Everything posted by Iranion
-
[for fun] R/B
Salve a tutti! Ho preparato, usando le carte a mia disposizione, un mazzo rosso/blu utilizzando come idea il neutralizzare le magie avversarie nei primi turni mentre, con magie blu e creature come condottiero nebbiforme e sciamano dracofono, facilitare l'entrata in campo di draghi che utilizzerei, in abbinato con pochi scoppi, come offensiva. Mi rendo tuttavia conto che le carte utilizzate non sono le migliori, e che probabilmente il mazzo va snellito e potenziato, considerando che le carte usate sono giusto quelle che avevo disponibili. Chiedo dunque a voi quali carte posso acquistare per rendere il mazzo più efficacie, considerando che gioco for fun e che conto di spendere all'incirca 50-60 euro. Grazie a tutti! Lista carte: 4 sciamano spirito guida 4 sciamano dracofono 4 condottiero nebbiforme 1 riptide shapeshifter 1 clone 1 ryusei, la stella cadente 1 dragotiranno 1 drago di shivan 1 dracomago 1 rorix alaspada 2 piani a lungo termine 2 estirpare l'anima 4 scudo della dispersione 4 boomerang 2 monile dell'inganno 2 indebolimento magico 2 esplosione di magma 4 fulmine 4 canzone ribollente 4 shock 2 indice 1 forma del drago 1 pensieri paralleli 10 isola 13 montagna
-
mappa per campagna
Dipende in che ambientazione giochi: se è un'ambientazione che hai acquistato, allora la mappa con le città principali è inclusa e ti puoi basare su quella (sul manuale sono anche presenti mappe dettagliate di alcune zone in genere, così da mostrarti anche le località minori); se invece utilizzi un'ambientazione creata da te o aggiungi villaggi ad una acquistata, decidi tu le distanze.
-
Deicidio
ritorvare un artefatto che, se infranto, consentirebbe ad un pantheon di dei malvagi esiliati di tornare nel mondo, così da poter assicurarsi l'aiuto di qualche diavolo e/o divinità malvagia, costringere Pelor a lasciarsi incappucciare e legare mentre gli alleati malvagi prendono quello che vogliono dai suoi averi (come ricompensa per l'aiuto); difficile da combinare per i raggiri dei malvagi, necessita anche di incantatori assurdamente forti per impedire che l'artefatto sia recuperato e i vostri fondoschiena bruciati prima che possiate proferire parloa grazie agli innumerevoli eserciti del dio, ma molto plausibile come realizzazione e con interessanti risvolti nel momento in cui alcune entità riuscissero a tornare dall'esilio
-
Me lo spiegate un pò???
Ti rispondo per quanto riguarda la versione d100, non conoscendo laq d20, che è indicativamente un'adattamento che adotta il sistema a livelli: Call Of Cthulhu è un gdr horror ispirato alle opere di H. P. Lovecraft, scrittore di racconti dell'orrore di fine 1800 - inizio 1900. Questi racconti, di cui ti consiglio una lettura per capire appieno l'ambientazione e l'idea alla base del gioco, vedono il mondo che conosciamo come fosse la punta di un iceberg, la sola realtà che possiamo accettare e comprendere, ma che è minacciata dalla presenza, nascosta, di entità oscure, aliene e senza tempo che trascendono la natura e la scienza come la conosciamo, attendendo il momento propizio per diffondere la loro ondata di follia e distruzione su quella che chiamiamo realtà. Alle volte tuttavia capita che una persona comune entri in contatto con una minima manifestazione di questi Dei, o comunque con entità mostruose ed aliene, una manifestazione che stride con le nostre certezze più profonde (spazio, tempo, vita/morte, ecc.), causando nel soggetto un progressivo sprofondamento verso la follia. Ribadisco comunque che per una precisa idea è meglio rifarsi direttamente alle opere di Lovecraft; in ogni caso per l'edizione d100 ti basta il manuale base edito dalla Chaosium, nonostante siano state pubblicate varie avventure. L'ambientazione è una ma varia, in quanto si tratta semplicemente della terra. Il manuale consiglia, come ambientazioni, le epoche principali dei racconti, indicativamente il 1890 ed il 1920, oltre che un'epoca più attuale, il 1990, ma puoi scegliere un qualsiasi anno, ricordandoti ovviamente di controllare eventi storici e tecnologie disponibili nell'epoca scelta.
