Tutti i contenuti pubblicati da Iranion
-
Metallica - Death Magnetic
all'inizio di "the day that never comes" mi chiedevo perché ci fosse una canzone cantata da Nickleback. Poi mi sono reso conto che non era Nickleback. Trovo che ormai le canzoni siano più costruite su un modello fisso che pensate e davvero concordi con l'animo di chi le esegue. Non si poteva fare peggio di St. Anger, sono d'accordo, ma trovo che non si sia migliorati poi molto. forse Ulrich era triste perché non si è potuto comprare un bar d'oro (bravo chi la capisce) "blinded by me you can't see a thing just call my name 'cause i'll hear you scream master master"
-
Dubbio niubbo mondo di tenebra
utilizzo questo topic dal titolo più che adatto per un dubbio probabilmente dovuto alla mia non sufficiente attenzione nel leggere il manuale di mondo di tenebra: quale è il risultato necessario per non perdere punti di moralità quando si esegue un tiro in seguito ad un'azione malvagia commessa? Ho supposto che il risultato necessario sia lo stesso punteggio di moralità ma, seppur io non abbia ancora giocato, mi pare un po' alto rispetto ai dadi concessi. Grazie mille EDIT: problema risolto, ho riletto con mente più sveglia e mi sono accorto della semplicità della soluzione XD
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
oh, finalmente un mago come si deve!
-
Vampiri: da dove iniziare? [Curiosità]
uh, ho capito. Speriamo bene
-
Vampiri: da dove iniziare? [Curiosità]
grazie mille, credo che per iniziare prenderò il manuale base, in futuro deciderò se approfondire In particolare, il 20 agosto riapre il mio negozio di fiducia. Se non avesse il manuale provvederò ad ordinarlo. Se ci fossero casini, sarà per lucca
-
Vampiri: da dove iniziare? [Curiosità]
riesumo questo topic per non aprirne uno nuovo: sono interessato ad iniziare a giocare a vampiri: la masquerade. Quali manuali mi servono per iniziare? Si trovano ancora o sono stati soppiantati da Requiem? grazie e ciao
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
ma deve in ogni caso avere una fonte da cui studiare gli incantesimi, dico bene? Inoltre per gli incantesimi più potenti, oppure per ottenere dei bonus alla prova io inserirei dei rituali simili a quelli del manuale dei livelli epici. Ah, ultima cosa: un mago può studiare incantesimi del livello che vuole e il lancio di questi è limitato dalle prove oppure c'è un livello massimo? Nel primo caso anche il livello dell'incantesimo imparato potrebbe influire sui tempi di studio per apprenderlo
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
mh, mi hai convinto, non avevo considerato alcune possibilità. In ogni caso aspetto di vedere il metodo di apprendimento degli incantesimi ed il numero di incantesimi conosciuti, e che a questo punto mi aspetto che le armature, anziché percentuale di fallimento, diano dei malus alla prova
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
mi sono letto la parte sulle abilità e mi pare ben bilanciata, sostanzialmente simile al sistema di D&D, escluso il metodo di acquisizione riguardo al quale mi ero già dichiarato in accordo, soprattutto considerato il nuovo sistema di incremento dei tiri per colpire e così via. Riguardo agli incantsimi, devo dire che la prova di abilità me la aspettavo da quello che avevi detto prima, e mi piace, decisamente mi piace. Non avevo invece previsto gli effetti collaterali derivanti da prove basse: se fino all'affaticamento ed allo stato di esausto è ottimo, i danni alla costituzione sono da trattare con calma. L'idea è molto bella, ma bisognerebbe fare due conti sulle possibilità di lanciare incantesimi senza iniziare a perdere punti cos dopo il secondo. Prendiamo un mago di primo livello, che lancia incantesimi di primo livello con CD 12: l'incantesimo viene lanciato senza effetti collaterali con un risultato di almeno 23. Se consideriamo che il mago metta molti gradi nell'abilità adatta, diciamo 4 gradi, con una spesa di 15 punti (e dovrebbe avere int 20), lancerebbe incantesimi di una singola scuola con un bonus di +9. Ebbene, un mago del genere, al terzo tiro sotto il 14, inizia a perdere cos. Ruolisticamente fantastico, ma forse un po' troppo mortifero, no? Io ridurrei i margini di esaustezza a CD+3 e quelli di affaticamento a CD+6, rendendoli quantomento accessibili ad ogni livello. Va da sé che comunque bisognerebbe playtestare entrambe le opzioni, valutando se il recupero di cos tenga testa alla perdita
-
The Dark Knight
stessa cosa che ho pensato anche io, ma mi pare improbabile: Spoiler: Joker, per sua stessa natura, pare voler premiare quelli che sono disposti ad uccidere, a far emergere la loro natura autoconservativa ad ogni costo, ed è quindi improboabile che abbia dato ad ogni nave il telecomando della prorpia bomba. ma ovviamente non lo possiamo sapere
-
Che trappole metto? E i mostri?
allora, vediamo un po'. Innanzitutto credo che sarebbe stato meglio iniziare a masterizzare un gruppo di giocatori di basso livello, ma non è questo l'argomento del topic. Se il dungeon è il deposito di una gilda di ladri, allora in difesa mettici dei membri della gilda stessa, no? D'altronde se inserisci dei mostri, devi considerare che i ladri che ce li hanno messi devono avere la possibilità di mantenerli in vita, devono essere sicuri che non facciano scattare le trappole, e devono essere stati in grado di portarli nel dungeon. Secondo me quindi dovresti utilizzare pochi mostri e molte trappole, anche originali, anzi soprattutto originali, mentre come mostri dovresti usare delle creature meccaniche: sicuramente reperibili, non fanno scattare trappole e non hanno bisogno di cibo; disponi quindi dei costrutti, oggetti animati, golem, orrori meccanici e così via, oltre che qualche ladro di guardia, ricordandoti che però i ladri devono poter entrare senza rischiare la pelle
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
a quando maggiori dettagli, o il sorpresone sugli spell o, soprattutto, un pbf/pbc?
