Vai al contenuto

Esch1lus

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    675
  • Registrato

  • Ultima attività

Tutti i contenuti di Esch1lus

  1. Esch1lus

    Punti esperienza

    Noi siamo arrivati alla conclusione che cacciare le persone è barbaro e ognuno ha i suoi impegni, meglio semplicemente fare delle side quest.
  2. Il caro World ha chiesto un problema, potremmo anche risolverlo (certo che un guerrafondaio come me che fa il peacemaker è da sbellicarsi ^^). Il manuale dice che per liberarsi ci vuole CD25 (forza) e CD30 (artista della fuga)? Se la quantità di macerie è maggiore, aumenterai la CD; se è minore, la diminuirai. Ci sono decine di calcoli che in dnd dovrai fare al volo e non ci sono descrizioni accurate nel manuale: l'importante è che siano bilanciate e coerenti. Voglio dire, fai crollare il K2 e una CD 40 ci può stare, se crolla la caverna dei goblin puoi anche farla più bassa. L'importante è che ci sia la possibilità di sopravvivere per i nemici (altrimenti è troppo comodo). Un simile problema per me non esisterebbe: mi limiterei a dare una sguardata alle caratteristiche dell'incontro e deciderei di appioppare un CD in modo tale da non sminuire terremoto come incantesimo ma nemmeno di portare tutti alla morte in una sola mossa. L'arte di arrangiarsi è il fondamento di un buon master. Relativamente a terremoto, non aggiungerò molto, ma sì, è un buon incantesimo ma come tutti gli incantesimi circostanziali rimane di serie B. Come Ithilliond ha avuto modo di dimostrarti, ci sono porcherie ben più grandi. Non scoraggiarti per queste minuzie, ma impara ad ascoltare gli altri; otterrai solo vantaggi, soprattutto da uno come Blackstorm che a casa mangia pane e dnd.
  3. Mi ricorda Baldur's Gate, Tales of the Sword Coast Il quesito è il classico quesito senza risposta. Il dilemma è di carattere razionale o morale. C'è un lato che ti dice che razionalmente il sistema di causa\conseguenza lega l'uomo alla pozione, e che pertanto sia lui a meritarla. Un altro lato razionale dovrebbe farti chiedere se l'uomo è di intenzioni o meno ostili (magari si è ammalato nell'intento di ammalare la bambina, chi può dirlo?). Il lato emozionale ti dice che la bambina ha la priorità perché ti fa pena insomma. Non concordo sul fatto che l'uomo abbia 40-50 anni e per questo non abbia priorità sulla bambina. È pur sempre una persona. Essendo noi in dnd puoi sempre tentare di copiare l'antidoto e di utilizzarlo per entrambi.
  4. Per togliere di più ci sono pochi modi: Equipaggiamento - proprietà infuocata dell'arma (+1d6 fuoco) Potenziamento - +6 Forza = +3/+1.5*3 danni in più Oggetti - Pozione di Velocità conferisce un attacco extra Talenti - Attacco Poderoso Ti ho citato cose più che comuni.
  5. Esch1lus

    Far soldi

    Modalità PP ON Dominare Persone, Intensificato (a scelta) Incantesimi Focalizzati, Focalizzati Superiore (Ammaliamento) Arcane Thesis - opzionale Con un singolo incantesimo domini il riccone della campagna e ti fai scucire tutti i soldi che vuoi.
  6. Senti per caso potreste inserire un sistema di feedback per le vendite per piacere? Ho ricevuto dei pacchi e vorrei segnalarli.