-
draghi nel mondo
Ogni quanto si ha una covata? Quante uova si schiudono senza che cretaure, da mostri molto potenti, ad avventurieri che ne necessitano per rituali di varia natura, ad altri draghi che non vogliono essere surclassati, lo impediscano? Un drago è più un animale che ogni volta che può depone uova o più simile piuttosto ad un umano che persegue degli obiettivi nella sua vita e mette al mondo una progenie solo Quando decide che per lui è arrivato quel momento, considerando tutte le variabili del caso? Quanti draghi, una volta nati, crescono (con ritmi molto lenti) e soprattutto, dopo che se ne sono andati dalla tana parentale, diventano adulti senza essere uccisi da altri draghi, avventurieri o nemici di varia natura? Questi sono i primi metodi di controllo del numero di draghi che potrebbero generare un "ecosistema" in equilibrio che mi vengono in mente, ma di sicuro se ne possono trovare altri
- Folkstone
-
un vostro parere
direi neutrale puro, o legale neutrale. Neutrale puro perché rispecchia l'idea del non sbilanciarsi assolutamente, dello stare in disparte dalle questioni che non lo minacciano direttamente e del poter viaggiare con chiunque. Una tendenza forse alla legalità mi viene suggerita da un'antipatia che questo personaggio pare avere per le teste calde ed i rivoluzionari che rischiano di trascinarlo in qualcosa a cui non vuole prendere parte o di stravolgere una situazione che lui sa volgere a vantaggio della sua indole
-
L'inizio
sono un giocatore non troppo esperto, ma qualcuno potrebbe farmi degli esempi che rendano così "power" quelle nove carte? Escluso Black Lotus non vedo l'enorme potere di queste carte, soprattutto per quanto riguarda i mox
-
Help Desk II
perfetto, ho trovato l'add-on e scaricato il video, ma ora la mia ignoranza informatica incontra un secondo problema: come apro il video in formato .flw? E come posso inserirlo in una presentazione open office? EDIT: ci sono riuscito da solo stavolta, grazie mille a Nightshadow per il consiglio!
-
Help Desk II
qualcuno saprebbe dirmi come posso salvare su disco fisso un video da youtube? grazie in anticipo
-
Risveglio
non avevo considerato il fattore università, ma con questa bellissima pioggia potrei mettermi d'impegno. Anzi, finisco il giro dei topic, poi al lavoro!
-
Equipaggiamento
penso che quello che DFA intendesse dire è che se ai PG è concesso un potere, per una questione di coerenza di gioco lo stesso potere dovrebbe essere accessibile anche ai PnG. Se un DM usasse tali poteri sui giocatori sarebbe deleterio ai fini del divertimento, ed in questo concordo con voi, ma dicasi la stessa cosa per i PG, e ciò sarebbe aggravato dal fatto che i PG sarebbero gli unici in grado di utilizzare questo potere. Non bisogna confondere il ruolo del DM con quello dei giocatori, concordo, ma non bisogna nemmeno porre i PG su un diverso livello dagli altri avventurieri PnG presenti nel gioco.
-
Risveglio
ringrazio entrambi sia per i complimenti sia per le critiche di grande utilità Ad alcuni difetti non avevo fatto proprio caso, forse perché il giusto passaggio logico (ad esempio nel cambio di tempi verbali) è presente nella mia testa ma mi sono scordato di metterlo per iscritto. Fra oggi e domani proverò a correggerlo e rivederlo, ed entro domenica conto di postarne una seconda versione. Grazie ancora!
-
Risveglio
grazie del parere, anche se ora sono curioso di sapere più nel dettaglio cosa ne pensi:-D
-
Google Chrome
ho scaricato da qualche giorno questo programma per la navigazione in internet e, da perfetto ignorante di informatica (ahimé) volevo riportare alcune impressioni sull'utilizzo e chiedere dei pareri. Come programma mi sembra comodo, di facile utilizzo, apprezzo il sistema di apertura delle schede anziché di altre finestre (ma ormai l'hanno tutti), la possibilità di avere una barra dei preferiti di rapido e facile accesso, l'ampio spazio per visualizzare le pagine web, senza i molti pulsanti o barre presenti in firefox o explorer. Tuttavia la navigazione tende ad essere più lenta rispetto a firefox, alcune pagine caricano più lentamente e le applicazioni java si bloccano più spesso del solito. Può essere dovuto a questo programma? Voi lo conoscete? Lo usate? Che ne dite, da un punto di vista più tecnico?
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
sì, ora ho capito, i miei dubbi derivavano dal fatto che credevo che se un personaggio ha dei livelli da guerriero e prende un livello da mago potesse spendere i nuovi punti abilità anche nelle abilità di classe da guerriero siccome è già stato addestrato in quelle e sono quindi di classe per il personaggio.