-
Stile di Gioco
narrativista/simulazionista, nonché attore. Infatti mi trovo molto bene con il richiamo di Cthulhu, mentre in D&D tendo a riaggiustare le regole in gioco per farlo diventare meno meccanico
-
Non-morti
beh dipende dall'allineamento del gruppo e della città: una situazione del genere sarebbe attuabile al massimo con allineamenti neutrali, oltre a dire che sprecherebbe forza militare contro le vicine città sottraendola alla difesa delle proprie case, tutto supponendo che facciano in tempo ad andare e tornare. E se invece si trovasse qualcuno che i non morti li può controllare e si potenziasse questa sua capacità con qualche oggetto? Prendendo il controllo di piccole parti dell'esercito per volta si potrebbero fare varie incursioni in cui i non morti sono costretti a combattere fra loro, decimandoli ancora prima che arrivino alla città, no? E comuqnue ora ho in mente l'immagine del Minestrone della Valle dei Morti che si alza e cammina assieme all'esercito
- Non-morti
- Non-morti
-
Non-morti
direi che dipende da che non morti sono: sono intelligenti, hanno obiettivi, interessi oppure sono carne che cammina e divora? Nel primo caso tratta con loro, o con i loro capi, offri denaro, ricchezze, oggetti magici e deviali. Nel secondo caso crea una bella pista di sangue, carne ed esseri viventi in fuga
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
mmm dette così il cacciatore di streghe, l'inquisitore e l'assassino mi sembrano un po' troppo specifiche per personaggi di primo livello: non starebbero meglio come CdP? Inoltre ho idea che la differenza fra saggio ed alchimista sia più di utilità di gioco che a livello interpretativo. Potresti aggiungere qualche dettaglio sui ruoli che le classi occuperebbero? Soprattutto riguardo a quelle che ho menzionato, per il resto mi piace che cavaliere, mercenario e arciere non siano tutte raggruppate nella definizione "guerriero", rende meglio l'idea dell'addestramento specifico. A questo punto però mi aspetto che il ranger smetta di combattere con due armi o di essere un arciere possentissimo ma che si concentri più sulle abilità di caccia, di seguire tracce, di sopravvivenza e così via.
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
le abilità e i TS così gestiti conferiscono al tutto una notevole versatilità, dando a tutti la possibilità di personalizzare il proprio personaggio al massimo, ma allo stesso tempo evitando personaggi con +200 ad un tiro e +0 agli altri. Ultimo tentativo in favore del 3d6: con questo sistema, nonostante le apparenze, bisogna modificare ben poco dalla conversione da d20. Infatti le CD potranno rimanere inalterate, e verranno semplicemente esclusi i risultati estremi, ovvero i 19-20 ma anche gli 1-2. Risultati troppo alti o troppo bassi saranno limitati dall'andamento a campana delle probabilità dei risultati anziché l'andamento lineare derivante dall'uso di un singolo dado: i personaggi, insomma, agiranno in un mondo dove potranno fare affidamente sicuro sulle loro capacità senza temere il fatidico 1, ma si troveranno anche più timorosi di affrontare prove difficili, in modo più realistico: se per passare una prova "mi serve un 15", col d20 system avro 1/4 di possibilità, col 3d6 ne avrò 5/54 (se non ho sbagliato i calcoli). L'unica modifica da effettuare riguarderebbe i critici, e qui o si segue arcani rivelati, trasformando la minaccia 20 in 18-17, il 19-20 in 15-18, il 18-20 in 14-18 e così via, oppure si usa un metodo molto più terra terra e limitante per cui 20 in 18, 19-20 in 17-18, 18-20 in 16-18 e così via (con meno pf meglio limitare i critici). Comunque attendo con impazienza anche la lista delle classi
-
Il mio primo D20: Europa Gotica
ho appena letto il file che hai postato, e devo dire che mi piace decisamente. Se poi contiamo anche quello che hai aggiunto sul trattamento dei tiri per colpire, della difesa e dei pf, voglio proprio giocarci l'impressione, comunque sia, è quella di un tipo di gioco molto realistico, ed in tal senso meno adatto alla grande variabilità di casi del d20: nonostante sia un dado comodo da usare, quando si volesse una maggior dose di realismo consiglio i 3d6, che ne dici?
-
Lo Stregone (2)
e cosa dire del warlock come blaster invece?
-
Traduzione forum
ora funziona, grazie aza!
-
Traduzione forum
per essere precisi, se ce ne sono mi segna "X Non letti messaggi" dove X è un numero, mentre se non ce ne sono indica "No Messaggi non letti" è arabo vero? >_>
-
Traduzione forum
nella pagina "forum", in alto a destra alla voce "messaggi non letti": il link mi invia ad una pagina error 404
-
Folkstone
se qualche appassionato di folk metal si trovasse in procinto di passare in quel di bergamo, spero per lui che sia vicino ad una delle date dei loro concerti: meritano di essere sentiti dal vivo, almeno una volta. Fosse anche solo per sentire del metal in italiano Qui comunque potete vedere chi sono, quando suonano e sentire alcuni brani. Mentre questo è il loro sito ufficiale.