Jump to content

Esch1lus

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Esch1lus

  1. 3.0. Per la conversione esiste un documento ufficiale della Wizards.
  2. No. Ho dato la premessa ALMENO un effetto (nel senso che ne basta uno, se ce ne sono due è come averne uno). Il rigo 2 e 3 del tuo discorso coincidono.
  3. Mettiamola così: Se esce 4-5-6-7, hai ottenuto ciò che vuoi; Se esce 1-2-3, non ottieni il risultato sperato; Se esce 8 a questo punto ci sono due possibilità: - La prima (3\7) che non ottieni ulteriormente il risultato voluto; - La seconda (4\7) che ottieni l'effetto sperato. Ho scritto thanks to flarewarrior perché sono stato aiutato nel calcolo ma non mi ha chiarito benissimo come sia arrivato al risultato; mi adopererò per capirlo e spiegarlo in maniera esauriente.
  4. Ho paura di non saperlo spiegare a parole, ma la prima parte è corretta. Se tiri un dado a 8 facce le possibilità sono 4-5-6-7, ovvero 4 possibilità su 8, ovvero 1\2.
  5. lizardfolk, armatura naturale e ottime stats. idra, decisamente al di sopra del suo GS effettivo.
  6. La probabilità esatta calcolata (thanks to flarewarrior) è 1\2+22\28 per singolo obbiettivo, moltiplicalo per se stesso n volte dove n è il numero di target dello spruzzo. La possibilità indicata da me è quella di essere colpiti almeno da un effetto indiseriderato (4-7).
  7. Il talento fa cambiare il tipo e indica i vantaggi che ottieni, non dà alcun riferimento al cambiamento dell'età.
  8. No Klunk, se mi riferisco alla cosa giusta la possibilità non è 50%, ma dipende dal numero di target che consideri ed è data dal prodotto delle singole probabilità, nonché dalla possibilità di fare uscire un otto (che aggiunge possibilità combinate); quindi la possibilità che esca un qualsiasi raggio è 1\8, che esca uno con effetti indesiderati è 1\2 a cui si aggiunge la possibilità di un doppio raggio (quindi 1\8 per fare uscire 8 come numero a cui devi aggiungere 1\2 due volte perché sono due i raggi). Il risultato devi moltiplicarlo per le singole probabilità degli obbiettivi. In sostanza e salvo errori di calcolo, la possibilità di colpire un singolo obbiettivo è superiore al 50%, ma diminuisce se vogliamo raggiungerlo contemporanemente ad altri obbettivi, rendendo l'incantesimo effettivamente utile ma non squilibrato, anche perché superata la prima probabilità si aggiunge il TS che può essere più o meno probabile.
  9. Esch1lus replied to Astuccio's post in a topic in D&D 3e regole
    Non è colpa dell'incantesimo: è colpa degli sviluppatori che hanno deciso di mettere incantesimi che fanno di più a livelli più bassi, rendendo il danno diretto del tutto secondario
  10. Be' io non so quale master ti permetterebbe una simile miscela, però ti incasinerai parecchio con gli attacchi naturali e i colpi senz'armi (che godono di un'ampia parte nelle errata e faq). Ti sconsiglio il Lyrist che ha elevati prerequisiti (anche se è certamente la migliore cdp del caso), opterei per qualcosa di più semplice
  11. Fortunato che il tuo master li permetta Bene la linea è la seguente: Spell Focus and Greater Spell Focus, Augment Summoning, Rapid Summoning, Swift Concentration (Skill Trick), e poi io consigilio Cloudy Conjuration o Reserve Feat (Elemental). Per il resto sei a posto.
  12. Aggiungo che cerchio magico contro il male previene gli effetti di controllo mentale durante la sua durata; se il pg in questione fallisce il TS, finito l'effetto è sotto controllo del mago. Congedo poi devi lanciarlo una volta che la creatura è stata invocata e significa anche sprecare uno slot per un incantesimo circostanziale.
  13. Certamente, perché i difetti di una classe sono subito evidenti, mentre le qualità si scoprono giocando. Si chiama apparenza e riuscire a rimuoverla si rifà al concetto di Ivory Tower Design, dove il giocatore vincente è quello che meglio conosce le regole.