  7. Espressione sbagliata per dire che entra il furtivo.
  8. Poison Expert\Master dal Complete Scoundrel; Acrobatic Backstab: se riesci a superare una CD 25 (quella richiesta per entrare nella casella del nemico senza beccarsi l'ado) il nemico perde la DES ed entra il critico (in un avanzamento ipotetico dovresti avere punti sufficienti per rendere tumble estremamente elevata).
  9. Ovviamente no.
  10. Be' devono poi pur sempre superare le altre difese magiche
  11. Come arma Arco Lungo Spellstoring Bloodstone (+2) Ci memorizzi dentro un tocco del vampiro più un secondo tocco del vampiro (automaticamente potenziato da Bloodstone). Quando attivi le abilità dell'arco e quando colpisci, infliggi (ipotizzando un mago che ti dia gli incantesimi di 10) 5d6+7d6 danni e li dai alla tua vita (a questi aggiungi ovviamente i danni inflitti normalmente dall'arco).
  12. Nella seconda tabella quando il personaggio si sposta A3->D3 non è oggetto degli ado perché è dietro ad un muro. Per rimuovere ogni dubbio, io ti consiglio di giocare utilizzando sistemi più realistici insieme alla griglia. Noi utilizziamo un righello e quando si devono calcolare diametri, linee oblique e via di questo passo semplifica tantissimo la vita dei giocatori (e del master). In questo modo una circonferenza è una circonferenza ed i giocatori non si muovono più in una griglia soltanto ma in un ambiente vero.
  13. Semplicemente: http://www.d20srd.org/srd/spells/secretChest.htm Mandarlo in un altro piano significa che se ve lo vogliono togliere devono davvero rompersi il sedere. Da notare l'elevato costo.
  14. L'1 salvo interpretazione diversa è sempre un fallimento.
  15. Che io ricordi bene il pixie ha un +3 e quindi il primo la lo rimuove al nono.
  16. Come ti ammiro wazabo! Per me quelli standard (e che adottiamo nell'attuale campagna da me) sono Tutti i complete (eccetto psion per gusti personali) ed i due compendia. Libri consigliati e che uso: SRD (libero, contiene i 3 manuali base più arcani rivelati, in larga misura) Complete (tutti tranne lo psion ma questo è a scelta) Compendia (Magic Item Compendium, Spell Compendium) PHB2 (a detta di molti il miglior manuale mai fatto) Monster Manual II (perché ha delle belle creature aggiuntive, dal III in poi è questione di gusti e di soldi) Races of (tutti, sono fondamentali per l'ambientazione a mio avviso) N.B.: Non sono stato capace di cancellare il messaggio di sopra, scritto fra l'altro molto tempo fa. [MOD] Questo perché gli utenti non possono cancellare i messaggi.
  17. Se è concessa utilizza la variante degli arcani per ridurre il level adjustment conferito dal pixie.
  18. Non c'entra ASSOLUTAMENTE niente.
  19. Mi autocito per evitare altri fraintendimenti. Io non ho mai dato modo di interpretare come dici tu il mio pdv. Ho fatto notare che quando si descrive qualcosa, l'errore umano può portare a due conseguenze: 1) Il master cerca la spiegazione razionale al volo per ovviare all'errore regolistico; 2) Il master modifica la descrizione per ritornare alla conformità regolistica. Il comportamento 1) è da fanciulli; anziché ammettere l'errore mi arrampico su di esso. Il comportamento 2) è da persone mature, che ascoltano i giocatori e che apprendono durante il gioco. Se i giocatori cominciano a chiederti perché quella cosa non è conforme al manuale, puoi semplicemente dirgli che è una cosa pensata, e va benissimo; arrabbiarsi non serve a niente, anche perché i giocatori non lo fanno per mostrare la tua ignoranza ma piuttosto perché vogliono che le regole siano rispettate.
  20. http://www.d20srd.org/srd/exploration.htm Enjoy In sintesi: se vuoi scassare qualcosa devi colpire, ed il danno si basa sul materiale e relativa durezza (hardness). Le armi incantate acquiscono un +2 ad hardness per ciascun punto. Inoltre, la proprietà dwarvencraft (Races of Stone) conferisce un altro +2 ad hardness. Il talento spezzare evita l'attacco di opportunità nel momento in cui tenti di spezzare. Ovviamente, armi a due mani confersicono +4, mentre le leggere -4 (e i valori sono cumulabili); la medesima regola si applica a differenze di taglia.
  21. Il monaco è così così. Ottimi TS ma aggirabili. Ottima CA ma aggirabile. Oltre a menare in mischia lo vedo difficilmente come pg performante, lo farei solo per il sapore che può dare alla partita. Cangiante Stregone e Mago? Ignorali. Il cangiante ladro è invece molto carino. Vedi di farlo poco improntato sul combattimento, e concentrati sulle abilità e sul ruolo di medium diplomatico del gruppo. È molto più divertente.
  22. Quando ho fatto la mia osservazione, mi muovevo nel campo delle ipotesi. La stanza è 3x3? Allora un'idra non può starci. Dovrebbe mettersi in obliquo (misurato è 21,21 piedi, sufficiente), ma non avrebbe alcuna possibilità di muoversi. Inoltre, una stanza di siffatte dimensioni a cosa è connessa? Non lo sappiamo. Se il corridoio è stretto, allora non ha modo di muoversi (e voi avrete modeste possibilità di spostamento). Vista da qualunque punto di vista il master ha avuto l'accortezza di guardare i generosi bona offerti dal mostro ma non ha guardato una parte sfiziosa: quella della descrizione fisica. Per me è un errore, e non si fugge da questa cosa. Se un master al volo, accortosi della porcheria mi dice che l'idra è in realtà più piccola del dovuto, la prima cosa che penso è che il master sta cercando di quadrare il cerchio, insomma, di fare il paraculo. Che poi sia vero o meno, lo reputo una pura questione di diverse situazioni e quello sta a voi deciderlo. Se i miei giocatori mi facessero notare che l'idra è troppo grande per stare in una simile spelonca, sarebbe sufficiente dire:"Mi correggo, la stanza è grande 50 piedi e alta almeno una trentina, sufficienti per tenerci dentro la creatura, scusate" e chiunque dei miei giocatori accetterà la nuova descrizione e anche il mio errore, divenendo una cosa da niente. Questa è la differenza fra correggersi e pararsi il didietro. Se dobbiamo invece fare processo ogni qualvolta io espongo il mio punto di vista, e questo porta sempre a deragliare altrove e divenire di pure interesse personale, allora questo è un altro discorso.
  23. Ad essere pignoli, non tutti gli stregoni sono umani e la penalità viene rimossa per la classe scelta (e non per le altre).
  24. Esch1lus

