme, scegliamo noi stessi. Ma Batman non si lascia corrompere: sceglie la vita di chi è utile alla società, sceglie di non uccidere Joker, sceglie di sopportare da solo il peso delle ingiustizie altrui, sceglie una vita non sua, sceglie di essere un superego sociale. E' una vittoria sofferta, Joker non ha aperto nessuna falla nell'armatura di giustizia di Batman, ma solo il cavaliere oscuro ne ha tratto danno. La giustizia comporta sacrifici. Non sempre vincere significa trionfare. Joker vive, Batman vive, ma Joker è destinato ad una vita semplice pur avendo perso, mentre Batman vince ed ottiene dolore. Ma lui può sopportarlo. Perché lui è il cavaliere oscuro.
-
Hellboy The Golden Army
Appena tornato dal cinema. Che dire, nulla di eccezionale come trama, personaggi discreti e costumi non eccezionali, ma merita di essere visto, anche solo per l'atmosfera molto D&Desca che presenta, anche solo per le creature che si vedono, anche solo per i combattimenti. Voto: 7/8
- Mago de Oz
-
Il Guerriero (3)
15-->8 13-->5 12-->4 10-->2 10-->2 8-->0 8+5+4+2+2+0=21, puoi aggiungere ancora un punto Inoltre mi diresti su quale manuale si trova la CdP tempesta? Ho controllato ma la trovo solo su "signori delle terre selvagge", dove i talenti conbattere con due armi superiore e successivi sono bonus di classe, ma la classe è per 3.0 (richiede ambidestria come prerequisito) EDIT: trovata, ecco che i problemi coi talenti si presentano. Comunque confermo che non è specificato che le armi debbano essere taglienti.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
non ha spazio definito perché non occupa gli slot elencati sulla guida del dm. Il x2 si moltiplica al costo toale. Il prezzo non è eccessivo per un'armatura +5 che tiene attivo uno spell per tutto il giorno, ed uno spell decisamente utile.
-
Costo oggetti magici e suggerimenti
direi che devi aggiungere al prezzo dell'armatura, ovvero 25.300 MO, quello di un oggetto magico attivato ad uso, siccome non trovo regole per effetti permanenti, aggiungendo al prezzo dell'oggetto il fatto che non abbia limite spaziale, quindi in totale 25.300+(6x2.000x2)=49.300 MO
-
[Film] Pirati dei Caraibi
se vuoi rimanere nell'ambito delle classi base allora fallo ladro, con destrezza e carisma altissimi, per poi prendere la cdp duellante, altrimenti nella sezione download c'è la classe "pirata", prova a guardarla
-
Attacchi di round completo e magie
il tempo di lancio di un incantesimo o di un potere è specificato nella sua descrizione. La maggior parte di essi, tuttavia, ha un'azione standard come tempo di lancio, quindi uno solo per round, in ogni caso, potere o incantesimo che sia, a meno che non sia specificato diversamente nella descrizione. Puoi tuttavia lanciare più incantesimi per round applicando il talento incantesimi rapidi, che richiede uno slot di 4 livelli superiori, o puoi fare la stessa cosa con i poteri psionici, col talento corrispondente. Con l'aumentare dei livelli diventi in grado di utilizzare incantesimi/poteri più potenti, non più incantesimi/poteri per round. Sto parlando di 3.5
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
considera anche che l'allenamento è la base per salire di livello e la giustificazione per i vari aumenti di abilità e di bonus ai tiri: quando sali di livello e metti 3 gradi in nuotare, ad esempio, non è che all'improvviso impari a nuotare, ma piuttosto questi gradi sono il frutto sia dell'esperienza d'avventura sia del costante allenamento. Quello che intendi tu può piuttosto essere definito da una regola quando si tratta di un allenamento con metodi particolari, o molto intensivo o simili, ed allora puoi fornire alcuni (pochi) gradi abilità bonus al personaggio.
-
E venne il giorno
effettivamente certe scene potevano essere meno insistite Spoiler: come il video dello zoo, secondo me poco significativo; probabilmente l'intento del regista era quello di insistere sulla totale soppressione dell'autoconservazione, mettendo in scena morti orrende ed a volte assurde. Altre scene, però, sono ben più inquietanti, come quella nel campo, mentre sono in marcia col soldato ed il gruppo d'avanguardia sente i colpi di pistola del gruppo rimasto indietro riguardo alla considerazione Spoiler: effettivamente è parecchio inquietante, ma da come viene espressa nel film risultà così: potevano dire che la tossina induce al suicidio, mentre dicono che essa sopprime l'autoconservazione
-
Il Ladro
purtroppo credo che ci sia poco da fare: se ti basi sui furtivi, le creature immuni saranno sempre la tua nemesi. Esiste un talento per poter infliggere critici ai non morti, ma ha prerequisiti alti. L'unica cosa che puoi fare è tentare di aumentare i danni, quindi o prendi oggetti che ti alzano la forza o aggiungi potenziamenti alle armi che infliggano danni, ad esempio rendile infuocate, o una infuocata ed una veloce, e così via.