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
ah ora è più chiaro: se acquisisco un livello posso spendere punti abilità solo nelle abilità di quella classe, non in tutte le abilità in cui sono addestrato. Questo cambia le cose.
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
il punto è che dividendo i privilegi che una classe dovrebbe avere al 1° livello (qui identificato come 5°) in 5 livelli si rischia di dare troppo poco potere a quei primi livelli (svantaggiando i multiclasse) oppure di darne troppo ai livelli bassi (avvantaggiando chi prende un livello per classe)
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
a questo punto non resta altro che vedere le modifiche e soprattutto provare in gioco se funzionano, stasera quando posti il file me lo leggo, se ho capito bene un personaggio che arrivi al 5° livello prendendo un livello per classe ha talenti specifici di ogni classe, e bilanciare un sistema del genere è difficile. Bah, vedrò, ma mi fido del tuo lavoro.
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
quindi i primi 4 livelli di ogni classe non conferiscono capacità di classe complete e bilanciate con il livello, giusto? un personaggio multiclasse 5/3 (non importa di quali classi) è più versatile ma meno potente di un personaggio di 8° livello ma con solo una classe, ho capito bene? L'idea è interessante, riduce i multiclasse creati solo per le capacità di classe (numerosi in D&D), ma credo presenti alcuni problemi da ritoccare: in primis un sistema del genere richiede l'aggiustamento di tutti i fattori numerici riguardanti i livelli, cosa che potrebbe essere scomoda. Meglio forse segnare i livelli come "apprendista x", e raggiunto un certo livello sostituire la dicitura come "x di 1° livello", anche solo per comodità ed intuitività. Inoltre capisco che tu voglia rendere l'idea dell'apprendimento, ma 5 livelli sono tanti, non credi? Io direi di ridurli, o almeno inserire delle varianti: ad esempio il primo livello di apprendistato potrebbe richiedere una persona che segua l'addestramento, ed in seguito si dovrebbero raggiungere un totale di 5 livelli ma contando doppio un livello guadagnato a fianco di un maestro.
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
io ci sarei, ma fino al 20 sarò poco presente causa esami vari, e dopo quella data spero di conciliare impegni universitari e contributi al progetto. Attendo le nuove modifiche, l'inizio del progetto e soprattutto l'arrivo del playtest
-
Requiem
Lovecraft Call Of Cthulhu Una mia impressione: è un gioco prevalentemente ruolistico, dove i tiri di dado possono facilmente essere ridotti al minimo. I personaggi sono gente comune che, per un capriccio del destino, entrano in contatto con quello che è il vero mondo, il mondo che giace nelle ombre del nostro, un mondo antico popolato da esseri inimmaginabili, un mondo di pura follia e senza alcun sistema scientifico alla base. Grandi divinità antiche attendono al centro dell'universo, o in città-tomba sepolte sul fondo dell'oceano, attendono che le stelle siano di nuovo in posizione per risvegliarsi e tornare su questo mondo. Nel frattempo interferiscono con la vita dei mortali, che alle volte si avvicinano abbastanza alla verità da coglierne un frammento, e ciò li spinge inesorabilmente alla follia, che non è altro che la consapevolezza del vero mondo. Esistono sette di cultisti devote a queste mostruose entità, sono esistite persone che hanno saputo mettere per iscritto alcuni dei segreti che hanno appreso, creando libri terrificanti ad un livello impensabile, tanto che la sola lettura offre spiragli tanto angoscianti da spingere verso il baratro della follia.
-
Requiem
se sei interessato all'interpretazione e ti piace l'idea di un gdr horror, prova anche il richiamo di Cthulhu: richiede un po' di conoscenza dei racconti di Lovecraft ma è uno dei giochi più di ruolo che conosca
-
Risveglio
Salve a tutti. Ho deciso, non me ne chiedete il motivo, di voler postare su questo forum un mio racconto. Sono cosciente del fatto che alcuni passaggi siano stilisticamente poco piacevoli, causa un'eccessiva attenzione ad alcuni dettagli oppure per il fatto che avrei potuto approfondire maggiormente alcuni fatti, ma al momento di doverlo postare, soprattutto dato che l'ho scritto tempo fa, non riesco a rileggerne nemmeno una parola. A voi, quindi, la lettura ed i commenti! Risveglio.doc
-
INTERPRETAZIONE: linee guida.
noto con sommo dispiacere che questo topic da tempo immemore non viene aggiornato. Nazgul, se ci sei batti un colpo!