    Celerity e Teletrasporto

    No, perché non credo sia ammissibile che si possa in un'azione immediata teletrasportarsi e poi agire uscendo il paravento. Tuttavia niente toglie che il personaggio voglia piazzarlo a priori.
  25. Be' che ne pensate di questo sistema: - 5 Talenti bonus fra cui scegliere (Metamagia o retaggio dai diversi manuali) - Retaggio che conferisce qualche bonus in particolare (magari un +1 alla CD di certi incantesimi) - Escludere componenti gratis al primo livello - Metamagia uguale a quella del mago (senza aumenti di tempo di lancio) - Sistema di incantesimi completamente diverso: Il sistema è un mix fra quelli disponibili sull'srd e quello che mi balena nella mente. Si basa sul principio di mantenere la versatilità e di non uccidere definitivamente le differenze con il mago. Ogni giorno lo stregone ha un numero di slot per livello pari a quelli del mago +50% (come da manuale). Quando prepara gli incantesimi, deve decidere un "array" di incantesimi giornalieri, fra quelli che conosce. Il numero di incantesimi che può utilizzare giornalmente è uguale a quello che secondo il gioco liscio conosce in assoluto, ma ogni giorno può decidere di cambiare quella lista. Per conoscere gli incantesimi deve avere "consumato una pergamena" o comunque esserne entrato a conoscenza di quell'incantesimo. Ammettiamo che il mio stregone abbia tre incantesimi di livello I: Armatura Magica, Dardo Incantato, Colpo Accurato. Nel momento della preparazione ne sceglie 2; da quel momento (e per tutta la giornata) avrà questi incantesimi a disposizione. Il giorno seguente potrà cambiare questa lista.
×
×
  • Crea nuovo...