-
E venne il giorno
titolo originale: the happening genere: drammatico/fantascienza regista: M. Night Shyamalan attori: Mark Wahlberg, Zooey Deschanel, John Leguizamo, Ashley Sanchez, Spenser Breslin, Betty Buckley, Tony Devon, Edward James Hyland Nei parchi pubblici delle grandi città, all'improvviso, le persone iniziano a comportarsi in modo strano e quindi si suicidano. Che succede? Attacco terroristico? Fenomeno naturale? Evento inspiegabile? Solo una cosa è certa: bisogna fuggire. Visto ieri sera, film interessante, la trama intriga molto, l'idea è originale, gli attori meritano tutti, nonostante il budget non sia quello dei filmoni americani le scene non sanno di finto, anzi. Le scene di silenzio, spesso angoscianti, sono molte, ed il film è ben musicato da James Newton Howard (Signs, King Kong, The Village). Consiglio di andarlo a vedere senza aspettarsi troppo, prestando più interesse alla trama ed alla storia che a come sono rese alcune morti. Voto: 7/10 Ora spazio al folle Spoiler: per certi versi l'idea della gente che si suicida all'improvviso mi ha ricordato un numero di Dylan Dog, "canale 666", ma la storia è completamente diversa. Piuttosto ho notato una cosa: le tossine responsabili dei suicidi non inducono a suicidarsi, bensì sopprimono l'istinto di autoconservazione. Secondo gli autori, quindi, perso l'istinto di vivere, ci suicidiamo: viviamo solo per istinto ed irrazionale volontà vitale? L'idea è molto shopenhaueriana, ed a tratti leopardiana, la soluzione molto meno.
- Mago de Oz
-
Giusto o no?
dipende se giocate per divertirvi o solo per avere i PG più forti: nel primo caso fate buon viso a cattiva sorte e rifatevi un equipaggiamento! Anche a me ed al mio gruppo è capitato di uscire dalla tana di un Braxat quasi senza abbigliamento e con solo un vecchio spadone, ed era pure tardo autunno ed in montagna, ma ci siamo dati da fare, e poco a poco l'equipaggiamento è tornato
-
Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
alle due settimane a casa senza i miei, che sono in vacanza http://it.youtube.com/watch?v=libSTHaE80A Hocus Pocus - Helloween Yodeadodoyodeadodoyodeadodoyodeadodo Yodeadodoyodeadodoyo-bab-baaaaa Ahhhhhh-aaahhhh-aaaaaa-aaaaAAA! Ohhhhhh-ooohhh-oooooo-oooOOO! Yodeadodoyodeadodoyodeadodoyodeadodo Yodeadodoyodeadodoyo-bab-baaaaa Ahhhhhh-aaahhhh-aaaaaa-aaaaAAA! Ohhhhhh-ooohhh-oooooo-oooOOO! Umdub-adaoh-segel-ungucur-ungetu-hungetur-hupreyu Undubea-unpedurl-humpelilly-luptodoro-licktetor-ulumpadero Umbader-lickatine-lupator-lackatera Batickatheplalera Theblumpalumpadera Ho? Ho ho ha haaaa! Yodeadodoyodeadodoyodeadodoyodeadodo Yodeadodoyodeadodoyo-bab-baaaaa Ahhhhhh-aaahhhh-aaaaaa-aaaaAAA! Ohhhhhh-ooohhh-oooooo-oooOOO! Bom bom bom bom Bom bom bom Bom bom bom bom bom bom bom Bom bom bom Bom bom bom Bom bom bom bom bom bom Bac bac bac bac bac backaaaaa! Yeeeeha! Ba um um um um um Ba um um um um um Ba oooohhboooobooboboboooo! Yodeadodoyodeadodoyodeadodoyodeadodo Yodeadodoyodeadodoyo-bab-baaaaa Ahhhhhh-aaahhhh-aaaaaa-aaaaAAA! Ohhhhhh-ooohhh-oooooo-oooOOO! Yeaah! Whoooo!