  14. Bene, un necromante. Innanzitutto potresti prendere la serie Summon Undead (SpC). Non sono fortissimi ma certamente utili. Poi aggiungo Backbiter, Undead Torch, False Life, Undead Lieutenant, Burning Blood, Nondetection. Per l'equipaggiamento consiglio pergamene evoca mostri o evoca non morti (te le puoi produrre da solo).
  15. Figurati, io a 18 anni ero pure convinto che si gioca sola per fare danni.
  16. Infatti sarà la circostanza e l'astuzia del giocatore a decidere se è meglio lanciarla o meno. Ma ammettendo una resistenza 20, ridurre da 90 a 70 danni non ti sottrae alla morte (rimanendo in circostanze favorevoli). Relativamente a Simonoski. Da quel che ho capito non giochi da molto tempo e non sei molto grande. Solitamente questi discorsi su mago\chierico\druido li fa chi non ha molta esperienza; aggiungo che la tua visione di gioco è ancora un po' acerba. DnD nasce per divertirsi in compagnia, fregatene dei ruoli e della potenza effettiva e segui chi è più esperto di te. Ci sono tante persone in gamba che hanno dispensato degli ottimi consigli e seguendoli non ti potrai sbagliare
  17. Tanto per iniziare da un caso specifico, l'iniziato all'ordine dei sette veli può evitare una disgiunzione anche se non è il suo turno. Aggiungo che se usi Celerity in accoppiamento a Contigenza puoi evitare il round di stordimento. Nel tuo caso hai indicato la palla di fuoco al suo minimo potenziale, e non hai menzionato l'effetto ad area. Come avevo già indicato in passato, con una normale bacchetta di metamagia inferiore, ma anche con il relativo talento, una palla di fuoco massimizzata fa 60 danni, a cui puoi aggiungere altra metamagia, e altri talenti che diminuiscono il costo relativo metamagico. Puoi scaricare anche una novantina di danni in un round, sufficiente al livello 10 per spazzare via i nemici con dado vita basso (solitamente i più pericolosi). Ed aggiungo che esiste la regola dei colpi massicci, che se utilizzata permette di morire sul colpo. Al livello 4 il mago non ha uscito gran parte del suo potenziale, un chierico con randello e spine può invece fare più male di un guerriero. Hai preso un esempio sbagliato sorry
  18. Be' ad esempio nel fatto che per teletrasportarti un mago lo faccia molto più efficientemente, il chierico dovrà scegliere un dominio appropriato invece e avrà in ogni caso (salvo particolari talenti e classi, anch'essi specifici) una disponibilità più limitata. Un Mago ha incantesimi di danno diretto migliori di un chierico quasi ad ogni livello (può non piacere la cosa ma è pur sempre una differenza); un mago ha inoltre un miglior range di incantesimi di controllo mentale e del territorio, nonché una migliora predisposizione difensiva (una su tutte contingenza); un mago ha anche la possibilità di creare oggetti, nasconderli, ed una serie di effetti che sono completamente fuori dalla portata di un chierico (in particolare le metamorfosi, fermare il tempo, molte illusioni, molti no save spells). Nella generalità dei casi, un chierico potrà "emulare" tramite talenti classi e domini quello che un mago fa spontaneamente, non riuscendo tuttavia a sopperire ad ogni mancanza. Non per questo il chierico è più debole, è ugualmente potente ma è meno elastico. Mentre un mago ha il suo libro\libri a cui aggiungere una nuova opzione, il chierico dovrà rivolgersi al suo dio e dovrà fare delle specifiche scelte.
  19. Ciononostante sei vincolato da esse, se ti comporti in maniera non conforme perdi le tue capacità. È questa la schiavitù a cui facevo riferimento.
  20. Di tutto il discorso l'unica cosa che non mi piace è l'atteggiamento di alcuni utenti. È la seconda volta che scrivo una frase incompleta e la gente fa l'analisi di ogni mia singola parola (la prima volta successe nel thread relativo alla CA). Quando dico che c'è fretta nel giudizio mi riferisco a questo: qui io vengo per discutere allegramente, non calibro ogni mia singola parola per renderla inattaccabile e inoppugnabile, esprimo il mio parere premettendo sempre la componente soggettiva e certamente considero ridicolo che da un messaggio totalmente ingenuo possa uscire fuori una simile polemica e offese gratuite nei miei confronti. E mi dà fastidio essere considerato di visione "limitata" solo perché ho una differente visione della meccanica di un gioco, nient'altro. Non a caso sono del tuo stesso parere Ithilliond: certamente il chierico può di volta in volta divenire "competente" in qualcosa relativo alla sua divinità, ma questo è un caso specifico, ed io mi riferisco sempre ad un caso Aspecifico, vale a dire che a prescindere dalla sua divinità il chierico sarà di base in grado di fare quella cosa. Che poi questo discorso non sia condivisibile, è probabile, ma quando non la penso come gli altri non dico loro che sono di vedute limitate, semplicemente non condivido. Oltre a questo non ho niente da aggiungere.
  21. Condivido e sottoscrivo. Infatti non mi riferisco a questo! Certamente un chierico è libero di ballare e di diventare un bravo ballerino, ma io voglio la risposta ad una sola domanda, senza fraintendimenti: È Intrattenere (Danza) un'abilità di classe del chierico? Siamo tutti d'accordo che non lo sia? Bene, per me questo significa che i chierici non sono stati fatti per ballare, come ad esempio i bardi che hanno Perform di classe. Ora gentilmente Blackstorm non cominciare ad analizzare ogni mia singola parola, dopo un po' diventa noioso il giochetto; qui non siamo in un tribunale e non si deve assolvere o condannare nessuno; il discorso che faccio sarà stato ingarbugliato ma adesso che ho chiarito il mio punto di vista non potrai di certo andare oltre ad libitum.
  22. Io pensavo che "to a particular deity" significasse "ad una in particolare", ovvero ne ha più di una e nessuna come propria, ma questa è una mia interpretazione. In ogni caso faccio il riferimento al fatto che il chierico sia sempre devoto a qualcosa da cui scaturiscono i suoi poteri. Se poi un chierico è devoto ad un ideale, io non capisco come faccia a ricevere i poteri (nel manuale non specifica niente da quel che vedo), né capisco come faccia a scacciare\intimorire (con il simbolo di cosa? Creato ad hoc?).
  23. Certo, ammettendo che il tuo master sia così gentile da concederti di scavalcare la divinità. Accomodati pure. P.S.: Riguardo a questo: Significa che non ha una divinità specifica, ma qualcuno dovrà pur dargli i suoi incantesimi, lo scacciare, il simbolo di rappresentanza dello scacciare.
  24. Semplicemente avere Perform (Dance) di classe. Questo scioglierebbe ogni dubbio e certamente mi porterebbe alla tua stessa conclusione. Questo perché: 1) Se un'abilità ha avanzamento 1\2 questo significa chiaramente che non ti compete; 2) Se citi Able Learner si torna al punto 1; 3) Se citi una seconda classe non si parla più esclusivamente di chierici; 4) Se citi Elistraee citi una divinità regiospecifica di un'edizione passata, e non se tutti sono d'accordo nel metterla in discussione. In sostanza, tu rispondi alla domanda "Può un chierico ballare?", io invece ti ho chiesto se la danza è una competenza, peculiarità tipica dei chierici. Cogliere la sfumatura di significato significa arrivare alla conclusione che, per quanto sia concesso tramite accomodamenti, la danza non è appropriata ad un chierico. Poi se vuoi girare attorno al significato di appropriato, te lo suggerisco io: ritrovarlo fra le abilità di classe, e non derivanti da dominio (che rappresentano una peculiarità specifica). D'altro canto, se tu avessi detto "non condivido la tua opinione, per me vederla così è limitato", non avrei avuto modo di "agitarmi"; saper dosare le parole è sempre molto difficile.
  25. Be' sarò più che felice di risponderti in privato, dato che è stata trovata una soluzione . Grazie per la seconda volta per la dose rincarata, ah, io sono Cavaliere, il Maestro sei tu.