-
Famiglio
se non sbaglio è semplicemente libero di andarsene, a discrezione del DM, ma non ricordo dove l'ho letto
-
Prima avventura - consigli sui mostri
Innanzitutto complimenti per l'idea dell'avventura, mi piace. Quindi un paio di consigli: 1) i ghoul potrebbero essersi rianimati nel mausoleo, quindi volendo ci possono stare; 2) qualche topo mezzo divorato in giro è bene farlo notare, i non morti sono famelici, ma siccome i topi corrono nelle fessure dei muri, dietro agli oggetti e simili, l'idea va benissimo. Magari falli uscire in massa non appena i PG aprono una porta antica, una vecchia camera sepolcrale o così via; 3) il necromante ha una via sicura per accedere al terzo piano interrato senza incappare nei mostri del secondo? Se no, inverti i piani e costringi i PG a scendere al terzo per portare gli oggetti allo spettro della bambina, che gli indicherà la strada con enigmatiche apparizioni, scritte sui muri e quant'altro di terrificante ti venga in mente (così almeno aprendo l'accesso al terzo piano puoi far usicre i topi, e nel terzo piano puoi mettere la tomba del personaggio famoso che nemmeno il necromante aveva trovato); 4) riempi le descrizioni di elementi mortiferi ed orrorifici: muffa, umidità, zone non illuminate, cattivo odore, sospiri lontani, gemiti dei non morti, tracce di decomposizione, carcasse di piccoli animali, la lontana cantilena tenebrosa che accompagna i rituali del necromante; 5) piccola idea per collegarti alla campagna: se volessi usare una seconda avventura introduttiva prima di entrare nel vivo della campagna, puoi far trovare ai PG degli indizi che indicano un accordo fra il necromante ed una setta di cultisti malvagi che hanno la loro base nelle fognature della città, o in una caverna, o in un castello diroccato, e qui sbizzarrisciti anche con le trappole.
-
Mia's Gallery
di strano nulla, mi piace un sacco, non so perché XD
-
Destrezza negativa e altro..
non parlavo di attivazione gratuita, ma del fatto che il comando mentale consente di attivare l'oggetto senza proferire parola, ergo senza rivelare la propria posizione; voleva solo essere un esempio in risposta a Larin, nulla di più
-
Mia's Gallery
sarà anche per allenamento, ma il vestito è la diretta continuazione, in termini stilistici, dei veli di prima, con luci ed ombre che creano una delicatezza raffinata. Bello il viso ed i lineamenti, sugli occhi non commeno, degni di nota i capelli setosi e delicati. Il fiore sul capo della dama è degno dell'abito e le foglie di sfondo devono esserti costate non poca fatica. A chi hai venduto l'anima per disegnare il capitello? P.S.: ottime mani
-
Mia's Gallery
Premessa 1: commento gli ultimi disegni, non ho ancora guardato le pagine precedenti. Premessa 2: sono assolutamente incapace nel disegno ed in tutti i suoi affini, quindi i commenti giungono da un pessimo pulpito. Detto ciò, nei primi due disegni è incredibile l'espressività che riesci a dare agli occhi, che tendono a catturare magneticamente l'attenzione dell'osservatore. Fantastici anche elementi quali veli, capelli ed aloni di colore (luce nel primo, zona chiara nel secondo). Il terzo disegno, ragazzo di notte, ha dei lineamenti assolutamente ben fatti, volumi resi con precisi effetti di luce, intensità espressiva anche senza usufruire dello sguardo, elemento folgorante dei primi due disegni. Detto ciò, mi sembra però che tendi ad incappare in alcune disarmonie anatomiche, principalmente, anzi, quasi unicamente, per quanto riguarda le mani (mi dicono che siano veramente difficili da disegnare, ed infatti la mia vuole essere una semplice osservazione). Infine con l'ultimo disegno dimostri definitvamente la padronanza della luce che appariva già nei primi tre, con le chiome degli alberi trattate magnificamente. Il disegno, inoltre, ha un carattere dissolvente, quasi che gli alberi stessero evaporando in un sogno di nebbia e fiamme. Ottimo lavoro!
- Telecinesi
-
Destrezza negativa e altro..
un personaggio con 3 attacchi è almeno di 16° livello, quindi ha oggetti che valgono anche più di 40000 MO, ed in ogni caso l'oggetto resta ben potente; per l'attivazione (che potrebbe essere a comando mentale), essa è un problema solo nel caso che ho citato, che voleva semplicemente essere un esempio. Il senso, in ogni caso, è che questo incantesimo si rivela decisamente potente in un oggetto ad attivazione, quindi sarebbe bene, per i DM, accordarsi coi giocatori prima che essi decidano di crearlo.